Sono sei gli indagati nell’ambito dell’inchiesta aperta sulla mancata bonifica di Piano D’Orta,nel sito d’interesse nazionale di Bussi. La S.O.A. a maggio 2017 scoprì che una parte del sito industriale abbandonato era fuori dal perimetro del Sito Nazionale di Bonifica. “L’inchiesta della Procura di Pescara e dei Carabinieri-Forestali illumina una triste vicenda della val Pescara, martoriata dall’inquinamento industriale” così Augusto De …
Leggi ancora »Ambiente
Centro di raccolta, mille gli utenti dal luglio scorso
Montesilvano - Raggiunge quota mille il centro di raccolta di via Inn, il primo realizzato sul territorio di Montesilvano dall’Amministrazione Maragno, e aperto al pubblico dallo scorso 14 luglio. Questa mattina è stato registrato il millesimo utente.
Leggi ancora »Fiumi e sicurezza. Associazioni: la cosiddetta “pulizia” dei corsi d’acqua intervento dannoso e controproducente
Allargare gli argini e delocalizzare gli edifici particolarmente a rischio.
Leggi ancora »Controlli ambientali, Guardia costiera e Arta abruzzo al lavoro insieme sulle aste fluviali del teramano
Giulianova – Si è conclusa una settimana intensiva di controlli ambientali condotti congiuntamente dalla Guardia Costiera di Giulianova e dal Distretto provinciale di Teramo di Arta Abruzzo. A potenziare le capacità operative del nucleo ispettivo composto dal personale delle due amministrazioni, che opera con sistematicità sul territorio della provincia di Teramo, anche la possibilità di avvalersi del Laboratorio Ambientale Mobile …
Leggi ancora »Ambiente: 12mln da Masterplan per la bonifica dei siti
Pescara - Si è concluso l'iter amministrativo relativo al finanziamento delle discariche incluse nella seconda procedura di infrazione comunitaria (la n. 2011/2065). Infatti, il Servizio gestione rifiuti della Regione, lo scorso 30 ottobre, ha dato attuazione alla programmazione regionale definita nel 2016 con tre specifiche deliberazioni di Giunta relative, le prime due, alla necessaria dotazione finanziaria e l'ultima inerente l'aggiornamento dell'anagrafe regionale dei siti a rischio potenziale.
Leggi ancora »NO estrazione gas a Bomba. Mazzocca: “Battaglia vinta, ci davano per sconfitti”
“Il NO del Comitato VIA nazionale al progetto della CMI di estrarre gas dal giacimento del lago di Bomba – dichiara il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca - dimostra la giustezza della linea che ho sempre seguito: costruire l’unità tra i movimenti di lotta e le istituzioni per affermare un modello di sviluppo sostenibile che non può che partire dalla tutela dell’ambiente”.
Leggi ancora »Chieti Incontro in Comune con Enel Italia per sviluppare progetti di politiche ambientali sostenibili
Il 14 novembre inaugurazione delle stazioni di ricarica elettrica per vetture
Leggi ancora »Viale alberato dell’Altopiano delle Cinquemiglia, dal WWF un appello affinché si ricrei un ambiente naturale
In pochi giorni è stato cancellato uno dei luoghi più caratteristici della nostra regione. Circa 70 pini posti ai margini del strada statale 17 nell’Altopiano delle Cinquemiglia in provincia di L’Aquila a oltre 1200 metri di altitudine sono stati abbattuti per questioni di sicurezza, modificando completamente la percezione della piana. L’attuale versione del codice della strada, recentemente confermata da una …
Leggi ancora »cambiamenti climatici e gestione dei fiumi: L’idrobiologa Di Felice “rispettare i fiumi per evitare disastri ambientali”
L’Italia ha subito una gravissima ondata di maltempo che ha devastato paesaggi, vallate e ancora una volta i fiumi tornano ribalta nella cronaca nazionale. Piera Lisa Di Felice, vicepresidente della Federazione Nazionale Pro Natura, coordinatore dell’Organizzazione Regionale Pro Natura Abruzzo e vicepresidente del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio, idrobiologa esperta di fiumi, sottolinea che quanto sta accadendo è in realtà …
Leggi ancora »Guardiagrele, il Forum H2o denuncia “4,5 milioni di mc di rifiuti misti a terreno vanno verso valle”
La Regione diffida il Comune di Guardiagrele per la bonifica di due discariche che hanno inquinato una vasta area. Presenza di rischio per arsenico, piombo, composti aromatici e alifatici, ma niente messa in sicurezza o bonifica. Passano gli anni e i rifiuti scivolano nel torrente Laio, affluente dell'Aventino.
