L’Aquila . “I dati forniti da Coldiretti, che stimano un incidente ogni due giorni in Italia e oltre 200 fra morti e feriti sulle strade in un anno, oltre ai danni alle coltivazioni e ai rischi sanitari per gli allevamenti, confermano come il problema degli animali selvatici nelle città e nelle campagne sia ormai insostenibile e come le polemiche nei …
Leggi ancora »Ambiente
PIANELLA: “AMPLIAMENTO DISCARICA INERTI A CERRATINA, IL COMUNE DICE NO”
Il 23 febbraio si terrà la riunione del comitato di coordinamento per la Valutazione di Impatto Ambientale che vedeva all’ordine del giorno la verifica preliminare di assoggettabilità per la proposta di attuazione di modifiche allo stabilimento di recupero di rifiuti non pericolosi di natura inerte, richiesta dall’impresa che gestisce l’impianto a Cerratina, in prossimità della circonvallazione. “ A prescindere dalle …
Leggi ancora »A Spoltore parte indagine dei C.C. Forestali sulla presenza di lupi nel territorio
Spoltore – Un’indagine sugli spostamenti dei lupi nel territorio di Spoltore. A chiederla l’amministrazione comunale che ha raccolto le segnalazioni dei cittadini sui vari avvistamenti, in particolare a Caprara, e ottenuto l’intervento ai Carabinieri Forestali. “C’è stato un confronto con il Comando dei Carabinieri Forestali di Pescara, e li ringrazio per l’immediata disponibilità a intervenire” afferma il sindaco Chiara Trulli. …
Leggi ancora »Si insedia l’intergruppo parlamentare sui cambiamenti climatici, il promotore senatore Fina: “Operativi per la transizione”
Roma – Si è svolto l’incontro di insediamento dell’intergruppo parlamentare per il contrasto ai cambiamenti climatici. Il promotore, il senatore del Partito Democratico Michele Fina, dichiara: “È stato un primo confronto per l’avvio di uno strumento prezioso. Ringrazio le e i parlamentari di maggioranza e opposizione che hanno deciso di aderire, in un’ottica trasversale. L’obiettivo è delineare una fotografia dello …
Leggi ancora »Nuova sede della Regione nell’area di risulta e V.I.A. da Italia nostra parte il ricorso al TAR
Pescara – La Sezione pescarese di Italia Nostra prosegue nella sua battaglia per salvaguardare dal cemento e dal traffico l’area di risulta della ex ferrovia. Già con il grande evento del 29 ottobre, “Un mare di verde per Pescara” furono illustrati i benefici che porterebbe un grande Parco centrale nel cuore della città, rispondendo alle aspettative dei cittadini sulla riqualificazione dell’area di risulta. …
Leggi ancora »Impianto fotovoltaico offshore: le opposizioni “un danno per Ortona”
Ortona – «Un impianto fotovoltaico a due chilometri e mezzo dalla costa, che distruggerà la piccola pesca ed il turismo, oltre che la nautica diportistica e la qualità della vita in genere, privandoci della bella vista nella zona zona nord di Ortona: è questo che vuole la maggioranza che sostiene Castiglione. Senza confronto e senza dialogo alcuno con la minoranza, …
Leggi ancora »Si conclude a febbraio la stagione venatoria in Abruzzo: Il WWF Abruzzo “necessarie maggiori tutele per la fauna selvatica“
Il WWF: “Inconcepibile la prospettiva di sparare a cervi e caprioli nella Regione Verde d’Europa” Pescara – Il 10 febbraio si concluderà finalmente in Abruzzo una stagione venatoria che anche quest’anno gli amministratori regionali hanno voluto prolungare con la caccia al Colombaccio. «Un prolungamento, -commenta il WWF regionale- di cui certamente nessuno sentiva il bisogno, ma che è il risultato …
Leggi ancora »Darwin Day 2023: a Chieti l’Iniziativa di WWF , Museo universitario, SHI e Liceo Masci
Cambiamenti climatici e Mediterraneo nel Darwin Day 2023 Appuntamento lunedì 13 alle 9 nell’auditorium del Museo, relatore il prof. Piero Di Carlo Chieti – Torna, come ogni anno, l’appuntamento con il Darwin Day, organizzato dal WWF Chieti-Pescara e dal Museo universitario in collaborazione con la Sezione Abruzzo e Molise della Societas Herpetologica Italica e con il Liceo Scientifico “Masci”. L’edizione 2023 si svolgerà …
Leggi ancora »Controlli, sanzioni e sequestri della Guardia Costiera a Silvi e Pineto
