Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 13 Aprile 2025
Ultime Notizie

Focus

“La Corriera dei nonni lettori”“ a Navelli il primo appuntamento

Navelli – Da Navelli (L’Aquila) ha preso il cammino “La Corriera dei nonni lettori”, il progetto che prevede un laboratorio di lettura ad alta voce rivolto agli anziani di sei paesi dell’entroterra aquilano con il primo degli incontri previsti in modo itinerante per stimolare curiosità, ricordi e riflessioni, per aprire gli sguardi. L’innovativo progetto che porta la firma di Paolo Fiorucci, divenuto noto …

Leggi ancora »

Roseto la Guardia costiera sequestra oltre cinque quintali di vongole

Roseto – Continuano le attività di verifica dei militari delle Corpo delle Capitanerie di porto negli approdi teramani. La scorsa settimana, infatti, il personale dell’Ufficio Locale marittimo di Roseto ha effettuato una serie di controlli alle operazioni di sbarco del pescato ed in due distinte operazioni ha rinvenuto a bordo di un’unità da pesca ed in alcune autovetture, 533 kg …

Leggi ancora »

Sentieri Verdi: Studenti e Carabinieri Forestali per la Salute del Fiume Pescara

Universitari del Corso di Studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive in “esplorazione” lungo il fiume Pescara col WWF Chieti-Pescara e i Carabinieri Forestali del Nucleo di Chieti«Vita attiva e ambiente sano la migliore “ricetta” per mantenersi in salute»   Pescara – Una nuova iniziativa è stata messa in campo nell’ambito dell’attività di tirocinio su “Green Fitness – Tutela Ambientale, Attività Fisica …

Leggi ancora »

Il nuovo stemma della Regione Abruzzo a firma del maestro Mimmo Paladino VIDEO

Chieti. Lo stemma della Regione Abruzzo diventa un’autentica opera d’arte con la firma del maestro Mimmo Paladino. Il poliedrico artista, principale esponente della Transavanguardia italiana, è stato scelto come attore principale del percorso di restyling del logo deciso dal Consiglio regionale e approvato con la L.R. 29 luglio 2022, n. 13, modificata dalla L.R. 27 dicembre 2023, n. 59. Nel …

Leggi ancora »

D’Alfonso “Fondi 2021-2027: Comunicati a un mese dal voto”

Pescara – «Mercoledì 7 febbraio la premier Giorgia Meloni sarà a L’Aquila per firmare l’Accordo per lo sviluppo e la coesione con la Regione Abruzzo, riguardante i fondi del ciclo 2021-2027.  Avete letto bene: queste risorse in giacenza vengono comunicate alla Regione a 33 giorni dalle elezioni e, soprattutto, dopo tre anni dall’inizio del ciclo di programmazione.» Il Commento è del …

Leggi ancora »

Benessere in Natura per la Giornata Mondiale delle Zone Umide nell’Oasi Lago di Serranella

Casoli – Il 2 febbraio si celebra Giornata mondiale delle zone umide con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le scuole sul loro valore, l’importanza di proteggerle e gestirle adeguatamente, ripristinarle laddove le abbiamo distrutte, e imparare ad amarle per la loro bellezza e la loro valenza. Le Zone Umide sono serbatoi di carbonio e aiutano a contrastare il …

Leggi ancora »

Emilio Alessandrini, Gileno (GD): “Oggi ricordiamo un grande magistrato abruzzese

Pescara – “Emilio Alessandrini nel 1972 non aveva ancora compiuto trent’anni quando gli fu affidato il fascicolo sulla bomba di piazza Fontana. Nel breve periodo in cui gli fu permesso di occuparsene quel Pm molto giovane riuscì a svelare la matrice neofascista della strage. Poco dopo, Alessandrini fu assassinato oggi, il 29 gennaio di 45 anni fa, nel 1979, quando di …

Leggi ancora »

Chieti, ARCI, CGIL e WWF Chieti-Pescara  raccolgono 268 firme per salvare la Riserva Naturale del Borsacchio   

La mobilitazione continua: il 30 un sit-in a L’Aquila davanti alla sede del Consiglio Regionale  CHIETI. Sono state ben 268, in poche ore, le firme raccolte a Chieti per chiedere alla Regione di annullare quella che di fatto è stata la cancellazione della Riserva Naturale del Borsacchio. Al banchetto allestito per la sola mattinata dai volontari di ARCI, CGIL e WWF …

Leggi ancora »

L’Architetto Di Giampietro critica la rotatoria Anas “Sicurezza stradale a rischio in Abruzzo”

