Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

No Ombrina. Un pulman da Montesilvano

Montesilvano : Dopo l'incontro pubblico “Prima il mare, fermiamo la deriva petrolifera nel mar adriatico” organizzato a Montesilvano venerdì scorso presso la Sala “Di Giacomo” di Palazzo Baldoni, il coordinamento NO OMBRINA 2015, in vista della manifestazione nazionale che si terrà a Lanciano Sabato organizza il pullman da Montesilvano.

Leggi ancora »

Processo sul disastro di Bussi. On. Castricone al Min. Orlando, “Si faccia chiarezza”. Il forum H2O presenta un esposto.

Bussi sul Tirino : “Le notizie di stampa di queste ore sul processo di Bussi meritano un serio approfondimento”. Con queste parole il parlamentare del Partito Democratico Antonio Castricone, commenta i fatti riportati dalla testata il Fatto Quotidiano circa i condizionamenti a due giurate popolari, indirizzandosi direttamente al Ministro Orlando affinché si faccia chiarezza. Intanto il forum dell'acqua ha presentato un esposto alla Procura di Campobasso e al Consiglio Superiore della Magistratura.

Leggi ancora »

Ombrina, elsa2, gasdotti, elettrodotti: dopo gli esposti cambia la Commissione V.I.A. nazionale

Abruzzo : Il Ministro dell'Ambiente Galletti, dopo gli esposti e le interrogazioni parlamentari al parlamento italiano ed europeo e numerosi articoli di stampa che denunciavano l'esistenza di gravissimi casi di conflitti di interesse per diversi membri della commissione VIA nazionale e addirittura situazioni di contiguità con la malavita organizzata, ha emanato un bando per la selezione dei membri delle nuove commissioni nazionali Valutazione di Impatto Ambientale (VIA-VAS) e IPCC.

Leggi ancora »

Don Carmine Miccoli responsabile pastorale sociale dell’Arcidiocesi di Lanciano-Ortona ‘fermare Ombrina Mare e Elsa 2’

Lanciano - Ortona : “Custodire la terra, perché dia frutto senza essere sfruttata. Questa è una delle più grandi sfide della nostra epoca: convertirci ad uno sviluppo che sappia rispettare il creato” per non subire “la dittatura di un'economia senza volto e senza uno scopo veramente umano”.
Queste parole che papa Francesco ha rivolto alle Chiese di Abruzzo e Molise nella sua visita del 5 luglio scorso, esprimono il compito principale che, come cristiani, nelle nostre Regioni siamo chiamati ad accogliere e a

Leggi ancora »

Riserva Monte Salviano: Di Matteo ‘straordinaria ricchezza da tutelare’

Avezzano : Un percorso di salvaguardia e valorizzazione dell'area protetta con l'avvio di programmi di rilancio e di ottimizzazione: nuovi servizi, infrastrutture, prevenzione dei rischi di incendi boschivi, messa in sicurezza e illuminazione del sentiero pedonale e accessibilità ai portatori di disabilità. Sono solo alcune delle misure per rilanciare la riserva "Monte Salviano" e renderla centrale nel panorama regionale delle aree protette, presentate oggi, nel corso di una conferenza stampa in Comune.

Leggi ancora »

Associazioni ambientaliste: la Regione latita e intanto l’Orso Marsicano si estingue

Abruzzo : Il 2 aprile scorso le associazioni WWF, LIPU, Pronatura, Mountain Wilderness, Salviamo l'Orso, Dalla parte dell'Orso, Montagna Grande e Orso & Friends hanno chiesto, con una lettera al presidente della Regione Luciano D'Alfonso e agli assessori competenti, un “incontro per misure urgenti per la conservazione dell'Orso bruno marsicano”. È trascorso quasi un mese e quella lettera non ha avuto alcuna risposta.

Leggi ancora »

Tavo-Fino-Saline: Contratti di Fiume, incontro con le associazioni ambientaliste

Moscufo : Prosegue la fase di presentazione del Contratto di Fiume Tavo - Fino - Saline ai portatori di interesse. Dopo il primo incontro a Città Sant'Angelo lo scorso 18 febbraio con le associazioni di categoria degli agricoltori e dei gestori di cave e quello, il 30 marzo, a Montesilvano con operatori turistici, commercianti e associazioni dei consumatori, ieri è stata la volta, al Comune di Moscufo, delle associazioni ambientaliste.

Leggi ancora »

La costa delle trivelle: in un dossier delle associazioni ambientaliste tutti i numeri della deriva petrolifera abruzzese

Abruzzo : Questa mattina a Pescara i rappresentanti regionali delle Associazioni WWF, Legambiente, Italia Nostra, LIPU, FAI, CAI e ARCI hanno presentato il dossier “La costa delle Trivelle. Dati e numeri sulla deriva petrolifera abruzzese” che fotografa la complessa situazione degli idrocarburi sul territorio regionale e nel mare antistante la costa abruzzese.

