Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

Bonifica discarica di Bussi: Blasioli e Paolucci (PD) “Come mai dopo tutti questi mesi la bonifica di Dec Deme non parte?”

Pescara – Il Gruppo Regionale PD dopo un sopralluogo effettuato in compagnia della dott.ssa Paola Gigli della Tremonti srl fa il punto della situazione sulla bonifica in corso a Bussi in località “I Tre Monti” e sullo stato di avanzamento dell’iter procedurale per intervenire anche sulle aree ex 2A ed ex 2B. L’inizio dei lavori di bonifica in località “I …

Leggi ancora »

Comitato del Parco Via della Fornace Bizzarri “distruggere il parco scelta scellerata”

Pescara – «Ieri, 27 Marzo 2023, fra i temi discussi in Consiglio Comunale si è tornati sull’incresciosa questione del Parco di Via della Fornace Bizzarri e del suo più che fattibile salvataggio, bocciando tutte le mozioni dell’opposizione e continuando ad ignorare le tante proposte alternative fornite all’ubicazione dell’asilo, tra cui, la più semplice, quella di costruirlo nel terreno limitrofo, spazio …

Leggi ancora »

Progetto area di risulta a Pescara: Il Co.n.al.pa. “Il bosco non è un luogo ostile”

Il Co.n.al.pa. “Il bosco non è un luogo ostile, anzi è vita e miglioramento dell’ambiente cittadino.““Il bosco è vita ed è un baluardo importante per migliorare non solo il contesto urbano, ma anche la stessa qualità della vita dei cittadini.” E’ quanto dichiara Alberto Colazilli, presidente del Co.n.al.pa. (Coordinatore Nazionale Alberi e Paesaggio) in merito al progetto di riqualificazione dell’area di risulta a Pescara. …

Leggi ancora »

Non nella nostra città: questa mattina il flash mob in comune a Pescara “Giunta addormentata”

Pescara – Questa mattina, 27 marzo, alle ore 9, il coordinamento “Non nella nostra città“, promotore della manifestazione del 25 Marzo a Piazza Sacro Cuore insieme ai comitati cittadini ed associazioni locali, ha organizzato un flash mob presso la sala consigliare di Pescara, per continuare la loro azione di lobby politica e di protesta pacifica.  “Alla Giunta addormentata, che si dichiara tale, …

Leggi ancora »

visita istituzionale in Abruzzo del sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro

L’Aquila – “Ho voluto esserci, di persona, per vedere, ascoltare e cercare di capire in che modo possiamo andare incontro alle esigenze del territorio, ragionando senza dogmi sulle possibilità che ci sono di contribuire allo sviluppo di queste aree. Vogliamo capire con la massima precisione le strade che possiamo percorrere e le soluzioni che possiamo adottare all’interno del Ministero per …

Leggi ancora »

Il WWF Abruzzo presenta la campagna contro la caccia di selezione a Cervo e Capriolo

Con lo slogan “La natura si ammira, non si uccide”, l’Associazione chiede a tutti gli abruzzesi di opporsi a questa tragica scelta, non sostenuta adeguatamente da dati scientifici e dannosa per l’ambiente e per l’immagine della nostra Regione  Pescara – Presentata questa mattina in conferenza stampa a Pescara la campagna del WWF Abruzzo “La natura si ammira, non si uccide” contro la …

Leggi ancora »

Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023  

Dalle 20:30 per un’ora, in tutto il mondo, milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città  In Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protetteL’abruzzese Maccio Capatonda testimonial dell’Ora della Terra Earth Hour, l’Ora della Terra, è l’evento globale del WWF che dal 2007 chiama tutti alla partecipazione: con …

Leggi ancora »

Pini in zona ospedale a Giulianova, un dibattito pubblico dell’Associazione culturale DEMOS

Giulianova – Sul problema relativo all’abbattimento dei pini nella zona dell’Ospedale di Giulianova, l’Associazione culturale DEMOS organizza un DIBATTITO PUBBLICO per giovedì 23 marzo 2023, dalle ore 18,00 alle 20,00 presso la sala Buozzi, largo Acerbo, Giulianova. Sulla base della relazione tecnica valutativa del Comune, l’Arch. Maria Antonietta Adorante, paesaggista ed esperta di arredo urbano e il Dott. Mario Arteconi, …

Leggi ancora »

MONTAGNA, SOTTOSEGRETARIO ALL’AMBIENTE BARBARO IN ABRUZZO CON LIRIS

L’AQUILA – Il sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro sarà in Abruzzo venerdì prossimo, 24 marzo, per una visita istituzionale calendarizzata su invito del senatore di Fratelli d’Italia Guido Liris. L’esponente di governo arriverà alle ore 10,00 circa ad Ovindoli (L’Aquila), dove incontrerà il sindaco, Angelo Ciminelli, altri amministratori locali, imprenditori e rappresentanti del comparto sciistico. Successivamente si sposterà sul Gran Sasso, …

