L’Aquila – Il WWF regionale abruzzese ha appreso da notizie inviate alla stampa che in data 31 marzo 2023 la Federazione italiana della caccia (Fidc) della Provincia di L’Aquila consegnerà 100 attestati del corso di “Cacciatore di Selezione” per la specie cinghiale, cervo, capriolo, daino e muflone. Dopo una ricerca che il WWF ha effettuato sul web, sono state trovate …
Leggi ancora »Focus
Rifiuti agricoli: Accordo tra Regione, Anci, Consorzi e organizzazioni di categoria per gestione semplificata
Pescara – E’ stato rinnovato e aggiornato lo schema di Accordo di programma “Impresa agricola pulita” tra Regione Abruzzo, ANCI, Consorzi Intercomunali Rifiuti, Gestori della Raccolta e le Organizzazioni di categoria del mondo agricolo per assicurare una gestione dei rifiuti sicura e semplificata da parte delle imprese agricole. L’esecutivo regionale, nello scorso mese di gennaio, aveva dato sostanza all’accordo, attraverso …
Leggi ancora »Dai Testimoni di Geova due eventi a livello mondiale a Pescara e Montesilvano
Pescara – Le tensioni economiche, i conflitti nazionali e i disordini sociali indicano che la fiducia nel futuro è ai minimi storici. Anche in Italia i dati Istat segnalano che la fiducia delle persone è al livello più basso dal 2013. Per questo motivo i 2300 Testimoni di Geova di Pescara, insieme agli oltre 260.000 Testimoni in Italia, organizzano nella …
Leggi ancora »Bonifica discarica di Bussi: Blasioli e Paolucci (PD) “Come mai dopo tutti questi mesi la bonifica di Dec Deme non parte?”
Pescara – Il Gruppo Regionale PD dopo un sopralluogo effettuato in compagnia della dott.ssa Paola Gigli della Tremonti srl fa il punto della situazione sulla bonifica in corso a Bussi in località “I Tre Monti” e sullo stato di avanzamento dell’iter procedurale per intervenire anche sulle aree ex 2A ed ex 2B. L’inizio dei lavori di bonifica in località “I …
Leggi ancora »Comitato del Parco Via della Fornace Bizzarri “distruggere il parco scelta scellerata”
Pescara – «Ieri, 27 Marzo 2023, fra i temi discussi in Consiglio Comunale si è tornati sull’incresciosa questione del Parco di Via della Fornace Bizzarri e del suo più che fattibile salvataggio, bocciando tutte le mozioni dell’opposizione e continuando ad ignorare le tante proposte alternative fornite all’ubicazione dell’asilo, tra cui, la più semplice, quella di costruirlo nel terreno limitrofo, spazio …
Leggi ancora »L’AZIENDA SPECIALE METTE IN CAMPO UNA SERIE DI INIZIATIVE CONTRO IL RAZZISMO
Montesilvano – Si è conclusa ieri la settimana di eventi volti a contrastare la diffusione di ideologie razziste nella nostra città, organizzati dal Comune di Montesilvano in sinergia con l’Azienda Speciale per i Servizi Sociali e il supporto di Movimentazioni Aps, a celebrazione della Giornata Internazionale contro le discriminazioni razziali. Da lunedì 20 a domenica 26 marzo, la città di …
Leggi ancora »Progetto area di risulta a Pescara: Il Co.n.al.pa. “Il bosco non è un luogo ostile”
Il Co.n.al.pa. “Il bosco non è un luogo ostile, anzi è vita e miglioramento dell’ambiente cittadino.““Il bosco è vita ed è un baluardo importante per migliorare non solo il contesto urbano, ma anche la stessa qualità della vita dei cittadini.” E’ quanto dichiara Alberto Colazilli, presidente del Co.n.al.pa. (Coordinatore Nazionale Alberi e Paesaggio) in merito al progetto di riqualificazione dell’area di risulta a Pescara. …
Leggi ancora »Non nella nostra città: questa mattina il flash mob in comune a Pescara “Giunta addormentata”
Pescara – Questa mattina, 27 marzo, alle ore 9, il coordinamento “Non nella nostra città“, promotore della manifestazione del 25 Marzo a Piazza Sacro Cuore insieme ai comitati cittadini ed associazioni locali, ha organizzato un flash mob presso la sala consigliare di Pescara, per continuare la loro azione di lobby politica e di protesta pacifica. “Alla Giunta addormentata, che si dichiara tale, …
Leggi ancora »visita istituzionale in Abruzzo del sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro
