Indispensabile essere più incisivi sulla tutela dell’Orso ormai a rischio estinzione
Leggi ancora »Ambiente
Un canale trasformato in “fogna” nel Parco nazionale della Majella a Pescocostanzo
Dopo il filmato della SOA intervengono i Carabinieri-forestali.
Leggi ancora »Teramo, discariche abusive: ieri primo sopralluogo dei nuovi amministratori comunali
Teramo - A poche ore dall’insediamento, ieri gli assessori Maria Cristina Marroni e Valdo di Bonaventura hanno effettuato il loro primo sopralluogo. Accogliendo le sollecitazioni pervenute dai cittadini residenti, i due amministratori si sono recati nei pressi della Contrada Zaraca per verificare, assieme al vigile ecologico e alle guardie della GADIT, la grave situazione che si verifica nella zona, a proposito di discariche abusive.
Leggi ancora »Fusione fra Attiva, Ambiente e Linda, sì di Pescara alla fusione
Il sindaco: “Così concretizzeremo la prima vera unione sostenibile fra Comuni, che nasce per dare servizi alla comunità e abbassare i costi”
Leggi ancora »Campagna AIB 2018 per l’Abruzzo, presentate le attività
Il Sottosegretario Mazzocca sottoscrive la Convenzione con il Corpo dei Vigili del Fuoco e l’Accordo di Programma con i Carabinieri Forestali
Leggi ancora »A Civitella Alfedena l’incontro con i lupi di un lettore
di Gianfranco Irlanda Napoli - “Chi scrive è un napoletano, sociologo della comunicazione e giornalista, che si è appassionato alla fotografia e ne ha fatto un mestiere: fotografo di architettura, teatro e fotoreporter, attualmente insegno comunicazione fotografica in corsi e workshop da una decina d'anni. Non sono purtroppo fotonaturalista, anche se mi sarebbe sempre piaciuto”. Si presenta così Gianfranco Irlanda che abbiamo contattato dopo aver notato su un forum in rete i suoi splendidi scatti realizzati ai lupi di Civitella Alfedena. A Gianfranco abbiamo chiesto di descrivere quei momenti dell’incontro con i lupi, ci ha sorpresi regalandoci un intenso racconto di amore e rispetto per la nostra terra e i suoi abitanti selvatici.
Leggi ancora »Villa Santa Maria, giornata di ripulitura della sponda del lago
Villa Santa Maria. Una decina di quintali di rifiuti che saranno smaltiti dalla Ecolan sono stati raccolti nella giornata di ieri sulla sponda del lago di Bomba appartenente al territorio di Villa Santa Maria. L’iniziativa, che è stata organizzata dalle associazioni Sangro Carp e ASD Villa Santa Maria Pescatori ha visto il patrocinio del Comune di Villa e la partecipazione …
Leggi ancora »L’Abruzzo completa la “Rete regionale del riciclo”
29 nuove infrastrutture ecologiche pubbliche per oltre 7 mln € di investimento sul territorio regionale
Leggi ancora »Cosvega porta a Francavilla l’App che guida nella raccolta differenziata VIDEO
Francavilla al Mare. La società di servizi Cosvega Srl e l’amministrazione comunale di Francavilla al Mare negli ultimi anni hann raggiunto risultati molto positivi in tema di raccolta differenziata dei rifiuti raggiungendo il 71% nel primo semestre del 2018, il dato è molto superiore alla media regionale che si attesta intorno al 53%. A tal proposito, con lo scopo di …
Leggi ancora »Fototrappole a Montesilvano: 17 persone sanzionate a giugno, multe per 5000 Euro
Montesilvano - Prosegue l’azione di contrasto dell’Amministrazione Maragno contro gli incivili che abbandonano i rifiuti. Sono 14 le persone immortalate, nel mese di giugno, dalle foto trappole mentre lasciavano i loro rifiuti a cielo aperto. Altre 3 persone sono state invece colte in flagranza dagli operatori della polizia locale nel corso dell’attività di controllo su tutto il territorio. Le sanzioni ammontano a quasi 5000 euro.
Leggi ancora »L’Abruzzo rafforza la “Rete Regionale del Riciclo”
Pescara . Il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha sottoscritto le convenzioni relative agli interventi previsti in cinque piattaforme ecologiche pubbliche con i rappresentanti degli enti interessati per oltre 4 mln€ d'investimento su territorio regionale. Il 27 aprile 2018 la Giunta Regionale ha autorizzato l'erogazione di 4.214.285 euro ai soggetti attuatori dei progetti inseriti nel programma d'interventi.
Leggi ancora »Ambiente: presentato il progetto EsmartCity Med
Pescara. - È stato presentato questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo il progetto "EsmartCity Med" dedicato all'efficientamento energetico in ambito urbano. Sono in programma due appuntamenti pubblici - giovedì 27 e venerdì 28 giugno - in occasione dei quali si confronteranno enti pubblici, università e stakeholder sui temi riguardanti l'innovazione e le nuove tecnologie collegati al concetto di "Smart City", con l'obiettivo di migliorare i servizi pubblici delle città del mediterraneo.
