Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 13 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

Montesilvano, Salmonella nel Saline, il sindaco firma un’ordinanza

Montesilvano : Il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, ha emesso un'ordinanza in via cautelativa, dovuta ad una serie di prelievi eseguiti dall'Arta Abruzzo, nell'ambito del progetto “Monitoraggio delle acque superficiali” sul fiume Saline. Il provvedimento prevede il divieto assoluto di prelievo e utilizzo a scopo irriguo delle acque del fiume Saline dal confine tra Cappelle sul Tavo e la foce, oltre al divieto assoluto di pesca.

Leggi ancora »

WWF e Legambiente chiedono un concorso europeo per l’ARTA

Pescara : «Gli ultimi avvenimenti, e in particolare l'incendio di rifiuti di fine giugno in località Contrada Sant'Antonio di Chieti, e le polemiche connesse all'inquinamento - in particolare a Pescara e Francavilla al Mare - delle acque da balneazione nelle ultime settimane dell'estate scorsa, hanno un comune denominatore: la mancanza di fiducia da parte dei cittadini nei confronti dell'ARTA la cui reputazione come ente tecnico di controllo è fortemente minata dalla sua gestione “politica”».

Leggi ancora »

Rinvio tecnico, nulla di fatto alla conferenza di servizi sulla piattaforma petrolifera ombrina mare

Roma : n centinaia erano partiti alle prime luci dell'alba dall'Abruzzo e da altre regioni italiane al presidio organizzato dal Coordinamento No Ombrina oggi a Roma per contestare il progetto petrolifero lungo le coste abruzzesi, ma nella giornata romana è arrivata la notizia che tutto era slittato di tre settimane per il rinvio della conferenza dei servizi.

Leggi ancora »

Ombrina: Forum H2o ‘incredibile rinunciare al Parco marino e ai suoi vincoli di salvaguardia. Rockhopper ringrazia’

Abruzzo : "Una svolta gravissima e pericolosa per gli abruzzesi l'aver rinunciato all'istituzione del Parco marino contro Ombrina; D'Alfonso, Mazzocca e il resto della maggioranza si sono presi una grande responsabilità rispetto al futuro del progetto più inviso dalla popolazione abruzzese" questo è il commento del Coordinamento No Ombrina alla notizia che il Consiglio regionale non approverà il Parco marino entro il 14 ottobre data della conferenza dei servizi decisoria.

Leggi ancora »

A Pescara raccolte 567 tonnellate di oli lubrificanti usati. Il COOU: isole ecologiche soluzione al problema dei fai da te

Pescara : Oltre 567 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte in Provincia di Pescara nel 2014, su un totale di 2.854 tonnellate recuperate nella Regione Abruzzo. Sono i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nella conferenza stampa che si è tenuta nell'ambito di CircOLIamo, la campagna educativa itinerante che punta a sensibilizzare l'opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati.

Leggi ancora »

Deposito di prodotti pericolosi: Pettinari (M5S) “bloccare l’approvazione lavori, sito già teatro di una tragedia”

Cepagatti : E' a firma del consigliere regionale Domenico Pettinari la Risoluzione urgente sul deposito e trattamento dei prodotti pericolosi e non, che si sta attuando in località Vallemare nel Comune di Cepagatti. Un documento che sarà presentato d'urgenza nella seduta di consiglio regionale del 24 settembre a L'Aquila.

Leggi ancora »

Differenziata a Montesilvano , Cilli: “Raccolta carta impura, penali per il Comune”

Montesilvano : Un maggiore impegno da parte di tutti i montesilvanesi per differenziare correttamente i rifiuti. E' l'appello lanciato dall'assessore all'Igiene Urbana Paolo Cilli ai cittadini di Montesilvano. «E' fondamentale - dice Cilli - che tutti diano il loro contributo per aumentare le percentuali di raccolta differenziata.

