Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 9 Aprile 2025
Ultime Notizie

Focus

Parere negativo dell’Ente Parco del Gran Sasso alla ferrata e alla zipline tra Pietracamela e Fano Adriano

Confermati i rischi per Falco pellegrino e Aquila reale.SOA, LIPU e ALTURA “accolte nostre osservazioni, ora Comitato VIA regionale metta la parola fine a questo progetto dannoso, la riproduzione e la vita stessa degli uccelli rapaci del parco verrebbe messa a rischio“. Teramo – L’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha rilasciato parere negativo per la …

Leggi ancora »

Chieti, la magnolia di piazzale Bergia non verrà tagliata: soddisfazione dal WWF

La città ha bisogno di altri luoghi di aggregazione e di nuovi spazi verdi  Chieti – Il WWF torna a occuparsi dei lavori in fase di avvio alla Villa Comunale di Chieti, in relazione alle dichiarazioni dell’assessore Rispoli, il quale ha assicurato che la magnolia in piazzale Chiaffredo Bergia, della quale nel progetto era prevista “l’eventuale rimozione”, non sarà invece …

Leggi ancora »

Verde pubblico a Chieti: il WWF “La magnolia di Piazzale Chiaffredo Bergia non va tagliata” 

Non ha senso sacrificare quella pianta. L’intervento proibito dalla Soprintendenza  Chieti – «Quella magnolia non si può e non si deve tagliare» È questo il commento del WWF Chieti-Pescara sull’ipotesi del taglio di una imponente pianta, inserita nel progetto di “lavori manutentivi straordinari per l’implementazione del verde pubblico e il miglioramento delle condizioni di sicurezza all’interno della villa comunale e …

Leggi ancora »

Audioguide, escursioni, osservazioni in Natura per la Giornata Mondiale delle Zone Umide nell’oasi WWF “Lago di Serranella”

SERRANELLA – Anche quest’anno la Riserva e Oasi WWF Lago di Serranella, celebra la Giornata mondiale delle zone umide (2 febbraio) con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le scuole sul loro valore, l’importanza di proteggerle e gestirle adeguatamente, ripristinarle laddove le abbiamo distrutte, e imparare ad amarle per la loro bellezza e la loro valenza. Le zone umide …

Leggi ancora »

Parco Nazionale d’Abruzzo, un nuovo sistema di videosorveglianza grazie a Pomilio Blumm

Pescara. Un sistema di videosorveglianza per tutelare e studiare la fauna selvatica del Parco Nazionale d’Abruzzo interamente finanziato da Pomilio Blumm. Entra nella fase operativa di sviluppo il progetto lanciato poche settimane fa nel corso di un incontro col direttore del PNALM, Luciano Sammarone. L’iniziativa sarà finanziata dal contributo dei dipendenti di Pomilio Blumm integrato dalla proprietà della società. Prosegue …

Leggi ancora »

Via Pepe a Pescara, Italia Nostra “ennesimo pino abbattuto”

Pescara – «Ieri un altro esemplare di pino è stato abbattuto.Siamo in via Pepe, ma di verde ormai non è rimasto più nulla.L’immagine del cartellone di cantiere cerca di emozionare illustrando una Pescara verde e colorata; ma i lavori per la nuova sistemazione della via hanno minato i nostri pini, abbattuti direttamente, o abbattuti dal vento a causa del taglio …

Leggi ancora »

Solo problemi per chi trova una testuggine palustre americana Trachemis scripta

 (detenzione oggi vietata dalla legge) e la preleva per impedire che faccia danni nell’ambiente naturale    Cittadini in difficoltà per le inadempienze delle Regioni. Nessun intervento in Abruzzo, come altrove, benché lo Stato abbia stanziato 15 milioni  Pescara – Succede spesso, durante le passeggiate in natura così come in ambienti urbani, che i cittadini si imbattano in testuggini palustri americane Trachemys scripta scripta (detta …

Leggi ancora »

Il Comune di Giulianova firma una convenzione con la Fondazione AlberItalia

Grazie al progetto “Parco Italia”, saranno presto messe a dimora 3600 piantine su 4, 5 ettari di terreno. Per tre anni la Fondazione ne curerà la crescita. L’assessore Paolo Giorgini: “E’ un progetto che guarda al futuro sotto tutti i punti di vista”. Giulianova – 3600 piccoli alberi crescono, a Giulianova. E’ quanto prevede la convenzione sottoscritta tra l’ Amministrazione …

Leggi ancora »

A Pescara nasce il  Centro Regionale di Documentazione Ornitologica “INFORNITO”

