Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 1 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

30 anni di censimenti degli uccelli acquatici in Abruzzo, i primi dati della Stazione Ornitologica Abruzzese

Dopo ben 30 anni dal primo censimento, anche nel 2020 durante le intere giornate del ultimo fine settimana 54 ornitologi ed appassionati birdwatchers hanno censito anatre, gabbiani ed altri uccelli acquatici in ben 42 località che comprendono tutte le c.d. zone umide regionali della regione Abruzzo, dall’ intero litorale per un totale di 140 km. percorsi a piedi, fino al …

Leggi ancora »

Pepe: “il centrodestra punta a commissariare l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano”

«a 8 mesi dalla decadenza del CdA con uno spoil system anticipato al solo scopo di continuare ad occupare poltrone» “Giù le mani dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano”. A chiederlo è il Consigliere e Vice Capogruppo Regionale del Pd, Dino Pepe, che parla, senza mezzi termini, di un “commissariamento preventivo dell’Ente” da parte del centrodestra regionale e locale. “Giova …

Leggi ancora »

Blasioli su Bussi: “caratterizzazione in corso sull’area della Tre Monti, necessario fare in fretta, i rifiuti inquinano ancora il SIN”

Pescara – “La caratterizzazione nell’area della prima discarica venuta alla luce 12 anni fa è in corso e questo è di certo un primo passo importante dopo 12 anni di ritardi”, così il consigliere PD Antonio Blasioli, membro della Commissione regionale presieduta da Giovanni Legnini che tornerà a riunirsi domani a L’Aquila. “Dopo l’approvazione del progetto di bonifica presentato da Edison …

Leggi ancora »

Distretto Provinciale di Chieti dell’ARTA: trasloco degli uffici dal Theate center a via Madonna degli Angeli

Sindaco Di Primio “Un’operazione strategica sotto numerosi aspetti che contempera sviluppo della città ed esigenze dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente” “Gli uffici del Distretto Provinciale di Chieti dell’ARTA, l’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente, entro il corrente anno traslocheranno dall’attuale sede di via Spezioli, presso il Theate Center, a via Madonna degli Angeli, nello storico stabile della Provincia di …

Leggi ancora »

Tavolo tecnico sulle acque di balneazione: Stella (M5S) ‘finalmente la regione si sveglia’

Questa mattina si è insediato il Tavolo tecnico regionale che si occuperà della gestione delle acque di balneazione, così come previsto dalla delibera n.606 del 23 ottobre 2019. “Finalmente pare che il Governo regionale abbia davvero compreso l’importanza della questione. Io personalmente è tutto il M5S, insieme alla deputata Daniela Torto, abbiamo dovuto denunciarlo e ripeterlo fino allo sfinimento per …

Leggi ancora »

Dissesto idrogeologico la Regione ottiene finanziamenti per oltre 33 milioni

Pescara – Con il decreto interministeriale del 30 dicembre 2019, “Contributi ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio per l’anno 2020”, l’Abruzzo ha ottenuto finanziamenti per un importo totale di 33 milioni 775mila 762 euro che consentiranno 44 interventi a contrasto del fenomeno del dissesto idrogeologico che interessano 38 …

Leggi ancora »

Spoltore riconosciuto “comune riciclone”

Spoltore – L’amministrazione di Spoltore si è aggiudicata il premio Comune Riciclone per aver rispettato gli obiettivi di raccolta differenziata. “Per noi è la prima volta” spiega il sindaco Luciano Di Lorito “anche se da molto tempo rispettiamo la prescrizioni necessarie per avere il riconoscimento”. I Comuni ricicloni, premiati nell’ambito dell’EcoForum Abruzzo promosso da Legambiente e Regione Abruzzo, sono infatti …

Leggi ancora »

Festa grande nell’Oasi WWF di Penne per i primi 40 anni della Cogecstre

Doppio appuntamento giovedì 16 presso il CEA Bellini con dibattiti e due documentari inediti Penne – Sono trascorsi quarant’anni da quando un gruppo di allora giovanissimi ambientalisti di Penne diede vita a una cooperativa, la COGECSTRE, destinata a recitare un ruolo importante nella tutela della natura e nell’economia abruzzese. Una ricorrenza importante che la Cogecstre, che da sempre gestisce, tra …

Leggi ancora »

Raccolta differenziata a Montesilvano: da lunedì 13 il nuovo programma > IL CALENDARIO 2020