Leggi ancora »

Nell’Oasi Lago di Serranella iniziativa nazionale del WWF a tutela delle testuggini palustri

Serranella : Una giornata eccezionale sabato 19 prossimo nel centro visita dell'Oasi WWF Lago di Serranella, interamente dedicata alle testuggini d'acqua nell'ambito di una iniziativa assunta a livello nazionale. Il WWF Italia ha organizzato infatti un week end speciale per avvicinarsi alle “nostre” specie di testuggini palustri: l'europea Emys orbicularis e l'endemica siciliana Emys trinacris.

Leggi ancora »

Bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo a rischio di capitozzatura. Preoccupazione dalle associazioni ecologiste.

Pescocostanzo : Preoccupazione da parte delle associazioni ecologiste abruzzesi Cooordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus, WWF Abruzzo, Pro Natura Abruzzo, FAI Abruzzo, LIPU Abruzzo, Italia Nostra Pescara, in merito alla richiesta di “sprotezione” del Bosco di Sant'Antonio di Pescocostanzo, a scopo pascolo e taglio degli alberi. Si tratta di un'area di protezione integrale ricadente nel Parco Nazionale della Majella, istituita nel 1986 per proteggere una delle faggete più belle e più famose dell'Appenni

Leggi ancora »

Montesilvano, dal movimento 5 stelle una proposta per gli ecocompattatori a costo zero

Montesilvano : I consiglieri del Movimento 5 Stelle di Montesilvano hanno presentato una mozione, messa all'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, finalizzata l'installazione di ecocompattatori sul territorio comunale. Gli ecocompattatori rappresentano una tecnologia amica dell'ambiente il cui utilizzo concorre all'obiettivo “rifiuti zero” che da sempre contraddistingue l'azione del Movimento 5 stelle.

Leggi ancora »

Mare, via Balilla torna balneabile valori, via Mazzini si conferma tale.

Pescara : Balneabilità, l'Arta ha resi noti i dati relativi agli ultimi prelievi sul litorale cittadino. Dai dati ufficializzati via Mazzini si conferma balneabile, il punto di rilevamento di via Balilla, invece, torna conforme. In base a tale situazione il sindaco Marco Alessandrini ha oggi firmato l'ordinanza di revoca del divieto temporaneo di balneazione rimasto vigente solo sul tratto antistante via Balilla.

Leggi ancora »

San Giovanni Teatino aderisce a “Clean up the world”

San Giovanni Teatino : "Aderiamo con grande entusiasmo all'iniziativa, utile anche all'amministrazione, per promuovere la cultura e l'educazione al rispetto dell'ambiente e di comportamenti corretti in città, nelle aree verdi e luoghi comuni". Così Luciano Marinucci, sindaco di San Giovanni Teatino commenta la decisione della giunta comunale, lo scorso 4 settembre, di aderire a "Puliamo il Mondo" XXIII edizione italiana di "Clean Up the World".

Leggi ancora »

A Caramanico Terme il XVIII Convegno Italiano di Ornitologia con ospiti internazionali

Caramanico Terme : Dal 17 al 20 settembre si presenteranno gli ultimi studi, con un occhio particolare alla "Citizen Science" e alla conservazione. Dal 17 al 20 settembre si terrà a Caramanico Terme (PE) il XVIII Convegno Italiano di Ornitologia organizzato dal Centro Italiano Studi Ornitologici e dalla Stazione Ornitologica Abruzzese in collaborazione con il Parco Nazionale della Majella e il Comune di Caramanico Terme.

Leggi ancora »

Montesilvano, i 5 stelle sul degrado del piazzale ex monti

Montesilvano : Il Movimento 5 Stelle cittadino interviene sulla vicenda della discarica abusiva nel piazzale dell'ex Monti a tutela dei diritti dei cittadini di Montesilvano. Il 28 Agosto scrive il coordinatore cittadino Marco Martinelli, con un'Ordinanza, il Sindaco Maragno intimava all'Amministratore dell'area di rimuovere il pattume accatastato entro tre giorni. Ad oggi commentano i pentastellati l'immondizia staziona ancora presso il piazzale.

