Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

Filovia: PD Montesilvano,’I lavori saranno conclusi prima dello screening?’

Montesilvano : Mentre nel Comune di Montesilvano vige l'indeterminazione sul futuro dell'amministrazione e si aprono nuovi spiragli di appoggio alla maggioranza tra i banchi dell'opposizione, continuano a ritmo serrato, i lavori di completamento di una delle opere più contestate che interessano la città: la filovia, l'impianto elettrificato tra Pescara e Montesilvano. Un'opera che non vedendo ancora conclusa la procedura di screening, dovrebbe essere sospesa, in ottemperanza delle norme del codice ambientale.

Leggi ancora »

Calendario venatorio 2014-2015: il WWF non presenterà ricorso

Abruzzo : Â«È indispensabile in Abruzzo una gestione più rispettosa della immensa ricchezza rappresentata da un eccezionale patrimonio di biodiversità e dall'orso in particolare. Il calendario venatorio e più in generale la politica regionale devono compiere ulteriori passi in avanti per essere in linea con le reali necessità di tutela e preservazione di questa specie e con quanto dichiarato dal governo regionale qualche settimana fa, subito dopo la perdita dell'ennesimo esemplare, avvenuta a Pettorano».

Leggi ancora »

Bussi Discarica: D’Alfonso, ‘Dall’Avvocatura arringa di valore’

Chieti : "Ho trovato fino a questo punto, da parte del rappresentante dell'Avvocatura dello Stato, competenza, motivazione e conoscenza puntuale di tutto il quadro probatorio e dei fatti inserito nel processo". Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, commentando la prima parte dell'intervento dell'avvocato Cristina Gerardis

Leggi ancora »

Forum Acqua abruzzese: Trivelle puntate su quasi 70.000 ettari di mare teramano

Teramo : Un nuovo interesse delle multinazionali del petrolio si palesa per il tratto antistante la costa dell'intera provincia di Teramo. La Enel Longanesi Developments raddoppia e dopo l'istanza riguardante il mare davanti a Pescara presenta un'istanza altrettanto grande per il mare antistante il tratto di costa tra Martinsicuro e Silvi come evidenziato dalla mappa fornita dal Forum Acqua Abruzzese.

Leggi ancora »

Caccia: Cinghiali, Controllati 200 cacciatori e 12 squadre

Abruzzo : La Polizia provinciale di Pescara, diretta dal comandante Giulio Honorati, ha svolto ieri, domenica 5 ottobre, un servizio di controllo del territorio finalizzato in particolare al rispetto delle prescrizioni dell'attività venatoria consentita, dal primo ottobre, anche per specie volatili come l'allodola, la beccaccia, la cesena, la starna, il tordo sassello e tordo bottaccio, il colombaccio, il germano reale, ma soprattutto il cinghiale, la lepre e la volpe.

Leggi ancora »

Processo Bussi: Mov. H2o, documenti sconvolgenti sul disastro ambientale

Bussi : "La requisitoria dei Pm Mantini e Bellelli, al di là di quello che deciderà il collegio giudicante sulle responsabilità personali, rimarrà una pietra miliare per la conoscenza di uno dei peggiori disastri ambientali europei" questa la reazione a caldo del Forum acqua abruzzese dopo la requisitoria che nel loro commento rimarrà scolpita nella storia italiana.

Leggi ancora »

Nuove trivelle in arrivo nell’Adriatico pescarese

Pescara : Lo scorso 31 luglio 2014 la società Enel Longanesi Developments ha presentato una domanda al Ministero dello Sviluppo Economico per ottenere un permesso di ricerca di idrocarburi in una tratto di mare antistante Pescara vasto ben 73.850 ettari (istanza denominata d509 B.R-.EN), le stesse dimensioni di un parco nazionale come quello della Majella http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/istanze/dettaglio.asp?cod=602&numerofasi=4

Leggi ancora »

​ELSA 2 e i sette capodogli spiaggiati: Dal WWF un appello alla Regione:

Pescara : Verso la fine luglio, un comunicato della Petroceltic Italia, metteva a conoscenza del riavvio del progetto Elsa 2, con i nomi dei comuni in cui la proponente aveva depositato i documenti che illustrano il progetto, a cominciare dalla Sintesi non Tecnica (SIN) e dallo Studio di Impatto Ambientale (SIA). Tra questi il comune di Ortona che è il comune maggiormente coinvolto, poiché in caso di esito positivo, il pozzo di perforazione per la ricerca sarà effettuato a pochi chilometri a largo.

