Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 21 Aprile 2025
Ultime Notizie

Archivio per Tag: scultura

A Penne la prima edizione di “Scultura nel paesaggio urbano”

Penne – La Collezione Nato Frascà, in collaborazione con associazioni dell’area vestina e su invito dell’Amministrazione Comunale, inaugura il 25 settembre alle ore 17 a Largo Santa Marina a Penne la prima edizione di “Scultura nel paesaggio urbano”, un progetto di valorizzazione del centro storico e fuori le mura della città di Penne, col posizionamento permanente o temporaneo di opere d’arte …

Leggi ancora »

Chieti, scultura e letteratura si incontrano al Museo Barbella

Chieti. Scultura e letteratura si incontrano il 18 ottobre, alle ore 16, al Museo Barbella di Chieti, per un evento curato dal critico d’arte Massimo Pasqualone e moderato dal giornalista Rai, Nino Germano: lo scultore Rocco Natale, docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino,  inaugura la sua mostra dal titolo Oltre la materia, e la scrittrice Fiolomena …

Leggi ancora »

A Nereto presentazione del volume “Le Madonne in terracotta di Nocella”

Nereto – L'Amministrazione Comunale di Nereto organizza la presentazione del libro "Le Madonne in terracotta di Nocella – La scuola scultorea figula tra arte e devozione popolare" di Nicolino Farina, edito da Artemia Edizioni di Mosciano S. Angelo. A Nereto si conserva, nella chiesa Madonna della Consolazione, la statua "Madre della Consolazione", opera pregevolissima della scuola figula di Nocella con una storia di conservazione, recupero e restauro unica nel suo genere.

Leggi ancora »

L’attualità del monumento Simbolo del Multiculturalismo dell’abruzzese Perilli tra i “Top 10 Public Art Works“ di Toronto

di Domenico Logozzo * “Un monumento abruzzese al Multiculturalismo eletto al top di dieci monumenti di una metropoli nord americana, monumento presente in quattro Continenti, in questi giorni mi pare più che mai di grande attualità”, ci scrive l’amico Francesco Perilli, notissimo pittore e scultore di Nereto (Teramo), segnalandoci la notizia pubblicata in Canada dal titolo “Top 10 in Toronto”. …

Leggi ancora »

Penne, la rinascita del “Magistrato” la scultura esce dal magazzino del museo per essere restaurata

Penne. Era il 19 novembre del 2011 quando un articolo sul Centro annunciava la scoperta di una statua antichissima a Penne nei pressi del vecchio stadio. A proposito del ritrovamento il direttore della Soprintendenza Archeologica Andrea Staffa affermò che la scultura acefala, in pietra calcarea e alta quasi due metri, riportata alla luce era quella di un togato, riferibile al I …

Leggi ancora »