Leggi ancora »Piano delle Cinque Miglia: Cancellato il viale alberato. Sfregiato uno dei paesaggi culturali più caratteristici d’Abruzzo
Piano delle Cinque Miglia - La notizia ormai circola sul web e a desta scalpore e tristezza in tutti quelli che ricordano il bel viale pini neri del famoso paesaggio montano a oltre 1200 metri di altitudine. Un verdeggiante viale alberato che accompagnava gli automobilisti nella traversata di quella che è stata battezzata "La Siberia italiana". “Sono 70 i pini buttati giù dall'ANAS, senza alcuna analisi approfondita, – denuncia il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus– senza un progetto di valorizzazione e sostituzione, solo perchè hanno sempre dato fastidio agli automobilisti amanti della velocità e perchè si spezzavano con i forti venti e le intemperie”.
Leggi ancora »Gestione integrata dei rifiuti e dei servizi di igiene urbana: varata la fusione delle Società pubbliche Ambiente, Attiva e Linda
Pescara - Si è svolta ieri, martedì 30 ottobre, l’assemblea dei soci di Ambiente SpA che ha dato vita all’incorporazione nella stessa delle società municipali affidatarie dei servizi di igiene urbana in Pescara e in Città Sant’Angelo, ovvero Attiva SpA eLinda SpA. L’assemblea di Ambiente SpA è stata preceduta da quelle dei soci di Attiva SpA e di Linda SpA, cioè rispettivamente del Comune di Pescara e del Comune di Città Sant’Angelo.
Leggi ancora »Rifiuti: 30mln di euro all’Abruzzo per la bonifica di discariche e l’impiantistica pubblica
Mazzocca: «Importanti risorse per l’ammodernamento del sistema impiantistico pubblico per la gestione dei rifiuti e per la definitiva bonifica di discariche pubbliche in Procedura di Infrazione UE»
Leggi ancora »Da “No Tap” a “Sì Tap”. Mazzocca: “Attendo al varco gli esponenti abruzzesi dei partiti di governo”
Pescara - "Con noi al governo quest'opera la blocchiamo in 15 giorni" tuonava un determinato Di Battista. “Governo delle lobbies e delle banche, vattene a casa e portati via anche quel pagliaccio di Michele Emiliano che non mantiene le promesse fatte al Salento” gridava una agguerrita Barbara Lezzi. "Opera di fantascienza, che non serve all'Italia" sentenziava il leader Beppe Grillo. «Promesse da navigati marinai per acquisire consenso, dandola a bere a migliaia di cittadini, per quel pugno di voti in più che fanno la differenza. Anni di battaglie fianco a fianco con comitati e associazioni buttati a mare dalla piroetta voltagabbana a 5S compiutasi in pochi mesi e nel peggiore dei modi. Consapevolmente incoerenti (ma non lo ammetteranno mai), predicatori di 'honestà' e malrazzolatori di dignità. "Ma il TAP ci farà risparmiare sulla bolletta del gas!" pontificano oggi i grilli dell'ultima ora, né più né meno di come erano soliti ripetere alcuni yesmen del vecchio 'lupo cattivo'» è questo l'amaro commento di Mario Mazzocca, Sottosegretario Regionale d'Abruzzo e Capogruppo Art.1 Mdp Abruzzo che interviene sulle scelte che sta operando il governo centrale in riguardo alla TAP.
Leggi ancora »No alla nuova discarica nel vastese, tantissime le firme raccolte. Prosegue in diversi comuni la mobilitazione
Cupello - L'assemblea del 28 settembre scorso a Cupello sul progetto di nuova discarica proposto dalla Cupello Ambiente e sull'impianto stogit ha dato avvio all'attività del "Comitato Difesa Comprensorio Vastese". Tantissimi cittadini, accomunati dalle preoccupazioni e dall'intenzione di difendere il proprio territorio, senza nessun apparentamento partitico o bandiera politica, si sta spontaneamente mobilitando in queste settimane.
Leggi ancora »Montesilvano, il progetto del Centro del riuso in via Nilo approvato dalla giunta di oggi
Montesilvano - La giunta comunale, riunita questa mattina, ha dato il via libera al progetto del Centro del riuso in via Nilo. Approvato, dunque, il progetto dei lavori di realizzazione della struttura ex Ecoemme, per un importo complessivo di 142.857,14 euro (di cui 100.000 come da finanziamento regionale e 42.857,14 dal bilancio comunale).