Pineto – Nel corso del mese di gennaio, i militari dell’Ufficio Locale marittimo di Silvi Marina hanno individuato, a seguito di segnalazione pervenuta da personale dell’Arta Abruzzo, 760 kg di pneumatici illecitamente smaltiti sull’argine del Torrente Cerrano e dopo aver notiziato la Procura della Repubblica di Teramo hanno interessato il Comune di Silvi per la bonifica dell’area, prontamente eseguita. In …
Leggi ancora »A Penne si festeggiano i 30 anni di De rerum Natura, la rivista delle aree protette in Abruzzo
Penne – Il 1° febbraio del 1993 la rivista De rerum Natura iniziava a Penne, nella Riserva naturale regionale-Oasi del WWF Italia, il suo lungo percorso editoriale per valorizzare l’intero sistema delle aree naturali protette in Abruzzo. Dopo 30 anni di intensa attività, la rivista ha raccolto in un archivio digitale (dererumnatura.info) una collezione di circa 5.000 pagine con 800 articoli …
Leggi ancora »Cade la Quercia delle streghe, l’albero monumentale di Loreto Aprutino
Pescara – La regione perde un altro monumento naturale la Quercia monumentale, conosciuta come la “Quercia delle streghe” di Loreto Aprutino, l’albero monumentale più grande della provincia di Pescara e tra le più grandi d’Abruzzo per diametro del fusto, 6,40 m di circonferenza. La pianta con il fusto dalle maggiori dimensioni è il Piantone di Nardò, un castagno monumentale che …
Leggi ancora »Parere negativo dell’Ente Parco del Gran Sasso alla ferrata e alla zipline tra Pietracamela e Fano Adriano
Confermati i rischi per Falco pellegrino e Aquila reale.SOA, LIPU e ALTURA “accolte nostre osservazioni, ora Comitato VIA regionale metta la parola fine a questo progetto dannoso, la riproduzione e la vita stessa degli uccelli rapaci del parco verrebbe messa a rischio“. Teramo – L’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha rilasciato parere negativo per la …
Leggi ancora »Chieti, la magnolia di piazzale Bergia non verrà tagliata: soddisfazione dal WWF
La città ha bisogno di altri luoghi di aggregazione e di nuovi spazi verdi Chieti – Il WWF torna a occuparsi dei lavori in fase di avvio alla Villa Comunale di Chieti, in relazione alle dichiarazioni dell’assessore Rispoli, il quale ha assicurato che la magnolia in piazzale Chiaffredo Bergia, della quale nel progetto era prevista “l’eventuale rimozione”, non sarà invece …
Leggi ancora »Verde pubblico a Chieti: il WWF “La magnolia di Piazzale Chiaffredo Bergia non va tagliata”
Non ha senso sacrificare quella pianta. L’intervento proibito dalla Soprintendenza Chieti – «Quella magnolia non si può e non si deve tagliare» È questo il commento del WWF Chieti-Pescara sull’ipotesi del taglio di una imponente pianta, inserita nel progetto di “lavori manutentivi straordinari per l’implementazione del verde pubblico e il miglioramento delle condizioni di sicurezza all’interno della villa comunale e …
Leggi ancora »Audioguide, escursioni, osservazioni in Natura per la Giornata Mondiale delle Zone Umide nell’oasi WWF “Lago di Serranella”
SERRANELLA – Anche quest’anno la Riserva e Oasi WWF Lago di Serranella, celebra la Giornata mondiale delle zone umide (2 febbraio) con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le scuole sul loro valore, l’importanza di proteggerle e gestirle adeguatamente, ripristinarle laddove le abbiamo distrutte, e imparare ad amarle per la loro bellezza e la loro valenza. Le zone umide …
Leggi ancora »Via Pepe a Pescara, Italia Nostra “ennesimo pino abbattuto”
Pescara – «Ieri un altro esemplare di pino è stato abbattuto.Siamo in via Pepe, ma di verde ormai non è rimasto più nulla.L’immagine del cartellone di cantiere cerca di emozionare illustrando una Pescara verde e colorata; ma i lavori per la nuova sistemazione della via hanno minato i nostri pini, abbattuti direttamente, o abbattuti dal vento a causa del taglio …
Leggi ancora »Solo problemi per chi trova una testuggine palustre americana Trachemis scripta
(detenzione oggi vietata dalla legge) e la preleva per impedire che faccia danni nell’ambiente naturale Cittadini in difficoltà per le inadempienze delle Regioni. Nessun intervento in Abruzzo, come altrove, benché lo Stato abbia stanziato 15 milioni Pescara – Succede spesso, durante le passeggiate in natura così come in ambienti urbani, che i cittadini si imbattano in testuggini palustri americane Trachemys scripta scripta (detta …
