Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

Clima: La Regione Abruzzo protagonista al COP25 a Madrid

Pescara – La Regione Abruzzo sarà protagonista alla Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP25) in fase di svolgimento a Madrid. In occasione dell’evento mondiale, giovedì 5 dicembre, nel padiglione italiano del Ministero dell’Ambiente, sarà divulgata la strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile elaborata dalla Regione. Si tratta di un progetto …

Leggi ancora »

Report 2018, la raccolta differenziata in Abruzzo raggiunge il 59,66%

Pescara – E’ stato presentato questa mattina nella sede di Pescara dell’Assessorato all’ambiente, il rapporto annuale sulla raccolta differenziata in Abruzzo. Nel 2018 la percentuale media ha raggiunto il 59,66%, con un incremento rispetto al 2017 del +3,68%. Nel 2014 era invece ferma al 47,42%. I Comuni con percentuali superiori alla soglia minima prevista dalla legge (65%) sono 180 su …

Leggi ancora »

Fridays For Future: Domani a Pescara quarto sciopero globale per il clima

Pescara - Fridays For Future (FFF) scenderà in piazza venerdì 29 novembre, con appuntamento alle ore 9 in Piazza Unione.A pochi giorni dalla 25a Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, FFF tornerà a fare pressione affinché anche chi ci governa si occupi dei temi della mitigazione del riscaldamento globale e della giustizia climatica.

Leggi ancora »

Francavilla, tutto pronto per l’incontro pubblico ‘Il fiume Alento e il suo mare’

Francavilla al Mare. Il gruppo Facebook “ Francavilla al Mare è tua”, attraverso i suoi promotori, Raffaele D’Amario, Luigi Pesce, Alessandro Sigismondi, organizza per domenica 1 dicembre alle ore 10.30 presso la ‘Sirena’, un incontro con i cittadini francavillesi, sul tema “Il fiume Alento e il nostro mare”.

Leggi ancora »

Contratti di fiume, in Regione presentata dai 5 stelle la proposta di legge

Nella giornata di oggi, il Capogruppo M5S in Regione Abruzzo Sara Marcozzi ha presentato in conferenza stampa la proposta di legge a sua prima firma intitolata 'Norme per la tutela dei corpi idrici dell'Abruzzo, per la valorizzazione integrata sostenibile dei bacini e sottobacini idrografici e la diffusione dei Contratti di Fiume'. Lo scopo è quello di dotare la nostra Regione di un dispositivo utile alla pianificazione di attività per proteggere il territorio una volta per tutte, anticipando le emergenze invece di doverle gestire con soluzioni tardive.

Leggi ancora »

Discarica di Bussi: Blasioli avverte “Copertura rovinata in più punti, porterò in Commissione la verifica delle condizioni attuali di sicurezza del sito”

Pescara - “Compito prioritario della Commissione regionale d’inchiesta su Bussi è quello di dare impulso all’avvio della bonifica del sito e alla sua reindustrializzazione, ma non possiamo non partire dalle condizioni attuali dell’area e dalle responsabilità sulla sua messa in sicurezza”, così il consigliere regionale Antonio Blasioli, componente della neonata Commissione d’inchiesta presieduta da Giovanni Legnini, che dopo l’insediamento di qualche giorno fa tornerà a riunirsi nel corso della prossima settimana.

Leggi ancora »

Loreto Aprutino dice no all’impianto di biogas: Barbara Stella (M5S) “la grande partecipazione e’ sintomo di una forte contrarieta’ popolare

Loreto Aprutino - All’incontro organizzato dal Comitato “Difendiamo Loreto”, contrario alla possibile nascita di un impianto di biogas nel territorio di Loreto Aprutino era presente il consigliere regionale del M5S Barbara Stella “Ho potuto appurare la contrarietà a tale progetto in maniera trasversale da parte di molte forze politiche – afferma al margine dell’incontro - ma soprattutto è saltata all’occhio la forte presenza della cittadinanza e delle numerose aziende agricole della zona, che sono accorse in massa ad esprimere il loro “no” ad un impianto che andrebbe solo a deturpare un’area agricola di interesse strategico”.

