Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 1 Aprile 2025
Ultime Notizie

Food

Campus Niko Romito: Marsilio, valenza strategica per l’Abruzzo

L’Aquila– “L’approvazione della legge regionale che riconosce la valenza strategica per l’Abruzzo del progetto ‘Campus Ricerca e Alta Formazione Niko Romito’ rappresenta un’importante traguardo per il territorio. L’Abruzzo diventa punto di riferimento nazionale e internazionale nella ricerca e sviluppo in ambito nutrizionale, alta formazione, standardizzazione e industrializzazione dei processi di trasformazione alimentare, con ricadute anche in ogni ambito della ristorazione …

Leggi ancora »

Alla scoperta dei pesci d’autunno con “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”

Dal 16 al 28 novembre torna in tavola il pescato locale sulla Costa dei Trabocchi Cosa bolle in pentola? A deciderlo saranno il mare e i pescatori della Costa dei Trabocchi che, mettendo a disposizione solo prodotti freschissimi e locali, consentiranno agli chef dei ristoranti della provincia di Chieti di elaborare ogni giorno un menù diverso a seconda della disponibilità …

Leggi ancora »

Campus stellato di Niko Romito: appello di 8 Sigle alla Regione «ripensi la sua partecipazione»

Pescara – «Non abbiamo nulla da dire, se non unire anche la nostra voce, al riconoscimento generale del valore di Niko Romito, chef stellato la cui fama giova evidentemente all’Abruzzo anche a livello internazionale. E non abbiamo nulla da dire, ovviamente, anche sul suo progetto di alta formazione in gestazione nell’area dell’Alto Sangro». Lo afferma una nota congiunta sottoscritta da …

Leggi ancora »

Guida Osterie d’Italia Slow Food 2022: Primo evento di presentazione l’11 novembre a Chieti

Tutte le novità dell’ultima edizione della Guida gialla più famosa d’Italia Chieti – Dal 27 ottobre è in libreria e sul sito di Slow Food Editore la nuova edizione di Osterie d’Italia 2022, presentata pochi giorni fa al Piccolo Teatro Strehler di Milano. Rispetto all’edizione precedente, pubblicata a cavallo di un periodo profondamente segnato dai cambiamenti e dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria, Osterie d’Italia 2022 testimonia …

Leggi ancora »

Ordinati 4 nuovi Cavalieri dei maccheroni alla chitarra

L’Ordine dei Cavalieri dei Maccheroni alla Chitarra nei giorni scorsi ha insignito quattro nuovi cavalieri nelle persone di Dino Mastrocola Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Teramo, Nicola D’Auria Presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino, Marco Caldora chef del ristorante Caldora Punta Vallevò di Rocca S. Giovanni e Roberto Di Giovannantonio chef del ristorante Podere Marcantò di Mosciano Sant’Angelo. …

Leggi ancora »

A Vasto la presentazione del “Progetto Smart Mollusk Farm”

La molluschicoltura abruzzese come modello di sviluppo sostenibile Vasto – Si terrà venerdì 24 settembre 2021, a partire dalle ore 15, nella sala consiliare del Comune di Vasto, il convegno dedicato alla presentazione del “Progetto Smart Mollusk Farm – La molluschicoltura abruzzese come modello di sviluppo sostenibile”, promosso dall’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con diversi partners: Royal Netherland Institute for …

Leggi ancora »

Cantine e cortili a Città Sant’Angelo

Venerdì e sabato 17-18 settembre 2021 dalle 19:00, nel centro storico angolano Città Sant’Angelo . Torna “Cantine e cortili”. Un’iniziativa voluta dal Sindaco, Matteo Perazzetti e da tutta l’Amministrazione Comunale, per unire due punti di forza del territorio angolano: la splendida architettura dell’antico centro storico e la straordinaria qualità delle cantine e delle aziende agricole locali. Venerdì 17 e sabato …

Leggi ancora »

Concours Mondial de Bruxelles: l’azienda pescarese Tenuta Secolo IX si afferma come nome nuovo per la vitivinicoltura in Abruzzo

Oscar come miglior vino dolce d’Italia al Moscatello Passito e record di medaglie al prestigioso Concours Mondial de Bruxelles Pescara – Per l’azienda abruzzese Tenuta Secolo IX i mesi di giugno e luglio hanno portato grandissime soddisfazioni. Il Moscatello Passito ha ricevuto il riconoscimento di vino dolce più buono d’Italia all’Oscar del Vino 2021. Parliamo di uno degli eventi di …

Leggi ancora »

Al via la nona edizione de “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”

