Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Archivio per Tag: Co.N.Al.Pa

Progetto area di risulta a Pescara: Il Co.n.al.pa. “Il bosco non è un luogo ostile”

Il Co.n.al.pa. “Il bosco non è un luogo ostile, anzi è vita e miglioramento dell’ambiente cittadino.““Il bosco è vita ed è un baluardo importante per migliorare non solo il contesto urbano, ma anche la stessa qualità della vita dei cittadini.” E’ quanto dichiara Alberto Colazilli, presidente del Co.n.al.pa. (Coordinatore Nazionale Alberi e Paesaggio) in merito al progetto di riqualificazione dell’area di risulta a Pescara. …

Leggi ancora »

Riserva Pineta Dannunziana. Il Co.n.al.pa. “Degrado e rifiuti. Il Comune intervenga”

Pescara – Non ha pace la Riserva Naturale Pineta Dannunziana. «Accanto alla desolazione degli alberi bruciati nel paesaggio spettrale del comparto 4 e 5, si aggiungono anche incuria e rifiuti come lungo Via Ignazio Silone, Via Pantini e Via della Bonifica.» A lanciare l’allarme è il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Sezione Pescara-Chieti “Durante il nostro sopralluogo abbiamo potuto constatare …

Leggi ancora »

Taglio di alberi a Francavilla al Mare (CH).
Il Co.n.al.pa:”Danni al patrimonio arboreo, serve confronto.”

Francavilla al Mare – Il Co.n.al.pa. Pescara-Chieti esprime la sua indignazione e contrarietà per i molteplici abbattimenti in corso in molte vie della cittadina e effettuati per il rifacimento dei marciapiedi. Un progetto che rischia di privare Francavilla di un gran numero di alberi già grandi e quindi già produttori di servizi ecosistemici per la collettività.  “Durante il nostro sopralluogo …

Leggi ancora »

Parco in Via della Fornace Bizzari a Pescara: Co.n.al.pa. “Bisogna salvarlo, produce servizi ecosistemici per la comunità.”

Pescara – La sezione pescarese del Co.n.al.pa. (Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio) si schiera a favore della salvaguardia del Parco in Via della Fornace Bizzarri. Con la sua estensione di 1800 mq e una copertura arborea di rilievo, esso rappresenta un vero e proprio polmone verde che svolge un ruolo importante nella mitigazione dell’isola di calore, produce qualità della vita  …

Leggi ancora »

Potature sui Pini d’Aleppo a Francavilla al Mare. Il Co.n.al.pa “Gravi danni possono compromettere gli alberi”

Pescara – Le associazioni Co.n.al.pa. Pescara-Chieti , Co.n.al.pa Abruzzo, AIAPP LAMS e PRO NATURA Abruzzo, intervengono in merito alla gestione del verde pubblico nel Comune di Francavilla al Mare, con quelli che gli ambientalisti definiscono gravi danni su alcuni  Pini d’Aleppo in zona Contrada Villanesi. Una zona suggestiva, con tanta vegetazione mediterranea, quartiere collinare a tratti agreste, incastonato tra la Statale 16 di …

Leggi ancora »

Il maestoso “albero di Natale” di Pianella. La tradizione natalizia si unisce al rispetto di un albero monumentale

In una nota il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus si congratula con l’Amministrazione Comunale e con i cittadini di Pianella (PE) per l’impegno profuso nella tutela del maestoso Cedrus deodara che si trova alle porte del centro storico e che ogni anno diventa uno splendido albero di Natale addobbato con eleganza. Si tratta di una iniziativa lodevole che oltre …

Leggi ancora »