Leggi ancora »

Nulla da festeggiare in Abruzzo per la giornata mondiale dell’acqua: WWF “dati recente Report ISTAT sui consumi idrici impietosi”

WWF Abruzzo: troppi sprechi e reti da ammodernare. Necessario un cambio di direzione nella gestione un bene prezioso Il 21 marzo è stato pubblicato il Report ISTAT sui consumi idrici nazionali. Il quadro è decisamente preoccupante: a livello nazionale si registra più del 42% di perdite idriche del volume d’acqua immesso in rete e quasi il 30% degli italiani non …

Leggi ancora »

Imprudente, il mare abruzzese gode di ottima salute

Pubblicata la relazione 2022 sulla qualità delle acque L’Aquila – Il mare abruzzese può vantare una qualità eccellente per l’81% delle acque prese in analisi. Quasi il 100% dei tratti monitorati risultano balneabili e lo stato di salute generale del mare è migliorato rispetto allo scorso anno. È quanto emerge dalla relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione pubblicata …

Leggi ancora »

Riparte il Progetto Salvafratino Abruzzo 

Il 17 marzo convegno con Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera , AMP Torre del Cerrano e WWF Abruzzo  Pineto – Con l’avvicinarsi della stagione riproduttiva del Fratino, riparte il Progetto che da anni tutela la specie, il Salvafratino Abruzzo , promosso dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e dal WWF Abruzzo, con il supporto della Guardia Costiera. Il 17 marzo 2023 nella Sala …

Leggi ancora »

Il Prof. Bonatti alla Soms di Spoltore con il libro”Frammenti di discesa” di Ianieri Edizioni

Spoltore – Il Professor Enrico Bonatti, studioso della geologia degli oceani della Columbia University, ed autore del nuovissimo libro “Frammenti di discesa” (Ianieri Edizioni) sarà ospite di un appuntamento voluto dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall’avv. Luigi Spina. L’appuntamento è per domenica 19 marzo alle ore 18.00 nella SOMS, piazza D’Albenzio 1, nel cuore di Spoltore …

Leggi ancora »

Via della Fornace Bizzarri: Il Comune di Pescara “bocciato” dal TAR prepara il ricorso al Consiglio di Stato. Critiche dal WWF. 

Il WWF: «Su via Fornace Bizzarri si dia ascolto ai cittadini. Si trovi una diversa soluzione per l’asilo e se non sarà possibile si tenga conto che è sempre meglio rinunciare a un finanziamento piuttosto che utilizzarlo a danno del tessuto urbano » PESCARA. «Abbiamo atteso qualche giorno per intervenire nuovamente sulla questione dell’asilo che il Comune di Pescara vorrebbe realizzare …

Leggi ancora »

Impianti sci ad Ovindoli: Consiglio di Stato accoglie il ricorso della Regione, gli ambientalisti “surreale”

L’Aquila- Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Ovindoli contro la sentenza del Tar che aveva annullato il provvedimento regionale di autorizzazione unica (PAUR) del progetto di realizzazione di nuovi impianti da sci a Ovindoli. Il Consiglio di Stato ha sottolineato che “laddove si parta dal presupposto che qualsiasi attività che …

Leggi ancora »

Spiaggia della Madonnina a Pescara “accorciata” dai lavori legati ai ripascimenti sulla costa 

“Eventuali nuovi prelievi di sabbia solo tra nuovo molo nord e trabocchi”  La soluzione emersa domenica mattina durante un sopralluogo con il sindaco Masci  PESCARA. I prelievi di sabbia per ripascimenti vari effettuati nella zona della Madonnina hanno “accorciato” la spiaggia ben oltre il livello di guardia: tra la battigia e l’inizio delle dune sono rimasti ormai soltanto pochi metri …

Leggi ancora »

Taglio pini circolo Canottieri a Pescara: una lettera aperta da Italia Nostra e Archeoclub

Pescara – Sul tema dei tagli dei pini che circondano l’edificio del circolo Canottieri a Pescara, riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta della sezione “L.Gorgoni” di Italia Nostra Pescara insieme all’ L’Archeoclub locale. All’ attenzione deIl  Ministro della CulturaDirettore Generale Archeologia, Belle Arti , PaesaggioSegretariato regionale Abruzzo  del Ministero della Cultura e p. c.Soprintendente ABAP per le provincie di Chieti e PescaraLa …