Leggi ancora »

Clima, energia e Grandi opere, domenica a Pescara comitati da tutta Italia

ASSEMBLEA NAZIONALE DEI MOVIMENTI, DA TARANTO AI "NOTAV" FINO AL MOVIMENTO "PER IL CLIMA, FUORI DAL FOSSILE" I Movimenti: «Sull'elettrodotto dal Italia-Montenegro: 1)non è il primo con i Balcani (esiste dal 2002 quello con la Grecia); 2)Terna dovrebbe spiegare quale energia intende importare/esportare, avendo speso 1,2 miliardi, in larga parte presi dalle bollette».

Leggi ancora »

Mareggiate: Autorizzate dalla Regione opere per messa in sicurezza

L'Aquila - Dopo l'ultimo sopralluogo di questa mattina, fatto dai tecnici del servizio Opere marittime, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha autorizzato il direttore del Dipartimento a provvedere immediatamente alle opere di somma urgenza per la messa in sicurezza nei tratti di costa colpiti dalle mareggiate. Si tratta di una stima provvisoria di interventi per due milioni di euro che si aggiungono al milione e mezzo di euro oggetto della variazione di bilancio che andrà in consiglio regionale martedì prossimo.

Leggi ancora »

Mareggiate – Dune Bene Comune “niente o pochi danni con dune e vegetazione costiera”

Comitato Dune Bene Comune: stop a nuovi stabilimenti in Abruzzo, rimettere mano ai piani spiaggia per alleggerire la costa dalle strutture antropiche più pesanti. Il mare si innalza, quali comuni costieri hanno il piano di mitigazione per i cambiamenti climatici? I progettisti di infrastrutture ne tengono conto, dal Cofa alle piste ciclabili e ai porti?

Leggi ancora »

Balneabilità delle acque: Febbo “dall’Arta conferma di salubrità”

Pescara - "I dati forniti e pubblicati dall'Arta Abruzzo a conclusione della stagione estiva confermano la buona salute delle nostre acque e, al contempo, ci aiutano a capire meglio il lavoro di investimenti che devono essere portati a termine per migliorare ancora di più la qualità del mare antistante la costa abruzzese e quella dei nostri laghi". A comunicarlo è l'assessore al Turismo dopo aver avuto contezza degli ultimi dati pubblicati dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente.

Leggi ancora »

Fototrappole in azione a Montesilvano, oltre 9mila euro di sanzioni

Montesilvano - In pochi giorni sul territorio di Montesilvano sono state elevate 23 sanzioni per abbandono di rifiuti ingombranti, 2 durante il servizio notturno dei vigili e 40 sanzioni per i rifiuti buttati fuori orario. Gli agenti della polizia locale, guidati dal comandante Nicolino Casale, con l’assessorato all’Ambiente e gli operatori di Formula Ambiente, responsabile della raccolta dei rifiuti urbani del Comune, hanno raggiunto importanti traguardi nella lotta all’inquinamento del suolo pubblico, andando a contrastare un fenomeno che in città è stato diffuso. Tramite l’utilizzo delle fototrappole è stato possibile accertare diverse infrazioni per un totale di 9.107,00 euro, le contravvenzioni ammontano a 309,00 euro per l’abbandono di normali “ingombranti” e 50,00 euro per i fuori orario.

Leggi ancora »

catturata e radiocollarata Barbara, l’Orsa delle tre aree protette

Era già stata chiamata Barbara ad una prima cattura nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM). È un’orsa che ora ha un radiocollare GPS che consentirà di monitorare i suoi spostamenti nei prossimi mesi. È stata ricatturata nei giorni scorsi nella Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio (RNRMGAG) dopo un attento monitoraggio che ne aveva rilevato la presenza …

Leggi ancora »