La fotografia per la conservazione” nell’ambito di Controcorrente: l’ecofesta diffusa dell’Area Marina Protetta “Torre di Cerrano” Sabato 3 giugno presso la sala della biblioteca del mare della Torre di Cerrano alle ore 18:00 il WWF Abruzzo organizza l’evento “Uno scatto per il Fratino. La fotografia per la conservazione”: una proiezione di foto dedicate al Fratino e al suo habitat realizzate da fotografi naturalisti. L’incontro è l’occasione per tornare a riflettere sulla presenza del …
Leggi ancora »Focus
Stadio Adriatico: Marsilio incontra sindaco, soprintendenza e società per avvio progetto
Pescara – Si è svolta oggi negli uffici della Regione Abruzzo, a Pescara, una riunione a cui hanno partecipato, insieme al presidente Marco Marsilio, il sindaco di Pescara Carlo Masci, il dirigente regionale della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio, Cristina Collettini, e il presidente del Pescara Calcio, Daniele Sebastiani, per definire un percorso di riqualificazione dello stadio Adriatico “Giovanni …
Leggi ancora »Palazzone in via Lazio: oggi l’incontro tra le Amministrazioni comunali di Pescara e Montesilvano
Montesilvano – Questa mattina presso il Palazzo di città, il sindaco Ottavio De Martinis ha tenuto un incontro per la definizione degli aspetti presenti e soprattutto futuri, inerenti la situazione del condominio di via Lazio 61. A prendere parte al tavolo operativo, oltre al comandante della polizia locale Nicolino Casale e al consigliere comunale delegato alla sicurezza pubblica Marco Forconi, …
Leggi ancora »Regione e TUA siglano protocollo d’intesa per migliorare qualità ambientale
Pescara – La Giunta regionale, nei giorni scorsi, ha approvato, su proposta dell’assessore Campitelli, uno schema di protocollo d’intesa tra la Regione Abruzzo e la Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) per la realizzazione di interventi mirati al miglioramento della qualità ambientale, alla tutela della salute dei cittadini, alla riqualificazione delle aree urbane, alla sensibilizzazione dei cittadini sugli obiettivi dell’agenda …
Leggi ancora »All’arboreto di Santa Maria Arabona, appuntamento in giardino…con le rondini
A Manoppello, sabato 3 giugno 2023, ore 17,30 Il fascino delle rondini, il loro mondo di partenze e ritorni e anche il loro drammatico declino, dovuto agli effetti della crisi climatica, all’uso dei veleni in agricoltura, alla perdita di habitat.L’arboreto “Giancarlo Cipressi” di Santa Maria Arabona, a Manoppello, sabato 3 giugno, alle 17,30, ospiterà la presentazione del libro Piccola antologia …
Leggi ancora »Animali uccisi dal veleno a Cocullo: esposto del WWF Italia alla Procura di Avezzano
Lo spargimento di bocconi avvelenati in natura è un atto vile e penalmente perseguibile che non deve restare impunito Nelle scorse settimane, come tristemente noto, nel territorio di Cocullo, nella Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e a pochi chilometri dal confine del Parco Regionale del Sirente Velino e della Riserva Naturale Regionale e Oasi …
Leggi ancora »INTERVENTI EDISON AVVIATI SULL’AREA EX MONTECATINI E COMPARTO Z DI PIANO D’ORTA, COMUNE DI BOLOGNANO, SIN DI BUSSI SUL TIRINO
Nell’area ex Montecatini di Piano d’Orta Edison porta avanti le attività di bonifica attraverso Edison Next Environment, secondo quanto previsto dal primo stralcio delprogetto operativo di bonifica presentato da Edison nel 2019 e approvato con decreto del Ministero dell’Ambiente nel luglio 2020, inerente le attività di scavo e rimozione dei materiali nella porzione di sito a distanza di sicurezza dagli edifici pericolanti di …
Leggi ancora »Sopralluogo di Marsilio a Chieti per la frana di viale Gran Sasso
Si punta ad ottenere lo stato di emergenza Chieti – Il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, nel primo pomeriggio di oggi, ha effettuato un sopralluogo lungo viale Gran Sasso a Chieti, una ona fortemente interessata da fenomeni di dissesto idrogeologico. Nelle scorse settimane, infatti, per motivi di sicurezza, sono state chiusi due edifici scolastici e una palazzina è stata …
Leggi ancora »Operazione antidroga nel quartiere Zanni: un arresto, stupefacenti per oltre 50mila euro
