Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Archivio per Tag: Coordinamento Nazionale Alberi

Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio “Gli alberi urlanti e massacrati a Francavilla al Mare”

Francavilla al Mare - «Si stagliano al cielo come spettri, simboli di una desolante Nazionale Adriatica a Francavilla al Mare in cui gli alberi sembrano come urlare di dolore e disperazione di fronte alle torture, ai tagli delle chiome, alla eliminazione totale delle gerarchie delle ramificazioni, spogliati di tutto, di dignità, di eleganza, di bellezza» così il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus - Delegazione Abruzzo, descrive con un'analisi impietosa quanto è visibile nel comune adriatico. «Ridotti a feticci del degrado paesaggistico, perchè essere costretti a subire questo scempio è un male per occhi, per lo spirito e per il turismo. Ebbene si, danno paesaggistico, danno di immagine, danno biologico, danno turistico perchè questo non è per niente un biglietto da visita ma anzi è un monito alla fuga. Il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus esprime tutta la sua indignazione e promette battaglia in merito a questa ennesima vergogna delle pessime potature sulle alberature stradali».

Leggi ancora »

Riqualificato il belvedere sul paesaggio vestino a Loreto Aprutino

Loreto Aprutino – A Loreto Aprutino un importante lavoro di riqualificazione ha ripristinato la splendida veduta sul paesaggio  vestino nella Villa Comunale del Monumento ai Caduti. L’ambiziosa operazione di miglioramento e restauro è stata supervisionata dal Sindaco Gabriele Starinieri, dall’Assessore all’Ambiente Rocco d’Amico ed è stata coordinata dal paesaggista Alberto Colazilli presidente del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio. Riaperta una …

Leggi ancora »

A Loreto Aprutino riqualificato con il tree climbing il grande Olmo del centro storico

Loreto Aprutino - Nel centro vestino si è svolto un importante lavoro di arboricoltura professionale che ha riqualificato il grande Olmo del Parco dei Ligustri, in uno dei giardini pittorici più belli d'Abruzzo. Si tratta del più imponente Olmo del centro storico loretese con i suoi 20 metri di altezza, sopravvissuto miracolosamente alla grafiosi e alle tante avversità climatiche degli ultimi anni. L'intervento ha avuto il supporto tecnico-scientifico del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus, è stato magistralmente eseguito dall'arboricoltore professionista Giovanni Palombini ed è stato supervisionato dal paesaggista e curatore del parco Alberto Colazilli.

Leggi ancora »

Silvi Marina. Il Conalpa segnala nuovi pini storici con caratteristiche di monumentalità

Silvi Marina - In città continua l'opera di indagine e censimento del patrimonio arboreo storico da parte del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus. Nell'ultimo sopralluogo effettuato dagli esperti sono stati censiti e segnalati due nuovi grandi Pini d'Aleppo ubicati sul Lungomare della città. "Grazie alle segnalazioni di cittadini abbiamo censito e poi segnalato agli organi competenti due nuovi Pini d'Aleppo storici: il primo di metri 3,42 di circonferenza su Viale Arrigo Rossi e il secondo di metri 3,04 su Viale Garibaldi, con un altezza stimata di 20 metri.", spiega l'Associazione.  "Hanno tutte le caratteristiche per essere proclamati "Alberi monumentali" secondo la Legge nazionale n.10 del 2013: dimensioni notevoli, valore storico-culturale e valore paesaggistico." Il Pino di Viale Arrigo Rossi, secondo l’associazione, grazie alle sue imponenti dimensioni potrebbe tranquillamente rientrare nella cerchia dei Pini d’Aleppo più grandi d’Abruzzo.   

Leggi ancora »

Scafa. Atto vandalico deturpa il Cedro del Libano secolare riconosciuto monumento naturale

Scafa - La denuncia arriva dal Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus in merito alle condizioni di degrado in cui versa il monumentale Cedro del Libano nel parco pubblico di Villa Bianca a Scafa, albero monumentale riconosciuto come tale dalla Legge n.10 del 2013 e inserito nell'elenco degli Alberi monumentali d'Abruzzo con DGR1103 del 2015.

Leggi ancora »

I pini scolpiti dal vento di Silvi Marina. Il  Co.N.Al.Pa. propone il loro inserimento tra gli alberi monumentali.

 Silvi  – “Forme elegantemente scolpite dal vento del mare, ramificazioni che si muovono sinuose come sculture modellate e tornite dall’incessante furia degli agenti atmosferici.  I due Pini d’Aleppo di Piazza Marconi a Silvi, proprio sul lungomare, rappresentano quello che è lo spirito di noi abruzzesi: forti, gentili, piegati dalla natura ma vivi e vegeti, capaci di resistere alla furia degli …

Leggi ancora »

Riscoprire il valore identitario per salvare il Fiume Pescara

Pescara – La gravissima situazione dell’inquinamento nel fiume Pescara è estremamente preoccupante.  E se il fiume è fortemente inquinato naturalmente anche il mare è tale e la prossima stagione balneare sembra essere compromessa. Per le associazioni ecologiste Pro Natura Abruzzo, Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus la situazione è certamente molto grave, ma una corretta ed intelligente gestione del territorio del …

Leggi ancora »