Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 22 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Archivio per Tag: piante monumentali

    Scafa. Atto vandalico deturpa il Cedro del Libano secolare riconosciuto monumento naturale

    Scafa - La denuncia arriva dal Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus in merito alle condizioni di degrado in cui versa il monumentale Cedro del Libano nel parco pubblico di Villa Bianca a Scafa, albero monumentale riconosciuto come tale dalla Legge n.10 del 2013 e inserito nell'elenco degli Alberi monumentali d'Abruzzo con DGR1103 del 2015.

    Leggi ancora »

    L’Aquila, la Giunta comunale delibera attività di ricerca con l’Università, un censimento delle piante monumentali e una convenzione con l’AISIM

    Nell’ultima seduta, la Giunta comunale ha approvato, un atto di indirizzo nell’ambito dei servizi riguardanti la “Partecipazione” per la prosecuzione della collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila Dipartimento di Scienze Umane, inerente l’attività di ricerca per la valutazione scientifica dei momenti e processi di apertura partecipativa dell’Amministrazione comunale, per l’ annualità 2015, approvandone anche, lo schema di accordo.  Per l’esecuzione …

    Leggi ancora »