L’Aquila – “Ho voluto esserci, di persona, per vedere, ascoltare e cercare di capire in che modo possiamo andare incontro alle esigenze del territorio, ragionando senza dogmi sulle possibilità che ci sono di contribuire allo sviluppo di queste aree. Vogliamo capire con la massima precisione le strade che possiamo percorrere e le soluzioni che possiamo adottare all’interno del Ministero per …
Leggi ancora »Il WWF Abruzzo presenta la campagna contro la caccia di selezione a Cervo e Capriolo
Con lo slogan “La natura si ammira, non si uccide”, l’Associazione chiede a tutti gli abruzzesi di opporsi a questa tragica scelta, non sostenuta adeguatamente da dati scientifici e dannosa per l’ambiente e per l’immagine della nostra Regione Pescara – Presentata questa mattina in conferenza stampa a Pescara la campagna del WWF Abruzzo “La natura si ammira, non si uccide” contro la …
Leggi ancora »Montesilvano, sul lungofiume rimossa una roulotte abbandonata
Montesilvano – Questa mattina, sul lungofiume Saline, la polizia locale di Montesilvano ha effettuato un’operazione di ripristino del decoro urbano. Gli agenti, guidati dal capitano Nino Carletti, su segnalazione di alcuni cittadini, hanno provveduto alla rimozione di una roulotte abbandonata, meta di persone senza fissa dimora, nonché luogo di prostituzione. Nell’area vi erano rifiuti abbandonati, che sono stati rimossi. Alle …
Leggi ancora »Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023
Dalle 20:30 per un’ora, in tutto il mondo, milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città In Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protetteL’abruzzese Maccio Capatonda testimonial dell’Ora della Terra Earth Hour, l’Ora della Terra, è l’evento globale del WWF che dal 2007 chiama tutti alla partecipazione: con …
Leggi ancora »Pini in zona ospedale a Giulianova, un dibattito pubblico dell’Associazione culturale DEMOS
Giulianova – Sul problema relativo all’abbattimento dei pini nella zona dell’Ospedale di Giulianova, l’Associazione culturale DEMOS organizza un DIBATTITO PUBBLICO per giovedì 23 marzo 2023, dalle ore 18,00 alle 20,00 presso la sala Buozzi, largo Acerbo, Giulianova. Sulla base della relazione tecnica valutativa del Comune, l’Arch. Maria Antonietta Adorante, paesaggista ed esperta di arredo urbano e il Dott. Mario Arteconi, …
Leggi ancora »MONTAGNA, SOTTOSEGRETARIO ALL’AMBIENTE BARBARO IN ABRUZZO CON LIRIS
L’AQUILA – Il sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro sarà in Abruzzo venerdì prossimo, 24 marzo, per una visita istituzionale calendarizzata su invito del senatore di Fratelli d’Italia Guido Liris. L’esponente di governo arriverà alle ore 10,00 circa ad Ovindoli (L’Aquila), dove incontrerà il sindaco, Angelo Ciminelli, altri amministratori locali, imprenditori e rappresentanti del comparto sciistico. Successivamente si sposterà sul Gran Sasso, …
Leggi ancora »Nulla da festeggiare in Abruzzo per la giornata mondiale dell’acqua: WWF “dati recente Report ISTAT sui consumi idrici impietosi”
WWF Abruzzo: troppi sprechi e reti da ammodernare. Necessario un cambio di direzione nella gestione un bene prezioso Il 21 marzo è stato pubblicato il Report ISTAT sui consumi idrici nazionali. Il quadro è decisamente preoccupante: a livello nazionale si registra più del 42% di perdite idriche del volume d’acqua immesso in rete e quasi il 30% degli italiani non …
Leggi ancora »Interruzione del servizio idrico a Montesilvano, domani scuole chiuse
Montesilvano – Rubinetti a secco domani, mercoledì 22 marzo dalle ore 8 alle ore 18 su tutto il territorio di Montesilvano, tranne Montesilvano Colle, parte di contrada da Macchiano e della zona Vestina Alta (Villa Carmine). L’interruzione, annunciata nei giorni scorsi dall’Aca, è necessaria per la riparazione urgente dell’adduttrice principale dell’acquedotto Vomano-Giardino. Il flusso idrico sarà ripristinato dalle ore 18, avvisando che …
Leggi ancora »Chieti, lavori di piazza Monsignor Venturi e via Modesto Della Porta: incontro con i ragazzi del Liceo Masci
Chieti. Ieri mattina gli studenti della 4G del Liceo Scientifico Filippo Masci di Chieti hanno incontrato in videoconferenza l’Ing. Luca Franceschini e il geometra Rino Conte rispettivamente Responsabile Unico del Procedimento e ufficio RUP Lavori Pubblici del Comune di Chieti, impegnati nell’attuazione della politica di coesione per i lavori di consolidamento di Piazza Monsignor Venturi e Via Modesto Della Porta …