Leggi ancora »Bonifiche nel SIN “Bussi”, nuova diffida del Ministero dell’Ambiente alla Regione sul progetto di bonifica a Piano d’Orta
Pescara -ò Nuove grane sull’impervio percorso delle bonifiche nel Sito di Interesse nazionale di Bussi mentre si riattiva la conferenza dei servizi decisoria ministeriale sulla discarica Tremonti solo grazie alla perizia della Stazione Ornitologica Abruzzese che ha pensato bene di notificare al Ministero il Verbale del Comitato VIA con cui si escludeva la procedura di VIA. Alla regione nessuno aveva …
Leggi ancora »Pulizia arenili, Teodoro: “Attiva ha lavorato tutta la notte, ora i cumuli saranno rimossi: oltre 200 tonnellate di residui legnosi dal Saline”
Pescara
Leggi ancora »Arta , De Vincentiis: “I campionamenti di giugno confermano la balneabilità del mare di Montesilvano”
Montesilvano - «Risultati ottimi anche nel mese di giugno per il mare di Montesillvano. L’Arta ha reso noti i campionamenti eseguiti lo scorso 13 giugno che, ancora una volta ci consegnano dati perfettamente nei limiti legislativi e quindi di qualità eccellente». Lo dichiara l’assessore al turismo Ernesto De Vincentiis.
Leggi ancora »Approda in Abruzzo la campagna WWF “Plastic Free”
Domani a Pescara un sit-in “Il mare del futuro?”, mostra di oggetti recuperati dalla spiaggia Raccolta di firme della petizione WWF “Salviamo gli oceani dalla plastica”
Leggi ancora »Fototrappole, a Montesilvano 17 gli incivili sanzionati nel solo mese di maggio
Montesilvano - Tolleranza zero nei confronti degli incivili che abbandonano i rifiuti per strada. Grazie al sistema delle foto trappole, sono 17 le persone sanzionate nel solo mese di maggio perché sorprese ad abbandonare materiali di ogni genere e per non aver rispettato le regole in materia di rifiuti. Le sanzioni ammontano a circa 4.200 euro.
Leggi ancora »Le Vasche di laminazione al Congresso europeo IAHR
Pescara, - Il Servizio del Genio Civile Regionale di Pescara ha presentato al prestigioso 5° Congresso Europeo della storica Associazione Scientifica Internazionale IAHR (International Association for Hydro-Environment Engineering and Research), tenutosi nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento dal 12 al 14 giugno 2018, i contenuti esposti nella pubblicazione scientifica dal titolo "Hydraulic and socioeconomic effects of lamination tanks along Pescara river" sul tema delle "Opere di laminazione delle piene del fiume Pescara".
Leggi ancora »Comitato VIA boccia di nuovo “Megalò 2” soddisfatti il WWF, Confcommercio e Confesercenti
Il Comune di Cepagatti invitato ad annullare i permessi edilizi. L’avv. Febbo: «Ora una legge che impedisca per sempre ogni costruzione in zone a rischio»
Leggi ancora »Licheri (SI) – Berardinelli (Mdp): “Il Pd angolano non perseveri nell’errore, non si continui con La Torre”
Pescara - Oggi, Giovedì 7 giugno, avrà luogo il Consiglio Comunale a Città Sant’Angelo dove tra i punti all’ordine del giorno è prevista l’attuazione del piano di razionalizzazione delle partecipate, ovvero l’approvazione del progetto di fusione per incorporazione di Attiva spa, Linda spa e Ambiente spa che prenderà il nome di Ambiente spa.
Leggi ancora »Cinghiali: per arginare il fenomeno intesa tra Regione e vertici parchie e riserve
L'Aquila - Una task force per tenere sotto controllo il proliferare dei cinghiali anche nelle aree protette della Regione. L'assessore ai Parchi e alle riserve, Lorenzo Berardinetti e l'assessore all'agricoltura, Dino Pepe, hanno incontrato i vertici dei parchi nazionali e regionali d'Abruzzo e delle riserve per fare il punto sulla presenza massiccia di questi ungulati nel territorio regionale. I cinghiali, infatti, sono sempre di più e i problemi aumentano a dismisura di anno in anno.
Leggi ancora »Festival della Mobilità sostenibile e Sus, domenica la giornata per fare il punto su progetti e attuazione
Pescara - Toccheranno anche Pescara nella giornata di domenica 3 giugno le iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018. Una giornata che servirà a fare il punto su tutte le iniziative avviate e da avviare nell’ambito del progetto SUS proposto dal Comune di Pescara nell’ambito dell’Asse VII POR FESR 2014/2020. Si tratta di una strategia già operativa per il potenziamento della mobilità sostenibile che l’amministrazione comunale ha promosso dal 2016, attraverso l’utilizzo differenti canali di finanziamento: risorse del bilancio comunale, risorse private (TERNA), risorse nazionali e fondi comunitari (del POR FESR 2014/2020).
Leggi ancora »Urban nature, dal WWF un video contest per raccontare la natura in città
Pescara - C'è tempo fino al 10 settembre per inviare immagini per la campagna WWF Urban nature. Obiettivo è promuovere la partecipazione e il coinvolgimento di tutti i cittadini che vogliano raccontare dai diversi punti di vista la natura delle nostre città: in gara video e spot.
Leggi ancora »Montesilvano, i bambini delle scuole dell’infanzia a lezione i raccolta differenziata
Montesilvano - Dopo l’arrivo di Scombussolo, il ludo bus pieno di giochi e attività per il riuso e il riutilizzo che lunedì e martedì ha stazionato in piazza Diaz, questa mattina sono stati promossi alcuni incontri ludico - didattici con gli alunni delle scuole dell’infanzia De Zelis della Troiano Delfico e Gen. Giuseppe Dezio dell’istituto comprensivo Villa Verrocchio in via Adda.
Leggi ancora »Fratino: l’allarme del WWF in diminusione la presenza sulla costa abruzzese
Pescara - I dati 2017 peggiori rispetto al 2016: serve un maggiore impegno da parte di tutti. Segnali preoccupanti anche dai primi risultati della stagione in corso. Cresce la sensibilità dei cittadini e dei balneatori ma continuano purtroppo anche gli interventi sbagliati sulle spiagge.
Leggi ancora »