Leggi ancora »Il Comune di Giulianova firma una convenzione con la Fondazione AlberItalia
Grazie al progetto “Parco Italia”, saranno presto messe a dimora 3600 piantine su 4, 5 ettari di terreno. Per tre anni la Fondazione ne curerà la crescita. L’assessore Paolo Giorgini: “E’ un progetto che guarda al futuro sotto tutti i punti di vista”. Giulianova – 3600 piccoli alberi crescono, a Giulianova. E’ quanto prevede la convenzione sottoscritta tra l’ Amministrazione …
Leggi ancora »A Pescara nasce il Centro Regionale di Documentazione Ornitologica “INFORNITO”
Sabato 28 Gennaio alle ore 17 inaugurazione del Centro ospitato dalla Biblioteca Emilia Di Nicola con proiezioni ed interventi di ornitologi. Verranno proiettate immagini e video di alcune delle oltre 180 specie presenti a Pescara Pescara – La Regione Abruzzo non è solo terra di Orsi, Lupi e Camosci, che attirano e “monopolizzano” l’attenzione dei media e degli appassionati di …
Leggi ancora »La Regione Abruzzo si prepara ad aprire la caccia al Cervo e al Capriolo. Il WWF “scelta sbagliata”
Viene affidata a una società esterna la predisposizione del primo piano di prelievo, per il successivo inserimento delle specie Cervo e Capriolo nel calendario venatorio della Regione Abruzzo 2023-2024 Per il WWF Abruzzo una scelta sbagliata che oltre a costituire un grave danno per la fauna, lo è anche per l’immagine dell’Abruzzo Con determinazione N. DPD 023/449/2022, sulla scia di quanto …
Leggi ancora »GRAN SASSO, LIRIS: MINISTRO FRATIN RIBADISCE VOLONTÀ DI RIVEDERE PERIMETRI VINCOLI AMBIENTALI
L’AQUILA – “Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, ieri all’Aquila, ha ribadito la possibilità di perseguire la strada, che avevamo già condiviso nelle scorse settimane a Roma, della revisione del perimetro delle zone di massima tutela ambientale del Gran Sasso, escludendo dai Siti d’interesse comunitario (Sic) e dalle Zone di Protezione Speciale (Zps) le aree fortemente antropizzate”. Lo afferma il senatore di Fratelli …
Leggi ancora »Proposte riduzione aree protette e cannoni sparaneve: il WWF “buttare soldi e non risolvere i problemi”
Il WWF Abruzzese: “Si deve riconvertire il settore, ampliare l’offerta per un turismo naturalistico e non investire più fondi pubblici in operazioni senza futuro” L’Aquila – «Sulla stampa, negli ultimi giorni, è presente un ampio dibattito sulla mancanza della neve sulle montagne abruzzesi e su proposte di ridimensionamento di aree protette. È deludente, però, constatare che gli argomenti e le …
Leggi ancora »Rifiuti: Agir, approvato bilancio di previsione 2023 da 1,1 milioni di euro
L’Aquila – Ammonta a 1,1 milioni di euro il bilancio di previsione 2023 dell’Autorità regionale per la gestione integrale dei rifiuti – Agir – approvato ieri all’unanimità dei partecipanti, pari al 47,5% dei Comuni aventi diritto di voto (espresso in quote ripartite in base alla superficie e alla popolazione dei comuni), nel corso della riunione dei sindaci che si è …
Leggi ancora »Siglata intesa tra Regione, Unite e Comune di Lanciano per Corso di Laurea in Diritto dell’Ambiente ed Energia
Quaresimale: “Ampliata l’offerta formativa per rispondere meglio alle sfide in ambito energetico” Pescara – Un protocollo d’intesa tra Regione, Università degli Studi di Teramo e Comune di Lanciano per l’attivazione del corso di laurea in Diritto dell’Ambiente ed Energia è stato siglato, questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione, al termine della conferenza stampa in cui sono stati illustrati …
Leggi ancora »Parco Nazionale d’Abruzzo: Marsilio, il traguardo dei 100 anni di natura protetta
Pescasseroli – I cento anni dall’istituzione del Parco Nazionale d’Abruzzo sono stati celebrati oggi, a Pescasseroli, al centro Natura, con un convegno che ha ripercorso tutti gli interventi che hanno caratterizzato la storia centenaria. Presenti , tra gli altri, il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio e il vice presidente del consiglio regionale Roberto Santangelo. Il convegno è stato organizzato …
Leggi ancora »