Leggi ancora »

Riserva Pineta Dannunziana. Il Co.n.al.pa. “Degrado e rifiuti. Il Comune intervenga”

Pescara – Non ha pace la Riserva Naturale Pineta Dannunziana. «Accanto alla desolazione degli alberi bruciati nel paesaggio spettrale del comparto 4 e 5, si aggiungono anche incuria e rifiuti come lungo Via Ignazio Silone, Via Pantini e Via della Bonifica.» A lanciare l’allarme è il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Sezione Pescara-Chieti “Durante il nostro sopralluogo abbiamo potuto constatare …

Leggi ancora »

Pini al circolo canottieri: Italia Nostra e Archeoclub “Salviamoli!”

Pescara – Questa mattina, dopo aver ricevuto la notizia che alcuni operai stavano procedendo all’abbattimento dei pini esistenti intorno al fabbricato del Circolo Canottieri, la Sezione Italia Nostra “L. Gorgoni” di Pescara e la Sezione Archeoclub hanno subito inviato una PEC al Sindaco di Pescara, agli Assessori Comunali al Patrimonio e ai Lavori Pubblici, alla Soprintendenza ABAP Chieti-Pescara, al Gruppo …

Leggi ancora »

Al via la stagione del Progetto Salvafratino Abruzzo 2023 

Inviate alle istituzioni le “Linee guida per una pulizia sostenibile delle spiagge” Da domani a Pineto 8 incontri formativi per i volontari nei comuni di tutta la costa  Parte anche nel 2023 il Progetto Salvafratino Abruzzo, promosso dall’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” e dal WWF Abruzzo e realizzato grazie al supporto dei volontari di diverse associazioni locali e alla preziosa collaborazione della …

Leggi ancora »

Torna sabato 25 marzo in 190 Paesi del Mondo l’evento internazionale WWF “Earth Hour” 

Un’ora di buio per partecipare simbolicamente alla lotta ai cambiamenti climatici Nel Chietino e in provincia di Pescara i comuni più solerti nel confermare la propria adesione all’edizione 2023 sono stati Cepagatti, Città Sant’Angelo, Guardiagrele, Rosciano e Vacri   CHIETI-PESCARA. Torna sabato 25 marzo “Earth Hour – Ora della Terra”, il più grande evento globale sul tema del contrasto al cambiamento climatico promosso dal …

Leggi ancora »

Taglio di alberi a Francavilla al Mare (CH).
Il Co.n.al.pa:”Danni al patrimonio arboreo, serve confronto.”

Francavilla al Mare – Il Co.n.al.pa. Pescara-Chieti esprime la sua indignazione e contrarietà per i molteplici abbattimenti in corso in molte vie della cittadina e effettuati per il rifacimento dei marciapiedi. Un progetto che rischia di privare Francavilla di un gran numero di alberi già grandi e quindi già produttori di servizi ecosistemici per la collettività.  “Durante il nostro sopralluogo …

Leggi ancora »

Pescara, col WWF per ripulire il Parco naturalistico dell’ambiente della sabbia e delle dune 

Appuntamento per tutti domenica 5 marzo alle 9:00 a Pescara sulla spiaggia zona Madonnina. Previsto a inizio giornata un momento di formazione del progetto “Salvafratino Abruzzo”  Pescara – Domenica 5 marzo prossimo, dalle 9 e per l’intera mattinata, si terrà una nuova iniziativa per la pulizia a mano, a Pescara, del tratto di spiaggia del “Parco naturalistico dell’ambiente della sabbia …

Leggi ancora »

Lupi a Spoltore, come comportarsi? A Santa Teresa incontro con i cittadini

Spoltore – Il passaggio di lupi nel territorio a Spoltore sarà argomento di un incontro nel Centro Civico di Santa Teresa, in via Nora, il 7 marzo alle 17.30. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Parco Nazionale della Maiella e il Wildlife Research Center, è stato voluto dal sindaco Chiara Trulli per togliere ogni dubbio ai cittadini su come è …

Leggi ancora »

Coordinamento Salviamo gli Alberi Pescara “cosa resterà degli alberi in città?”

Pescara – “Resteranno solo le fotografie degli innumerevoli abbattimenti che stanno avvenendo nelle tante vie della Città? I cittadini ci stanno inviando segnalazioni, da più punti: lecci abbattuti perché “malati”, pini che insistono in cantieri stradali; ripiantumazioni inesistenti, misere e lontane da una corretta progettazione del verde urbano. È tantissima l’indignazione e la preoccupazione per quanto sta avvenendo.” È quanto sottolinea …

Leggi ancora »