Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 13 Aprile 2025
Ultime Notizie

Città

Chieti, edilizia in netta ripresa VIDEO

Chieti. A Chieti il settore dell’edilizia è in netta ripresa con nuove costruzioni rispettose della qualità e della sicurezza. È quanto emerge dai dati dell’Ufficio Urbanistica e Pianificazione del Comune di Chieti illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, e dall’assessore all’Urbanistica, Mario Colantonio.

Leggi ancora »

Pianella polemiche sulla realizzazione del Parco E. Finocchio: botta e risposta tra  Filippone e d’Amico

Pianella - “Incompetenza amministrativa  e approssimazione  a Pianella  sotto gli occhi di tutti nella realizzazione di un'opera pubblica tanto attesa dalla cittadinanza! Marinelli ci dica di chi sono le colpe degli errori progettuali e di esecuzione commessi sul Parco Pubblico, recentemente inaugurato e già chiuso ai cittadini. Oltre al danno anche la beffa per i cittadini!” Così il consigliere comunale Gianni Filippone con una nota tuona contro l’amministrazione cittadina per la realizzazione dell’opera.

Leggi ancora »

Pescara, riqualificazione del centro storico: Carrozzine determinate ‘…sì ma senza barriere architettoniche’

Pescara - “Dovrebbe ormai essere chiaro a tutti che è un ambiente sociale sfavorevole a determinare e molto spesso ad aumentare le condizioni di disabilità. Invece, ancora una volta l’associazione si trova a dover denunciare un possibile atteggiamento superficiale di noncuranza dell’amministrazione comunale, di fronte alle esigenze di mobilità delle persone con disabilità” interviene così Claudio Ferrante presidente dell'associazione Carrozzine determinate d'Abruzzo dopo aver appreso che è imminente l’avvio di esecuzione del rifacimento della pavimentazione in alcune vie di “Pescara vecchia“ e che, come da progetto, le stesse verrebbero lastricate dai cosiddetti sanpietrini.

Leggi ancora »

Pescara, la Polizia municipale rimuove le carcasse delle bici abbandonate

Una vasta operazione di controllo e rimozione delle biciclette abbandonate da parte del Nucleo Sicurezza Stradale della Polizia Municipale, coordinata dal comandante Carlo Maggitti è stata condotta dal maggiore Adamo Agostinone sull’area centrale della città nella mattinata di sabato. Un servizio per prevenire e vincere il degrado cittadino, perché sono tante le biciclette che vengono abbandonate in tutto il territorio della città.

Leggi ancora »

Una scuola intitolata a Maurizio Berardinucci, il vigile del fuoco scomparso nell’esplosione del 2013

Montesilvano - «Maurizio Berardinucci è stato un uomo coraggioso, generoso e sempre disponibile. Così lo ricordano i suoi colleghi e chiunque abbia avuto l’occasione di conoscerlo. A lui vogliamo intitolare una delle scuole della città, quale esempio di dedizione, impegno, passione per il proprio lavoro e altruismo che lo hanno portato fino all’ultimo sacrificio». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno.

Leggi ancora »

SPRAR, a Montesilvano due migranti al lavoro gratuitamente per la collettività

Montesilvano - «I rifugiati politici e i richiedenti asilo accolti a Montesilvano all’interno della rete SPRAR sono impegnati in lavori socialmente utili in favore della collettività, a dimostrazione che questa tipologia di accoglienza si differenzia nettamente dai CAS, i centri di accoglienza straordinaria che fino a poche settimane fa erano aperti negli hotel Ariminum ed Excelsior». Lo dichiara l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis.

Leggi ancora »

Elezioni Politiche 4 marzo: Orari di apertura degli uffici comunali per il rilascio delle tessere elettorali

Giulianova - Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate, dei duplicati e per richiesta la nuova tessera in caso di esaurimento degli spazi, gli uffici elettorali del Comune avranno aperture straordinarie nei seguenti giorni: VENERDI’ 26 gennaio dalle ore 15 alle 18 SABATO 27 gennaio dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 DOMENICA 28 gennaio dalle ore 8 alle 20 LUNEDI’ 29 gennaio dalle ore 14 alle 20 MERCOLEDI’ 31 gennaio dalle ore 15 alle 18 MERCOLEDI’ 7 febbraio dalle ore 15 alle 18 MERCOLEDI’ 14 febbraio dalle ore 15 alle 18 SABATO 17 febbraio dalle ore 9 alle ore 12 MERCOLEDI’ 21 febbraio dalle ore 15 alle 18 SABATO 24 febbraio dalle ore 9 alle 12 LUNEDI’ 26 febbraio dalle ore 15 alle 18 MERCOLEDI’ 28 febbraio dalle ore 15 alle 18 VENERDI’ 2 marzo dalle ore 14 alle 18 SABATO 3 marzo dalle ore 9 alle 18 DOMENICA 4 marzo dalle ore 7 alle 23

