Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il nostro paese entra a pieno titolo nella lista dei Comuni virtuosi riguardo al miglioramento della raccolta differenziata “ Rocca San Giovanni – Il Comune di Rocca San Giovanni, in rappresentanza dei piccoli centri abruzzesi, al workshop CoReVe – Consorzio per il riciclo del vetro – che si è tenuto ieri al Centro congressi di Riccione. L’iniziativa, alla quale ha preso …
Leggi ancora »Ambiente
Gemellaggio scuole: dal Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise al Parco Nazionale Gran Paradiso
I ragazzi provenienti da Campoli Appennino ospitati dalle famiglie delle scuole di Locana Sono 25 gli alunni che hanno partecipato dal 2 al 5 maggio al gemellaggio tra le scuole del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nell’ambito dell’iniziativa promossa per il centenario congiunto delle due aree protette. Dopo la visita di tre giorni …
Leggi ancora »Parco Regionale Sirente Velino: Pubblicata l’integrazione al Piano di Gestione Cinghiale il WWF “Valutazione di Incidenza impresentabile”
Il WWF Abruzzo: Bisogna potenziare i sistemi di prevenzione invece di continuare a cercare la soluzione nelle doppiette: si spara da anni e i problemi aumentano! L’Aquila – È stata pubblicata sul sito della Regione Abruzzo la Valutazione di Incidenza Ambientale per il “Piano di gestione della popolazione di cinghiale (Sus scrofa) nel Parco Regionale Sirente Velino” necessaria in virtù …
Leggi ancora »Una strada per le salamandre: per la quarta edizione nutrita partecipazione di volontari
Montate barriere mobili sulla provinciale 164 per salvare le salamandre.Evento in collaborazione tra Parco della Maiella, Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, WWF Chieti-Pescara, SHI e quest’anno pure Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines Una presenza da record, con ben 37 partecipanti, per l’iniziativa di volontariato ambientale organizzata, per il quarto anno consecutivo, da Parco Nazionale della Maiella, Reparto Carabinieri Biodiversità …
Leggi ancora »Orchidee mon amour. due giorni a Torrebruna fra corsi, escursioni, workshop e mostra fotografica
Torrebruna – Si svolgerà il prossimo 13 e 14 maggio a Torrebruna (Chieti) l’iniziativa denominata ‘OrchIdee-Bellezze rare in terre uniche’, una doppia giornata dedicata alle orchidee che si inserisce nel progetto di sviluppo territoriale ‘Monti Frentani esperienze da vivere’, con l’apporto decisivo di G.I.R.O.S., il Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee. Una full immersion di quasi 48 ore che …
Leggi ancora »“Salviamo gli Alberi” su verde urbano e Pineta Dannunziana: “risposta eluse nel question time del cittadino”
IL COORDINAMENTO “SALVIAMO GLI ALBERI “DI PESCARA GIUDICA INACCETTABILI E DANNOSI GLI INDIRIZZI ESPRESSI DAL GOVERNO CITTADINO: “ALLE INTERROGAZIONI NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL26 APRILE SOLO RISPOSTE ELUSIVE E TRAVISANTI DA SINDACO E VICESINDACO” Pescara – Le associazioni cittadine riunite nel coordinamento “Salviamo gli Alberi”* di Pescara giudicano severamente le risposte che Sindaco e Vicesindaco, lunedì 26 in Consiglio comunale, hanno …
Leggi ancora »Manoppello, 14 giovani a lezione di biodiversità
Nuova tappa del progetto Start Up Green per gli studenti del corso gratuito per manutentore del verde Manoppello- Cercare lavoro o avviare attività in proprio grazie all’economia verde. Nuova tappa del progetto Start Up Green oggi a Manoppello, dove si è tenuto l’incontro con l’agronomo Mario Di Pardo sulla biodiversità vegetale ed animale nel verde urbano. Dopo le riunioni conoscitive e …
Leggi ancora »Montesilvano, PD e M5S chiedono la raccolta differenziata spinta su tutto il territorio comunale
Presentata giovedì scorso dai gruppi consiliari di opposizione del Partito Democratico e Movimento 5 Stelle una mozione che impegna l’Amministrazione a implementare il servizio raccolta differenziata spinto su tutto il territorio comunale attraverso l’indizione di un nuovo bando di gara. Montesilvano – I consiglieri dem Romina Di Costanzo, Enzo Fidanza e Antonio Saccone, insieme ai colleghi pentastellati Gabriele Straccini e Giovanni Bucci, sottolineano che gli obiettivi di …
Leggi ancora »Concessioni balneari. SOA E LIPU “giù le mani da spiagge libere e riserve costiere, basta aggressione a biodiversità”
