Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 21 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Archivio per Tag: docufilm

    Il ‘Premio Di Venanzo’ al docufilm ‘Oltre il confine’ del regista e compositore abruzzese Davide Cavuti

    Il prestigioso riconoscimento è stato conferito al protagonista Pino Ammendola, al direttore della fotografia Matteo Veleno, al regista Davide Cavuti per “MuTeArt Film” che lo ha coprodotto con la “Fondazione Pescarabruzzo” Chieti. Il docufilm “Oltre il confine” diretto dal regista e compositore Davide Cavuti, e nato da un’idea di Giulio Capone, Matteo Veleno e dallo stesso Davide Cavuti, ha ricevuto …

    Leggi ancora »

    Sisma: La rigenerazione della provincia teramana nel docufilm “Kintsugi”

    La rigenerazione della provincia teramana colpita dal sisma raccontata attraverso le storie di tre undicenni nel docufilm “Kintsugi” di Lorenzo Scaraggi, prodotto da Con i Bambini in collaborazione con IF-Imparare Fare nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.  Teramo – Angelo, Daniele e Cecilia sono tre undicenni che vivono in alcuni borghi del teramano colpiti dal sisma del 2016 e …

    Leggi ancora »

    Sbarca a Venezia il film su Flaiano di Davide Cavuti

    «Un marziano di nome Ennio» del regista e compositore Cavuti sarà presentato al Lido di Venezia il 6 settembre alle ore 10 con l’«Istituto Luce Cinecittà» presso l’«Italian Pavilion» Pescara. Il docufilm dedicato a Ennio Flaiano scritto e diretto dal compositore e regista Davide Cavuti sarà in anteprima nazionale alla 78ª «Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia» lunedì 6 settembre …

    Leggi ancora »

    Il docufilm ‘Gli occhi di Liborio’ dal libro di Remo Rapino, Premio Campiello 2020

    Dal libro vincitore del Campiello, Rete8 e lo scrittore abruzzese Remo Rapino danno vita al film-documentario con le letture di artisti e scrittori abruzzesi. Venerdì 26 marzo alle ore 22, sarà trasmesso in prima visione assoluta sull’emittente Rete8. Lanciano. Tempo fa, durante un’intervista, lo scrittore Remo Rapino, autore dell’ormai celebre “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” (minimum fax), spiegò …

    Leggi ancora »

    “Lectura Ovidii”, il film-documentario diretto dal regista abruzzese Davide Cavuti in prima mondiale a Toronto

    Pescara - Il cinema abruzzese sbarca in Canada per il prestigioso Italian Contemporary Film Festival (ICFF) di Toronto. Domenica 16 giugno, alle ore 16.10, al "TIFF Bell Lightbox" di Toronto si terrà la prima mondiale del film-documentario "Lectura Ovidii", diretto dal regista abruzzese Davide Cavuti e prodotto da MuTeArt Film. La notizia è stata annunciata, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta, a Pescara, in Regione alla presenza dell'Assessore allo Sviluppo, Turismo, Beni e Attività Culturali e di Spettacolo Mauro Febbo e del regista Davide Cavuti.

    Leggi ancora »

    A Pescara proiezione del docu-film “Ora e sempre. Riprendiamoci la vita.”

    GIOVEDì 21 FEBBRAIO, Pescara, Auditorium Petruzzi, ore 21 La rassegna culturale promossa da Arci Pescara dedicata al ricordo degli eventi del ’68 “A Futura Memoria”, partita dal Fla dello scorso novembre presso le sale del Museo delle Genti D’Abruzzo in via delle Caserme, ospita la proiezione del docu-film “Ora e sempre. Riprendiamoci la vita”, con la straordinaria partecipazione del regista …

    Leggi ancora »

    Il docufilm “Terra Bruciata” parteciperà al Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo

    Giulianova – . Mercoledì scorso è stata una giornata ricca di emozioni per gli oltre 270 studenti dell’Istituto “Crocetti–Cerulli” di Giulianova, nell’unica data in Abruzzo al Cinema Moderno Multiscreen, per la proiezione del docufilm “Terra Bruciata”. Il progetto del film documentario “Terra Bruciata” nasce dall’incontro tra il regista Luca Gianfrancesco e il prof. Giuseppe Angelone, docente di Cinema, Fotografia e Televisione …

    Leggi ancora »