Il presidente Saraceni: danni gravissimi alle attività produttive, ma pure qualche ombra sulla gestione dell’emergenza
Leggi ancora »Meteo
Maltempo, la Regione chiederà lo stato di emergenza per calamità
Pescara - Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha partecipato questa mattina alla riunione tecnica del Centro operativo comunale (Coc) di Pescara, che si è svolta nella sede del Municipio, e convocata dopo gli eventi calamitosi che ieri hanno provocato ingenti danni soprattutto ai Comuni della costa adriatica.
Leggi ancora »Maltempo: dopo la tempesta, polemiche e unanime richiesta dello stato di calamità naturale
Pescara
Leggi ancora »Maltempo: Pettinari (M5S) “verificheremo che la rete di emergenza abbia funzionato al meglio”
Pescara
Leggi ancora »Maltempo sulla costa: Marsilio “valuteremo lo stato di emergenza”
Bruxelles “Ho seguito da Bruxelles, con attenzione e apprensione, l’ondata di maltempo che ha colpito diverse zone della costa abruzzese, rimanendo in costante contatto con la struttura di Protezione Civile regionale. Si è trattato di un’ondata che non ha mancato di causare numerosi danni e alcuni feriti, in particolare nelle città di Pescara e di Francavilla" . Come Regione ci siamo subito attivati scrivendo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Capo Dipartimento della Protezione Civile come azione propedeutica, al fine di valutare una successiva richiesta di dichiarazione dello Stato di emergenza Nazionale ai sensi dell’art. 24 del Dlgs 1/2018 qualora ne ricorrano le condizioni. Da domattina sarà operativa una piattaforma dove i sindaci potranno segnalare i danni subiti nei propri territori”, ha commentato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
Leggi ancora »Meteo: sulla costa abruzzese pioggia e grandine intensa
L'Aquila -Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile nella giornata di ieri, in considerazione delle previsioni meteorologiche ha emesso per martedì 09/07/2019, l'allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali per i Bacini Tordino-Vomano, Pescara, Aterno e Marsica per il possibile verificarsi di precipitazioni a carattere di rovescio o temporale e per il 10/07/2019, l'allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali per tutte le zone di allerta per il possibile verificarsi di precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati generalmente moderati.
Leggi ancora »62mln di Euro dalla Regione per i danni causati dal maltempo nel gennaio 2017
Pescara - Ammontano a circa 62 milioni di euro le risorse, relative alla prima annualità, assegnate all'Abruzzo per gli interventi urgenti a seguito degli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno colpito il territorio abruzzese nella seconda decade del gennaio 2017.
Leggi ancora »Maltempo: in Abruzzo innalzamento di alcuni corsi d’acqua, domani allerta giallo
L'Aquila - A seguito dell'eccezionale ondata di maltempo che sta interessando l'Abruzzo, il Centro Funzionale della Protezione Civile regionale comunica che per la giornata di oggi, 14 maggio, permane l'allerta arancione per rischio idraulico diffuso per le zone costiere e Alto Sangro, in particolare per le Province di Teramo, Pescara e Chieti. Tale allerta interessa i Bacini Tordino-Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro e Bacino Basso del Sangro per il possibile verificarsi di fenomeni di esondazione dovuti all'innalzamento del livello idrometrico dei corsi d'acqua principali e del reticolo idrografico minore. E' stato registrato l'innalzamento di alcuni corsi d'acqua nella Provincia di Pescara (Fiume Pescara, Orte), nella Provincia di Chieti (Fiumi Sangro, Osento, Sinello, Foro) e nella Provincia dell'Aquila (Fiume Aterno – Sagittario). Sulle restanti zone della regione, in particolare sui Bacini dell'Aterno e Marsica, è stata prevista un'allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato, relativa alla possibilità di innesco di fenomeni franosi, instabilità dei versanti e cadute massi.
