Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

Aziende

Traforo del Gran Sasso: Confartigianato “danno grave e irreparabile all’economia abruzzese”

Pescara, 14 maggio - “La chiusura del traforo del Gran Sasso significherebbe spaccare in due l’Abruzzo recando un danno grave e irreparabile all’economia abruzzese”. Così il presidente e il segretario regionale di Confartigianato Abruzzo, Giancarlo Di Blasio e Daniele Di Marzio in seguito alla riunione che ieri sera si è svolta presso il Ministero delle Infrastrutture per scongiurare la decisione di Strada dei Parchi di chiudere il traforo a partire dal 19 maggio.

Leggi ancora »

In Abruzzo nasce Confarte

Chieti - Nasce Confarte, la categoria Cultura, Turismo e Spettacolo di Confartigianato Chieti L'Aquila. Si tratta di uno dei primi esperimenti di questo tipo lanciati in Italia nell'ambito del mondo Confartigianato. L'obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo delle potenzialità culturali, turistiche ed attrattive della nostra Regione, partendo dal presupposto che anche gli artisti e i musicisti sono, di fatto, artigiani. 

Leggi ancora »

Sicurezza Aeroporto d’Abruzzo, lettera aperta della SAGA

Pescara – Pubblichiamo la lettera aperta della SAGA, in risposta alle notizie circolate in queste ore circa la “sicurezza operativa” dell’Aeroporto d’Abruzzo. Oggetto: Vs. comunicazione del 15.4.2019 In riscontro della Vs richiesta d’incontro in oggetto, la SAGA convocherà la Segreteria Regionale nei prossimi giorni, compatibilmente con il periodo pasquale prossimo. Coglie di sorpresa apprendere dagli organi di stampa il contenuto …

Leggi ancora »

SEVEL – SMARGIASSI E TAGLIERI (M5S) “ULTIMO MIGLIO SACRIFICA I LAVORATORI PER LOGICHE DI RISPARMIO DELLE AZIENDE DI TRASPORTI”

Atessa - "Più che Ultimo miglio è un viaggio della speranza. I lavoratori Sevel di Atessa sono costretti a fare i conti con un piano di mobilità scelto a tavolino ma che probabilmente nessuno ha analizzato nella sua fattiva applicazione. I disagi sono tanti  sia per i lavoratori che per i conducenti dei mezzi. Per questo chiediamo immediatamente un tavolo tecnico tra Sindacati, Regione Abruzzo e i rappresentanti delle autolinee”. Lo affermano i consiglieri regionali Pietro Smargiassi e Francesco Taglieri che questa mattina sono andati a parlare direttamente con i lavoratori nel cambio turno, per comprendere le criticità del servizio di trasporto dei dipendendi dell’azienda, e di quelle collegate, a seguito dell’introduzione del piano Ultimo miglio, che prevede quattro navette di diverso colore che dovrebbe dislocare i vari lavoratori nelle fabbriche della Val Di Sangro.

Leggi ancora »

TUA. Il Presidente Tonelli rassegna le dimissioni “ipotesi di incompatibilità oltre un anno e mezzo dopo la nomina”

Pescara – «In merito alle notizie riguardanti la inconferibilità della mia nomina a Presidente di TUA S.p.A.  voglio chiarire che quando mi è stato proposto questo incarico ricoprivo da 10 anni la carica di Amministratore Unico di Pescara Energia S.p.A. non percependo per tale attività alcun compenso» Così il Presidente della TUA Tullio Tonelli nella nota stampa dove annuncia le sue …

Leggi ancora »

TUA: trentasette nuovi bus dotati di sistemi di digitalizzazione per l’ammodernamento della flotta

Trentasette nuovi bus per TUA SPA. Immessi immediatamente in esercizio, i nuovi bus sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa presso la sede di Pescara di TUA. Nello specifico, si tratta di 17 bus Iveco da 12 metri, di 14 mezzi Iveco di 10,7 metri e di 6 autobus Scania 12,2 metri alimentati a metano. Tutti i bus sono alimentati da motoriEuro 6.  La prima consistente tranche di 37 nuovi bus fa parte di un programma di investimenti e di rinnovo della flotta più ampio che si completerà, entro il 2020, con l’arrivo complessivo di 206 nuovi autobus su 861 mezzi in dotazione di TUA SPA. Il rinnovo dei nuovi bus permetterà a TUA di abbassare in modo consistente l’età media dei mezzi, passando da quasi 13 anni a poco più di 9 anni, dato quest’ultimo in linea con gli standard europei. La prossima fornitura sarà di altri 75 nuovi autobus previsti tra l’inizio dell’estate e la fine di settembre 2019. Quella successiva prevede ulteriori 94 autobus per il primo semestre 2020. I nuovi 37 bus sono stati assegnati a diverse zone abruzzesi: 6 opereranno in provincia di Chieti, 9 in quella di Pescara con l’utilizzo dei sei mezzi a metano nel capoluogo, 8 in provincia di Teramo e 14 in provincia dell’Aquila di cui 3 nel capoluogo di regione, 3 nell’area di Sulmona e 6 nell’area marsicana. L’investimento complessivo per l’acquisto dei 206 bus ammonta a 47,8 milioni di euro, di cui 13,1 a carico di TUA.

