Pescara – “La Riserva di Pescara continua a essere danneggiata da chi deve gestirla e invece compie atti contradittori o persegue la modifica delle leggi che non li consentirebbero.” È quanto lamentano le Associazioni del coordinamento “Salviamo gli Alberi di Pescara” Archeoclub di Pescrara – Ecoistituto Abruzzo – Italia Nostra sezione “Lucia Gorgoni” di Pescara – Gruppo Unitario Foreste Italiane …
Leggi ancora »Focus
Raddoppio linea ferroviaria Pescara-Roma: il WWF ‘desta allarme tra i cittadini’
Dal WWF la massima attenzione in particolare per gli impatti ambientali «La vallata è già stata messa a dura prova. Bisognerà evitare ogni possibile nuovo rischio» Pescara – Il progetto per la velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Pescara, che comporterà il raddoppio dei binari almeno per ampia parte del tracciato, sta destando allarme nelle popolazioni interessate: per quanto riguarda il nostro territorio …
Leggi ancora »Distretto sanitario Pescara Sud: Pettinari “nel dimenticatoio la nuova sede di Via Rio Sparto”
Pescara – “È inaccettabile che non sia bastata neanche la grave emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid 19 per far capire al centro destra che è nella Guida di Regione, e quindi al controllo delle Asl, che pensare la sanità pubblica come un sistema a comparti stagni è un approccio fallimentare e non risolutivo. Un approccio che svilisce i servizi …
Leggi ancora »Campeggi e casette mobili: dopo 10 anni il Consiglio di Stato dà ragione al Parco
Pescasseroli – Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 251, depositata in data 13.01.2022, mette la parola fine all’annosa vicenda delle 71 mobil homesite in un noto campeggio di Pescasseroli, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La vicenda prende le mosse dall’Ordinanza con cui, nel 2012, l’Ente Parco aveva ingiunto la demolizione delle menzionate casette. Nel corso …
Leggi ancora »Orsi confidenti e incontri con i cani: il Presidente della Comunità del Parco scrive all’Enpa
Pescasseroli – È notizia dello scorso mese quella dell’incontro, avvenuto in Villalago, tra un cane pastore tedesco e l’orso Juan Carrito. L’episodio ha assunto subito rilevanza mediatica, anche per l’enorme risonanza che ha avuto sui social, ed è stato oggetto dei più svariati commenti ed interpretazioni.Proprio per questo, dando evidenza a quanto emerso anche nell’ultima seduta della Comunità del Parco, …
Leggi ancora »Danni alle foreste: Imprudente, al via le domande per l’area cratere e nevoso 2016/2017
L’Aquila – Aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi del PSR destinati alla prevenzione dei danni alle foreste per i territori dei Comuni colpiti dal sisma 2016/2017 e dalle nevicate eccezionali del 2017 (c.d. cratere “nevoso”). L’Avviso pubblico per la Sottomisura 8.3.1 del PSR 2014/2020 finanzia con contributi in conto capitale al 100% interventi volti …
Leggi ancora »Pescara, viale Marconi: in Consiglio comunale non passa l’O.d.G delle opposizioni per lo stop ai lavori
Pescara -I partiti di centrodestra, tutti insieme, nella seduta del Consiglio comunale di ieri hanno votato contro l’ordine del giorno sottoscritto congiuntamente dai consiglieri comunali di Pd, Lista Sclocco Sindaco, Città Aperta, M5S e Azione per uno stop ai lavori di viale Marconi e per il ripristino delle condizioni di sicurezza per pedoni, automobilisti, ciclisti e mezzi pubblici.L’ordine del giorno …
Leggi ancora »Riserva naturale regionale Sorgenti del Pescara: la SOA“ abusivi attracco e occupazione delle sponde area canoe”
Intervento del Genio Civile regionale dopo richiesta di accesso agli atti della Stazione Ornitologica Abruzzese.L’associazione “la promozione si fa rispettando le regole, grave quanto accaduto anche nei confronti dei visitatori“ Popoli – L’area attrezzata lungo il Fiume Pescara nella fascia di protezione esterna della Riserva delle Sorgenti del Pescara, in pieno Sito di Interesse Comunitario, è almeno in parte abusiva …
Leggi ancora »Al Comune di Teramo incontro con i sindacati per la tutela dei livelli occupazionali Tercoop
