Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 21 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Archivio per Tag: licio di biase

    Pubblicato il nuovo romanzo di Di Base: Fronte del cuore. L’amore ai tempi delle trincee

    Fronte del cuore è un romanzo storico ambientato durante la prima guerra mondiale e si articola intorno a una serie di lettere tra un giovane di Pescara, Gabriele de Marinis, e una ragazza di Castellamare, Antonietta Franceschini. I due giovani, innamorati, hanno una relazione epistolare ed è proprio intorno a circa cento lettere che è costruito il romanzo che si …

    Leggi ancora »

    Pescara: dalla Piazzaforte alla città: domani, presentazione di due libri

    Pescara – Lo storico Licio Di Biase presenterà  il suo ultimo lavoro “Pescara 1910” unitamente al penultimo libro “La Piazzaforte di Pescara” presentato due anni fa, in piena pandemia. “Li presento insieme perché c’è una continuità  storica tra le due pubblicazioni, di grande importanza per capire la città di oggi.” Ha precisato di Biase dandoci appuntamento per Venerdì 25 marzo …

    Leggi ancora »

    Il libro di Vaime e Di Biase “Il mio Flaiano – un satiro malinconico” vince due premi letterari

    Pescara – Sono state comunicate le attribuzioni di due Premi letterari per il libro “Il mio Flaiano – un satiro malinconico”  scritto da Licio Di Biase e dal suo amico, scomparso da poco, Enrico Vaime. Due gli autorevoli riconoscimenti, il Premio Speciale Logos Cultura nell’ambito del Premio   Switzerland Literary  Prize 2021 e il Premio della critica all’11^ edizione del Premio …

    Leggi ancora »

    “Oh, pe’ la Majelle, quande cose te’ Pescare”: da Di Biase e Falone incontri sulla storia di Pescara – ingresso libero

    GIOVEDI’ E’ CULTURA“Oh, pe’ la Majelle,  quande cose te’ Pescare”Video, immagini, curiosità, ironia e  chiacchiere, anche contemporanee, della vecchia Pescara.Teatro Madonna del Rosario (Via Cavour – Pescara)A cura di  Licio Di Biase Negli ultimi decenni Pescara si è arricchita di pubblicazioni e di video sulla città e sui suoi personaggi più importanti e questo mentre perdeva i segni del passato …

    Leggi ancora »

    Patrimonio Culturale, l’Associazione Pescara Tutela “Emergenza in Abruzzo”

    Pescara -Pubblichiamo la lettera aperta di Licio Di Biase presidente dell’Associazione Culturale ‘Pescara tutela’ sui ritardi e stalli che in tempi di pandemia vive il patrimonio culturale regionale, il messaggio è indirizzato al Presidente della Giunta Regionale dell’Abruzzo, Marco Marsilio, all’Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Daniele D’Amario e al Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri «La confusione regna …

    Leggi ancora »

    ‘Nuova Pescara’: Di Biase (Popolari per l’Abruzzo) ribadisce il no alla fusione

    Montesilvano – Riceviamo e pubblichiamo una lettera firmata da Licio Di Biase nella quale il professore ribadisce le ragioni del suo movimento per il no alla fusione tra Pescara, Montesilvano e Spoltore. Apprendiamo che il Consiglio regionale ha approvato lo slittamento della data di avvio della nuova città che dovrebbe nascere dalla folle fusione tra Pescara, Montesilvano e Spoltore” RIBADIAMO, COME GIA’ …

    Leggi ancora »

    Grande Pescara: Licio di Biase “è una grande puttanata!”

    Pescara - Dopo il risultato del referendum del maggio 2014 che interrogava i cittadini circa la volontà di riunire in un'unica città i territori di Pescara, Montesilvano e Spoltore, in questi giorni  la macchina politica stringendo il cerchio preme per fare diventare entro il 2019 una realtà territoriale quella che è stata definita "la grande Pescara".

    Leggi ancora »

    Al via il VI Premio Internazionale di Narrativa e Poesia Gabriele D’Annunzio

    Pescara – Al via il VI  PREMIO INTERNAZIONALE DI NARRATIVA E POESIA “GABRIELE D’ANNUNZIO”. In occasione della sesta edizione, il Premio subisce un profondo rinnovamento organizzativo e contenutistico, così come ha dichiarato il Presidente della Giuria, lo scrittore Federico Moccia: “Sono molto contento di poter partecipare come Presidente a questo premio letterario dedicato a Gabriele d’Annunzio. La gente ha bisogno e voglia di raccontare la propria storia. Tutti possono essere scrittori: il dolore, la sofferenza e le felicità che hanno incontrato nella loro vita si possono  trasformare in un ricordo che diventa condivisione. Aprendosi agli altri, raccontando la propria storia si può insegnare qualcosa, si può essere capiti. L’uomo riesce a sorprendere sempre. Gabriele d’Annunzio amava il senso del merito. E noi in qualche modo rispettiamo il suo volere”. 

    Leggi ancora »

    Il 16 marzo presentazione de I Tempi di Aldo Moro di Licio Di Biase al Mediamuseum di Pescara

    Pescara – Mercoldi 16 marzo alle ore 18 presso il Mediamuseum di Pescara  si terrà la presentazione del libro "I Tempi di Aldo Moro - Le idee, le speranze e le intuizioni dello statista democristiano" di Licio Di Biase in occasione della ricorrenza del 16 marzo 1978, giorno in cui e' avvenuto il rapimento dello statista democristiano. 

    Leggi ancora »

    Ryanair abbandona Pescara: Di Biase “necessario l’intervento di D’Alfonso”

    Pescara – Ryanair abbandona l’aeroporto d’Abruzzo, questo rientra in una nuova strategia della Compagnia che non abbandona solo lo scalo abruzzese ma dice addio anche  alle basi di Alghero, a tutti i voli di Crotone e ad altre 16 rotte. «Quindi, da ottobre 2016 la compagnia aerea low cost irlandese rinuncerà a 800 mila passeggeri dando un colpo “quasi” mortale  al settore …

    Leggi ancora »