Leggi ancora »

Attività Storiche a Pescara, consegnate 30 targhe alle più longeve attività cittadine

Pescara - Nella giornata di oggi all’Auditorium Petruzzi L’Amministrazione comunale ha consegnato a 30 imprese commerciali cittadine la targa per il riconoscimento di Attività Storica. Una pratica consolidata, a cura dell’Assessorato alle Attività Produttive, nata per dare lustro agli esercizi che hanno maturato una storia e un’esperienza longeva a Pescara, contribuendo alla sua crescita economica. Si tratta di un riconoscimento a cui si accede mediante una richiesta contenuta in un bando pubblico. All’attribuzione ha lavorato la Commissione Attività storiche composta da due rappresentanti del Comune di Pescara e i rappresentanti di Confcommercio; Camera di Commercio; Confesercenti; CNA; Confartigianato Casartigiani; l’Upap Clai. Le sigle erano tutte presenti alla consegna effettuata in una gremita Sala Tosti con l’ausilio del giornalista Paolo Minnucci.

Leggi ancora »

Presentato a S. Omero il “GAL Terreverdi Teramane” al suo interno 21 comuni della provincia di Teramo

S. Omero - L’Assessore Pepe esprime soddisfazione per questo risultato che porterà, grazie al Piano di Sviluppo Rurale, oltre 6 milioni di euro da investire sul territorio provinciale mediante i GAL. Si è tenuta questa mattina, nella splendida cornice di Villa Corallo a S. Omero, la presentazione ufficiale del “GAL Terreverdi Teramane” che vede, al suo interno, ben 21 comuni della provincia di Teramo (Alba Adriatica, Ancarano, Bellante,  Castellalto,  Cellino  Attanasio,  Colonnella,  Controguerra,  Corropoli,  Giulianova, Martinsicuro, Morro D’Oro, Mosciano Sant’Angelo, Nereto, Notaresco, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant’Egidio alla Vibrata, Sant’Omero, Silvi, Torano Nuovo e Tortoreto) ed un partneriato diffuso e qualificato, con la CIA, Confedeazione Italiana Agricoltori di Teramo-L’Aquila, in qualità di capofila

Leggi ancora »

investimenti nella green economy: a Casoli un convegno

La Solis S.p.a., azienda italiana leader nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, presenterà il nuovo prestito obbligazionario “Solis Spa” nel corso di una tavola rotonda dal titolo “Crescere con voi - un altro passo verso investimenti nella green economy”, giovedì 6 dicembre dalle ore 18, presso il Parco Sperimentale Solis, nella Zona Industriale Ovest di Casoli (CH).

Leggi ancora »

Ombrelli aperti dentro il pullman: TUA Spa si scusa per l’accaduto

In relazione alla notizia delle infiltrazioni di acqua all’interno di un bus TUA l’azienda precisa quanto segue. “Il mezzo interessato è il MyWay matricola 101. L’infiltrazione si è verificata a causa di ​un deterioramento delle guarnizioni che perimetrano la botola collocata sul tetto dell’autobus, già oggetto di riparazione. TUA Spa, che ha provveduto alla loro sostituzione estendendo le verifiche anche …

Leggi ancora »

ZES: oggi a Pescara incontro sulla perimetrazione

Pescara - Con l'incontro di oggi pomeriggio a Pescara, si è concluso il percorso di condivisione e ascolto sulla bozza di perimetrazione delle Zone Economiche Speciali (Zes), promosso dal presidente vicario della giunta regionale, Giovanni Lolli. Incontri che hanno visto la partecipazione di istituzioni, enti, attori pubblici e privati, associazioni professionali e di categoria, sindacati, e in cui la Regione ha raccolto iniziative e suggerimenti che saranno calati nel piano strategico definitivo che verrà poi successivamente inviato ai ministeri competenti.

Leggi ancora »

Da TUA precisazioni sui disservizi verificatisi in provincia dell’Aquila

L'Aquila - Con riferimento ai disservizi verificatisi nei giorni scorsi in provincia dell’Aquila, TUA SpA comunica che gli stessi sono da ricondursi all’anomala protesta posta in essere da parte di alcuni dipendenti della sede di Avezzano al fine di contrastare, con modalità del tutto improprie, il trasferimento dei servizi commerciali da TUA SpA alla controllata Sangritana SpA.

Leggi ancora »