Pescara – Nell’ambito della Settimana del Patrimonio che Italia Nostra ha indetto su tutto il territorio nazionale dall’11 al 19 c.m., come Sezione “L- Gorgoni” di Pescara ha organizzato per SABATO 18 MAGGIO, DALLE ORE 10 ALLE ORE 13, UNA PASSEGGIATA CON VISITA GUIDATA NEL PARCO EX VIVAIO COMUNALE DI PESCARA IN STRADA ZANNI. La visita avrà inizio alle ore 10 partendo dall’ingresso …
Leggi ancora »Ambiente
“GIORNATA MONDIALE DELLE API” festa a Montebello di Bertona
Montebello di Bertona – C’è una estinzione silenziosa che mette a rischio la biodiversità globale, ma anche la nostra capacità di produrre cibo in maniera naturale. Si tratta di quella delle api, cui il 20 maggio si dedica una Giornata Mondiale, e degli altri insetti impollinatori come vespe, farfalle, falene e coleotteri. Sono oltre 20.000 le specie di Apoidei nel …
Leggi ancora »Cabina di trasformazione a Loreto Aprutino: Paolucci e Blasioli, “delocalizzare”
Pescara – La quiete di Loreto Aprutino, è stata turbata dalla discussione riguardante la costruzione di una cabina di trasformazione primaria da parte di Enel Distribuzione in località Remartello e di quello che potrà seguirne in termini di occupazione di suolo agricolo con pannelli fotovoltaici.Questo progetto, se attuato, potrebbe avere significative implicazioni sul territorio e sull’ambiente, suscitando dibattiti accesi tra …
Leggi ancora »“Una strada per le salamandre” volontari al lavoro sabato scorso sulla provinciale 164
Pieno successo anche quest’anno per l’evento organizzato da Parco Nazionale della Maiella e Societas Herpetologica Italica con Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, WWF Chieti-Pescara e Rewilding Apennines È tornato puntualmente, sabato scorso, l’evento di volontariato “Una strada per le salamandre”, quest’anno alla sua quinta edizione, organizzato dal Parco Nazionale della Maiella e dalla Societas Herpetologica Italica sezione Abruzzo e Molise in collaborazione …
Leggi ancora »ART, BIKE & RUN + WINE E LEGAMBIENTE ABRUZZO INSIEME PER TRABOCCHI LIFE
Un evento nelle scuole di Ortona e Fossacesia per una mattinata sul tema della riduzione dei rifiuti, delle spiagge sostenibili e inclusive, delle energie rinnovabili. L’incontro anticipa la manifestazione in programma dal 17 al 19 maggio prossimi a Fossacesia Marina Si chiama Trabocchi Life il progetto promosso questa mattina da Art, Bike & Run + Wine e Legambiente Abruzzo nelle …
Leggi ancora »A Pratola Peligna fuochi artificiali per quasi 15 giorni. Otto associazioni scrivono al comune
Le associazioni, STAZIONE ORNITOLOGICA ABRUZZESE , FORUM H2O , LIPU, SALVIAMO L’ORSO, COMITATI CITTADINI PER L’AMBIENTE, GRUPPO DI INTERVENTO GIURIDICO , ALTURA e la LEGA NAZIONALE DIFESA DEL CANE scrivono al comune: i botti disturbano fauna selvatica e animali di affezione e provocano emissioni di sostanze inquinanti, si può festeggiare in modo diverso. L’Aquila – «I fuochi artificiali sono una causa certa di …
Leggi ancora »Montesilvano, verde in città: Di Costanzo PD “per un restyling, la distruzione”
Montesilvano – «L’Amministrazione persevera imperterrita nel suo percorso di devastazione del prezioso patrimonio verde della città. Oggi, l’ennesimo atto di barbarie ambientale si è consumato in Via Lucania all’angolo con Via Lazio, dove un intero filare di alberi maturi è stato abbattuto per fare spazio ad un contestato progetto di riqualificazione urbana. Questo intervento, mascherato sotto il pretesto di un “restyling“, …
Leggi ancora »Tornano le giornate Oasi WWF. Gli eventi Abruzzo
UNA FESTA DELLA NATURA CON IMMERSIONI FORESTALI, BIRDWATCHING, LABORATORI, ATTIVITÀ E SCOPERTE E TANTO ALTRO ANCORA PUBBLICATO IL NUOVO REPORT DEL WWF ITALIA “EFFETTO OASI” Tornano le Giornate delle Oasi del WWF, rinnovate e ancora più ricche, una vera e propria Festa della Natura dedicata alla biodiversità italiana. Quest’anno, infatti, sono ben cinque i weekend con tanti eventi per immergersi …
Leggi ancora »Spoltore, il sindaco Trulli “la raccolta differenziata sfiora il 77%”
Spoltore – La raccolta differenziata in città sfiora il 77% nel mese di Marzo: “Spoltore e i suoi cittadini hanno già dimostrato in passato di essere sensibili e attenti al corretto smaltimento dei rifiuti” sottolinea il sindaco Chiara Trulli. “Questo dato però conferma la bontà delle scelte prese assieme a Rieco e l’importanza di continuare a investire sulla raccolta porta …
Leggi ancora »Loreto Aprutino, comunità vestine contrarie alla realizzazione di una cabina di trasformazione primaria