Dal 13 luglio al 1° agosto torna l’appuntamento con il pesce locale sulla Costa dei Trabocchi. Reti cariche di pesce e cucine attive lungo la Costa dei Trabocchi. Torna anche quest’estate una nuova edizione della manifestazione “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”, ideata per valorizzare il pesce locale di stagione e recuperare le tradizioni culinarie marinare. L’appuntamento dedicato …

Leggi ancora »

Street Food Time, al Marina di Pescara la settima edizione

Dal 22 al 25 luglio al Porto Turistico quattro giornate di buon cibo e puro piacere Pescara. Il festival gastronomico itinerante più seguito e apprezzato d’Italia torna anche quest’anno e lo fa in piena sicurezza. La prima tappa è quella di Pescara, città che ha dato i natali a Street Food Time. Il Porto turistico Marina di Pescara ospiterà, dal …

Leggi ancora »

Patata del Fucino: annata da superproduzione. L’AMPP tira le somme con soddisfazione

Quella che per la patata sembrava essere un’annata difficile chiude con risultati positivi, economici e di prodotto. L’AMPP tira le somme con soddisfazione per gli agricoltori associati e traccia le linee future. Celano – Da qualche settimana sono in corso le liquidazioni dei pagamenti relativi alla campagna 2020-2021 e con vera soddisfazione, nonostante la grave pandemia dovuta dal Covid-19 e …

Leggi ancora »

Abruzzo, partnership per la ripartenza: “Le Donne del Vino-Lady Chef”

Al Castello di Semivicoli incontro e brindisi per la valorizzazione della filiera enogastronomica al femminile impostando azioni sinergiche che rafforzino vicendevolmente tutti i comparti.  Ripartenza e sinergie tra  delegazione Abruzzo Le Donne del Vino e Sodalizio Lady Chef Pescara Casacanditella – Al Castello di Semivicoli, Relais de Charme, di Masciarelli Tenute Agricole, si è svolto  lunedì 28 giugno l’incontro tra la …

Leggi ancora »

Food & beverage: Pescara Viva contro l’ordinanza che limita orari di esercizio “perdite per 800mila euro”

“Nuovi orari sono colpo di grazia a un settore che solo in centro dà lavoro a 500 persone”. L’associazione è al lavoro su iniziativa pilota per risolvere definitivamente la questione. PESCARA – “L’ordinanza del sindaco di Pescara per limitare gli orari di esercizio di bar, ristoranti e locali costerà alle imprese del centro città oltre 800mila euro. Si tratta di …

Leggi ancora »

MONTESILVANO, SOPRALLUOGO DELL’UFFICIO COMUNALE NELLE MENSE SCOLASTICHE

Montesilvano – Il personale dell’ufficio comunale della Pubblica istruzione sta svolgendo dei sopralluoghi nelle mense scolastiche delle scuole dell’infanzia, al momento sono state visionate quelle di via Adda e di via Lazio per verificare le modalità del servizio portato avanti dalla ditta Serenissima. In particolare, su indicazione dell’assessore alle Refezione scolastica Barbara Di Giovanni, la responsabile comunale alle manipolazioni degli …

Leggi ancora »

Scuola: Quaresimale e sottosegretario Floridia inaugurano Campus “Sport e Gusto” al De Cecco

Pescara – Cresce l’Istituto professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità albergheria “Filippo De Cecco” di Pescara. Nel pomeriggio il sottosegretario del ministero dell’Istruzione, Barbara Floridia, e l’assessore regionale all’Istruzione, Pietro Quaresimale, hanno inaugurato il Campus “Sport e Gusto”, realizzato nel complesso scolastico dell’Istituto alberghiero. “Si tratta di un’area polifunzionale – ha detto l’assessore Quaresimale – sicura e accessibile che alza il …

Leggi ancora »

Da Pettinari (M5S) una risoluzione per eliminare gli allevamenti intensivi in Abruzzo

Pescara – “Una Risoluzione a firma del Vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari per mettere nero su bianco l’impegno della Giunta regionale di centrodestra a eliminare gli allevamenti intensivi e l’uso delle gabbie per animali negli allevamenti zootecnici d’Abruzzo. “Quello degli allevamenti intensivi – spiega Pettinari – è un tema su cui bisogna intervenire il prima possibile per garantire sicurezza …

Leggi ancora »

Pepe presenta un Progetto di Legge per sostenere i produttori abruzzesi di vini di qualità

Teramo – Il Consigliere e Vice Capogruppo Regionale del Pd, Dino Pepe, ha presentato un Progetto di Legge che ha per oggetto “Istituzione del fondo speciale per lo stoccaggio privato dei vini di qualità abruzzesi”. “L’obiettivo a cui punta questa iniziativa – sottolinea l’ex Assessore Regionale all’Agricoltura – è quello di contenere, nel miglior modo possibile, le conseguenze economiche dovute …

