Pescara : L'hanno urlato in 40mila nel 2013 a Pescara, l'hanno ripetuto in 60mila pochi mesi fa a Lanciano: il grido “No Ombrina†è diventato il simbolo della protesta degli abruzzesi contro la petrolizzazione del Mare Adriatico e in favore di una economia diversa basata sullo sfruttamento sostenibile delle risorse e sulla piena valorizzazione delle potenzialità del territorio, a cominciare dall'atteso e ormai imminente varo del Parco Naz Costa Teatina.
Leggi ancora »Ambiente
Referendum abrogativo anti trivelle, il M5S rivendica la paternità dell’idea
L'Aquila : Attuare un referendum abrogativo anti trivelle per impedire ciò che viene reso possibile dall'attuazione del decreto sblocca Italia sulle regioni adriatiche, con particolare riferimento all'Abruzzo, è questa la notizia che qualche giorno fa il Presidente D'Alfonso ha annunciato in pompa magna a margine della sua partecipazione alla plenaria del Comitato delle Regioni Ue, all'Europarlamento a Bruxelles.
Leggi ancora »ELETTROSHOCK: il nuovo documento del Forum H2o sull’elettrodotto Terna ‘Villanova-Gissi’
Villanova - Gissi :
SECONDO PROGETTO ESECUTIVO: ALTEZZE E TIPOLOGIE DEI SOSTEGNI DIVERSE DALL'AUTORIZZATO, ASSENZA DI VAS, NUOVE FRANE.
UN DOCUMENTI DI TERNA NEL 2013: NESSUNA CRITICITÀ' DI ESERCIZIO DELLA RETE SULLA DORSALE ADRIATICA. IL FORUM: BLOCCARE E CANCELLARE UN'OPERA COSTOSA E INUTILE, RIPRISTINARE LE AREE.
Abbattimento del pino storico di Penne. Le associazioni ambientaliste rispondono al delegato all’Ambiente Toppeta
Penne : Le associazioni ambientaliste WWF Chieti-Pescara, Co.N.Al.Pa., FAI Penne, Italia Nostra Penne e Pro Natura Abruzzo rispondono alle recenti dichiarazioni dell'assessore all'ambiente di Penne Daniele Toppeta che era intervenuto sulla vicenda dello storico pignolo recentemente abbattuto nel capoluogo vestino.
Leggi ancora »Il Ministero dell’Ambiente interviene sulle vongolare nell’Area di Torre del Cerrano fermando la Regione
Pineto : Domani, giovedì 16 luglio, torna in discussione alla Conferenza regionale sulla pesca la “draga vibrante†che il COGEVO vorrebbe introdurre nell'Area Marina Protetta “Torre di Cerranoâ€. Per il WWF si tratta di un attrezzo impattante sull'ambiente marino e perciò incompatibile con il grado di tutela che deve essere garantito in un'area marina protetta.
Leggi ancora »Penne: Daniele Toppeta fa chiarezza sul taglio dell’ultimo pignolo
Penne : Sulla questione del taglio dell'ultimo dei “due pignoli†di Penne interviene l'Arch. Daniele Toppeta Consigliere Comunale Delegato al Patrimonio Storico Paesaggistico e Ambientale per chiarire la vicenda sia dal punto di vista politico che giuridico, "dopo tutte le cose dette molte delle quali inesatte, demagogiche e quel che più fa male denigratorie -è il suo commento- anche da parte di quelli che si dicono “amici†dell'ambiente".
Leggi ancora »Ambiente: approda domani in Regione la proposta di legge sulla gestione dei corsi d’acqua. Polemiche da WWF e PRC
Abruzzo : Domani, martedì 14 luglio approda in Consiglio regionale il progetto di legge “Norme in materia di gestione dei corsi d'acquaâ€. La proposta di legge, d'iniziativa consiliare, ha come finalità quella di “assicurare la realizzazione delle opere di manutenzione straordinaria e ordinaria necessarie per la prevenzione e la messa in sicurezza della regione fluviale rispetto al rischio idrogeologico e agli squilibri fisico-ambientali†(art. 1).
Leggi ancora »Censimento degli alberi monumentali in tutta Italia. Il WWF invita a segnalare gli alberi interessanti agli uffici comunali
Abruzzo : È prevista per il 31 luglio 2015 la conclusione del più importante censimento delle specie vegetali mai avvenuto in Italia. La legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi urbani†oltre a dettare regole per il corretto sviluppo del verde cittadino e a sancire la tutela di alberi o alberature di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale, introduce l'obbligo per tutti i Comuni di avviare un censimento del patrimonio arboreo più importante del territorio
Leggi ancora »Il Comune di Cepagatti si aggiudica per il secondo anno consecutivo il premio Comuni Ricicloni
Cepagatti : Con la percentuale media del 75,5% di raccolta differenziata nel 2014, il Comune di Cepagatti si è aggiudicato per il secondo anno consecutivo il premio Comuni Ricicloni attribuito da Legambiente, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, alle comunità e alle amministrazioni locali per la buona gestione dei rifiuti.
