Verona - Il rosato fa tendenza e l'Abruzzo scommette sul Cerasuolo. Al Vinitaly è stato presentato il "Rosautoctono": una compagine che raccoglie i Consorzi di tutela delle denominazioni di origine più rappresentative del settore (Bardolino Chiaretto, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d'Abruzzo, Castel del Monte Rosato e Bombino Nero, Salice Salentino Rosato e Cirò Rosato) con l'obiettivo di dare una spinta decisiva, non solo dal punto di vista promozionale, ma anche economico e culturale, ai più significativi territori vocati alla produzione di questa tipologia di vino.
Leggi ancora »Food
Vinitaly, Sol&Agrifood: Scende la produzione di olio in Abruzzo ma aumenta la qualità dell’extravergine
Verona - E' stata inaugurata, oggi, a Verona, il "Sol&Agrifood", la fiera delle specialità agroalimentari di qualità, che si svolge in contemporanea con il Vinitaly. L'Abruzzo è presente con 20 aziende ospitate su oltre 300 mq di superficie appositamente allestita, all'interno della quale è stata realizzata anche una piccola saletta destinata alle degustazioni guidate degli oli extravergini e a DOP regionali.
Leggi ancora »L’ABRUZZO AL VINITALY
Verona - La vitivinicoltura costituisce il principale comparto del settore agroalimentare abruzzese con oltre il 20% dell'economia agricola regionale, con un valore stimato all'origine di circa 300 milioni di euro, ed il 6% di quella vinicola nazionale. Il comparto ha registrato anche nel 2018 ottimi risultati nell'export: +6,4% rispetto al 2017, al di sopra della media nazionale ferma al 3,3%.
Leggi ancora »VINITALY: AL SOL DI VERONA PRESENTI 20 AZIENDE ABRUZZESI
Pescara - Anche per il 2019, la Regione Abruzzo ha organizzato la partecipazione delle aziende olearie regionali al SOL, la più interessante fiera di settore che si svolge in concomitanza con il Vinitaly e che da qualche anno è tornata ad essere una delle manifestazioni più seguite da parte degli operatori del settore, in particolare di quelli stranieri.
Leggi ancora »Il 29 marzo a Teramo presentazione del volume “La cucina Teramana. Dagli appunti di Rino Faranda”
Teramo
Leggi ancora »É Lorenzo Pace il nuovo Presidente Regionale dell’Unione Cuochi Abruzzesi
Pescara - Lorenzo Pace, il cuoco autore del libro da poco presentato “Storia delle Associazioni dei Cuochi in Abruzzo”, è stato eletto Presidente dell’Unione Cuochi Abruzzesi lo scorso 18 marzo durante il Congresso elettivo UCA, a termine del quale si è tenuto un convegno che ha ribadito l’importante ruolo dell’Unione Cuochi Abruzzesi nella conservazione, valorizzazione e divulgazione della cultura gastronomica regionale.
Leggi ancora »Al via da sabato nel mercato coperto di Piazza Muzii “Officina Mercato”
Pescara - Partirà questo sabato e andrà avanti per sette incontri OFFICINA MERCATO, progetto di eco-didattica c/o mercato di città, iniziativa sostenuto dal Comune di Pescara, assessorato alla Cultura che ha subito adottato le finalità che Officina Time intende portare avanti nei parchi pubblici e nelle piazze cittadine.
Leggi ancora »Mense scolastiche a Pescara. Sì del Consiglio al nuovo Regolamento
Cuzzi e Natarelli: “Da oggi partecipazione attiva e riconosciuta dei genitori per plesso e un servizio più agile e condiviso” Sì del Consiglio Comunale al nuovo Regolamento per la costituzione e il funzionamento della commissione Mensa e dei gruppi mensa d’istituto.