Leggi ancora »Parco d’Abruzzo: vietata la caccia nelle aree laziali di protezione esterna
Il WWF esprime soddisfazione per due sentenze del TAR Lazio e del Consiglio di Stato Nelle Marche stop all’attività venatoria nei siti Natura 2000 e nel mese di febbraio
Leggi ancora »Differenziata, Cilli: “Da domani la raccolta porta a porta anche nei mercati rionali”
Montesilvano - Nuovo step nell’ambito dell’introduzione della raccolta porta a porta sul territorio di Montesilvano. A partire da domani, il sistema di raccolta spinto verrà esteso, in via sperimentale, anche ai mercati rionali. Si comincerà con il mercato di via Migliorino Di Pietro, nella zona Ranalli, poi a seguire giovedì in via Lucania e venerdì in via Torrente Piomba.
Leggi ancora »Sentenza Bussi: i segretari PD “chi ha sfruttato illegalmente, oggi si faccia carico del futuro di quell’area”
Pescara - “La prescrizione non può cancellare il danno subito dagli abruzzesi ed è impensabile immaginare che i colpevoli, a questo punto, non avranno neanche l’obbligo di bonificare il nostro territorio, pesantemente martoriato. Per questo continueremo a batterci come abbiamo fatto in questi anni, affinché chi ha avvelenato restituisca dignità a quelle aree, mettendole innanzitutto in sicurezza, e un futuro ai cittadini abruzzesi”. Con queste parole i Segretari Renzo Di Sabatino e Enisio Tocco, e Luigi Moscone, parlando a nome, rispettivamente, del Pd Abruzzo, del Pd Pescara e del circolo Pd di Bussi, intervengono a seguito della sentenza della cassazione sulla megadiscarica di Bussi.
Leggi ancora »“Festival del cammino – percorsi sostenibili”: nuovo percorso e carta dei sentieri per la Riserva Regionale e Oasi WWF “Lago di Penne”
Intensa serie di appuntamenti in programma domenica pomeriggio e nell’intera giornata di lunedì Festival del cammino e percorsi sostenibili per un turismo legato alla natura che rispetta il territorio ed è già, ma ancor più potrà diventarlo, anche uno straordinario volano per l’economia locale
Leggi ancora »L’Abruzzo si conferma la regione più virtuosa del Sud Italia per raccolta e riciclo di carta e cartone
Pescara - Secondo il 23° Rapporto Annuale del Comieco (Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), anche quest'anno l’Abruzzo si conferma regione più virtuosa del Sud Italia per raccolta e riciclo di carta e cartone confermando il bilancio positivo del 2017 che ha visto più di 79 mila tonnellate di materiale raccolto rispetto all’anno precedente, il 2016 (+6,5%), e con 59,5 chilogrammi raccolti per abitante, dato superiore alla media nazionale (54,2 chili per abitante).
Leggi ancora »Oltre 1.100 i libri raccolti e donati ad Onlus abruzzesi grazie al progetto di sostenibilità Deco S.p.A.
Al via oggi la premiazione del primo classificato del Progetto didattico “Scambiando si impara”, promosso da Deco S.p.A. nelle scuole primarie e secondarie del territorio, con lo scopo di diffondere l’importanza della lettura in chiave sostenibile, valorizzando la pratica del riuso e dello scambio di libri.
Leggi ancora »Ambiente: presentato il progetto Life Nature 2017 “Calliope”
Pescara - E' stato presentato il progetto bilaterale Italia-Cipro Life Nature 2017 "Calliope" che vede come partner coordinatore la Regione Abruzzo. I partner beneficiari sono invece l'Università degli Studi del Molise, CIRSPE, l'Università Frederick di Cipro e il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Rurale di Cipro e avrà durata quinquennale, con conclusione prevista a settembre 2023. Il finanziamento complessivo del progetto è di 1.928.505 euro, di cui 385.209 euro destinati al recupero e alla protezione delle spiagge sabbiose e delle scogliere delle aree protette costiere della regione Abruzzo, per la loro valorizzazione ai fini ricreativi e turistici.
Leggi ancora »Abbandono di rifiuti: a Montesilvano il comune chiede di Segnalare l’incivile attraverso whatsapp
Montesilvano - Si chiama “Segnala l'incivile”, la nuova iniziativa di sensibilizzazione e contrasto all'abbandono di rifiuti, voluta dall'Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, in collaborazione con Formula Ambiente e Sapi.
Leggi ancora »Bando Regionale Fare Centro: La cooperativa L’Arca avvia il progetto Campus Gran Sasso
Penne – Con lo scorrimento della graduatoria del bando Fare Centro nel Cratere Sismico del Gran Sasso, la Regione Abruzzo ha concesso un contributo del 70% sul progetto de minimis di circa duecentomila euro alla cooperativa L’Arca, aderente a Legacoop Abruzzo, con sede legale a Montebello di Bertona. L’area del cratere sismico comprende il territorio del Parco Nazionale del Gran …
Leggi ancora »