Montesilvano – Per il servizio di raccolta differenziata del Comune di Montesilvano tramite Formula Ambiente e Sapi Srl, da lunedì 13 gennaio si provvederà alla raccolta dell’umidio (contenitore marrone con sacco biodegradabile), il martedì alla plastica e metalli (contenitore giallo con sachetto in plastica trasparente), il mercoledì al vetro (contenitore verde senza sacchetto), il giovedì alla carta e cartone (contenitore azzurro …

Leggi ancora »

Verde pubblico: Partiti i lavori di potatura a Montesilvano, dureranno fino a marzo

Montesilvano –  L’assessore al Verde Pubblico Paolo Di Blasio ha dato il via in questi giorni all’attività di potatura delle alberature cittadine, stabilite insieme all’ufficio comunale preposto e a un esperto della Forestale, in anticipo rispetto allo scorso anno. Il servizio annuale della manutenzione ordinaria e straordinaria  del verde pubblico prevede un programma di potatura e abbattimento degli alberi comunali …

Leggi ancora »

Quarta discarica a Cupello, la Cupello Ambiente fa ricorso al TAR contro il diniego del Comitato VIA regionale

La Stazione Ornitologica Abruzzese citata come contro-interessata si costituirà per sostenere la legittimità della decisione contraria alla realizzazione di una nuova discarica da 480.000 mc da parte del privato.   Chieti – La società Cupello Ambiente Srl ha depositato al TAR di L’Aquila un ricorso per chiedere l’annullamento di due atti, il parere negativo del Comitato VIA della Regione al …

Leggi ancora »

Sport e ambiente uniti per la salvezza dell’Orso bruno marsicano

Il WWF Italia ha portato la campagna Orso 2×50 alla Corsa della Bora a Trieste Sport e ambiente uniti sotto il segno del panda e stavolta per salvare una delle specie simbolo della natura d’Europa, il nostro Orso bruno marsicano. Quella contro l’estinzione dell’Orso bruno marsicano è una corsa contro il tempo: di questa specie restano solo circa 50 individui …

Leggi ancora »

SOA “Le aquile reali volano da sempre sul Gran Sasso”

SOA: “Sconcerta che il rispetto di norme basilari venga visto come una vessazione. Le “vittime” sono gli animali selvatici non chi pensa allo “spettacolo” e al guadagno” Le aquile reali volano ogni giorno sul Gran Sasso e sugli altri parchi abruzzesi. Grazie alla tutela di questi territori le aquile reali presenti nelle aree protette della regione sono in aumento e …

Leggi ancora »

Lettera aperta di Antonio Di Marco sugli sviluppi amministrativi del SIN – Piano D’Orta

In seguito al mio insediamento in Provincia di Pescara come Presidente (13 ottobre 2014) sino ad oggi, il SIN di Piano D’Orta ha beneficiato delle seguenti attività amministrative: Piano D’Orta – area interna al SIN (R.G. 326/2015) Sin dal mio insediamento diedi disposizioni all’allora dirigente competente per il settore Ambiente Paolo Campea di seguire particolarmente la situazione dell’intero sito SIN …

Leggi ancora »

Flash mob all’ex Montecatini di Bolognano: Magliette Bianche per le bonifiche a Piano d’Orta e Bussi

  Chiesta la riperimetrazione del Sito Nazionale di Bonifiche attesa da due anni. Il Ministero l’altro-ieri ha convocato la conferenza dei servizi. Decalogo con le richieste di comitati da tutta Italia per nuove regole per il risanamento ambientale, il monitoraggio epidemiologico e i controlli.  Bolognano – Stamattina anche in Abruzzo sono scese in piazza le Magliette Bianche, i cittadini che …

Leggi ancora »

Bussi, svolta per le bonifiche: La Provincia di Pescara emette l’ordinanza individuando in Edison il responsabile della contaminazione

>In 48 pagine riassunta la drammatica condizione di contaminazione e ricostruite le responsabilità. >Forum H2O: da anni avevamo sollevato la questione dell’individuazione del responsabile, il polo industriale è l’area più vasta del SIN e tra le più inquinate d’Italia.   Pescara – Edison deve provvedere al risanamento anche del polo industriale di Bussi. Il Forum H2O è in grado di …

Leggi ancora »

Parco Majella, il 19 dicembre all’Aurum l’inaugurazione della nuova sede pescarese

Pescara – Giovedì 19 dicembre alle ore 11, presso l’Aurum di Pescara, avrà luogo l’evento di inaugurazione della nuova sede di rappresentanza dell’Ente Parco Nazionale della Majella conseguente alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra l’Amministrazione Comunale di Pescara e l’Ente Parco. La sede rappresenterà un presidio importante nel cuore della città adriatica in grado di assicurare al Parco Nazionale …