Teramo – Incontro sindacale proficuo questa mattina, nella sede municipale di Via Carducci tra le rappresentanze sindacali di CGIL e CISL, le RSU, l’amministrazione comunale e la cooperativa aggiudicataria della gara per il servizio dei parcheggi. L’incontro, convocato per definire il percorso di tutela dei livelli occupazionali dei dipendenti di Tercoop, ha consentito di porre le basi per una gestione …
Leggi ancora »MONTAGNA: ‘CAMMINO DEI MONTI E DEI SANTI’ DENUNCIA DANNI A SEGNALETICA, ‘COSI’ SI FA MALE AL TERRITORIO’
“Abbiamo constatato di persona, e ricevuto anche diverse segnalazioni in tal senso, che alcune frecce segnaletiche in legno del ‘Cammino dei Monti e dei Santi’ sono state rimosse dalle paline in legno sulle quali erano state posizionate, in particolare lungo il percorso che dalla città dell’Aquila e dal santuario della Madonna Fore conduce verso la montagna in direzione Collebrincioni”. E’ …
Leggi ancora »Funicolare L’Aquila – Roio: Manetti “concertazione durata anni, obiezioni elettorali”
L’AQUILA – “Il progetto di collegamento a fune tra la stazione ferroviaria dell’Aquila e Roio è previsto sin dal primo documento del 2017 nel Piano urbano della Mobilità sostenibile, frutto di una concertazione lunga tre anni e che proprio martedì prossimo approda in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva”. Lo ricorda l’assessore alla Mobilità del Comune dell’Aquila, Carla Mannetti, spiegando come durante …
Leggi ancora »Covid: Verì, dal 12 gennaio on-line esito dei tamponi
Pescara – Per fronteggiare l’emergenza epidemiologica, l’Assessorato regionale alle salute attiverà un nuovo servizio: dal 12 gennaio sarà possibile conoscere da remoto gli esiti dei tamponi effettuati. Attraverso la piattaforma “MIA” (portale di raccolta dei dati ed informazioni personali) sarà garantita, agli utenti, la visualizzazione dei referti dei tamponi molecolari e dei test antigenici eseguiti nelle strutture del territorio abruzzese …
Leggi ancora »Impianti sci a Ovindoli: Le associazioni Replicano a Liris “Abruzzo è “Colosseo della Biodiversità”
Gli ambientalisti: “ruspe su habitat e specie rari sono sostenibili? Sarebbe come radere al suolo un’area archeologica invece di proteggerla e farla conoscere per i suoi valori“ L’Aquila – “L’Abruzzo è il “Colosseo della biodiversità” a scala europea. A chi verrebbe in mente di mandare le ruspe per spianare parte del sito archeologico azzerando il valore del patrimonio? Il progetto …
Leggi ancora »Contratti di fiume, finanziata progettazione per 300mila euro
L’Aquila – “La Regione Abruzzo, dando seguito alla DGR 590/21 di settembre scorso ed al relativo avviso di novembre, ha approvato le graduatorie per il finanziamento delle attività relative ai Contratti di Fiume in essere sul territorio regionale” – lo rende noto il vicepresidente della giunta regionale con delega al sistema idrico integrato e all’ambiente Emanuele Imprudente. Le attività finanziate …
Leggi ancora »Teramo vince il premio “Riciclone” di Legambiente
Pescara – Dopo oltre 15 anni il Comune di Teramo torna a ricevere il premio di Legambiente come “Comune Riciclone”. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri mattina nell’ambito dell’Ecoforum che si è tenuto a Pescara e rappresenta l’ennesima conferma della buona attività svolta dall’amministrazione comunale e dalla Teramo Ambiente per implementare la raccolta differenziata sul territorio comunale. Un’attività …
Leggi ancora »Isola del Gran Sasso, Pasqualone: ‘Abbazia di San Giovanni ad Insulam in rovina per l’incuria degli enti preposti’
Isola del Gran Sasso. Lancia il suo grido d’allarme il critico d’arte Massimo Pasqualone che, in un recente sopralluogo per motivo di studio su Andrea de Litio nell’Abbazia di San Giovanni ad Insulam ad Isola del Gran Sasso, ha visitato l’abbazia di alto valore artistico del 1200, la cripta, risalente al periodo Paleocristiano ancora prima dell’anno 1000, un tesoro architettonico …
Leggi ancora »Cambiamenti climatici, temperature alte e produzioni a rischio
Al convegno promosso da Comune di Avezzano e Rotary gli esperti lanciano l’allarme Avezzano – Cambiare rotta prima che sia troppo tardi con effetti sempre più impattanti sul clima e, in sede abruzzese, sulle produzioni di eccellenza, in primis del vino: al convegno sui cambiamenti climatici promosso da Comune e Rotary -dopo i saluti istituzionali del vicesindaco, Domenico Di Berardino, …
