Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

Cambiamenti climatici: a Pescara seminario sul clima e lo sciopero globale del 27 settembre

Ospiti Mario Agostinelli della Rete Laudato Sì' di Milano e Gianfranco Crua delle Carovane Migranti di Torino. Gli amministratori fanno proclami ma in Abruzzo arriva una nuova opera fossile, il gasdotto Larino-Chieti, che dovrebbe funzionare fino al 2070 quando dovremmo abbandonare carbone, petrolio e metano entro il 2050.

Leggi ancora »

Oasi WWF Gole del Sagittario, convivenza uomo-orso: recinti a tutela di api e animali da allevamento

Anversa degli Abruzzi - In queste settimane l’Oasi WWF Riserva regionale Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi è particolarmente impegnata nelle azioni per la tutela dell’Orso bruno marsicano. Con la bella stagione può verificarsi che qualche orso si avvicini a stazzi, apiari o pollai alla ricerca di cibo. Per evitare predazioni è bene che queste strutture siano dotate di recinti elettrificati: si tratta di leggeri fili alimentati con piccoli pannelli solari che, quando gli orsi si avvicinano e li sfiorano, rilasciano una debole scossa elettrica che, senza arrecare danni, li fa allontanare.

Leggi ancora »

A Spoltore tornano le giornate ecologiche Rieco

Rieco organizza una nuova ecologica a Spoltore: il gestore dell'igiene urbana nel territorio ha pianificato, di concerto con l'amministrazione comunale, un seconda serie di appuntamenti straordinari per agevolare il conferimento dei rifiuti ingombranti. Dalle ore 8.00 alle 12.00 di giovedì prossimo, 11 giugno, sarà dunque allestita in via Circolare, nelle vicinanze della zona artigianale di Santa Teresa, un'area dotata di un container.

Leggi ancora »

Dissesto idrogeologico, finanziamenti dal ministero per 12 interventi urgenti in Abruzzo

“Il Governo, con un provvedimento del Ministro dell'Ambiente Costa relativo al Piano Nazionale per la mitigazione del rischio Idrogeologico, il ripristino e la tutela delle risorse ambientali, ha finanziato con 315 milioni di euro 263 interventi urgenti sul dissesto in Italia, di cui 12 in Abruzzo in 12 comuni, questi ultimi per un importo di 9.883.574 milioni di euro” lo dichiara il Capogruppo in Regione Abruzzo del Movimento 5 Stelle Sara Marcozzi.

Leggi ancora »

Val Vibrata: maxi sanzione per un condominio, scaricava acque nere direttamente nel fiume

Sant’Egidio - Pur nel pieno della stagione estiva, non si ferma l’attività condotta dalla Guardia Costiera di Giulianova a tutela dell’ambiente marino e dell’entroterra costiero nell’ambito dell’intera provincia teramana: infatti, un nucleo ispettivo ambientale di militari del Comando giuliese e di personale di ARTA Abruzzo-Distretto di Teramo, con il supporto di operatori della Ruzzo Reti, ha dapprima individuato e poi ispezionato un complesso residenziale sito nel comune di Sant’Egidio, nel cuore della Val Vibrata, per verificarne il rispetto delle normative ambientali.

Leggi ancora »

Esercitazioni militari nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: il WWF dice di no

La O.A. WWF Abruzzo Montano ha presentato le osservazioni in contrarietà alla Istanza di Valutazione di Incidenza Ambientale proposta, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 357, dell’8 settembre 1997, dal Comando Militare Esercito Abruzzo, relativa alle attività addestrative da svolgersi nell’abitato di L’Aquila, in località Collebrincioni, su una parte del Monte Stabiata, tra la frazione aquilana e i cosiddetti "Coppi di Aragno", la montagna a sud di San Pietro della Jenca.

Leggi ancora »

Fuochi d’artificio disturbano le aquile e fauna rara alle Gole di Taranta Peligna nel Parco della Majella -VIDEO

I fuochi artificiali disturbano le aquile reali e altra rara fauna alle Gole di Taranta Peligna nel Parco della Majella.   La SOA: siamo in pieno periodo riproduttivo per animali rarissimi, è stata fatta la Valutazione di Incidenza Ambientale? L'associazione: stop a iniziative dannose per la fauna e pericolose anche per gli incendi, altro appuntamento a rischio a fine agosto a Fara S. Martino.

Leggi ancora »

Energia: presentato il progetto NET-UBIEP, l’obiettivo aumentare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici

Pescara - "L'efficientamento energetico è sicuramente un tema chiave per l'Europa e come Regione stiamo incentivando proprio politiche che favoriscano un maggiore risparmio energetico e mirino ad una minore produzione di anidride carbonica. In questo contesto, lo sviluppo della metodolgia BIM rappresenta una innovazione fondamentale per la costruzione di città sostenibili". Lo ha sostenuto, questa mattina, a Pescara, al Polo universitario di Viale Pindaro, l'assessore con delega a Urbanistica e Territorio, Nicola Campitelli, in apertura di un seminario formativo, promosso da ENEA e Regione, nel corso del quale è stato presentato il progetto NET-UBIEP

Leggi ancora »

Due giorni di incontri su centrale di compressione e metanodotto SNAM nella Valle Peligna

Il WWF "Il territorio ribadisce il no mentre la Regione resta a guardare. Il Governo abruzzese non risponde all’appello del sindaco Casini. WWF e Legambiente affiancheranno la battaglia giudiziaria anche in appello e chiedono al presidente Marsilio e alla sua Giunta di rompere gli indugi e di schierarsi al fianco dei cittadini"

Leggi ancora »