Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 9 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

Fototrappole, De Vincentiis: “Stanati i furbetti dell’abbandono dei rifiuti”

Montesilvano - «In appena una settimana, sono ben 12 i cittadini incivili sorpresi ad abbandonare rifiuti all’aria aperta, danneggiando il decoro e l’immagine di Montesilvano». E’ quanto dichiara l’assessore Ernesto De Vincentiis che rende noti i risultati emersi mediante il sistema delle foto trappole collocate in 4 punti del territorio, nell’ambito dell’attività di contrasto avviata dall’Amministrazione contro chi danneggia il decoro urbano.

Leggi ancora »

Sostenibilità: La Regione Abruzzo a lavoro sul nuovo Piano Energetico Ambientale (PEAR) 

Pescara – Il Sottosegretario alla Presidenza con delega all’ambiente, Mario Mazzocca, nel corso della sua recente visita a Bruxelles in occasione del CdA Fedarene, ha illustrato le attività condotte dalla Regione Abruzzo sul tema della sostenibilità, tra le quali spicca il nuovo PEAR – Piano Energetico Ambientale Regionale. “Il PEAR – spiega Mazzocca – sarà lo strumento principale attraverso il …

Leggi ancora »

Riqualificato il belvedere sul paesaggio vestino a Loreto Aprutino

Loreto Aprutino – A Loreto Aprutino un importante lavoro di riqualificazione ha ripristinato la splendida veduta sul paesaggio  vestino nella Villa Comunale del Monumento ai Caduti. L’ambiziosa operazione di miglioramento e restauro è stata supervisionata dal Sindaco Gabriele Starinieri, dall’Assessore all’Ambiente Rocco d’Amico ed è stata coordinata dal paesaggista Alberto Colazilli presidente del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio. Riaperta una …

Leggi ancora »

Pesca: Dalla Regione ok al ripopolamento dei fiumi abruzzesi

Pescara, 24 mar. “Nelle prime due settimane di aprile verranno effettuate le immissioni, circa 40 quintali, di trote nei fiumi abruzzesi” A comunicarlo oggi sono stati l’assessore alla pesca, Dino Pepe, e il presidente della Terza commissione consiliare, Lorenzo Berardinetti. “Verranno liberati capi ‘pronta pesca’ di alta qualità, di ceppo autoctono mediterraneo e di ceppo atlantico – precisa Pepe – allevati …

Leggi ancora »

Sostenibilità Abruzzo. CdA Fedarene a Bruxelles con Mazzocca vice presidente

Bruxelles - Il Sottosegretario Regionale, Mario Mazzocca, ha preso parte al Consiglio di Amministrazione Fedarene (Federazione europea delle agenzie regionali per ambiente ed energia) tenutosi a Bruxelles, in qualità di Vice Presidente con delega al cambiamento climatico. I lavori hanno interessato l’intera giornata. All’ordine del giorno sono stati affrontati temi di settore dell'Agenda UE tra cui: la governance dell'Unione dell'energia, il piano europeo di efficienza energetica, lo stato di attuazione delle misure regionali di mitigazione del cambiamento climatico, nonché i progetti ed il calendario delle attività per l’esercizio in corso.

Leggi ancora »

Estrazioni petrolifere. Mozione del SottosegretarioMazzocca su reintroduzione Piano delle aree 

L'Aquila -Il Sottosegretario regionale delegato all’ambiente e Presidente del gruppo Sel/Mdp, Mario Mazzocca, ha presentato una mozione che impegna il Presidente del Consiglio regionale a farsi promotore, presso la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni, di una iniziativa di legge regionale da proporre ai Consigli, inerente la richiesta di modifica dell’art. 38 del decreto Sblocca Italia per la reintroduzione del “Piano delle aree” quale strumento di programmazione primario, accanto ad una nuova strategia energetica nazionale in linea con l’Accordo sul clima di Parigi.

Leggi ancora »

Interrogazione sulla qualità delle acque del Gran Sasso, Mercante: “Nessuna risposta ma solo dubbi dalla Regione”

L’Aquila - “Nessuna risposta alla mia interrogazione da parte del Governo regionale in merito allo sversamento di sostanze pericolose nella condotta del Gran Sasso né tantomeno sulle condizioni di sicurezza della sorgente o sulla qualità delle acque di cui fanno uso tutti i giorni i cittadini teramani”. Questo il commento del Capogruppo del M5S in Regione, Riccardo Mercante, al termine della odierna seduta del Consiglio regionale, che ha così proseguito:

Leggi ancora »

Balneazione a Pescara: Del Vecchio ‘dati positivi dal primo campionamento svolto dall’ARTA’

Pescara – “I dati delle analisi sulle acque del mare e del fiume svolte dall’ARTA, a seguito di una specifica attività assunta con il Comune di Pescara, confermano il trend positivo sul tema della balneazione. Lo rende noto il vice sindaco e assessore al Demanio e Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio che fa sapere come la tornata di campionamento eseguita lunedì …

Leggi ancora »

Piano venatorio faunistico: Pepe illustra le linee guida

Pescara – E’ stato illustrato, questa mattina, a Pescara, la convenzione stipulata tra la Regione Abruzzo e l’Ispra, che detta le linee guida per la redazione del piano faunistico venatorio regionale. Il piano, più volte modificato, risale al 1992. “Si tratta di un accordo importante con l’istituto ministeriale più prestigioso che si occupa di fauna selvatica e ambiente – ha osservato …

Leggi ancora »

Scogliere temporanee, la Regione cambia l’Ordinanza balneare 2017

Pescara - La Regione Abruzzo cambia l'Art.7 comma 7 dell'Ordinanza balneare 2017 a seguito della segnalazione della Stazione Ornitologica Abruzzese sull'inosservanza delle norme sulle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, a renderlo noto è l'associazione che aveva fatto presente che dare ai comuni pieno potere di autorizzare scogliere anti-erosione risultava in palese contrasto con il Testo Unico dell'Ambiente che prevede la procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. (V.A.) per tutte le "opere costiere destinate a combattere l'erosione e lavori marittimi volti a modificare la costa, mediante la costruzione di dighe, moli ed altri lavori di difesa del mare;"", verifica di competenza del Comitato V.I.A. regionale.