Leggi ancora »Mensa universitaria a Teramo: le pietanze indicate in base alla confessione di appartenenza. UDU Teramo ‘inopportuno e discriminatorio’
Teramo - "Con rammarico ci troviamo a denunciare quanto accaduto nella mensa del nostro ateneo. Non è la prima volta che alcuni piatti presenti nel menù di giornata sono seguiti dalla scritta "SI MUSULMANO", "NO MUSULMANO" o "X MUSULMANO" al fine di indicare la presenza di carne di maiale nel piatto” a segnalare l'epiosodio è l'UDU Teramo che aggiunge “Riteniamo tale rubrica vergognosa e non corretta nei confronti degli studenti appartenenti a tale confessione. Il risultato è assolutamente inopportuno e discriminatorio ed è nostro preciso dovere, a seguito delle segnalazioni degli studenti e dello sgomento di questi, denunciare l'accaduto”.
Leggi ancora »Torna l’appuntamento con “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”
Dal 26 febbraio al 12 marzo menù con pesce locale nei ristoranti della Costa dei Trabocchi
Leggi ancora »Meet in Cucina Abruzzo si chiude la quinta edizione
Niko Romito con i suoi allievi, Mauro Uliassi con il suo lab, Danilo Cortellini tra Abruzzo e Londra Marcello Spadone, William Zonfa e Davide Pezzuto e le nuove interpretazioni della tradizione. La curiosità intorno a Franciosi, Lattanzi e Pastore e al gelato gastronomico della Di Biaggio
Leggi ancora »Meet in Cucina Abruzzo: Lunedì 28 gennaio la quinta edizione
Uliassi, Romito e tanti altri per fotografare lo stato dell’arte dell’enogastronomia regionale
Leggi ancora »Il Gambero rosso premia con due coni la gelateria di Andrea Roma
Montesilvano - Il Gambero rosso, la prestigiosa guida gastronomica, ha premiato, con due coni, la gelateria-pasticceria Roma, di via Verrotti. La consegna è avvenuta in occasione del Sigep di Rimini (salone internazionale della gelateria e pasticceria).
Leggi ancora »Passione pizza, indagine CNA: Abruzzo primatista nel rapporto esercizi/abitanti
PESCARA – Una pizzeria ogni 267 residenti. Va sorprendentemente all’Abruzzo il primato nazionale, tra le regioni, nel rapporto pizzerie/residenti. Lo dice una recentissima indagine, condotta dal Centro studi nazionale della CNA e da CNA Agroalimentare in occasione della Giornata mondiale della pizza, celebrata nei giorni scorsi. In questa speciale graduatoria, come illustra il rapporto diffuso dall’Ufficio stampa nazionale della confederazione artigiana, la nostra regione «precede Sardegna (un'attività ogni 273 abitanti), Calabria (285), Molise (307)» e perfino la patria d’origine della pizza, la Campania (335).
Leggi ancora »La patata del fucino igp in viaggio nelle scuole
Prosegue il tour del progetto “LA PATATA DEL FUCINO IN VIAGGIO NELLE SCUOLE”; l’iniziativa promossa a partire da diversi anni dall’AMPP (Associazione Marsicana Produttori Patate), con il contributo della Regione Abruzzo con il PSR 2014/2020 - Misura 3.2 mira a promuovere le produzioni di qualità del Fucino, le eccellenze produttive che caratterizzano questo territorio attraverso un percorso di educazione alimentare alla biodiversità, alle specificità territoriali ed alla sostenibilità ambientale.
Leggi ancora »Teramo, a scuola chef per un giorno con il progetto “Oggi cucino io”
Alla materna De Albentiis di Teramo, dalle ore 14 di giovedì 29 novembre, i piccoli alunni vestiranno i panni dei grandi chef. Attraverso una lezione sul flusso produttivo del cibo e attraverso la preparazione di alcune pietanze, impareranno l’importanza di una sana alimentazione
Leggi ancora »Chieti, tornano il Chocofestival e il Teate Winter Festival VIDEO
Chieti. Confartigianato accende gli eventi del centro di Chieti, in attesa delle iniziative previste per il Natale: tornano il Chocofestival ed il Teate Winter Festival. Il primo, quest’anno, sarà più ricco che mai e si terrà 9, 10 e 11 novembre; tra gli appuntamenti, l’attesissimo concerto di Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, previsto per sabato. Il secondo ha preso il via sabato e andrà avanti con numerosi eventi fio al 6 gennaio.