Leggi ancora »Maltempo: “Allerta Arancione” fino al 14 maggio
L'Aquila - Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche e dei fenomeni in atto, ha emesso un avviso di criticità regionale per i giorni 13 e 14 maggio con previsione di allerta arancione per rischio idraulico diffuso. Le zone interessate sono quelle costiere e dell'Alto Sangro, in particolare per le Province di Teramo, Pescara e Chieti.
Leggi ancora »Maltempo: vento e danni lievi su gran parte della regione
L'Aquila - Venti forti o di burrasca nord-orientali su tutta la Regione Abruzzo, con raffiche fino a burrasca forte sui versanti adriatici e possibili mareggiate lungo le coste esposte, inoltre, dalla notte del 22 febbraio 2019, e per le successive 18-24 ore, si prevedono nevicate sparse a quote superiori a 200-300 metri, ma localmente fino a livello di pianura, su Abruzzo, con apporti generalmente moderati, localmente abbondanti a quote ha posto in preallerta tutte le Organizzazioni di volontariato della Regione Abruzzo.
Leggi ancora »Meteo: il 24 e il 25 possibili nevicate sull’Abruzzo
L'Aquila - Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile rende noto che nella giornata del 24 gennaio e del 25 gennaio saranno possibili nevicate su tutto l'Abruzzo. Il fenomeno sarà dovuto alla presenza di una vasta struttura depressionaria che domina lo scenario europeo e da una robusta area di alta pressione sul vicino Atlantico.
Leggi ancora »Teramo sotto una coltre di neve > AGGIORNAMENTO h. 19,00 terminata l’emergenza
Teramo - Lo stato del territorio comunale, per quanto riguarda le conseguenze delle nevicate delle ultime ore, è sostanzialmente tranquillo. Anche grazie all’attenuarsi delle precipitazioni nevose, la situazione è completamente sotto controllo ma continua ad essere costantemente monitorata dal COC, sotto la guida diretta dell’assessore alla Protezione Civile Valdo Di Bonaventura.
Leggi ancora »MALTEMPO: A PENNE DOMANI 11 GENNAIO SCUOLE E ASILI CHIUSI. ATTIVATO NUMERO DI EMERGENZA
Penne (Pe), 10 gennaio 2019 -
Leggi ancora »Meteo: previste nevicate per le prossime 24-36 ore
L'Aquila, 9 gen - Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ha emesso l'avviso di condizioni meteorologiche avverse nel quale si legge che dalla tarda serata di oggi, mercoledì 9 gennaio e per le successive 24-36 ore, sull'Abruzzo sono previste nevicate al di sopra dei 200 metri s.l.m. con apporti al suolo "da deboli a moderati", fino ad "abbondanti" a quote collinari e montane.
Leggi ancora »Meteo: previsti disagi per ghiaccio e neve su strade abruzzesi
L’Aquila – Sono 33 i Centri Operativi Comunali fin’ora aperti, dei quali 6 in Provincia dell’Aquila (Collelongo, Villavallelonga, Castel Di Sangro, Ateleta, Pescina e San Vincenzo Valle Roveto), 13 in Provincia di Chieti (Villalfonsina, San Salvo, Atessa, Archi, Casalbordino, Pollutri, Palena, Carunchio, Carpineto Sinello, Villa Santa Maria, Tornareccio, Guardiagrele e Colledimacine), 10 in Provincia di Pescara (Farindola, Penne, Pietranico, Caramanico …
Leggi ancora »Maltempo, anche a Pescara operativo il Coc dalle 18 di oggi
Domani, parchi e cimiteri chiusi. Ecco i numeri per le emergenze:085.3737200 e 085.3737202
Leggi ancora »MONTESILVANO, DISPOSTA L’APERTURA DEL COC PER L’EMERGENZA MALTEMPO
Il Centro operativo comunale attivo da oggi alle 17,30 - Chiusi parchi, giardini e cimitero
Leggi ancora »Maltempo: preallertata la Colonna mobile della Protezione Civile regionale
L'Aquila- A seguito dell'avviso di condizioni metereologiche avverse emesso del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e dell'avviso di criticità del Centro Funzionale d'Abruzzo con previsione di fenomeni nevosi fino a basse quote, la Sala Operativa Regionale ha posto in preallerta la Colonna Mobile regionale di protezione civile.