Leggi ancora »Incidente di viale Crispi a Teramo: individuata la responsabile
Teramo – L’attività investigativa della Polizia Locale ha permesso di ricostruire la dinamica di quanto verificatosi sul passaggio pedonale di Viale Crispi giovedi scorso, individuando anche la responsabile del sinistro. Si ricorderà che, in quel caso, un veicolo Toyota aveva provocato la caduta di una signora che stava attraversando la strada, senza fermarsi a prestare soccorso ed aveva invece ha …
Leggi ancora »Imprudente, il mare abruzzese gode di ottima salute
Pubblicata la relazione 2022 sulla qualità delle acque L’Aquila – Il mare abruzzese può vantare una qualità eccellente per l’81% delle acque prese in analisi. Quasi il 100% dei tratti monitorati risultano balneabili e lo stato di salute generale del mare è migliorato rispetto allo scorso anno. È quanto emerge dalla relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione pubblicata …
Leggi ancora »Migranti, Marsilio al Comitato europeo delle Regioni: “campagne di informazione e pene più severe per fermare flussi migratori illegali”
Bruxelles – “Le istituzioni europee e gli stati membri devono investire in campagne d’informazione volte a impedire ai migranti irregolari di imbarcarsi in viaggi pericolosi alla volta dell’Europa e allo stesso tempo intensificare le pene contro chi gestisce il business dell’immigrazione clandestina.” Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo, anche in qualità di Presidente del Gruppo ECR, al …
Leggi ancora »Usura, da Pescara un allarme preoccupante: Dopo il blitz della GdF gli interventi della CNA e Codici
Pescara – Nella giornata di ieri la Guardia di Finanza ha eseguito undici misure cautelari contro la Mafia foggiana, arrestando otto soggetti e sequestrando beni per due milioni di euro in diverse province italiane. Secondo le indagini, i clan si sono infiltrati nel tessuto economico di Pescara, contaminando la realtà produttiva con traffici illeciti e investimenti nelle imprese del territorio. …
Leggi ancora »Riparte il Progetto Salvafratino Abruzzo
Il 17 marzo convegno con Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera , AMP Torre del Cerrano e WWF Abruzzo Pineto – Con l’avvicinarsi della stagione riproduttiva del Fratino, riparte il Progetto che da anni tutela la specie, il Salvafratino Abruzzo , promosso dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e dal WWF Abruzzo, con il supporto della Guardia Costiera. Il 17 marzo 2023 nella Sala …
Leggi ancora »Il Prof. Bonatti alla Soms di Spoltore con il libro”Frammenti di discesa” di Ianieri Edizioni
Spoltore – Il Professor Enrico Bonatti, studioso della geologia degli oceani della Columbia University, ed autore del nuovissimo libro “Frammenti di discesa” (Ianieri Edizioni) sarà ospite di un appuntamento voluto dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall’avv. Luigi Spina. L’appuntamento è per domenica 19 marzo alle ore 18.00 nella SOMS, piazza D’Albenzio 1, nel cuore di Spoltore …
Leggi ancora »Montesilvano, telecamere ai semafori: il Comandante della P.L. Casale intervistato dal TG2 Post
Montesilvano – La giornalista Angelica Fiore ha intervistato il comandante della polizia locale di Montesilvano, Nicolino Casale, durante la trasmissione televisiva “Tg2 Post”. La puntata, trasmessa sabato sera, ha affrontato il tema della sicurezza stradale. Durante l’intervista, Casale ha mostrato uno dei semafori, dotati di telecamera che sono stati installati nelle intersezioni più trafficate della città. Grazie a questi dispositivi, …
Leggi ancora »Via della Fornace Bizzarri: Il Comune di Pescara “bocciato” dal TAR prepara il ricorso al Consiglio di Stato. Critiche dal WWF.
Il WWF: «Su via Fornace Bizzarri si dia ascolto ai cittadini. Si trovi una diversa soluzione per l’asilo e se non sarà possibile si tenga conto che è sempre meglio rinunciare a un finanziamento piuttosto che utilizzarlo a danno del tessuto urbano » PESCARA. «Abbiamo atteso qualche giorno per intervenire nuovamente sulla questione dell’asilo che il Comune di Pescara vorrebbe realizzare …
Leggi ancora »