Pescara – I recenti lavori della rotatoria Anas sulla SS5 Tiburtina Pescara-Roma, ultimati il 22 gennaio 2024, sono finiti sotto la lente critica dell’Architetto Giuseppe Di Giampietro, esperto di Webstrade.it. La struttura, progettata per sostituire una pericolosa canalizzazione per la svolta a sinistra, ha sollevato dubbi sulla sua efficacia dopo un incidente avvenuto solo pochi giorni dopo la sua inaugurazione. …

Leggi ancora »

Plastic free: Campitelli (FdI), “Abruzzo seconda regione più virtuosa in Italia””

Pescara “Questo Governo regionale, sin dal primo momento, ha lavorato per aumentare le attività di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente, nella raccolta di rifiuti specialmente in quella differenziata.Una delle nostre prime leggi è nata per diminuire l’uso della plastica nei prodotti monouso per passare da un’economia lineare a una circolare per diminuire gradualmente la dipendenza della nostra regione dalle discariche. Oggi, …

Leggi ancora »

Dubbi dal WWF sulle nuove scogliere previste vicino all’AMP Torre del Cerrano 

Il WWF: “Rischio erosione e danni ambientali all’Area Marina Protetta”  La Regione Abruzzo ha recentemente approvato il terzo lotto delle opere di difesa della costa a nord della Foce del Torrente Calvano nel Comune di Pineto. Questo terzo lotto si differenzia molto rispetto alle previsioni del primo e del secondo lotto inserite nel Piano di Difesa della Costa perché, invece di …

Leggi ancora »

Una firma per salvare la Riserva Naturale Regionale del Borsacchio 

Banchetto sabato 27 a Chieti in piazza Vico con Arci, CGIL e WWF Chieti-Pescara   CHIETI. La raccolta di firme contro la cancellazione della Riserva Naturale del Borsacchio arriva anche a Chieti: sabato mattina dalle 9:30 alle 13:30 i volontari di Arci, CGIL e WWF Chieti-Pescara saranno in piazza G.B. Vico / corso Marrucino, a Chieti, con un banchetto (locandina allegata).  …

Leggi ancora »

 IT-ALERT: domani 26 gennaio un messaggio di test su un’area del comune dell’Aquila

L’Aquila – L’Agenzia Regionale di Protezione Civile della Regione Abruzzo comunica che domani 26 gennaio 2024, intorno alle ore 12.00, sarà diffuso un messaggio sperimentale di IT-ALERT: il nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o …

Leggi ancora »

Martinsicuro e il Politecnico di Milano: una partnership per la sostenibilità urbana

Il Comune di Martinsicuro stipula una convenzione di tre anni con il Politecnico di Milano: universitari presto in città per studiare gli impatti del cambiamento climatico e le dinamiche di biodiversità urbana sulla costa truentina. Martinsicuro – Un’analisi che dovrà poi portare alla stesura di linee guida, strategie e azioni in campo urbanistico così da poter promuovere la transizione ecologica …

Leggi ancora »

A Lettomanoppello inaugurati i nuovi mezzi sgombero neve acquistati con finanziamento regionale

Lettomanoppello – Questa mattina, presso la sede della Protezione Civile di Lettomanoppello, è stata inaugurata una nuova fase nella preparazione del territorio per affrontare le avversità invernali. La cerimonia ha visto la presentazione dei nuovi mezzi destinati alle attività di sgombero neve e antighiaccio, che andranno a supportare la Protezione Civile nei comuni circostanti, tra cui Castiglione a Casauria, Fara …

Leggi ancora »

Il Gran Sasso diventa Zona Speciale di Conservazione: la SOA “vincono le ragioni della Natura”

Stazione Ornitologica Abruzzese “Esito scontato, termina ingloriosa e anacronistica pantomima della Regione che voleva tagliare i siti Natura2000 della UE“ Pescara – Il Sito di Interesse Comunitario “Gran Sasso” diventa Zona Speciale di Conservazione secondo le norme comunitarie; un esito peraltro del tutto scontato secondo lenorme varate nel lontano 1992 dall’Unione Europea con la Direttiva Habitat e la successiva evoluzione …

Leggi ancora »

Le Naiadi di Pescara: slitta ancora la riapertura, critiche da D’Alfonso

Pescara – La riapertura del complesso sportivo Le Naiadi a Pescara, promessa entro gennaio dalla giunta regionale, subisce un ulteriore slittamento. Dopo una riapertura effimera seguita dalla chiusura per intervento giudiziario, la struttura ora pare che tornerà ad essere sarà operativa entro la fine di febbraio. Sui fatti è intervenuto Il Deputato PD Luciano D’Alfonso esprimendo preoccupazioni. «Sul complesso sportivo …