Le associazioni “approfittare delle gare per rinaturalizzare con le dune tratti di litorale oggi occupati da concessioni, anche per contrastare l’erosione” La Stazione Ornitologica Abruzzese e la LIPU bocciano senza appello la proposta avanzata da alcune associazioni dei balneari volta ad evitare le gare sacrificando le spiagge libere e addirittura le aree protette costiere come il Borsacchio, Cerrano e marina …
Leggi ancora »A Pescasseroli presentata la moneta e il francobollo che celebrano i 100 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Pescasseroli – Questa mattina a Pescasseroli sono stati presentati due simboli molto importanti della nostra società per celebrare il Centenario del Parco: il francobollo e la moneta da 5 euro. Per questo un importante ringraziamento va all’Istituto Poligrafico e della Zecca dello Stato e a Poste Italiane. Questi due simboli raccontano le bellezze, le eccellenze, l’arte, i grandi nomi che …
Leggi ancora »Al via le Giornate delle Oasi WWF
Dal 22 aprile al 21 maggio tante iniziative per seguire “il richiamo della natura” e svolgere attività nelle aree protette del WWF Ricco il programma delle Oasi abruzzesi con 20 eventi Tornano le Giornate delle Oasi WWF con un’edizione ancora più ricca: un intero mese, dal 22 aprile al 21 maggio, di eventi speciali e aperture straordinarie per immergersi nella natura e scoprirne la meraviglia …
Leggi ancora »Pulizia della spiaggia e attività fisica: collaborazione tra Corso di Studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e WWF Chieti-Pescara
Pescara – Negli ultimi anni, grazie soprattutto a una cresciuta sensibilità, le iniziative di pulizia a mano delle spiagge sono diventate frequenti su tutta la costa abruzzese. Quella che si è tenuta nello scorso fine settimana a Pescara nell’area tra la linea di costa e il “Parco naturalistico dell’ambiente della sabbia e delle dune” (zona Madonnina) è stata del tutto …
Leggi ancora »Ambientalisti salvano la natura dello Stelvio: WWF “In Abruzzo necessario cambio di passo nella programmazione impianti sciistici”
Il Consiglio di Stato blocca i nuovi impianti sciistici a Solda per l’assenza di Valutazione Ambientale Strategica Il Consiglio di Stato ha dato ragione alle associazioni di protezione ambientale (Club Alpino Italiano Regione Lombardia, FAI, Federazione Nazionale Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano, WWF): la realizzazione del nuovo impianto sciistico di Solda è incompatibile con i valori …
Leggi ancora »Gli studenti dell’Istituto Troiano Delfico a caccia di fauna ittica con il ROV Sommergibile
Montesilvano – Si è svolto, presso il Sakura Lake (ex Vestina Azzurro) in Via Senna, il secondo laboratorio del Progetto Montesilvano per l’Ambiente 2023. “Il Progetto Montesilvano per l’Ambiente 2023”, organizzato dall’Associazione Amare Montesilvano, si concluderà ad ottobre 2023 e ha in programma numerosi appuntamenti dedicati all’ambiente e alle biodiversità del territorio, tutti dedicati agli studenti delle scuole comunali – afferma l’assessore …
Leggi ancora »AL PORTO DI GIULIANOVA LA GIORNATA DEL MARE E DELLA CULTURA MARINARA
ATTESI 300 STUDENTIA causa delle concomitanti vacanze pasquali, quest’anno lecelebrazioni per la “Giornata del mare e della cultura marinara”riconosciuta dalla Repubblica nella data dell’ 11 aprile di ogni anno,avranno luogo venerdi 14 aprile presso il porto di Giulianova.L’evento, è stato organizzato dall’Ufficio Circondariale marittimo diGiulianova in sinergia e collaborazione con l’Ufficio Scolasticoprovinciale di Teramo, la Federazione Italiana della Vela, la …
Leggi ancora »Ripe di Turrivalignani: Esposto della S.O.A. ‘Sfregiato il Sito di Interesse Comunitario’
Sbancamenti, alberi abbattuti, arbusti divelti per riaprire una vecchia strada comunale divenuta ormai un bel sentiero. Il tutto in pieno periodo riproduttivo del Falco pellegrino e di una miriade di altre specie protette. «Il Sito di Interesse Comunitario “Ripe di Turrivalignani” è stato letteralmente sfregiato da pesanti lavori che stanno comportando veri e propri sbancamenti, tagli di alberi e distruzione di …
Leggi ancora »Giulianova, una colonia felina a rischio per lavori del Comune
Giulianova – Nelle ultime settimane e’ stata pubblicata sui social la richiesta di aiuto per salvare una colonia felina di Giulianova , messa a rischio dall’imminente avvio di lavori pubblici da parte del Comune di Giulianova, nell’area dell’ex depuratore. A ricordare quanto sta accdendo è la Dott.ssa Giusy Branella Medico Veterinario precisando come la legge n.281/91, legge quadro per la tutela degli animali …
