Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 9 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

Effetto Vajont su lago e dighe Campotosto: Bertolucci “nessun rischio imminente”. Interrogazione di Melilla

L’Aquila  – “Nella zona di Campotosto c’è il secondo bacino più grande d’Europa con tre dighe, una delle quali su una faglia che si è parzialmente riattivata e ci possono essere movimenti importanti di suolo che cascano nel lago, per dirla semplice è ‘l’effetto Vajont'”. E’ questa la dichiarazione rilasciata ieri al Tg3 da Sergio Bertolucci, presidente della Commissione Grandi Rischi, …

Leggi ancora »

SOS Lupo: dal WWF appello alla regione per la tutela > IL DECALOGO ‘ANTIBUFALE’ DEL WWF SUL LUPO

Non sono bastate le 190mila firme della petizione “SOS Lupo”: domani la decisione tecnica in Conferenza Stato-Regioni sul Piano di gestione che potrebbe dare il via libera alle uccisioni dei lupi  Il WWF chiede alla Regione Abruzzo di ripensarci e operare per impedire inutili stragi Gli abbattimenti saranno del tutto inefficaci per tutelare allevatori e pastori e rischiano anzi di aggravare il problema. Un decalogo del WWF smentisce tutte le “bufale” raccontate sui lupi

Leggi ancora »

Esondazione e polemiche: Acerbo “criminale chi ha consentito Megalò”

Pescara - "L'esondazione del fiume Pescara ci ricorda che una politica vergognosa bipartisan della Regione Abruzzo e degli amministratori comunali chietini ha consentito di realizzare in zona di esondazione un mega-centro commerciale come Megalò. Invece di smantellare quello scempio continuano ad andare avanti procedimenti autorizzativi relativi agli altri lotti presso la Regione Abruzzo" Così dopo l'esondazione del fiume Pescara interviene Maurizio Acerbo, ex-consigliere regionale e comunale di Pescara Rifondazione Comunista.

Leggi ancora »

Pianta dei veleni di Bussi, il Forum H2O: “anti-scoop delle istituzioni. Mappa del 1972 stranota a tutti da anni”

Pescara – “La famosa mappa dei veleni del 1972 della discarica Tremonti di cui si parla in questi giorni su Bussi in cui si segnalano alcune e relativamente piccole fosse destinate ad accogliere i rifiuti è un caso esemplare di anti-scoop fornito platealmente e teatralmente da alcune istituzioni alla comunità” è questo il commento della Segreteria Operativa Forum Abruzzese dei Movimenti …

Leggi ancora »

La vigilanza, sollecitata dal WWF, ha evitato il “lancio di selvaggina” in aree vietate

Scongiurato dai Carabinieri Forestali un gravissimo danno ambientale. Sul sito dell’ATC di Sulmona è pubblicato l’elenco dei Comuni nei quali è proibita la liberazione della Lepre europea che andrebbe in competizione con la autoctona e non cacciabile Lepre italica ma gli incaricati del rilancio hanno pubblicamente affermato di non conoscere questa norma.

Leggi ancora »

Sulmona, dall’ATC il “lancio di selvaggina” in natura. Il WWF: «No ai ripopolamenti, meno che mai con la neve e con il gelo»

Gli animali allevati in gabbia sarebbero in gravi difficoltà anche in condizioni normali, figuriamoci con l’attuale maltempo. Saranno liberate lepri europee, competitrici della specie autoctona “italica”. Fondamentale il coinvolgimento della Polizia provinciale per il rispetto di limitazioni e divieti  L’Aquila – L’ATC (Ambito Territoriale di Caccia) di Sulmona ha programmato per domani, pubblicizzandolo sul proprio sito web, quello che viene …

Leggi ancora »

Proposta una nuova cava da 398.000 mc a Popoli: Forum H2O “Acqua senza pace!”

Pescara – Una nuova cava da quasi 400.000 mc dovrebbe sorgere nell’area di Monte Castiglione, tra Popoli e Bussi, al centro di una delle aree più importanti d’Italia dal punto di vista idrogeologico. La società UMT Service srl ha depositato al Comitato Valutazione d’Impatto Ambientale della Regione Abruzzo i documenti per la verifica di assoggettabilità a V.I.A. (V.A.) per una cava …

Leggi ancora »

Dragaggio al Porto di Pescara: Padovano “Chiederemo di aumentarne la portata e utilizzare la sabbia per il ripascimento”

Pescara – Nella prima parte della mattinata di domani verranno ufficialmente consegnati i lavori per l’escavazione di 10.000 metri cubi di materiale dalla darsena antistante l’imboccatura del porto canale. Si tratta di un cantiere che verrà aperto in presenza del presidente della Regione Luciano D’Alfonso, ad opera del Provveditorato delle Opere Pubbliche e sollecitato più volte dall’Amministrazione comunale. Sempre domani …

Leggi ancora »

Nove tartarughe Caretta caretta spiaggiate in Abruzzo nella sola giornata del 7 gennaio. Il WWF: “Norme speciali per tutelare la specie”