Sabato 28 Gennaio alle ore 17 inaugurazione del Centro ospitato dalla Biblioteca Emilia Di Nicola con proiezioni ed interventi di ornitologi. Verranno proiettate immagini e video di alcune delle oltre 180 specie presenti a Pescara Pescara – La Regione Abruzzo non è solo terra di Orsi, Lupi e Camosci, che attirano e “monopolizzano” l’attenzione dei media e degli appassionati di …

Leggi ancora »

“La fisica che ci piace”, il nuovo libro del prof YouTuber Schettini alla Mondadori di Pescara

escara – E’ il prof più amato dei social, il suo nome è Vincenzo Schettini, il prof influenzer più amato del web e dai più giovani e mercoledì 25 gennaio alle ore 18, presenterà il suo libro “La fisica che ci piace”, edizioni Mondadori, nella stessa sede della Mondadori di Pescara nella centralissima via Milano.Schettini fisico, musicista, curioso ed appassionato …

Leggi ancora »

La Regione Abruzzo si prepara ad aprire la caccia al Cervo e al Capriolo. Il WWF “scelta sbagliata”

Viene affidata a una società esterna la predisposizione del primo piano di prelievo, per il successivo inserimento delle specie Cervo e Capriolo nel calendario venatorio della Regione Abruzzo 2023-2024 Per il WWF Abruzzo una scelta sbagliata che oltre a costituire un grave danno per la fauna, lo è anche per l’immagine dell’Abruzzo  Con determinazione N. DPD 023/449/2022, sulla scia di quanto …

Leggi ancora »

GRAN SASSO, LIRIS: MINISTRO FRATIN RIBADISCE VOLONTÀ DI RIVEDERE PERIMETRI VINCOLI AMBIENTALI

L’AQUILA – “Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, ieri all’Aquila, ha ribadito la possibilità di perseguire la strada, che avevamo già condiviso nelle scorse settimane a Roma, della revisione del perimetro delle zone di massima tutela ambientale del Gran Sasso, escludendo dai Siti d’interesse comunitario (Sic) e dalle Zone di Protezione Speciale (Zps) le aree fortemente antropizzate”. Lo afferma il senatore di Fratelli …

Leggi ancora »

Esche avvelenate, a Teramo controlli in una zona del centro storico 

Teramo – Nel primo pomeriggio di oggi, a seguito di segnalazioni pervenute all’ufficio ambiente del Comune,  Carabinieri Forestali di Teramo e  Polizia Locale hanno effettuato un capillare sopralluogo in alcune vie del centro (C.so De Michetti,C.so Cerulli,P.zza S.Anna,via dei Mosaici,via del Baluardo)al fine di accertare la presenza di esche e\o bocconi avvelenati lasciati a terra. Per accertare la situazione, sono …

Leggi ancora »

Nuove scuole a Spoltore: il sindaco Trulli “le lezioni si terranno nel capoluogo”

Spoltore – A breve partiranno i lavori per la realizzazione delle nuove scuole e l’amministrazione comunale è al lavoro per offrire soluzioni alla collocazione più idonea per la popolazione scolastica del capoluogo nel corso dei prossimi mesi: nell’immediato sarà necessario riallocare le attuali sezioni della scuola dell’infanzia del capoluogo, che grazie ai fondi del Pnrr sarà ricostruita da zero e …

Leggi ancora »

Acqua: Dal ministero Infrastrutture 16,8 milioni di euro per ridurre le perdite della rete aquilana

Gran Sasso acqua gestira’ la realizzazione delle opere L’Aquila – In arrivo ulteriori 16,8 milioni di euro per interventi tesi alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione del sistema idrico nel territorio aquilano: si tratta di risorse che sono state assegnate alla Regione Abruzzo dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti che ha attinto ai fondi del Piano nazionale …

Leggi ancora »

Pettorano s. G. successo dalla Sagra della Polenta: M.Ciccolella ”ma che fatica trovare un cuoco”

Pettorano sul Gizio – “Il successo ottenuto dalla Sagra della Polenta svoltasi il 6 gennaio scorso a Pettorano sul Gizio dimostra principalmente due cose. Innanzitutto che se si organizzano gli eventi in maniera giusta, come ha fatto quest’anno la Pro Loco del paese, coinvolgendo le persone sulla tradizione culinaria ed enogastronomica d’Abruzzo, le persone stesse rispondono perché hanno voglia di …

Leggi ancora »

Assemblea dei Soci TUA: perfezionato il collegio sindacale

Questa mattina nella sede TUA di Pescara nel corso di un’Assemblea dei Soci è stato perfezionato il collegio sindacale della Società Unica di Trasporti. È Ezio De Ritis, dottore commercialista di Lanciano, classe 1968, a completare il Collegio Sindacale di TUA che risulta costituito dalla presidente Anna Lisa Di Stefano, dottore commercialista de L’Aquila e da Giuseppe Farchione, anch’egli dottore commercialista di Pescara. Nominata membro supplente Valeria …

