Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Archivio per Tag: Campo Rampigna

Parco archeologico nell’area ex campo Rampigna: Comune di Pescara e Soprintendenza presentano il progetto

Pescara – “Quando nell’estate 2020 dal sottosuolo dell’ex Rampigna riemersero i resti di una donna vissuta presumibilmente in quella che fu l’antica città romana di Ostia Aterni, in pochi avrebbero creduto che dopo solo un anno si potesse definire un percorso per realizzare un parco archeolgico”. Con lo studio di fattibilità che la Soprintendente Rosaria Mencarelli e il sindaco Carlo …

Leggi ancora »

Pescara, riconosciuto il valore archeologico dell’area “Rampigna”, soddisfatto il comitato omonimo

Pescara – Il Consiglio Comunale di Pescara, nel  Documento Unico di Programmazione approvato il 29 dicembre, riconosce  il valore archeologico dell’area “Rampigna”, dispone lo spostamento dell’impianto sportivo e pone le premesse per la realizzazione del Parco Archeologico su tutta l’area anticamente occupata dalla “Fortezza”. I recenti sondaggi esplorativi hanno confermato che l’area promette importanti ritrovamenti di epoca romana e  altomedioevale; …

Leggi ancora »

Ex campo Rampigna: Giampietro (PD) all’Amministrazione “chiarisca il futuro dell’area“

Pescara – “È giunto il momento di prendere una decisione sul futuro dell’area dell’ex campo Rampigna. I primi scavi, tecnicamente definiti ‘saggi’, si sono conclusi, ma c’è una intera città in attesa di capire se si continuerà con il progetto del campo sportivo o se si sceglierà il progetto del parco archeologico o comunque di ricerca e studio su quel …

Leggi ancora »

A Pescara nasce il “Comitato Rampigna” Il passato va conosciuto, salvaguardato e valorizzato

Pescara – Per troppi anni la città di Pescara ha ignorato e distrutto sistematicamente tutte le più importanti tracce del proprio passato che pur erano presenti in gran parte del territorio comunale. Recentemente, però, l’opinione pubblica sta dimostrando un sempre più forte e crescente interesse al recupero della propria storia e della documentazione tangibile del proprio passato, accogliendo con grande …

Leggi ancora »

Campo Rampigna, emergono testimonianze della Pescara Tardo Romana

Pescara – «Un’emozione incredibile! Pescara, la città moderna, da tutti definita senza memoria, poggia su radici antiche di duemilacinquecento anni di Storia. Quelli che vedete sono i resti dello scheletro della più antica cittadina pescarese rinvenuta, datati terzo/quarto secolo D.C., periodo Tardo Romano, e di una ceramica di lusso del quinto/quarto secolo A.C..» Ad annunciare il ritrovamento è il Sindaco …

Leggi ancora »