Leggi ancora »

Crollo liceo Misticoni – Bellisario: la Cgil chiede un confronto alla Provincia di Pescara

Pescara – A seguito del crollo parziale del solaio avvenuto ieri mentre erano in corso i lavori di costruzione del liceo Misticoni Bellisario in via Volta a Pescara. La Cgil, la Fillea Cgil e la Flc Cgil di Pescara ritengono ora necessario aprire un confronto con la proprietà Provincia di Pescara per una verifica dei fatti e una ricognizione sulla …

Leggi ancora »

Nasce il comitato scientifico regionale del Co.na.l.pa. Abruzzo

La presidente D’Aurelio: ” Validi esperti multidisciplinari per divulgare la cultura degli alberi e del paesaggio” Pescara – Il coordinamento regionale Co.n.al.pa Abruzzo, struttura del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio, ha il suo comitato scientifico. Lo annuncia la presidente regionale Monica D’Aurelio, soddisfatta per il lavoro svolto in questo inizio anno. “Seguendo la linea adottata dalla nostra associazione, abbiamo deciso di costituire un …

Leggi ancora »

Studenti atleti in pineta per raccogliere rifiuti e conoscere l’ambiente 

L’iniziativa svolta in collaborazione tra Corso di Studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, WWF Chieti-Pescara e Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara   Pescara – Nell’ambito del Corso di Studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”, il prof. Pascal Izzicupoporta avanti dallo scorso anno, in collaborazione con il WWF Chieti-Pescara ODV, un’attività di tirocinio su “Green …

Leggi ancora »

Crollo durante i lavori del Liceo Misticoni-Bellisario

Pescara – Nella giornata odierna durante i lavori di costruzione del liceo Misticoni-Bellisario, una parte del solaio è improvvisamente ceduta . Le immagini del crollo, documentate in alcune fotografie diffuse sui social, mostrano la portata dell’incidente e sollevano questioni cruciali sulla sicurezza. Fortunatamente, nonostante la gravità dell’incidente, nessuna persona è rimasta ferita. Tuttavia, la notizia del crollo ha sollevato legittime …

Leggi ancora »

150 Kg. di vongole sequestrate dalla Guardia Costiera. Destinate al mercato nero

Giulianova – Sarebbero stati destinati al mercato nero i 150 chili di vongole sequestrati dai militari della Capitaneria di porto, nel corso delle costanti attività di vigilanza esperite sull’intera filiera ittica. In questo caso, l’attenzione del personale della Guardia Costiera veniva attirata dal comportamento sospetto di due uomini che alla vista dei militari cercavano di allontanarsi velocemente da un’area portuale …

Leggi ancora »

Laboratorio di ‘Lettura ad alta voce’ di Fonderie Ars al Mumi

“Libridine” dà il via alle sue attività dal 19 gennaio 2024: sarà il Laboratorio di “Lettura ad alta voce” a cura dell’attrice e regista Annalica Bates Casasanta di Fonderie ARS a tagliare il nastro per il Cepell progetto vinto dal Comune di Francavilla al Mare (CH). Il corso, di 25 partecipanti, prevede 12 lezioni della durata di un’ora e mezza di venerdì pomeriggio dalle 18.00 alle 19,30 presso il Mumi (sala …

Leggi ancora »

Atti vandalici alla sede FDI di Montesilvano, Sottanelli: “Condanno con forza”

Teramo – Nella mattinata di ieri, a Montesilvano la scoperta di un atto vandalico evidentemente perpetrato nella notte che ha scosso la sede locale del partito Fratelli d’Italia. In un evidente gesto di vandalismo, le pareti della sede, sita in via Boccaccio, sono state imbrattate con scritte offensive in insoliti colori bianco e nero corredate da uno strano simbolo. La …

Leggi ancora »

Spoltore videosorveglianza attivata per le scuole in via Bari e via Di Marzio

Spoltore – Le strutture scolastiche in via Bari e via Di Marzio entrano a far parte del piano di videosorveglianza. I collaudi sono stati effettuati lo scorso 8 gennaio 2024 e gli impianti sono già in funzione: “manteniamo un impegno che avevamo preso con le famiglie e più in generale per il monitoraggio di tutte le aree sensibili del territorio” …

Leggi ancora »