Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 21 Aprile 2025
Ultime Notizie

Archivio per Tag: Castelbasso

Castelbasso 2021 – Borgo della cultura. Sei appuntamenti con musica e letteratura – IL PROGRAMMA

Entra nel vivo l’offerta di spettacoli di Castelbasso 2021, la manifestazione estiva che trasforma il piccolo centro del Teramano nel Borgo della cultura. Allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz  per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, la manifestazione è in programma fino a domenica 29 agosto. Da giovedì 29 luglio a domenica 1° agosto sei appuntamenti. Si parte …

Leggi ancora »

Sul filo dell’immagine, la Fondazione Malvina Menegaz anima Castelbasso tra arte, musica e letteratura

Castelbasso. Castelbasso 2019, propone, dal 21 luglio al 1° settembre, una storia d’intrecci meravigliosi dal titolo suggestivo: Sul filo dell’immagine – Trame dell’arazzo contemporaneo, a cura di Simone Ciglia. La mostra a palazzo De Sanctis (dal martedì alla domenica dalle 19 a mezzanotte) offre una riflessione sulle possibilità contemporanee dell’arazzo, partendo da un’esperienza d’eccellenza legata al territorio. L’esposizione presenta un’importante …

Leggi ancora »

Le opere di Fabio Mauri a Castelbasso > Il programma completo del Festival

Castelbasso - Dal 22 luglio al 2 settembre a palazzo De Sanctis, un percorso tra le opere di Fabio Mauri che rappresentano una sintesi del pensiero dell’artista risalenti al decennio 1968-1978, alternando nelle ampie sale di palazzo De Sanctis fotografie, installazioni, proiezioni e disegni scelti dalla curatrice Laura Cherubini. Con il 1968 prende l’avvio un periodo di grandi contestazioni e creatività che, pur non realizzando una rivoluzione politica, ha però portato profondi mutamenti nella società, nella cultura, nel costume. Di quella stagione rovente Fabio Mauri è stato lucido testimone, riuscendo a mettere a punto un linguaggio - incentrato sul concetto d’ideologia – capace di esprimere la complessità politica e sociale di quel momento storico.

Leggi ancora »

Castelbasso 2017 tra arte e musica di qualità si prosegue fino al 3 settembre

Castelbasso - In una nota gli organizzatori dell'edizione 2017 rendono noto che sono previste altre due settimane di esposizione nell’antico borgo teramano. Il fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz presieduta da Osvaldo Menegaz, è, come sempre, l’arte, con mostre di livello internazionale. Quest’edizione è stata arricchita da due importanti appuntamenti musicali con Toquinho e Simona Molinari, che il pubblico ha apprezzato oltre ogni più rosea previsione, dagli incontri con i protagonisti della politica della Prima Repubblica (Achille Occhetto e Paolo Cirino Pomicino) curati dal giornalista Simone Gambacorta e con valenti scrittori (Franco Arminio e Vito Teti) ideata e organizzata da Renato Minore. Non è mancata la musica classica, con l’Hermione ensemble, né una eccezionale serata dedicata alla Panarda, l’antica tradizione culinaria abruzzese, una cena pantagruelica con 40 portate. Gran finale, nella sezione Performance, a cura di Pietro Gaglianò, Marco Raparelli e Giuseppe Stampone con Running the fields make some noise, una mostra evento della durata di una serata.

Leggi ancora »