Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Archivio per Tag: Archeoclub

Insediamento italico a Case Pente: comitati e Archeoclub “la Snam vada via da Sulmona”

Sulmona – Nell’area di Case Pente, oltre a quello della centrale, c’è un altro sito archeologico che riguarda direttamente l’infrastruttura Snam.  Su questo secondo sito, situato dietro il cimitero di Sulmona, dovrebbero essere interrati i 4 metanodotti di collegamento tra la centrale e l’impianto Snam esistente. «La Snam dovrebbe conoscerlo bene, perché anch’esso è descritto nel volume “Forma Italiae. Superaequum …

Leggi ancora »

A Pescara nasce il “Comitato Rampigna” Il passato va conosciuto, salvaguardato e valorizzato

Pescara – Per troppi anni la città di Pescara ha ignorato e distrutto sistematicamente tutte le più importanti tracce del proprio passato che pur erano presenti in gran parte del territorio comunale. Recentemente, però, l’opinione pubblica sta dimostrando un sempre più forte e crescente interesse al recupero della propria storia e della documentazione tangibile del proprio passato, accogliendo con grande …

Leggi ancora »

Pescara nuove potature ai pini: Il Coordinamento Salviamo gli alberi “interventi drastici”

Pescara - “Il Comune di Pescara RICOMINCIA con l’eseguire “potature” drastiche e incomprensibili a carico delle chiome dei pini” è quanto affermano in una nota stampa le associazioni Coordinamento “salviamo gli alberi”, Italia nostra, Archeoclub, i gufi, Miladonnaambiente, Conalpa onlus, Ecoistituto Abruzzo, La galina caminante, Oltre il gazebo no-filovia, Forum h2o e Pro-natura Abruzzo.

Leggi ancora »