Pescara – Durante un’operazione di polizia finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti nel quartiere Zanni, la Polizia di Stato ha fermato un cittadino italiano di 51 anni, l’uomo disoccupato e con precedenti penali, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di oltre 3 kg di sostanze stupefacenti, principalmente droghe “pesanti”. La Squadra Mobile …
Leggi ancora »Nuovi allarmi sulla collina di Chieti: sgomberate due scuole sul versante nord
Il WWF «Si fermino tutti i progetti lungo le pendici a rischio frana. Per gli errori del passato ormai difficile individuare i colpevoli, oggi non ci sono più scuse» CHIETI – Con una ordinanza firmata ieri il sindaco di Chieti Diego Ferrara ha imposto la chiusura di due plessi scolastici: la Vicentini-Della Porta in via Don Minzoni e la Corradi …
Leggi ancora »Nel Parco Nazionale d’Abruzzo l’Incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco
Nelle giornate del 24 e 25 maggio 2023 Il Parco Nazionale d’Abruzzo ha ospitato il Comitato di Gestione del sito seriale transnazionale, patrimonio mondiale dell’Unesco, ANTICHE FAGGETE PRIMORDIALI DEI CARPAZI E DI ALTRE REGIONI D’EUROPA. Al workshop sono intervenuti i rappresentati dei 18 paesi europei che compongono la rete di faggete vetuste. Il sito seriale si estende su oltre 100.000 ha, dalla …
Leggi ancora »Dal WWF Abruzzo un incontro per fare il punto su alberi, boschi e foreste nella Regione
All’incontro aquilano verrà richiesta l’attivazione di un tavolo tecnico regionale L’Aquila – Il WWF Abruzzo torna sulla questione del patrimonio arboreo regionale e lo fa insieme alla Cooperativa Cogecstre in un convegno in programma per il prossimo 13 giugno a L’Aquila a partire dalle 15:00 presso la sala Rivera del Palazzo Fibbioni. Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali …
Leggi ancora »Giornata ecologica nelle scuole primarie di Spoltore
Spoltore – Grande partecipazione questa mattina presso le scuole primarie di Villa Raspa e Caprara al progetto di educazione ambientale rivolto ai bambini delle classi quarte e quinte, organizzato dalla Rieco assieme all’Amministrazione comunale di Spoltore e ad Ancitel Energia Ambiente.L’iniziativa è stata sviluppata con l’obiettivo di promuovere la raccolta differenziata e informare sul valore del vetro e sulle potenzialità …
Leggi ancora »L’ Abetina di Rosello nella rete ‘boschi vetusti d’Italia’
Rosello (CH) – “Uno splendido esemplare di abete bianco di 50 metri, nel cuore della riserva naturale regionale dell’Abetina di Rosello (CH), è il secondo albero autoctono più alto d’Italia. Sarà il fiore all’occhiello del nostro immenso patrimonio verde e siamo felici di averlo inserito, insieme al primo bosco vetusto d’Italia, in una rete nazionale che valorizzerà e tutelerà ancora …
Leggi ancora »Rischio alluvione: 8 associazioni presentano un dossier “stop al quarto lotto ANAS Teramo-Mare” > DOCUMENTO
INACCETTABILE IL CONSUMO DI SUOLO FERTILE. OTTO ASSOCIAZIONI PRESENTANO UN DOSSIER INVIATO AGLI ENTI DUE MESI FA EVIDENZIANDO TANTE CRITICITA’ E LE ALTERNATIVE CONCRETE PER LA MOBILITA’.LA TRAGICA LEZIONE DELLE ALLUVIONI DELLE MARCHE E DELLA ROMAGNA: EVENTI ESTREMI SEMPRE PIU’ FREQUENTI PER LA CRISI CLIMATICA, PARAMETRI USATI DA ANAS ORMAI INSERVIBILI. LE ASSOCIAZIONI: Stazione Ornitologica Abruzzese Onlus, LIPU del. Abruzzo, …
Leggi ancora »“Salviamo gli alberi di Pescara” dice No all’eliminazione della vegetazione di Fosso Grande
Pescara – Con una nota stampa Giovanni Damiani, già direttore tecnico Arta Abruzzo, in qualità di portavoce del Coordinamento Salviamo gli alberi di Pescara*, a nome del sodalizio condivide l’appello del Comitato dei Cittadini, Comes e Codici sulla necessità e urgenza di mettere in sicurezza Fosso Grande per prevenire le tracimazioni già verificatesi nel dicembre 2013 e nel luglio 2019. …
Leggi ancora »WWF, Confcommercio, Confesercenti e CNA ricordano i rischi nella vallata del Pescara