Leggi ancora »

Montesilvano Via Saragat, l’assessore Cozzi annuncia “Ripartono i lavori”

Montesilvano - «Sono ripresi a pieno ritmo i lavori per il completamento di via Saragat, un’altra opera incompiuta del nostro territorio, dalla portata strategica per la viabilità cittadina». Lo dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che ricorda:  «La storia di questo progetto è stata particolarmente travagliata e ha subito ulteriori rallentamenti durante lo scorso inverno dovuti alle cattive condizioni meteorologiche. Il maltempo che ha flagellato a più riprese il nostro territorio nei primi mesi del 2017, ha prodotto una lunga sospensione del cantiere che era stato riattivato proprio in quei giorni, e soprattutto ha causato delle evidenti erosioni e scivolamenti del terreno. Queste circostanze hanno reso necessario ripensare il progetto con interventi di contenimento che rispondono alla necessità di apportare alcune modifiche nella conformazione, disposizione e tipologia di alcune parti delle opere in progetto al fine di adattarle alla reale situazione dei luoghi ed alle mutazioni pervenute a causa degli eventi calamitosi. Abbiamo ricevuto da parte della Regione, lo scorso mese, la presa d’atto delle circostanze sopraggiunte e della variante progettuale proposta, che lascia inalterato il quadro economico già approvato. Questo ha permesso alla ditta Di Persio, affidataria degli interventi di riprendere il cantiere».

Leggi ancora »

Chieti, il sindaco Di Primio: “Disposizioni più serrate contro parcheggiatori abusivi, venditori ambulanti e accattoni molesti”

Chieti - Questa mattina, nell’ambito dei controlli congiunti con la Questura di Chieti, la Polizia Municipale, in collaborazione con la Polizia di Stato, ha effettuato un mirato controllo in Piazza S. Giustino volto al contrasto di fenomeni quali accattonaggio, vendita abusiva e immigrazione irregolare nell’ambito del quale sono stati effettuati due sequestri amministrativi.

Leggi ancora »

Ospedale San Massimo a Penne: Tulli ” a rischio di collasso” e chiede l’intervento del Prefetto

Penne - Il presidio ospedaliero "San Massimo" di Penne rischia il collasso, è quanto si legge in una nota del municipio del capoluogo vestino che evidenzia come nel reparto di Geriatria (con la nuova riorganizzazione sanitaria sarà soppresso) siano ricoverati 27 pazienti, mentre altri anziani (una ventina a detta dell'amministrazione cittadina) risultano ospitati in altri reparti. 

Leggi ancora »

Consegnati dalla Regione i primi mezzi antineve alle Province

Pescara - Sono stati consegnati questa mattina i primi 3 mezzi antineve (una turbofresa e due sgombraneve corredati di lama e spargisale), acquistati dalla Regione con il contributo di Terna e assegnati alle amministrazioni provinciali di Chieti, Teramo e L'Aquila. Il quarto mezzo, un'altra turbofresa destinata alla Provincia di Pescara, sarà disponibile giovedì prossimo.

Leggi ancora »

Bando per le periferie, firmata la convenzione. Il sindaco di Pescara : “data storica per la città”  

Roma - Nella giornata di oggi a Palazzo Chigi il sindaco di Pescara Marco Alessandrini ha  firmato la convenzione che ratifica il finanziamento del progetto del Comune di Pescara per il Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia, bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2016, premier Renzi. “Si tratta del passaggio finale per ottenere i fondi che ci consentiranno di realizzare progetti di riqualificazione delle nostre periferie e che partiranno a pochi mesi da questa firma”  ha commentato soddisfatto il primo cittadino .

Leggi ancora »

Una nuova tettoia per il Museo del Treno di Montesilvano, posata la prima pietra – VIDEO

Montesilvano - E’ stata una giornata storica quella di oggi per il Museo del treno di Montesilvano, si è proceduto infatti alla posa della prima pietra di quella che sarà da qui a breve la nuova tettoia dell’ex scalo merci,  spazio che oggi accoglie alcuni convogli storici curati da tempo con passione dai soci ACAF (associazione culturale amatori ferrovie). La tettoia, un tempo presente sullo scalo ferroviario, venne distrutta durante le incursioni aree alleate del 1943. In quell’occasione, infatti, vennero bersagliati alcuni carri merci in sosta con il relativo carico di mine anticarro, destinate al fronte di Ortona.