Leggi ancora »Il comune di Pianella premiato a Roma per la raccolta differenziata
Pianella :
Il Comune di Pianella entra nella speciale e ristretta classifica stilata da Legambiente per il 2015, per gli
straordinari risultati raggiunti nella raccolta differenziata.
“ Questa notizia è tra le più belle che abbiamo ricevuto dall'inizio del mandato - afferma con evidente
soddisfazione il Sindaco Sandro Marinelli - poiché la tutela e la salvaguardia del nostro splendido territorio
e la valorizzazione delle sue bellezze e dei suoi prodotti sono costantemente al centro della nostra
Fare Verde porta in piazza a Pescara un motore solare e tecnologie per fare a meno del petrolio
Pescara : L'Energy Tour 2015 di Fare Verde è un vero e proprio giro d'Italia delle energie pulite. Dopo 7 città del Nord, una tappa straordinaria a Capistrello (AQ) e prima di puntare al Sud, venerdì 3 luglio tocca a Pescara. Tra le attrezzature esposte in piazza, un ingegnoso motore solare per l'irrigazione brevettato nel 1935.
Leggi ancora »AMBIENTE:GIUNTA RICORRE A TAR CONTRO CONCESSIONE ROSPO MARE
Pescara : La Giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha conferito incarico difensivo all'Avvocatura Regionale per la proposizione del ricorso al Tar Lazio per l'annullamento, previa sospensiva, del decredo di compatibilità ambientale n. 67 del 15.04.2015.
Leggi ancora »Petrolizzazione Adriatico. Anche il neo presidente della regione Puglia Emiliano dice no alle trivelle
Pescara : Undici i decreti per altrettanti progetti con l'airgun, l'Abruzzo coinvolto.
Il coordinamento no ombrina: “l'Abruzzo si allei con le altre regioni, D'Alfonso dica chiaramente al governo di cambiare politica energeticaâ€.
Ambiente: in Abruzzo incremento del 3,7% nella raccolta RAEE, Mazzocca ‘migliorare, ma i dati incoraggiano’
Pescara : Secondo le statistiche del Dossier RAEE (rifiuti da apparecchiature elettrice ed elettroniche), nel corso del 2014, la Regione Abruzzo ha raccolto 3.970.017 kg (quasi 4 mila tonnellate) di RAEE, con un incremento del 3,7% rispetto al 2013, crescita superiore a quella riscontrata nel resto del Paese. La raccolta pro capite si ferma, invece, a 2,98 kg di RAEE raccolti per abitante, al di sotto della media nazionale (3,8 kg/ab.) lontano dagli obiettivi di raccolta stabiliti dalla normativa europea
Leggi ancora »Contratti di fiume, a Penne un workshop per illustrarne i vantaggi
Penne : Si è svolta giovedì 11 giugno presso la Sala Consiliare del Comune di Penne un workshop sui Contratti di Fiume. Nel corso dell'incontro, organizzato per conto dell'Amministrazione Comunale dal Delegato al Patrimonio Ambientale Arch. Daniele Toppeta , funzionari della Provincia di Pescara e tecnici della Coop. Edènia hanno illustrato agli esponenti di istituzioni ed enti territoriali intervenuti le finalità e le utilità del Contratto di Fiume.
Leggi ancora »Pescara: in Commissione Ambiente oggi si è fatto il punto sulla raccolta differenziata sulla riviera
Pescara : La Commissione Ambiente e parchi cittadini si è riunita questa mattina presieduta dalla vice presidente Tiziana Di Giampietro per valutare l'andamento della nuova raccolta differenziata sulla riviera, che entro la fine di giugno coinvolgerà tutti gli stabilimenti balneari, ma anche le famiglie e le attività residenti nella fascia del lungomare.
Leggi ancora »Ambiente: a L’Aquila XI Forum greenaccord dell’Informazione cattolica
L'Aquila : Il futuro della Terra e dei suoi abitanti passa per la tutela dei territori, delle materie prime che producono e delle comunità locali che in essi vivono. È il filo conduttore che guiderà l'XI Forum dell'Informazione cattolica per la Custodia del Creato &ndash "Coltivare e custodire le risorse naturali per nutrire l'umanità" - in programma da venerdì 19 a domenica 21 giugno all'Aquila.