Leggi ancora »Montesilvano, commissione mensa, ispezione a sorpresa nella scuola dell’infanzia Colonnetta di via Sannio
Montesilvano - Ispezione a sorpresa, questa mattina, della commissione mensa scolastica nella scuola dell’infanzia Colonnetta di via Sannio, parte dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone. Le componenti Monica Di Campli, Merisa Ruggieri, Maria Tarantella, accompagnate dall’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione e da Maria Lucia Nenni dell’ufficio Pubblica istruzione, hanno controllato, dalle 11,40 alle 12,20, la somministrazione dei pasti ai bambini. Il menu di oggi prevedeva pasta, arista di suino al latte con contorno di patate lesse, purea di frutta, pane e acqua. Le mamme hanno potuto constatare di persona e assaggiare i piatti riservati ai piccoli.
Leggi ancora »Premio Gusto Italia 2018, a Pescara i riconoscimenti per le eccellenze gastronomiche
Pescara, sala del Consiglio, Lunedì 10 Dicembre 2018. Pescara - L'Associazione Culturale 'Italia è', attraverso la commissione preposta alla degustazione dei prodotti di eccellenza , ha stabilito e individuato, ad insindacabile giudizio, le aziende meritevoli di aggiudicarsi il Premio GUSTO ITALIA 2018. Il premio viene assegnato a quelle aziende che danno un contributo fondamentale, con la propria operosità dell'Italia fertile, generosa e geniale, che lavora e produce per una più qualificata e competitiva dimensione, Regionale, Nazionale ed Internazionale, e quindi, protagonista del mercato di riferimento. Questo riguarda non solo le aziende con un fatturato milionario, ma anche le medie e piccole attività che, con abnegazione e sacrificio mantengono sana l'economia del paese ITALIA.
Leggi ancora »Mense scolastiche, a Pescara domani riparte la ristorazione
Cuzzi: “Sono oltre 3.500 gli iscritti, terremo contatti strettissimi con la ditta e con i genitori a garanzia della qualità dei pasti”
Leggi ancora »Commissione mensa scolastica, insediati i nuovi componenti
Montesilvano - La commissione mensa scolastica si è riunita ieri pomeriggio nella sala giunta del comune. Si sono insediati i nuovi componenti che sono Monica Di Campli, Giovanna Durazzo, Stefania Porracciolo, Merisa Ruggieri e Maria Tarantella. All’incontro, presieduto dall’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosa Parlione, hanno partecipato anche Camillo D’Ercole della Cir Food, la società che gestirà il servizio fino a fine dicembre, e la dottoressa Marisa Calabrese, nutrizionista del Sian, Servizio igiene alimenti e nutrizione della Asl.
Leggi ancora »Sabato 13 ottobre torna al Pala Dean Martin Cibo e Salute
Al congresso in memoria di Nicola Salvatorelli parteciperanno medici professionisti, docenti e chef
Leggi ancora »L’olio che verrà: una nuova stagione per l’olio DOP Aprutino-Pescarese
Pianella – Dal 1° ottobre 2018 a seguito DM Modifica del disciplinare DOP Aprutino Pescarese potrà iniziare la raccolta delle olive per la certificazione campagna 2018/2019. Questa richiesta di anticipazione, convalidata e condivisa dal MIPAAFT, è scaturita dalla necessità di poter assicurare la certificazione e l’imbottigliamento ai produttori che sono presenti nella GDO, ma anche per assicurare la qualità del …
Leggi ancora »Mense, a Pescara ripartono le iscrizioni: da oggi procedura online
Cuzzi: “Un altro passo avanti verso la normalizzazione, stiamo predisponendo i locali dove ripartirà il servizio a stretto giro”
Leggi ancora »Giulianova, il Comune aderisce al bando Feamp per il consumo del ‘pescato locale’ nelle mense delle scuole d’infanzia e primarie
Giulianova - Il Comune aderisce al bando Feamp, misura 5.68, che prevede l'assegnazione di contributi per il consumo del 'pescato locale' nelle mense delle scuole d'infanzia e delle primarie pubbliche.
Leggi ancora »