Alluvioni, occorre cambiare passo e prevenire i danni evitando altro cemento CHIETI. Quello che è accaduto nei giorni scorsi in Romagna riporta in primo piano l’esigenza assoluta di rispettare il territorio evitando di aumentare il carico antropico a ridosso dei fiumi. Per quanto riguarda la nostra zona è evidente che le recenti alluvioni rafforzano la posizione di chi da anni …
Leggi ancora »Più si pedala e più alberi si piantano: A L’Aquila arriva laCicloAppennina
L’Aquila -Più si pedala e più alberi si piantano. È questa la novità della CicloAppennina, la green fondo Misura, la prima pedalata mai realizzata in Italia che lega simbolicamente i chilometri percorsi dai partecipanti alla produzione di alberi per riforestare il Paese. L’evento, promosso da Misura con Legambiente, ViviAppennino e Appennino Bike Tour, si terrà il prossimo 18 giugno con …
Leggi ancora »Fina: “In Abruzzo sanità in emergenza sociale, Marsilio risponda”
“È evidente che esiste un problema colossale in Abruzzo, ed è il governo e la gestione della sanità. Siamo molto preoccupati per quello che sta accadendo e che riguarda un gran numero di territori della nostra regione”: lo dichiara il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese. Per Fina “si configura una vera e propria emergenza sociale che mette …
Leggi ancora »Premio Borsellino, le iniziative del XXXI anniversario della strage di Capaci
Il Premio Borsellino organizza una serie di iniziative educative il 22 e 23 maggio in occasione delle celebrazioni del XXXI anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino e gli otto agenti delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, …
Leggi ancora »Alluvione in Emilia – Romagna: mobilitata la Colonna mobile regionale dell’Abruzzo
L’Aquila- Il Dipartimento nazionale della Protezione civile, in coordinamento con la Regione Emilia – Romagna e con la Commissione Speciale protezione civile della Conferenza delle Regioni e PP.AA., ha indirizzato il contributo delle colonne mobili regionali nell’ambito del disastroso scenario alluvionale che ha interessato l’Emilia – Romagna, provocando ad oggi 14 vittime e danni incalcolabili. La Colonna Mobile della Regione …
Leggi ancora »Premio Paolo Borsellino a Pescara iniziative per il XXXI anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio
Pescara – Anche quest’anno, i prossimi 22 e 23 maggio, il Premio Paolo Borsellino organizza delle iniziative educative, in occasione delle celebrazioni del XXXI anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino e gli otto agenti delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li …
Leggi ancora »Sistema idrico: Marsilio e Imprudente, obiettivi concreti nei tempi assegnati dal PNRR
Per una rete più efficace e sviluppata tecnologicamente. Confronto tra comunità scientifica e gestori. L’Aquila-. “Lavoriamo per creare una rete più efficace, più efficiente, più resiliente, capace di offrire soluzioni. La transizione digitale in atto in diversi ambiti del comparto idrico può rappresentare un’opportunità di reale cambiamento perché l’innovazione tecnologica può aiutare in maniera importante a ridurre dispersione e a ottimizzare la risorsa …
Leggi ancora »Teramo,Scuola San Giuseppe: cinque giovani denunciati per invasione di edificio pubblico
Sequestrato materiale stupefacente rinvenuto nell’edificio Teramo – Cinque giovani sono stati denunciati per invasione di edificio pubblico, nella fattispecie della Scuola San Giuseppe, sita nel centro storico della città.La Polizia Locale di Teramo, grazie alla fattiva collaborazione dei cittadini che da tempo segnalavano intrusioni all’interno del plesso scolastico, ha proceduto all’identificazione e alla denuncia all’Autorità Giudiziaria dei trasgressori. Nella scuola sono …
Leggi ancora »Si concluderà nel prossimo fine settimana il mese della Natura nelle Oasi WWF in Abruzzo
Sabato 20 e domenica 21 maggio le Oasi WWF ospiteranno i visitatori proponendo loro tante attività dedicate a grandi e bambini Ancora un fine settimana dedicato alla natura nelle Oasi WWF in Abruzzo, tante le proposte per conoscere questi angoli di natura protetta. Nell’Oasi WWF Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi, la giornata di sabato 20 maggio sarà dedicata all’agricoltura biologica, a …
Leggi ancora »