Pescara – Nove tartarughe trovate sulle spiagge adriatiche nella sola giornata del 7 gennaio scorso, nel tratto tra Roseto degli Abruzzi e lido Riccio, a Nord di Ortona, otto delle quali morte. Non è un record ma si tratta comunque di una cifra significativa. La spiegazione è sempre la stessa: le tartarughe, tutte della specie Caretta caretta, sono state vittime …

Leggi ancora »

Città S.Angelo, l’opposizione avvisa, “il parere della Corte dei Conti dice no a assunzioni per porta a porta”

Città Sant'Angelo - "La Corte dei Conti smentisce sostanzialmente il piano industriale Linda per la Porta a Porta: con parere reso in data 21/12/2016 infatti ribadisce chiaramente il divieto di assunzioni nelle partecipate quali la Linda S.p.A, rendendo a questo punto impraticabile il progetto di " porta a porta " che richiedeva necessariamente nuove unità lavorative". Ad evidenziarlo  sono i consiglieri di opposizione Lucia Travaglini, Matteo Perazzetti e Maurizio Valloreo, che hanno presentato ieri 4 gennaio una interpellanza per sapere ora cosa intenda fare ora  l'Amministrazione Florindi .

Leggi ancora »

WWF: l’attività venatoria va sospesa in giorni di grande gelo. “L’Abruzzo segua l’esempio della Puglia”

L’Aquila – “Bene ha fatto la Regione Puglia a sospendere l’attività venatoria per i giorni 6-7-8 gennaio “per condizioni atmosferiche avverse” (come stabilito con provvedimento dirigenziale n. 1 del 4 gennaio)”, dichiara Luciano Di Tizio, Delegato WWF Abruzzo. “La nostra Giunta regionale dovrebbe seguire l’esempio della Puglia”.  Il WWF sta chiedendo a tutte le Regioni, in particolare quelle del centro …

Leggi ancora »

Stagione invernale: dal WWF suggerimenti per il sostentamento all’avifauna

Pescara - Il periodo invernale può rappresentare un serio pericolo per la fauna: basse temperature, notti lunghe e particolarmente fredde, poche ore di luce, terreni gelati o ricoperti di neve possono rendere veramente difficile la sopravvivenza per la piccola fauna, in particolare per gli uccelli che popolano le aree verdi delle nostre città o delle aree periurbane.Peraltro le temperature rigide coincidono con il periodo dell’anno in cui il cibo è particolarmente scarso con pochissimi frutti sugli alberi spogli e la gran parte degli insetti scomparsi o ben nascosti. Senza considerare che questo è anche un periodo di caccia e tutta la fauna, anche quella non sottoposta al prelievo venatorio, in campagna è sotto pressione per gli spari e il disturbo dei cani da caccia. Mentre la cementificazione delle valli, dei lungofiumi, delle zone costiere e la distruzione di siepi, boscaglie e filari hanno finito per ridurre notevolmente le aree dove l’avifauna un tempo poteva trovare rifugio e cibo.

Leggi ancora »

Pescara Porta Nuova: finiranno oggi i lavori per il ripascimento della spiaggia

Pescara – Termineranno oggi i lavori di ripascimento dell’arenile di Pescara Porta Nuova maggiormente soggetto ad erosione. L’intervento mira a stabilizzare il fondale delle ultime vasche che si trovano ai confini con Francavilla al Mare, questo allo scopo di rendere meno profonde le stesse e quindi meno interessate dai riflussi delle maree che sono quelli che producono erosione delle spiagge. …

Leggi ancora »

Inquinamento dell’aria. A Pescara Il sindaco firma l’ordinanza per ridurre di 1 grado la temperatura di edifici privati e pubblici

“Una misura annunciata e che aggiunge un ulteriore tassello al nostro impegno per la qualità dell’aria cittadina – così il sindaco Marco Alessandrini – Un impegno operativo, ben recepito dall’assessorato alla Sostenibilità Ambientale che sta svolgendo un lavoro serrato per arrivare ad un monitoraggio e ad un controllo dell’aria cittadina per poter finalmente arttivare azioni preventive. Lo stiamo facendo insieme …

Leggi ancora »

Audere Semper annuncia attività anti-bracconaggio sul fiume Saline

Montesilvano -  "Il bracconaggio ittico nelle acque interne del bacino del Fiume Saline è, se paragonato agli altri bacini fluviali regionali, un fenomeno predatorio senza pari. Sodalizi eco criminali, italiani e stranieri, operano concentrando nei corpi idrici di questi territori la loro azione. Non agiscono casualmente ma in veri e propri gruppi organizzati e coordinati tra loro, tanto da essersi divisi con precisione il territorio" . la riflessione su quanto avviene sulle sponde e nelle acque del già martoriato tratto di fiume viene Marco Aurelio Getulio Forconi portavoce Audere Semper.

Leggi ancora »

Riserve e Parco Sirente-Velino: Grido d’allarme delle associazioni ‘Regione vara bilancio contro la natura’

L'Aquila - Non è servito a molto il presidio permanente, avviato ieri con una manifestazione davanti i cancelli del Consiglio Regionale, dalle associazioni ambientaliste, dai rappresentanti delle Riserve regionali e del Parco Sirente-Velino con la partecipazione delle comunità locali la cui economia è sostenuta, spesso in maniera considerevole, proprio dalla presenza delle aree protette.

Leggi ancora »