Leggi ancora »Maltempo: il comune di Penne apre il CoC
Penne – A seguito del peggioramento delle condizioni del tempo previsto nella giornata di oggi, il sindaco Mario Semproni ha aperto questa mattina il Centro operativo Comunale. La sede del Coc è nell’immobile che ospita la Protezione civile comunale e il distaccamento dei Vigili del Fuoco, in Via Guido Rossa. Attivo anche il numero per le chiamate di emergenza: 348/397.39.86. …
Leggi ancora »Montesilvano, prevista neve a bassa quota. Piano neve già pronto dal 10 dicembre scorso
Montesilvano – L’avviso meteo del Centro funzionale d’Abruzzo della Protezione civile comunica che dal pomeriggio di oggi, mercoledì 2 gennaio, si prevedono nevicate che in nottata potrebbero arrivare anche a bassa quota. Il Comune ha predisposto un adeguato piano neve, presentato già il 10 dicembre. Secondo il piano neve (che si riporta in calce integralmente), il territorio di Montesilvano è stato …
Leggi ancora »Teramo oggi l’apertura del COC. Lo schema di precauzioni, consigli ed obblighi in caso di nevicate
Teramo - Il Centro Funzionale d'Abruzzo ha comunicato che e’ stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale l'Avviso di condizioni meteorologiche avverse con la previsione in particolare, dal pomeriggio di oggi mercoledì 2 gennaio, di nevicate .
Leggi ancora »Allerta meteo, i comuni di Pescara e Spoltore già operativi per affrontare gelo e neve
Piano neve: il Comune di Pescara già operativo, stasera mezzi spargisale nelle zone collinari della città. Teodoro: “Per affrontare gelo e l’eventualità neve abbiamo 170 tonnellate di sale che diventeranno 300”. Pronto ad affrontare la probabilità di un emergenza bianca anche il vicino comune di Spoltore dove questa mattina il sindaco Luciano Di Lorito ha convocato la prima riunione operativa con la Protezione Civile, la Croce Rossa e tutti i responsabili dei servizi antighiaccio e spazzamento neve che saranno garantiti in caso di necessità.
Leggi ancora »Silvi, il comune si dichiara pronto ad affrontare le nevicate
Silvi - La città si dichiara pronta a contrastare efficacemente l’emergenza neve, prevista da stasera e per le prossime 48 ore.
Leggi ancora »Piano neve, la Giunta regionale stanzia 400mila euro
Pescara
Leggi ancora »Mutamento climatico e conseguenze sull’uomo “Qualcosa sta cambiando…” incontro del WWF Chieti-Pescara e Museo universitario
Pescara - Il bollettino diffuso pochi giorni fa dalla World Metereological Organization (WMO - Organizzazione Metereologica Mondiale) ha reso noto un nuovo preoccupante record dei livelli di gas serra presenti nell’atmosfera. Secondo l’agenzia specializzata dell’ONU, infatti, nonostante gli impegni e gli obiettivi assunti e ribaditi a livello mondiale, non si registra al momento alcuna inversione positiva di tendenza. Avviene anzi il contrario: le concentrazioni medie globali di anidride carbonica nel 2017 hanno raggiunto 405,5 parti per milione (ppm) mentre nel 2016 erano 403,3 ppm e nel 2015 “appena” 400,1 ppm, un valore comunque già altissimo. Sono aumentate anche le concentrazioni di altri gas serra come metano e ossido nitroso.
Leggi ancora »