Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 21 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Archivio per Tag: comitato

    Comitato del Parco Via della Fornace Bizzarri “distruggere il parco scelta scellerata”

    Pescara – «Ieri, 27 Marzo 2023, fra i temi discussi in Consiglio Comunale si è tornati sull’incresciosa questione del Parco di Via della Fornace Bizzarri e del suo più che fattibile salvataggio, bocciando tutte le mozioni dell’opposizione e continuando ad ignorare le tante proposte alternative fornite all’ubicazione dell’asilo, tra cui, la più semplice, quella di costruirlo nel terreno limitrofo, spazio …

    Leggi ancora »

    I comitati cittadini“la ex Filanda Giammaria torni sul tavolo delle decisioni da prendere, è in gioco la memoria della storia del lavoro delle donne”

    Pescara – Dal Comitato Pro-Filanda la lettera aperta al Sindaco, alla Giunta e ai Consiglieri comunali di Pescara per porre alla loro attenzione la vicenda non ancora conclusa della ex-Filanda Giammaria, e che a detta dei comitati richiede decisioni non più differibili C’ERA UNA VOLTA LA FILANDA; E C’E’ ANCORA. Dopo la quarantena, oggi si ritorna a tessere il nastro della nostra …

    Leggi ancora »

    Strada parco, critiche dalle associazioni per i lavori di sfrondatura dei rami che interferiscono con i fili elettrici

    Pescara – In una nota, Ivano Angiolelli – portavoce dei comitati Pro Strada parco interviene sui lavori di sfrondatura degli alberi che insistono sul percorso. “Premesso come sia stata paradossale l’antica decisione di elettrificare un viale decorosamente alberato, da destinare all’impiego di un filobus assai improbabile nelle pessime condizioni date, stamani –informa Angiolelli– la società svizzera ALPIQ, subentrata alla cessata Balfour Beatty …

    Leggi ancora »

    È nato il comitato abruzzese “Vota SI per fermare le trivelle”

    Pescara – È nato il comitato abruzzese “Vota SI per fermare le trivelle”. Lavorerà per invitare tutti i cittadini abruzzesi a partecipare al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni in mare e a votare SI per abrogare la norma che permette alle attuali concessioni di estrazione e di ricerca di petrolio e gas entro le 12 miglia dalla costa di non avere più scadenze. La Legge di Stabilità 2016, infatti, pur vietando il rilascio di nuove autorizzazioni entro le 12 miglia, rende “sine die” le licenze già rilasciate in quel perimetro di mare. Un ulteriore passo in avanti per mettere al riparo il mare dal pericolo delle trivelle e garantire l'economia della nostra costa, fatta di pesca, agricoltura di qualità e turismo verde.

    Leggi ancora »