Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Archivio per Tag: valanghe

Concluso il Campo di esercitazione ARTVa (Apparecchio di Ricerca di Travolti da Valanga)

Ieri, 27 aprile 2023, si è svolta la Giornata Conclusiva della stagione 2022-2023 del Campo ARTVa (Apparecchio di Ricerca di Travolti da Valanga) installato a Campo Imperatore, sul Gran Sasso d’Italia. Il Campo ARTVa “Tre Amici”, dedicato a Stefano Micarelli, Riccardo Nardis e Piermichele Vizioli, volontari della Stazione dell’Aquila del Soccorso Alpino e Speleologico scomparsi quarant’anni fa durante un’esercitazione di soccorso, è …

Leggi ancora »

Gran Sasso: Imprudente, finanziato intervento per un milione e 600 mila euro contro rischio valanghe a Fonte Cerreto

Opera molto attesa per mettere in sicurezza infrastrutture ricettive e servizi turistici della ‘Villetta’. (Regflash) L’Aquila, 14 mar.  Investimenti per un milione e 600 mila euro per limitare i pericoli derivanti dal rischio valanghe e slavine nella zona di Vena Rossa – Gran Sasso d’Italia. La Giunta regionale ha deliberato la presa d’atto dell’accordo tra il Dipartimento nazionale della Protezione …

Leggi ancora »

LIRIS: PROPOSTA OBBLIGATORIETA’ DEL DISPOSITIVO ARTVA IN ABRUZZO

L’Aquila – “É mia intenzione costituire un tavolo di lavoro con Soccorso Alpino (CNSAS), Club Alpino Italiano (Cai), Guide Alpine, Esercito, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Protezione Civile Regionale e tutti gli esperti del settore per valutare insieme la possibilità di rendere obbligatorio in Abruzzo, così come lo è in altre regioni italiane di montagna (Valle d’Aosta, Piemonte, Friuli-Venezia …

Leggi ancora »

BOLLETTINO METEOMONT: PERICOLO VALANGHE SUL MASSICCIO MAIELLA

L'Aquila - In data odierna è stato emesso il Bollettino Meteomont relativo al pericolo valanghe sui principali massici della regione Abruzzo. Il bollettino redatto dal Servizio Meteomont a seguito dell'analisi sulle diverse aree di rilievo, indica un aumento localizzato del grado di pericolo sino a "FORTE 4" su tutto il massiccio della Majella soprattutto nelle ore più calde della giornata di domani.

Leggi ancora »

Valanghe: la Giunta regionale approva la carta di localizzazione dei pericoli

L’Aquila – La Giunta regionale, presieduta da Luciano D’Alfonso, nella sua seduta odierna, su proposta del Servizio di Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile, ha approvato il testo del provvedimento recante “Norme per la previsione e la prevenzione dei rischi da valanga”, adottando la relativa “Carta di Localizzazione dei pericoli da Valanga – Massiccio del Gran Sasso d’Italia settore occidentale”. …

Leggi ancora »