Leggi ancora »

Parco della costa teatina: WWF e Legambiente ai sindaci “ solo i miopi giocano al ribasso”

Chieti : In una nota congiunta WWF e e Legambiente commentano come il Parco della Costa teatina abbia la possibilità di trovare un proprio spazio nella valorizzazione di quelle risorse, paesaggi, vocazioni e talenti che tutto il mondo ci invidia. Siamo però, avvertono, a un passaggio cruciale, perché è il momento di accompagnare il cambiamento, in parte già realizzato in questi anni da tanti, dalle imprese agricole di qualità agli operatori turistici, coniugando bellezza, innovazione e sostenibilità.

Leggi ancora »

Ombrina Mare: espresso parere positivo dalla commissione VIA

Abruzzo : Il contestatissimo progetto Ombrina Mare ha ricevuto il parere positivo della Commissione Valutazione di Impatto Ambientale nazionale lo scorso 6 marzo 2015.
Il sito del Ministero dell'Ambiente riporta la notizia precisando solo che il parere positivo, n.1727 è con prescrizioni. Ora è in preparazione il Decreto Ministeriale di compatibilità ambientale.


Leggi ancora »

L’Altra Montesilvano: SIR Saline-Alento ‘subito la conferenza di servizio’

Montesilvano : Il sito di bonifica Saline-Alento dopo essere stato declassato nel gennaio 2013 dall'ex ministro all'ambiente Clini, il 19 maggio 2014 con delibera n. 404 della precedente Giunta regionale (centrodestra) è diventato un sito di bonifica regionale, quindi nella piena competenza della Regione Abruzzo e nello specifico del Servizio Gestione Rifiuti.

Leggi ancora »

Montesilvano parte il corso “Amici della differenziata”. Cilli:Soddisfatti del primo appuntamento

Montesilvano : Si è tenuto ieri pomeriggio il primo corso per diventare “amici della differenziata”. La Sala Consiliare del Comune ha ospitato alcuni giovani residenti di Villa Verrocchio. Supportati da una serie di slide esplicative, tre dipendenti della Tradeco hanno illustrato ai primi “corsisti” le nozioni base per imparare a fare una corretta raccolta differenziata.

Leggi ancora »

Forum Acqua Abruzzo: l’elettrodotto Villanova-Gissi sta diventando un caso di livello nazionale

Villanova Gissi : .
Ieri sera il TG2 delle 20:30 ha dedicato un lungo servizio di approfondimento al tema del dissesto idro-geologico e delle opere pubbliche realizzate pervicacemente su aree classificate a rischio illustrando due esempi, il costruendo elettrodotto Villanova - Gissi e la strada Fara - Civitella in provincia

Leggi ancora »

Regione: Consiglio straordinario Terna, approvazione all’unanimità della risoluzione dei 5 Stelle (video)

Pscara : Si è concluso con una grande vittoria il consiglio straordinario sull'elettrodotto Villanova Gissi richiesto dal Movimento Cinque Stelle Abruzzo. "Alla fine dopo 4 ore di consiglio abbiamo ottenuto l'approvazione all'unanimità della Risoluzione" spiega Sara Marcozzi, consigliere Movimento Cinque Stelle (foto). "Un documento di 22 punti stilato con i cittadini" continua la Marcozzi " che impegna la Regione a rivedere la procedura amministrativa e la Valutazione ambientale strategica (Vas)" .

Leggi ancora »

Ambiente: le associazioni ‘causa dell’infezione di tbc bovina nel PNALM è il bestiame domestico non la fauna selvatica’

Abruzzo : Le associazioni WWF ,LIPU, Mountain Wilderness, Pro Natura Abruzzo,Salviamo l'Orso tramite i coordinatori regionali abruzzesi ribattono a chi dichiara che la causa dell'infezione di tbc bovina nel PNALM sia la fauna selvatica e non il bestiame domestico "come si concilia -chiedono gli ambientalisti- il rifiuto di vietare il pascolo nell'area con l'affermazione che tra il 20 ed il 30% della fauna selvatica sarebbe infetto da tbc?".

Leggi ancora »

Rifiuti. Il Partito Democratico ribadisce la necessità di superare la frammentarietà dei gestori

Montesilvano : Si è tenuto sabato presso la Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni a Montesilvano, su iniziativa dalla segreteria del PD di Montesilvano, un convegno tematico sui rifiuti, alla luce delle numerose criticità ravvisate nel campo della gestione dei rifiuti urbani, nelle diverse realtà cittadine, connesse all'elevata quota di smaltimento in discarica, alla modesta percentuale di riciclaggio, alla criminalità e al crescente livello di morosità e iniquità delle tariffe.

Leggi ancora »