Leggi ancora »

Pescara: l’Arta ufficializza nuovi riscontri. L’acqua torna balneabile su via Mazzini e Fosso Pretaro

Pescara : Dalle analisi rese note nella giornata di ieri dall'Arta resta critico solo lo specchio antistante via Balilla i valori comunicati hanno consentito 'emissione delle relative ordinanze di revoca del divieto di balneazione nei punti in cui sono tornati conformi ai limiti di legge. E' quanto ha affermato il vice sindaco di Pescara Enzo Del Vecchio.

Leggi ancora »

Il M5S sui valori della qualità delle acque: Pettinari ‘Fiumi puliti la grande bufala della Giunta regionale’

L'quila : “Siamo arrivati al limite, i valori negativi della qualità delle acque si alzano a giorni alterni. C'è poco da discutere Il nostro è un mare malato ed il silenzio del Governo regionale sulla questione è l'ennesima beffa. Una delusione per tutti quei cittadini che hanno creduto alla promessa del Presidente della Giunta “fiumi più puliti”.
Con queste parole Domenico Pettinari commenta il silenzio della Giunta abruzzese sulla questione dei divieti di balneazione in alcuni tratti della costa.

Leggi ancora »

Forum H2o: a via Balilla il divieto di balneazione c’era dal primo maggio al 15 luglio, a Via Mazzini dal primo maggio al 19 giugno. I cittadini erano informati?

Pescara : I cittadini pescaresi erano stati informati del divieto di balneazione che esisteva nel tratto antistante via Mazzini dal 1 maggio al 19 giugno e a Via Balilla dal 1 maggio al 15 luglio? A chiederlo in una nota dopo un mese di polemiche sullo stato delle acque marine pescaresi è il Forum Acqua abruzzese.

Leggi ancora »

Panta rei… : L’altracittà «a Montesilvano da un tombino l’acqua fluisce nel fiume e nel mare»

Montesilvano : «Benvenuti a Montesilvano, ridente cittadina balneare dove nel pieno dell'arsura di questi giorni sulla strada lungofiume si è addirittura generato un laghetto, a dir poco malsano, con melma e rifiuti di ogni genere».
Il sarcasmo a commento della fuoriuscita di liquidi viene dalla lista civica 'LAltra Città' che questa mattina ha fatto un sopralluogo sul posto.

Leggi ancora »

Ambiente: Mazzocca annuncia ricorso al Tar Laziale contro ‘Spectrum’

L'Aquila : La Regione Abruzzo presenterà ricorso al Tar Lazio contro il decreto ministeriale che autorizza il progetto di prospezione per la ricerca di idrocarburi nel tratto di mare prospiciente le coste di Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia presentato dalla società Spectrum Geo. Lo rende noto l'assessore all'Ambiente, Mario Mazzocca, dopo che la Giunta regionale ha approvato la delibera di costituzione in giudizio davanti ai giudici amministrativi.

Leggi ancora »

Bike to coast: aggiudicato il bando

Pescara : È la Cardinale srl di Rosciano ad essersi aggiudicata il bando, al quale avevano risposto otto ditte, pubblicato dalla Provincia per il completamento del corridoio verde Adriatico, o ciclovia adriatica, (Completamento ed adeguamento della rete ciclabile costiera della Provincia di Pescara. PAR- FAS 2007/2013), con l'obiettivo di ultimare la realizzazione della pista ciclabile lungo la costa adriatica nell'ambito territoriale della Provincia di Pescara.

Leggi ancora »

Il grido degli abruzzesi “No Ombrina” campeggia da oggi sul Ponte del Mare. Iniziativa dell’artista Desiato con il WWF e il Comune

Pescara : L'hanno urlato in 40mila nel 2013 a Pescara, l'hanno ripetuto in 60mila pochi mesi fa a Lanciano: il grido “No Ombrina” è diventato il simbolo della protesta degli abruzzesi contro la petrolizzazione del Mare Adriatico e in favore di una economia diversa basata sullo sfruttamento sostenibile delle risorse e sulla piena valorizzazione delle potenzialità del territorio, a cominciare dall'atteso e ormai imminente varo del Parco Naz Costa Teatina.

Leggi ancora »