Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Archivio per Tag: massimo palladini

Sventata la demolizione di Villa Agresti: soddisfazione da Italia Nostra Pescara

Pescara – “Abbiamo accolto con favore e interesse l’Ordine del Giorno approvato recentemente all’unanimità dal Consiglio Comunale perché sia sventata la demolizione di una significativa architettura della nostra città: Villa Agresti per la quale l’infaticabile Patrizia Agresti aveva cercato, contando sempre sul sostegno di Italia Nostra, i modi per assicurarne la tutela.”  Così Massimo Palladini Presidente della Sezione di Italia …

Leggi ancora »

Pineta dannunziana: lettera aperta di amministratori, tecnici, scienziati e cittadinanza attiva “reagire all’incendio”

Pescara – La Sezione di Italia Nostra Pescara prosegue nella raccolta di opinioni, testimonianze, apporti scientifici a difesa della Riserva regionale Pineta dannunziana.In un documento è stata raccolta la voce di amministratori, tecnici, scienziati, cittadini promotori della mobilitazione di movimenti d’opinione che hanno messo in valore il tema della riserva, ne hanno curato gli aspetti conoscitivi, tecnici, amministrativi che hanno …

Leggi ancora »

Piano del Verde: Italia Nostra “a Pescara un adempimento necessario ed urgente” DOCUMENTO

Pescara – La visione per un piano del verde cittadino è affidata al Piano del Verde –  documento previsto dal Decreto sui “Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura dei prodotti per la cura del verde”: “Il Piano del verde rappresenta lo strumento necessario integrativo della pianificazione urbanistica generale, che stabilisce, in base alle …

Leggi ancora »

Pescara, Masterplan “Porta Nord”: Italia Nostra “ancora strade e cemento, nuova minaccia per la Pineta Santa Filomena”

Pescara – Con una nota stampa Massimo Palladini, Presidente della Sezione di Italia Nostra di Pescara “Lucia Gorgoni” interviene riguardo alla progettazione di un importante polmone verde tra le città di Pescara e Montesilvano, la zona del Masterplan “Porta Nord” che sta vedendo impegnata l’amministrazione comunale. «Da alcune proposte apparse sui quotidiani locali, dobbiamo dedurre che nuovi ed evidenti pericoli …

Leggi ancora »

Italia Nostra a Spoltore per ridare luce a Fonte Barco

Spoltore - In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio torneranno ad accendersi i riflettori sulla Fonte Barco a Spoltore: l'appuntamento è alle 11 di sabato 21 settembre con il consigliere di Italia Nostra Giovanni Damiani, che accompagnerà amministratori, studenti e semplici cittadini in un intervento simbolico di ripulitura del sito dove si trova l'antica fonte: "barco" significa "sosta" e in quel punto c'era la possibilità di ristorarsi per chi era impegnato nella piccola transumanza.

Leggi ancora »