Leggi ancora »

Piano Neve a Montesilvano, incontro operativo in Comune con le ditte del territorio   

Montesilvano - «Vogliamo essere pronti e pienamente operativi, per gestire il più agevolmente possibile ogni eventuale emergenza derivante dalla neve in questa stagione invernale. Ecco perché oggi abbiamo voluto riunire a Palazzo di Città le ditte del territorio, dotate di mezzi idonei a fronteggiare questo genere di situazioni». Lo dichiara l’assessore Valter Cozzi che insieme al dirigente Gianfranco Niccolò ha incontrato i titolari di alcune ditte di Montesilvano. Obiettivo della prima riunione, avviare una fase di ricognizione dei mezzi in dotazione delle imprese, che potranno essere messi a disposizione del Comune in caso di emergenza.

Leggi ancora »

Distretto Sanitario di Scafa, Di Matteo: “modello della nostra sanità regionale ”

Scafa - L’assessore della Regione Abruzzo Donato Di Matteo ha partecipato oggi alla conferenza stampa sul Distretto Sanitario di Scafa, convocata dal sindaco Giancola, in cui è emerso il concreto rischio di totale ridimensionamento della struttura. Di Matteo ha espresso tutta la sua contrarietà sull’attuale situazione in cui versa il distretto e ha ricordato il centro sanitario come modello virtuoso per i servizi offerti.

Leggi ancora »

Dalla federazione  BBC donato alla Provincia di  Pescara un trattore gommato per per spazzare la neve e spargere il sale

Pescara - Nella mattinata di ggi è stato acquisito e inaugurato il trattore gommato “New Holland” donato dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo di Abruzzo e Molise alla Provincia di Pescara. Il mezzo polifunzionale – che all’occorrenza viene utilizzato come mezzo per sgombro neve e spargisale - andrà ad implementare  il parco dei mezzi patrimonio dell’Ente.

Leggi ancora »

Strada Parco: nuovi bus elettrici transiteranno sotto il milionario impianto

Pescara - «Che fine faranno i bus a metano di Tonelli e Civitarese in circolazione su Via Castellammare Adriatico dai primi di ottobre scorso? E il doppio senso alle auto su Corso Vittorio, funzionale e speculare alla guerra dichiarata alle aree pedonali, strada parco compresa?» è quanto chiedono i comitati greenway a difesa della strada Parco in una nota stampa.

Leggi ancora »

Allerta meteo, è codice rosso. Scuole chiuse in alcuni centri abruzzesi

L'AQUILA - Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche, ha emesso un avviso di criticità regionale per i giorni 14, 15 e 16 novembre con previsione di "codice rosso" (criticità elevata) per le zone costiere della regione e "codice arancione" (criticità moderata) per le zone meridionali. "In particolare", spiega il direttore del Centro, Antonio Iovino, "è stato previsto codice rosso sui Bacini Tordino-Vomano e del Pescara, mentre il codice arancione è previsto per l'Alto e il Basso Sangro; in entrambi i casi per la possibilità del verificarsi di fenomeni di esondazione dovuti all'innalzamento del livello idrometrico dei corsi d'acqua principali e del reticolo idrografico minore". "Codice giallo" è previsto anche sulle zone interne dell'Abruzzo e in particolare sul bacino dell'Aterno e sulla Marsica, dove esiste la possibilità di innesco di fenomeni franosi, instabilità dei versanti e cadute massi. Sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, con quantitativi cumulati elevati, per la provincie di Teramo, Pescara e Chieti; i fenomeni saranno accompagnati da venti di burrasca e mareggiate lungo il litorale. Le nevicate sono previste oltre i 900-1000 m.s.l.m., nella giornata di oggi e oltre 1400-1200 m.s.l.m. per la giornata di mercoledì. Il Centro Funzionale ha già diffuso, ieri, un avviso di condizioni meteo avverse ed oggi, alla luce delle ultime stime di precipitazione previste ha formalizzato i livelli di criticità per le zone di allerta dell'Abruzzo. La Sala Operativa Unica Regionale (SOUP) ha allertato le squadre di volontari dislocate sul territorio e dotate di attrezzature atte a fronteggiare l'emergenza, inoltre si attiverà, già da oggi, in modalità 24 ore su 24 per l'eventuale supporto in corso di evento, mentre il Centro Funzionale d'Abruzzo monitorerà l'evoluzione dei fenomeni attraverso la rete regionale in telemisura e la rete RADAR regionale. "Preme informare la comunità abruzzese che l'allerta meteo diramato nella giornata di ieri", ha dichiarato il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, "che è stato oggi ulteriormente puntualizzato dal Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, ha determinato l'elevazione del livello di criticità fino a tutta la giornata di giovedì 16 novembre con l'introduzione del codice rosso in alcune aree della regione". La Protezione Civile regionale ha raccomandato ai Comuni interessati di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a prestare particolare attenzione nelle zone a maggiore rischio allagamento, quelle in cui sono presenti movimenti franosi in atto e su quelle percorse dai recenti incendi estivi. Le norme comportali e di autoprotezione per i cittadini sono consultabili all'indirizzo web: allarmeteo.regione.abruzzo.it.

Leggi ancora »