Leggi ancora »Dopo i referendum contro la privatizzazione dell’acqua e energia nucleare. Che cosa è cambiato? Un analisi del WWF
Abruzzo : Quattro anni fa 27 milioni di italiani si sono recati alle urne per votare contro la privatizzazione dell'acqua e contro il ritorno all'energia nucleare. Quasi il 55% delle italiane e degli italiani, parteciparono alla consultazione. Circa il 95% dei votanti si espresse a favore dell'acqua pubblica e contro l'energia nucleare.
Leggi ancora »Cinghiali: nel piano di controllo abbattuti 96 esemplari
Pescara : 96 capi di cinghiali abbattuti in due settimane: lo stesso numero di esemplari abbattuti lo scorso anno nell'arco di due mesi. E' positivo il primo bilancio del nuovo piano di controllo della specie, attuato a seguito dell'approvazione del piano quinquennale di gestione delle popolazioni di cinghiale 2015-2019 della Provincia di Pescara.
Leggi ancora »Saline, il Movimento 5 Stelle di Montesilvano rileva un grosso accumulo di detriti
Montesilvano : «Ci spiace dover parlare di un argomento tanto importante alle porte della stagione estiva, ma il fiume Saline potrebbe essere una bomba pronta ad esplodere nelle mani della città, e del sindaco». Così il M5S avvisa dell'accumulo di sterpaglia e rami sotto il ponte che collega Montesilvano a Città S.Angelo sulla S.S. 16.
Leggi ancora »Ricerca idrocarburi nell’Adriatico, V.I.A. positiva alla ricerca con l’air-gun. Il no delle associazioni
Abruzzo : Lo scorso 3 giugno è stato adottato con prescrizioni, nonostante i pareri negativi di diverse regioni, il decreto di compatibilità ambientale (V.I.A.) per i progetti di prospezione per la ricerca di idrocarburi «d 1 B.P-.SP» e «d 1 F.P-.SP» presentati dalla società Spectrum Geo.
Le aree interessate sono immense, collocate nel Mare Adriatico centrale e Meridionale (Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia) ed hanno un'estensione di 14.128 Km2 e 16.169 Km2, pari a tre volte l'Abruzzo.
World Wide Views on Climate and Energy, 120 abruzzesi consultati su clima e energia
Pescara : Una folta rappresentanza di cittadini abruzzesi, diversi per età, occupazione, studi e inclinazioni, saranno chiamati ad esprimere le proprie opinioni e proposte sul clima, le energie alternative e le attività che le nazioni possono mettere in atto per contrastare i danni legati ai mutamenti climatici. E' il World Wide Views on Climate and Energy.
Leggi ancora »Forest Oil: il Consiglio di Stato accoglie l’appello della Regione Abruzzo
Pescara : Il Consiglio di Stato, con sentenza 2495/15 del 18/5/15, ha accolto l'appello proposto dalla Regione Abruzzo sul caso Forest Oil. La causa aveva per oggetto un provvedimento negativo pronunciato dal Comitato VIA nel febbraio del 2009 sul progetto, presentato dalla società americana, di perforazione e messa in produzione di ulteriori tre pozzi e una centrale di raccolta e trattamento gas estratto, oltre alla costruzione di un metanodotto di allacciamento alla rete SNAM, nel Comune di Bomba.
Leggi ancora »La commissione scientifica a disposizione della Regione per contrastare Ombrina e gli altri progetti
Abruzzo : "Non si gettino al vento i milioni spesi per uno sviluppo diverso che sarebbero vanificati dalla petrolizzazione". A dichiararlo sono le associazioni di Italia Nostra, Legambiente, FAI, Marevivo e WWF che indirizzandosi alla Regione mettono gratuitamente a disposizione la commissione scientifica per contrastare Ombrina e gli altri progetti.
Leggi ancora »A Pescara la raccolta differenziata parte dalla Riviera
Pescara : Si è svolta questa mattina, presso la Sala Giunta, la conferenza stampa sulla raccolta differenziata che partirà lungo la Riviera dal prossimo primo giugno. Alla conferenza stampa hanno partecipato l'assessore alla Qualità Ambientale Paola Marchegiani, l'assessore alla manutenzione del verde urbano Adelchi Sulpizio, l'amministratore unico di Attiva Spa, Domenico Di Michele, il direttore generale della società Massimo Del Bianco e alcuni rappresentanti della categoria dei balneatori.
Leggi ancora »