Leggi ancora »

Miglianico, con gli Scout Agesci al via la pulizia straordinaria del fiume Foro

MIGLIANICO- Lasciare il mondo un po' migliore di come lo abbiamo trovato, diceva Baden Powell, il fondatore del movimento scoutistico. E saranno proprio gli scout protagonisti, sabato e domenica, ospiti a Miglianico per un'iniziativa in collaborazione con l'amministrazione comunale,  con un appuntamento che coniuga volontariato e grande senso civico.

Leggi ancora »

Il WWF contesta la l.r. 12/2017 ‘farà inutilmente consumare suolo nelle campagne’

L'Aquila - «L'emergenza terremoto e maltempo ha messo in evidenza non solo la fragilità del nostro patrimonio edilizio e del territorio abruzzese, ma soprattutto la mancata, e quando presente errata, pianificazione territoriale di una regione le cui procedure urbanistiche si basano su una legge del 1983 e il cui piano regionale paesistico risale al 2004 (e interessa limitate porzioni del territorio)». Così il WWF abruzzese che ricorda come la dura lezione della natura purtroppo sembra essere rimasta, ancora una volta, inascoltata.

Leggi ancora »

IL SINDACO DI ROSETO: UN FORUM SULLA RISERVA DEL BORSACCHIO

Roseto degli Abruzzi - Dopo l’uscita dal commissariamento la Riserva del Borsacchio punta velocemente al rilancio. Il sindaco Sabatino Di Girolamo ha programmato la creazione di un forum stabile, con la partecipazione di tutti i portatori di interesse e, naturalmente, anche dei rappresentanti dell’amministrazione, in collaborazione con l’associazione Ambiente e vita.

Leggi ancora »

Incendi nella ex SEAB, il M5S: “Stop a chi non è in grado di garantire sicurezza alla salute dei cittadini”

“E’ inaccettabile che si continui a far operare imprese, in un campo cosi delicato come quello del trattamento dei rifiuti”  così nel fare il punto della situazione in conferenza stampa, il Consigliere Regionale, Sara Marcozzi e i Consiglieri Comunali, Ottavio Argenio e Manuela D’Arcangelo hanno commentato “troppi gli incendi all’interno dell’azienda. Regione e Comune mettano in atto tutti gli accorgimenti al …

Leggi ancora »

Rifiuti a Montesilvano, secondo un rapporto della Polizia municipale il 30% dei trasgressori sono non residenti

Montesilvano - Con una nota stampa il presidente della commissione lavori pubblici Mauro Orsini rende noto che ieri mattina si è tenuta la seduta della commissione lavori pubblici per fare il punto sull’attività della Polizia Municipale in tema di contrasto all’illecito abbandono dei rifiuti in città che negli ultimi anni aveva raggiunto livelli preoccupanti per la salute e l’igiene dei cittadini oltre al danno d’immagine causato dal degrado alla città che si definisce vocazione turistica.

Leggi ancora »

Ennesima versione del “Megalò 2” torna giovedì 16 al Comitato VIA

Il WWF: Una incomprensibile ostinazione nel voler costruire ancora a ridosso del fiume Già a novembre la diffida dell’Associazione del Panda: l’adeguamento dell’argine non ha nulla a che fare con gli ipotizzati nuovi edifici e i due progetti non possono essere esaminati insieme Il WWF ribadisce il no anche all’impianto trattamento rifiuti a Rosciano accanto al Nora

Leggi ancora »

Detriti arenati in spiaggia, per la rimozione una ditta specializzata

“Anche quest’anno il fiume torna a depositare nel tratto che va dalla foce a istituto Paolo VI un detrito organico naturale di origine vegetale, di colore scuro che nei giorni scorsi si è arenato lungo la battigia del nostro litorale sud. Il deposito è stato rilevato dagli operatori di Attiva all’opera sulla spiaggia per le operazioni di pulizia, ma per la rimozione sarà necessario incaricare una ditta specializzata che dovrà liberare la spiaggia e stoccare i materiali”. Così l'assessore al Demanio Enzo Del Vecchio sul materiale depositato sulla battigia .

Leggi ancora »

Divani&Divari: decoro urbano a Montesilvano, Di Costanzo (PD) “la città è ormai abbandonata a se stessa “

“Mentre i nostri amministratori si sforzano a raccogliere le idee per rilanciare il turismo a Montesilvano, constato con amarezza e disappunto che la città è ormai abbandonata a sé stessa e non garantisce neppure il minimo decoro urbano. Ma come si fa ad ambire ad avere una vocazione turistica, e dunque essere attrattivi nei confronti di altri, quando non si è in grado di assicurare le minime condizioni di un vivere civile neanche ai suoi cittadini?” E'quanto si chiede in una nota stampa la Segretaria cittadina del Partito Democratico cittadino, Romina Di Costanzo.

Leggi ancora »