Leggi ancora »RECUPERO ACQUA PIOVANA, DAL MOVIMENTO 5 STELLE UN PROGETTO DI LEGGE REGIONALE
TAGLIERI (M5S): “OGNI ANNO IN ITALIA PIOVONO CIRCA 285 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA, NON POSSIAMO SPRECARE NEANCHE UNA GOCCIA” L’Aquila -Una proposta di legge, a prima firma del Capogruppo Francesco Taglieri, è stata depositata in Consiglio regionale dal Movimento 5 Stelle. L’obiettivo è quello di disciplinare l’adozione di sistemi di captazione, accumulo e utilizzo delle acque piovane nelle nuove edificazioni …
Leggi ancora »Motorally, dall’Ente Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise parere negativo
L’Aquila – L’Ente Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha rilasciato parere negativo nel procedimento di Valutazione di Incidenza Ambientale del motorally nazionale proposto per il 29 e 30 aprile con 150-200 piloti nella Zona Speciale di Conservazione “Parco d’Abruzzo”. Le associazioni Salviamo l’Orso, Stazione Ornitologica Abruzzese, LIPU e ALTURA avevano lanciato l’allarme sull’iniziativa per i rischi di investimento della …
Leggi ancora »Rifacimento dei marciapiedi a Francavilla: associazioni a difesa del taglio alberi
Francavilla al Mare – L’Amministrazione comunale ha sancito l’abbattimento di *circa* 220 alberi per il rifacimento dei marciapiedi l’annuncio in una nota del comitato “Finalmente i marciapiedi”che insieme a varie associazioni e cittadini hanno proposto un progetto alternativo che permettesse il rifacimento dei marciapiedi senza pregiudicare l’esistenza dei pluridecennali alberi la cui presenza è preziosa per la salute pubblica. «Sono …
Leggi ancora »A Pianella un incontro per conoscere meglio il lupo
Pianella – Con l’espansione della popolazione di lupi anche in aree collinari e di pianura, aumentano le occasioni di avvistamenti in contesti abitati ed in particolare nelle contrade. Per questo il comune di Pianella in collaborazione con il Parco nazionale della Maiella ha organizzato una giornata informativa rivolta alla popolazione. L’incontro si terrà mercoledì 5 aprile alle ore 17,30 presso …
Leggi ancora »Accordo Cai L’Aquila USRC di collaborazione nei percorsi e cammini culturali, tematici e storici
“In attuazione del protocollo d’intesa, promosso dalla Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano e firmato a L’Aquila nel mese di luglio 2022 dal coordinatore della Struttura di Missione, dai titolari degli Uffici Speciali per la Ricostruzione dell’Aquila e dei Comuni del Cratere e dal presidente del Cai Antonio Montani, è stato firmato a Fossa il 31 marzo 2023, dinanzi ai …
Leggi ancora »Proposto motorally in zona conservazione Parco nazionale d’Abruzzo: Gli ambientalisti “parchi o motoparchi?”
Le associazioni “Allucinante, l’orso Carrito e altri esemplari muoiono investiti ma si vogliono far sfrecciare centinaia di piloti in montagna. Norme impongono divieto di disturbo alla fauna, Ente Parco e regione esprimano parere negativo.” L’Aquila – «La morte dell’orso bruno marsicano Carrito non ha insegnato nulla? La Zona Speciale di Conservazione “Parco nazionale d’Abruzzo” sarà trasformata a fine aprile in …
Leggi ancora »Fondi PNRR e raccolta differenziata: Pettinari (M5S) “Abruzzo fanalino di coda”
PETTINARI “IL CENTRODESTRA NASCONDE LA SCONFITTA FESTEGGIANDO A GRAN VOCE LE BRICIOLE OTTENUTE. INTERCETTATI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA APPENA L’1,6% DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE E BOCCIATI 85 PROGETTI SU 100 PRESENTATI”. Pescara – “Come possiamo far apparire una sconfitta su tutta la linea come un grande risultato? Probabilmente basta raccontare la vicenda da un punto di vista utile alla propria tesi, …
Leggi ancora »Perazzini nuovo Presidente della sezione WWF Abruzzo montano
Matteo Perazzini subentra ad Antonello Santilli, si rinnova in parte anche il consiglio direttivo dell’Associazione L’Aquila – Lunedì 27 marzo 2023 si è tenuta l’assemblea per il rinnovo delle cariche direttive della sezione Abruzzo montano del WWF. Antonello Santilli, avvocato di Avezzano, passa il testimone della presidenza a Matteo Perazzini, psicologo e psicoterapeuta, attivista del gruppo locale del WWF L’Aquila. …
Leggi ancora »