Leggi ancora »

Capodogli spiaggiati: Di Florio, ora la mobilitazione istituzionale fermi le trivelle

Abruzzo : «7 capodogli che si arenano su una spiaggia, arrivando alcuni anche a morire ed altri ad avere fortissime difficoltà a riprendere il mare, sono una catastrofe ecologica di notevole portata. La mobilitazione di oltre 150 cittadini che, accanto ad associazioni, istituzioni, enti scientifici, si sono prodigati per ore ad aiutare i capodogli è stata una commovente espressione di sensibilità e impegno civile». Questo il commento dopo gli eventi di Vasto di Alessio Di Florio

Leggi ancora »

Capodogli spiaggiati: WWF, inquietante segnale di allarme

Pescara : “È un vero e proprio grido d'allarme, gravissimo in un bacino chiuso e di piccole dimensioni, che - questo il primo commento del WWF, dopo il clamoroso spiaggiamento di 7 capodogli sulla spiaggia di Punta Aderci a Vasto, affidato al delegato regionale per l'Abruzzo Luciano Di Tizio, - dovrebbe indurci a rivedere profondamento il nostro atteggiamento nei confronti del mare Adriatico”.

Leggi ancora »

Rischio idrogeologico: D’Alfonso, urgente una mappa delle criticità

L'Aquila : Il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, e il capo della struttura tecnica di missione a Palazzo Chigi, Mauro Grassi, saranno invitati a partecipare in Abruzzo ai "numerosi sopralluoghi" per la constatazione dei principali stati di pericolosità legati al rischio idrogeologico: "Dovranno rendersi conto di persona delle maggiori criticità nei comuni della nostra regione", ha dichiarato il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso.

Leggi ancora »

Caccia. Azioni di prevenzione per la pre-apertura estiva

Pescara : Nelle giornate di sabato e domenica appena trascorse, dalle ore 06.00 alle ore 13.00, la Polizia provinciale, diretta da Giulio Honorati, ha svolto un servizio di controllo del territorio finalizzato in particolare al rispetto delle prescrizioni dell'attività venatoria in pre-apertura per le sole specie volatili quali tortora, gazza, cornacchia grigia, merlo e ghiandaia.

Leggi ancora »

Gran Sasso: Associazioni contro la nuova seggiovia

L'Aquila : Le sedi abruzzesi di Mountain Wilderness, Pro Natura, Salviamo l'Orso, Touring Club Italiano e WWF, nonché il Gruppo Naturalisti Rosciolo e la Stazione Ornitologica Abruzzese, hanno depositato ieri le loro "osservazioni" sul devastante progetto per la realizzazione della nuova seggiovia del Gran Sasso "Campo Imperatore-Osservatorio", nell'ambito della procedura di valutazione di impatto e di incidenza ambientale.

Leggi ancora »

WWF: dalla Provincia di Chieti via libera all’abbattimento di 1791 volpi

Chieti : Con Delibera di Giunta n. 86 del 08/05/14 la Provincia di Chieti ha approvato il "Piano triennale di controllo delle popolazioni di volpi in alcune ZRC e aree cinofile del territorio dell'ATC chietino-lancianese". Dai primi giorni di luglio 2014 risulta al WWF che siano iniziate le attività di abbattimento delle volpi a cura dei cosiddetti "selecontrollori", ossia di cacciatori che dovrebbero essere autorizzati dalla Provincia di Chieti.

Leggi ancora »

Forum H2o: Un nuovo “ufo” petrolifero atterra di fronte a Francavilla al Mare?

Francavilla al Mare : "Cosa è cambiato per un permesso di ricerca che arriva a toccare la costa? Si vuole l'assalto al nostro mare?".
Queste le domande del Forum Acqua dopo aver appreso dell'arrivo di un nuovo progetto volto a far atterrare un "ufo petrolifero", di fronte alle spiagge di Francavilla al mare ed Ortona, a pochissimi chilometri dalla costa. Si tratterebbe del progetto Elsa 2 della Petroceltic.

Leggi ancora »

M5S: fototrappole contro le discariche abusiva

Montesilvano : Il M5S Montesilvano fa la sua proposta per il decoro urbano cittadino ritenendo che tra le pratiche di una buona amministrazione comunale ci sia l'attivazione di progetti tesi al rispetto dell'ambiente, del territorio e della salute dei cittadini. Un iniziativa contro l'abbandono selvaggio dei rifiuti nelle strade, anche in prossimità di abitazioni, e negli spazi all'aperto, perfino nell'alveo del fiume con conseguenze dannose in tema di inquinamento delle acque.

Leggi ancora »

Francavilla: al via il ripascimento morbido litorale cittadino

Francavilla al Mare : Via libera della Giunta Comunale al progetto per il ripascimento morbido del litorale nord, centro e sud cittadino. “L'Amministrazione Comunale - afferma il Sindaco, Antonio Luciani - si è attivata immediatamente e con forza, insieme ai balneatori, per richiedere a gran voce il ripascimento morbido dei tratti di litorale cittadino maggiormente erosi dalle correnti marine e dalle forti mareggiate”.

Leggi ancora »