Leggi ancora »

Successo per il Cerasuolo d’Abruzzo al Rosé del Concours Mondial de Bruxelles

Pescara– Successo per il rosato abruzzese alla prima edizione della selezione “Rosé del Concours Mondial de Bruxelles”, che si è svolto dal 1 al 5 marzo scorso, dedicata ai ‘pink wine’ di tutto il mondo. Sono 16 le medaglie assegnate ai rosati prodotti in Abruzzo, in particolare al Cerasuolo d’Abruzzo doc, mentre il Terzini Rosato (cantina Terzini) è stato eletto …

Leggi ancora »

Gastronomia ai tempi del Covid, lo street food di Rocco Finardi arriva anche a Fossacesia

Lanciano. Se la pandemia impone nuove regole al mondo della cucina e della gastronomia, stabilendo restrizioni a gestori e locali, ci sono gli imprenditori che da tutto questo traggono il meglio e lanciano nuove sfide. È il caso del lancianese Rocco Finardi che, ritrovandosi a dover abbandonare temporaneamente il progetto di fast food all’italiana Gramburger, ha deciso di convogliare le …

Leggi ancora »

Abruzzo e Bangladesh uniti nel segno del pane artigianale

Nel distretto di Satkhira operativi i forni avviati quasi vent’anni fa con un progetto della Cna Abruzzo  PESCARA – C’è uno spicchio di artigianato abruzzese nel cuore profondo di un Paese lontano come il Bangladesh, ed ha il gusto di pane impastato con la solidarietà. Sono passati quasi vent’anni – correva infatti il 2004 – quando prese le mosse un …

Leggi ancora »

AGRICOLTURA: IMPRUDENTE, 1,8 MILIONI PER LA FILIERA LATTIERO CASEARIA

Pescara. – Approvati gli elenchi degli ammessi al finanziamento del bando dedicato alla filiera lattiero/casearia, sottomisure 4.1 e 4.2, denominato “Competilatte”. Lo comunica il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’agricoltura Emanuele Imprudente. La misura 4 della filiera lattiero/casearia prevede un contributo pari a 1.800.000 euro, diviso tra le sottomisure 4.1 (Investimenti nelle aziende agricole) e 4.2 (Investimenti in trasformazione, …

Leggi ancora »

Agroalimentare: Imprudente, al via un partenariato pubblico-privato per promuovere la crescita del settore

Pescara,. – Puntare su una collaborazione tra imprese private e Pubblica amministrazione per promuovere, in maniera efficace, le filiere agroalimentari regionali e contribuire, al tempo stesso, allo sviluppo del territorio. È questo l’obiettivo da cui nasce il partenariato pubblico-privato tra la Regione Abruzzo, le Camere di Commercio del territorio, le Università e i Distretti agroalimentari, la cui costituzione è stata …

Leggi ancora »

(AMPP) NELLE SCUOLE PER RACCONTARE IL VALORE DELLA PATATA DEL FUCINO IGP

Celano (L’Aquila) – L’Associazione Marsicana Produttori Patate (AMPP), una forza associativa che raggruppa oltre 400 pataticoltori e che guida i produttori verso il miglioramento continuo della qualità del prodotto, nell’ambito delle attività di promozione della Patata IGP, cofinanziate dal PSR Regione Abruzzo, realizza da anni importanti progetti didattici rivolti alle scuole elementari, ultimo, insieme a Findus, con il progettoA SCUOLA DI FUTURO …

Leggi ancora »

Raccolta tartufi, Pettinari chiede chiarezza su Partita Iva

Pescara – Il Vice Presidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari chiede che venga fatta chiarezza in merito all’attività di ricerca e raccolta dei tartufi durante il periodo di vigenza della zona rossa. “Ho scritto una lettera – spiega Pettinari – per avere informazioni dall’Assessore Imprudente e dal Direttore del Dipartimento Agricoltura in merito a un caso specifico, che riguarda le persone che …

Leggi ancora »

NASCE “99 CAFFÈ”, LA PRIMA MISCELA DI CAFFÈ TUTTA AQUILANA

L’AQUILA – Una lunga e attenta selezione dei caffè verdi più pregiati, anni di formazione sul campo, degustazioni e assaggi, hanno portato alla creazione della prima miscela artigianale “made in L’Aquila”. È “99 Caffè”, marchio che nasce dall’esperienza ultradecennale della famiglia Calvisi, alla guida della storica azienda Dolci Aveja, su cui ha voluto puntareClaudio, figlio di Maria Teresa e Mariano che quarant’anni fa dal …

Leggi ancora »