Leggi ancora »

l “Sogno della Città Giardino”. A Pescara un evento ha promosso i giardini e la riqualificazione urbana

Pescara – Il 14 dicembre scorso a Pescara, presso la Sala Tosti dell’Aurum, si è svolto l’evento “Il sogno della Città Giardino“, con grande partecipazione e con interventi tecnici e scientifici di alto livello. Organizzato da Conalpa Pescara-Chieti, AIAPP Abruzzo-Molise e Liceo Artistico MIBE di Pescara, ha avuto il patrocinio del Comune di Pescara, di italia Nostra Pescara e di …

Leggi ancora »

“Clima e montagna”, successo pieno per l’incontro teatino di WWF e Museo universitario

Il climatologo Piero Di Carlo e l’alpinista Giampiero Di Federico affascinano il pubblico Chieti – È stato un successo pieno l’incontro di venerdì 13 scorso nell’auditorium del museo universitario di Chieti su “Clima e montagne”, organizzato da WWF Chieti-Pescara e Museo, in collaborazione con il Centro d’informazione Europe Direct Chieti. Erano presenti oltre 100 persone tra cui studenti del Liceo …

Leggi ancora »

Sabato 14 a Città Sant’Angelo il XIII convegno nazionale del Centro Studi Cetacei

Tartarughe marine, centri di recupero a confronto Le strutture che operano in Adriatico racconteranno le loro esperienze anche in relazione all’applicazione delle Linee guida ministeriali. Un’occasione importante per saperne di più Un appuntamento decisamente importante, quello in programma sabato prossimo 14 dicembre, presso il teatro comunale di Città Sant’Angelo (PE), che ospiterà la XIII edizione del “Convegno nazionale del Centro …

Leggi ancora »

Ambiente: servizi ecosistemici da milioni di euro grazie alle Riserve Regionali

Programmazione, linee guida e fondi adeguati per garantire un modello di sviluppo sostenibile e rilanciare le aree protette abruzzesi, nell’interesse dell’ambiente e dell’economia dei territori   Pescara – Quattro riserve regionali abruzzesi valgono oltre due milioni di euro in termini di servizi ecosistemici “forniti”. È quanto emerge da uno studio elaborato nell’ambito di un progetto coordinato dal Prof. Davide Marino dell’Università degli …

Leggi ancora »

Parco Nazionale della Majella, al via il progetto europeo Life ArcProm per la convivenza con l’orso bruno

Si è tenuta in questi giorni a Salonicco la prima riunione che ha dato ufficialmente il via al progetto LIFE ARCPROM (LIFE 18 NAT / GR / 000768) la cui mission è descritta proprio dal titolo: “Migliorare la convivenza uomo-orso in 4 parchi nazionali dell’Europa meridionale”. Dal 26 al 28 novembre tutti i soggetti coinvolti e rappresentati da più di …

Leggi ancora »

Mazzocca interviene sui rifiuti in Abruzzo “economia circolare o incenerimento?”

Riceviamo e pubblichiamo per esteso l’intervento di Mario Mazzocca, Presidente Associazione ‘Rete Abruzzo’,già Assessore Regionale ad Ambiente ed Ecologia che con una sua riflessione stuzzica l’assessore regionale all’Ambiente, Nicola Campitelli citando il titolo comparso su “Il Messaggero” Abruzzo di oggi che recitava  «Più differenziata, niente inceneritori», questo introducendo il report annuale sulla raccolta differenziata presentato ieri dall’assessore regionale all’Ambiente, Nicola Campitelli. …

Leggi ancora »

A Pescara stazioni di bike sharing finanziate con i fondi europei

Ravenna – Tre punti di ecomobilità con servizio di bike sharing saranno realizzati a Pescara grazie ai finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Il budget totale del progetto è di 267.000 euro e rientra in un programma più ampio (il Sutra) di cui è capofila il Comune di Caorle (Ve): 226.250 euro verranno erogati attraverso fondi europei, la somma …

Leggi ancora »

Parco Nazionale della Majella, nuovi impianti da sci il WWF esprime preoccupazione per l’ipotesi progettuale

Necessario un incontro per illustrare cosa si sta progettando nell’area protetta nazionale   Il Delegato regionale del WWF Italia, Filomena Ricci, nei giorni scorsi ha inviato una lettera all’Ente Parco Nazionale della Majella indirizzata al Presidente Lucio Zazzara, al Direttore Luciano Di Martino e al rappresentante delle associazioni ambientaliste nel consiglio direttivo Stefano Raimondi, per chiedere un incontro sul progetto …

Leggi ancora »