Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

Investimento da 20 milioni per Parco e depuratore di Pescara

Pescara - Sarà composto da vasche di laminazione per complessivi 30mila metri cubi/ora, edifici destinati ai parchi tematici (in cui insediare il Corso in Economia del mare organizzato dalla Camera di Commercio e una succursale dell'Istuto Zooprofilattico), gruppi elettrogeni per evitare stop agli impianti di sollevamento e un sistema di separazione delle acque bianche e nere, il tutto su un'area di 20mila metri quadrati.

Leggi ancora »

Inquinamento del sito a Bussi: Gerardis,’l’indagine interesserà migliaia di famiglie’

Pescara- La Regione Abruzzo inizia a disegnare i contorni entro i quali si muoverà l’indagine epidemiologica voluta dalla Direzione generale a seguito dell’inquinamento del sito di Bussi. Sara un’indagine che coinvolgerà i consumatori finali di acqua potabile captata a valle dell’area industriale di Bussi. Il valore scientifico dell’indagine, inoltre, verrà supportato anche dallo studio delle abitudini delle famiglie interessate al …

Leggi ancora »

Piano Cave: il Sottosegretario Mazzocca “dal momento acquisizione elaborati ad approvazione, due anni dopo un inerzia di 32 anni”

L'Aquila -  In merito ad alcuni titoli di stampa apparsi nei giorni scorsi circa il cosiddetto 'Piano Cave' regionale, il sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo, con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, ha diramato la seguente dichiarazione: "mi sembra doveroso fare alcune precisazioni, ricostruendo il quadro specifico delle tempistiche e delle modalità di intervento sul tema".

Leggi ancora »

Il WWF celebra venerdì 3 marzo a Pescara il World Wildlife Day con un doppio appuntamento

 “Fratini d’Italia” al Liceo Marconi e alla Feltrinelli La presentazione del libro di Franco Sacchetti diventa una preziosa occasione per parlare del piccolo trampoliere e della sua tutela con una particolare attenzione ai giovani. Si parlerà anche dell’intesa tra WWF Chieti Pescara e Lega Navale sul Parco della sabbia e delle dune

Leggi ancora »

Valanghe: la Giunta regionale approva la carta di localizzazione dei pericoli

L’Aquila – La Giunta regionale, presieduta da Luciano D’Alfonso, nella sua seduta odierna, su proposta del Servizio di Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile, ha approvato il testo del provvedimento recante “Norme per la previsione e la prevenzione dei rischi da valanga”, adottando la relativa “Carta di Localizzazione dei pericoli da Valanga – Massiccio del Gran Sasso d’Italia settore occidentale”. …

Leggi ancora »

Porto di Pescara entro marzo pronto il progetto esecutivo per l’allungamento dei moli

Pescara – Lo stato dell’arte delle iniziative assunte dalla Regione per il recupero della qualità delle acque in vista dell’inizio della stagione balneare nella città di Pescara. E’ stato illustrato, questo pomeriggio, a Pescara, in Regione, dal presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, nel corso di un incontro al quale hanno preso parte anche il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il …

Leggi ancora »

Cava a Monte Castiglione a Popoli, Forum H2O e S.O.A. “a gravissimo rischio il patrimonio idrico”

Sabato scorso il termine per il deposito in regione delle osservazioni sulla Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. Nelle osservazioni contrarie al progetto citate ricerche scientifiche internazionali che chiariscono i potenziali impatti sull'ambiente e la qualità dell'acqua in contesti carbonatici come quello abruzzese.

Leggi ancora »

Eccezionalità climatica. ll Sottosegretario d’Abruzzo Mazzocca presenta progetto europeo contro emissioni CO2  

L'Aquila .ll Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca, a lavoro contro i cambiamenti climatici, presenta il progetto "Coalescce" da un milione di euro. A seguito dell’eccezionale ondata di maltempo che ha recentemente colpito la nostra regione con gravi conseguenze sul territorio (dissesto idrogeologico, frane, valanghe), il Sottosegretario delegato all’Ambiente Mazzocca ritiene più che mai necessario intensificare il lavoro già iniziato da tempo sull’adattamento agli ormai inconfutabili cambiamenti climatici di cui è largamente responsabile il costante incremento di emissioni CO2 effetto serra degli ultimi decenni.