Leggi ancora »PNRR: domani confronto su rivoluzione verde e transizione ecologica con Marisilio e Campitelli
L’Aquila – Rivoluzione verde e transizione ecologica nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) domani, martedì 14, all’Aquila, nella sede del Consiglio regionale (sala Ipogea), saranno al centro di un’iniziativa organizzata dall’assessorato regionale all’Urbanistica e Territorio. Il programma della giornata prevede, a partire dalle ore 10, i saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e del sindaco …
Leggi ancora »PESCARA: ITALIA NOSTRA REGALA SEMI DI MIRTO DELLA PINETA DANNUNZIANA
Pescara – Con questa iniziativa, denominata “Operazione Arca di Noè per il Mirto autoctono”, la sezione Italia Nostra “L. Gorgoni” di Pescara ha deciso di regalare ad amici e simpatizzanti bacche di mirto autoctono provenienti da esemplari raccolti 35 anni fa nella Riserva Dannunziana da mirti in pericolo di estinzione, dalle quali trarre semi ottimi per riprodurre nuove piante. Così …
Leggi ancora »Savino Saraceni nel nuovo vertice nazionale della CNA
Eletta ieri a Roma la presidenza con l’emiliano Dario Costantini leader: «Onorato di questo incarico» PESCARA – Savino Saraceni, presidente di CNA Abruzzo, è stato eletto nella nuovapresidenza nazionale della confederazione artigiana. La designazione è avvenuta ieri a Roma, al termine dell’Assemblea nazionale che ha scelto come nuovo presidente il piacentino Dario Costantini, che succede a Daniele Vaccarino giunto al termine del suo mandato dopo otto anni. …
Leggi ancora »11 dicembre 2021, Giornata internazionale della montagna: Tante le minacce per le montagne abruzzesi
WWF: si punti a una nuova visione del comparto montano della nostra Regione L’11 dicembre si celebra la Giornata internazionale della montagna, istituita dalle Nazioni Unite nel 2002 e riproposta annualmente per riflettere sull’importanza che tale ambiente ha per la salute di tutto il Pianeta, in quanto custode di biodiversità, risorse e bellezza paesaggistica. A livello mondiale, le montagne occupano il 25% …
Leggi ancora »VASTO, TRATTO VIGNOLA: SMARGIASSI “DANNI INGENTI ANCHE PER COLPA DELLA BUROCRAZIA”
Vasto – Il Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle Pietro Smargiassi è intervenuto sui danni provocati dalle mareggiate di questi giorni alle proprietà che insistono sul tratto di costa vastese meglio noto come Vignola. Il Consigliere 5 Stelle punta soprattutto il dito sui ritardi negli interventi di messa in sicurezza, dovuti alla burocrazia regionale. “Purtroppo il mare non aspetta i tempi della …
Leggi ancora »Calamità : Il progetto “FIRESPILL” per migliorare l’organizzazione all’interno del Bacino Adriatico
Pescara – L’auditorium Petruzzi di Pescara, questa mattina, ha ospitato un’iniziativa collegata al progetto FIRESPILL nell’ambito del Programma INTERREG Italy–Croatia sul tema “Cambiamenti climatici e gestione dell’emergenza nella costa adriatica”. All’evento è intervenuto in video conferenza l’assessore con delega ad Urbanistica e Territorio, Nicola Campitelli, oltre al direttore del Dipartimento Ambiente e Territorio, Pierpaolo Pescara, e ad alla dirigente regionale, …
Leggi ancora »L’orso Juan Carrito traslocato lontano dai centri abitati
Roccaraso – Questa mattina presto si è svolta la traslocazione dell’orso Juan Carrito. Il personale tecnico scientifico e veterinario dei Parchi Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e della Maiella in collaborazione con i Carabinieri Forestali e ha proceduto alla cattura dell’orso M20, ovvero Juan Carrito, per la traslocazione dalla zona di Roccaraso ad una zona naturale ed isolata situata nell’area …
Leggi ancora »Convegno a Chieti: a 10 anni dal referendum l’acqua ancora a rischio privatizzazione
A 10 anni dal referendum l’acqua ancora a rischio privatizzazione Se ne è discusso a Chieti sabato 4 dicembre nel convegno “Modelli di gestione per l’acqua bene comune” Chieti – “A dieci anni dal referendum l’acqua è ancora a rischio privatizzazione!”: è questo l’allarme rilanciato dal WWF Abruzzo in occasione del convegno “Modelli di gestione per l’acqua bene comune” che si è …
Leggi ancora »