Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 9 Aprile 2025
Ultime Notizie

Archivio per Tag: conalpa

Potature sulla Riviera Nord di Pescara. il Conalpa “Ancora Tamerici capitozzate e drasticamente potate”

Pescara. “Uno scenario spettrale quello che si può notare sulla Riviera Nord. Numerose tamerici, alcune molto vecchie e di valore storico, sono state oggetto di capitozzature e interventi molto drastici di potatura». Le associazioni Co.n.al.pa. Abruzzo, Co.n.al.pa. Pescara-Chieti e Pro Natura Abruzzo esprimono la propria indignazione e preoccupazione per questa gestione del verde che non rispetta le piante. “A causa di questi …

Leggi ancora »

Montesilvano gli oleandri della Strada parco invasi da parassiti. La denuncia delle associazioni

Montesilvano - “Vi ricordate i 2 km di oleandri sfregiati della Strada Parco a Montesilvano su cui la nostra associazione fece una dura battaglia a metà marzo. Bene (anzi male). Eccoli rispuntare completamente ricoperti di parassiti! Della serie avevamo ragione a suo tempo! Il nostro Comitato Scientifico aveva previsto che sarebbe accaduto questo. I giovani germogli sarebbero stati deboli, privi di fiori e oltretutto ammalati con parassiti. Ecco il risultato. Belle piante disintegrate per più di 2 km in nome della rottamazione del paesaggio. Il nuovo che avanza! La pulizia ad ogni costo! Alla faccia dei cittadini e degli amanti del verde!” Così il Coordinamento Nazionale per gli Alberi e il Paesaggio con un post che da ieri gira sui social network rende noti gli sviluppi della potatura selvaggia effettuata nei primi giorni di marzo agli oleandri della Strada Parco, il Conalpa si era opposto duramente, seguito nella denuncia dalle associazioni locali Civitas e Saline Marina PP1.

Leggi ancora »

Pino capitozzato a Spoltore . Il Co.n.al.pa. “Un cimelio della capitozzatura selvaggia”

Spoltore - “A Spoltore  c’è un grande pino capitozzato e morente, a pochi passi dal centro storico su Via Luigi Pirandello, all'imbocco con Via Dante Alighieri. La visione è sconvolgente perchè si vede tutta la sofferenza di un essere vivente ormai al collasso con tutti i rami tagliati e trasformato in un mostro. Un pino sagomato a cono tramite una selvaggia capitozzatura, forse scambiato per un cipresso, tentando di creare qualcosa che non appartiene alla fisiologia di questa pianta”. Così il Co.n.al.pa. che considera questa "potatura" uno dei più rovinosi interventi di distruzione di un albero.

Leggi ancora »

Il Co.n.al.pa. presenta il nuovo comitato scientifico nazionale. Grandi esperti per proteggere alberi e paesaggio

Il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus presenta il nuovo comitato scientifico. Si tratta di un organo autorevole al servizio della tutela e valorizzazione degli alberi e del paesaggio e per potenziare l'opera di sensibilizzazione ed educazione ambientale su scala nazionale. http://www.conalpa.it/comitato-scientifico-del-co-n-al-pa/

Leggi ancora »

Montesilvano. Degrado del verde urbano nel Quartiere Saline-Marina PP1: il Co.n.al.pa “E’ necessario riprogettare un verde di qualità”

Montesilvano - Il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio boccia totalmente la gestione del verde e del paesaggio urbano nel quartiere Saline PP1 a Montesilvano. Il sopralluogo fatto dall'associazione ha messo in luce le numerose criticità del patrimonio arboreo del quartiere. Le palme Phoenix continuano a morire sul Viale D'Andrea, colpite dal punteruolo rosso, senza nessun intervento di rimozione immediata degli esemplari collassati che possono veicolare la malattia. Il giardino intorno al Pala Dean Martin è desolante e privo di giardini di qualità e alberi. La zona dei grandi alberghi, con Viale Carlo Maresca e Piazza Kennedy, è stata interessata da un recente progetto di restyling senza l'inserimento di neanche un albero o un arbusto per l'abbellimento. In Via Inghilterra tutti gli alberi di Leccio piantati sono in condizioni disastrose, alcuni secchi altri colpiti da malattia, senza parlare poi delle tante aiuole abbandonate e prive di alberature.

Leggi ancora »

Silvi Marina. Il Conalpa segnala nuovi pini storici con caratteristiche di monumentalità

Silvi Marina - In città continua l'opera di indagine e censimento del patrimonio arboreo storico da parte del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus. Nell'ultimo sopralluogo effettuato dagli esperti sono stati censiti e segnalati due nuovi grandi Pini d'Aleppo ubicati sul Lungomare della città. "Grazie alle segnalazioni di cittadini abbiamo censito e poi segnalato agli organi competenti due nuovi Pini d'Aleppo storici: il primo di metri 3,42 di circonferenza su Viale Arrigo Rossi e il secondo di metri 3,04 su Viale Garibaldi, con un altezza stimata di 20 metri.", spiega l'Associazione.  "Hanno tutte le caratteristiche per essere proclamati "Alberi monumentali" secondo la Legge nazionale n.10 del 2013: dimensioni notevoli, valore storico-culturale e valore paesaggistico." Il Pino di Viale Arrigo Rossi, secondo l’associazione, grazie alle sue imponenti dimensioni potrebbe tranquillamente rientrare nella cerchia dei Pini d’Aleppo più grandi d’Abruzzo.   

Leggi ancora »