Leggi ancora »

Pescara, presentata la struttura depurativa per superare le criticità sulla qualità delle acque del fiume e del mare

Pescara – Stamane la conferenza stampa di illustrazione degli interventi previsti per il parco depurativo cittadini, su cui è chiamato ad esprimersi anche il Consiglio Comunale. Alla conferenza hanno preso parte il sindaco Marco Alessandrini e il vice sindaco e assessore al Demanio Enzo Del Vecchio.   “Gli interventi sono necessari perché la struttura Pescarese ha bisogno di potenziare il …

Leggi ancora »

Interreg 2014-20; Mazzocca: al via progetto cambiamenti climatici

L’Aquila – Il 22 e il 23 febbraio a Manchester si terrà il meeting di avvio del progetto “Community owned and led energy for security climate change and employment” sui cambiamenti climatici, di cui il Servizio di Politica Energetica, Qualità dell’aria della Regione Abruzzo è partner. Il progetto, finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe, ha l’obiettivo di aumentare la capacità …

Leggi ancora »

Legambiente e WWF sul Parco naturale regionale della Costa dei Trabocchi, bocciatura per “nanismo politico”

Pescara – La recente “bocciatura” da parte della Corte Costituzionale, che nei giorni scorsi ha dichiarato illegittima la legge regionale 38/2015 per l’istituzione del Parco naturale regionale della Costa dei Trabocchi, non rappresenta una sorpresa per le associazioni ambientaliste, dopo che la Consulta ha sentenziato che, trattandosi di fatto di una riserva marina, la competenza spetta allo Stato, WWF e …

Leggi ancora »

Montesilvano partecipa al bando Anci per la realizzazione di un centro di raccolta RAEE

Montesilvano - Ammonta a 50.000 euro la richiesta di finanziamento che il Comune di Montesilvano ha presentato attraverso l’elaborazione di un progetto di inserimento sul territorio di un centro di raccolta di apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE. L’ente montesilvanese ha partecipato al bando “Fondo 13 Euro/tonnellata premiata - Programma per l’erogazione di contributi per il potenziamento e l’adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE”, previsto dall’Accordo di Programma ANCI - Centro di Coordinamento RAEE.

Leggi ancora »

Silvi Marina. Il Conalpa segnala nuovi pini storici con caratteristiche di monumentalità

Silvi Marina - In città continua l'opera di indagine e censimento del patrimonio arboreo storico da parte del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus. Nell'ultimo sopralluogo effettuato dagli esperti sono stati censiti e segnalati due nuovi grandi Pini d'Aleppo ubicati sul Lungomare della città. "Grazie alle segnalazioni di cittadini abbiamo censito e poi segnalato agli organi competenti due nuovi Pini d'Aleppo storici: il primo di metri 3,42 di circonferenza su Viale Arrigo Rossi e il secondo di metri 3,04 su Viale Garibaldi, con un altezza stimata di 20 metri.", spiega l'Associazione.  "Hanno tutte le caratteristiche per essere proclamati "Alberi monumentali" secondo la Legge nazionale n.10 del 2013: dimensioni notevoli, valore storico-culturale e valore paesaggistico." Il Pino di Viale Arrigo Rossi, secondo l’associazione, grazie alle sue imponenti dimensioni potrebbe tranquillamente rientrare nella cerchia dei Pini d’Aleppo più grandi d’Abruzzo.   

Leggi ancora »

BICI GRATIS SUI TRENI IN ABRUZZO ACERBO ‘UN’OPPORTUNITA’ DA PUBBLICIZZARE!’

Pescara - “Finalmente da dicembre Regione Abruzzo e Trenitalia hanno dato attuazione alla norma che feci approvare nel 2012 che prevedeva il trasporto gratuito sui treni regionali delle biciclette al seguito dei viaggiatori. Presentai la proposta raccogliendo la sollecitazione del Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano” Il commento è dell' ex-consigliere regionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo che dopo 5 anni dalla sua proposta vede  la misura concretizzata ora che è inserita nel contratto di servizio con Trenitalia.

Leggi ancora »

Emergenza maltempo: Mazzocca chiede al governo provvedimenti per rifiuti spiaggiati

L’Aquila, 15 feb – A seguito degli eccezionali eventi meteorologici del mese di gennaio che hanno interessato molte aree del territorio abruzzese, i fiumi hanno trasportato a valle una rilevante quantità di materiali e rifiuti che con le mareggiate successive si sono depositati lungo la costa. Con una lettera inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, il Sottosegretario alla Presidenza …

Leggi ancora »

Scafa. Atto vandalico deturpa il Cedro del Libano secolare riconosciuto monumento naturale

Scafa - La denuncia arriva dal Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus in merito alle condizioni di degrado in cui versa il monumentale Cedro del Libano nel parco pubblico di Villa Bianca a Scafa, albero monumentale riconosciuto come tale dalla Legge n.10 del 2013 e inserito nell'elenco degli Alberi monumentali d'Abruzzo con DGR1103 del 2015.

Leggi ancora »

Raccolta differenziata a Montesilvano, la Giunta dà il via libera alla realizzazione di un centro di raccolta ed un centro di riuso

Montesilvano - Prosegue  il percorso condotto dall’Amministrazione Maragno per potenziare la raccolta differenziata sul territorio. Dopo la decisione di introdurre il sistema di raccolta porta a porta, dapprima solo al centro di Montesilvano Colle con la volontà di estenderlo a tutta la zona collinare e alle aree del PP1, la Giunta ha ora licenziato un atto di indirizzo per la realizzazione di un centro di raccolta ed uno di riuso.

Leggi ancora »