Leggi ancora »

A Montesilvano prima riunione del tavolo per il “Piano eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali”

Montesilvano – Questa mattina, in sala giunta, si è svolto il primo incontro tecnico degli architetti incaricati di realizzare il Peba. Il pool è composto da Elisabetta Schiavone, Vanja Fratini e Sonia Buccione coadiuvati da Leris Fantini, esperto in progetti sull’accessibilità urbana ed edilizia. Alla riunione hanno preso parte anche il sindaco Ottavio De Martinis, il consigliere comunale delegato alla …

Leggi ancora »

Proposte riduzione aree protette e cannoni sparaneve: il WWF “buttare soldi e non risolvere i problemi” 

Il WWF Abruzzese: “Si deve riconvertire il settore, ampliare l’offerta per un turismo naturalistico e non investire più fondi pubblici in operazioni senza futuro”  L’Aquila – «Sulla stampa, negli ultimi giorni, è presente un ampio dibattito sulla mancanza della neve sulle montagne abruzzesi e su proposte di ridimensionamento di aree protette. È deludente, però, constatare che gli argomenti e le …

Leggi ancora »

Ferrovia Roma-Pescara :Marsilio,fare squadra per raggiungere l’obiettivo. Sostengo iniziativa sindaci

Pescara – “Per completare il progetto di velocizzazione della Roma-Pescara bisogna fare squadra. Per questo quando il commissario per la realizzazione dell’opera, ingegner Vincenzo Macello, mi ha informato che una delegazione di sindaci abruzzesi guidati dal sindaco di Sulmona gli avevano richiesto un incontro per conoscere lo stato dell’arte, l’ho pregato di riceverli al più presto e di ascoltarli con …

Leggi ancora »

Via Rigopiano a Pescara: Pettinari (M5S) “Far West di allacci abusivi”

AMARE SORPRESE PER LE UTENZE: BOLLETTE FINO A 6MILA EUROPETTINARI “INACCETTABILE CHE GLI ONESTI PAGHINO LA FURBIZIA DEI CRIMINALI” Pescara – Continuano gli allacci abusivi da parte di occupanti senza titolo delle case Ater in via Rigopiano – largo della Portella a Pescara. Un “far west” di contatori che ha visto recapitare ad alcuni inquilini onesti bollette di acqua e …

Leggi ancora »

Mafia dei Pascoli: la Sen. Di Girolamo (M5S) “si intervenga subito aiutando gli allevatori”

Pescara – «Alla luce delle  600 ore di carcere in totale per i 101 imputati nel processo eseguito a seguito dell’operazione antimafia  denominata “Nebrodi” , la più vasta e imponente operazione sul versante dei fondi europei dell’agricoltura in mano alle mafie mai eseguita in Italia e all’estero e, di fronte alle oscure vicende accadute lo scorso anno relative alle 2 …

Leggi ancora »

Rifiuti: Agir, approvato bilancio di previsione 2023 da 1,1 milioni di euro 

L’Aquila – Ammonta a 1,1 milioni di euro il bilancio di previsione 2023 dell’Autorità regionale per la gestione integrale dei rifiuti – Agir – approvato ieri all’unanimità dei partecipanti, pari al 47,5% dei Comuni aventi diritto di voto (espresso in quote ripartite in base alla superficie e alla popolazione dei comuni), nel corso della riunione dei sindaci che si è …

Leggi ancora »

A Pescara presentazione del volume di Giulio Di Giacomo

Pescara -Nella sempre più ampia risonanza che il lobbying assume nel panorama nazionale ed internazionale il volume di Giulio di Giacomo, Responsabile Rapporti Istituzionali Locali di Tim S.p.A., tra i massimi esperti in materia, si propone di offrire un prontuario tecnico analitico estremamente funzionale alla migliore comprensione di quanto i Public Affairs siano strategici ad ogni livello nel dialogo pubblico- …

Leggi ancora »

Siglata intesa tra Regione, Unite e Comune di Lanciano per Corso di Laurea in Diritto dell’Ambiente ed Energia

Quaresimale: “Ampliata l’offerta formativa per rispondere meglio alle sfide in ambito energetico” Pescara – Un protocollo d’intesa tra Regione, Università degli Studi di Teramo e Comune di Lanciano per l’attivazione del corso di laurea in Diritto dell’Ambiente ed Energia è stato siglato, questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione, al termine della conferenza stampa in cui sono stati illustrati …

Leggi ancora »