Blasioli: Regione e Governo prestino ascolto a cittadini e amministrazioni comunali e facciano il loro dovere Questa mattina a Loreto Aprutino, in località “Remartello”, si è tenuta la manifestazione, indetta dal Comune vestino insieme ai Comuni limitrofi e associazioni di agricoltori, ambientaliste e civiche, contro la realizzazione in loco di una cabina primaria di trasformazione da 220 KW da parte …
Leggi ancora »AMP Torre del Cerrano – A Pineto un convegno sul Progetto Salvafratino Abruzzo
19 aprile 2024 Villa Filiani di Pineto ore 15,30 Pineto – Anche quest’anno con l’avvicinarsi della stagione riproduttiva del Fratino, è ripartito il Progetto che da anni tutela questa specie: il Salvafratino Abruzzo, promosso dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e dal WWF, con il supporto della Guardia Costiera. Il 19 aprile 2024 alle 15,30 nella Sala Corneli di Villa …
Leggi ancora »Loreto Aprutino, il WWF “sì alle energie rinnovabili ma con attenzione”
Il WWF Chieti-Pescara accanto a Comuni, Associazioni e cittadini che protestano: “Perché mai occupare zone agricole se a Loreto Aprutino c’è un’area industriale utilizzabile in alternativa distante poche centinaia di metri?” Loreto Aprutino – È in programma domani alle 9.30 in contrada Remartello di Loreto Aprutino una manifestazione, cui parteciperanno diversi sindaci del territorio, Associazioni e cittadini preoccupati per un …
Leggi ancora »Tornano le rondini, il WWF ricorda: vietato distruggerne o danneggiarne i nidi
È primavera: rondini, balestrucci e rondoni sono tornati ad allietare i nostri cieliPopolazioni in declino ma protette dalla leggeCiascun individuo mangia circa 3.000 insetti ogni giorno: un aiuto prezioso per tutti noi È tornata la primavera e con essa rondini (Hirundo rustica), balestrucci (Delichon urbicum), rondoni (Apus apus) e le altre specie analoghe sono tornati ad allietare città e campagne …
Leggi ancora »Comune di Rosello, promosso ‘Borgo nazionale del respiro’
La firma del Patto del Respiro il prossimo 15 giugno 2024 a Rocca di Cambio (AQ) durante la festa nazionale del respiro Rosello. Il progetto nazionale Borghi del respiro Tm è un’iniziativa per favorire la tutela ambientale e uno sviluppo turistico e sostenibile nei distretti di conservazione dell’aria di qualità per il benessere respiratorio umano, individuati sulla base del D. …
Leggi ancora »Discarica illecita scoperta dalla Guardia costiera a Roseto
Roseto degli Abruzzi – Un’operazione di Polizia giudiziaria in materia ambientale e contro la gestione illecita di rifiuti si è svolta in un terreno nel territorio di Roseto degli Abruzzi, dove è stata rilevata l’esistenza di una discarica non autorizzata con il conseguente deposito incontrollato di rifiuti. A svolgere l’operazione, i militari dell’Ufficio Circondariale marittimo di Giulianova che hanno deferito …
Leggi ancora »Miasmi dall’impianto COGESA: meeting tra Comune di Sulmona e Istituto Superiore Sanità
Sulmona – Nel pomeriggio di ieri 4 aprile , con modalità da remoto, si è svolta una riunione tra il Comune di Sulmona, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Agenzia Sanitaria Regionale e la ASL 1 in merito alle problematiche legate all’impianto di smaltimento dei rifiuti ubicato in località Marane. Alla riunione hanno preso parte il Sindaco e l’Assessore Berardi, il Direttore …
Leggi ancora »Giulianova, nuove essenze al Liceo “Per una scuola più green”
Questa mattina, negli spazi esterni del Liceo Marie Curie, la messa a dimora di nuove essenze arboree nell’ambito del progetto di educazione ambientale “Per una scuola più green”. Giulianova – Sono stati messi a dimora tanti nuovi alberi, questa mattina, nel giardino del Liceo “Marie Curie”. L’iniziativa, che rientra nel progetto “Per una scuola più green” promosso dalla direzione scolastica, …
Leggi ancora »Al via la terza edizione del corso di educazione ambientale della Riserva Calanchi di Atri -Oasi WWF
ATRI – La Riserva Naturale Regionale (RNR) e Oasi WWF Calanchi di Atri, in collaborazione con Regione Abruzzo, Comune di Atri, WWF, Istituto Abruzzese per le Aree Protette, CEA (Centro di Educazione Ambientale) e Associazione L’Istrice, presenta nel mese di aprile 2024 la terza edizione del Corso di Educazione Ambientale dal titolo “Conosci e Comunica La Natura”. Il progetto è promosso dal CEA della RNR …
Leggi ancora »SI SPENGONO LE LUCI DEL MUNICIPIO DI SPOLTORE PER L’ORA DELLA TERRA
Torna l’Ora della Terra: per l’edizione 2024 Spoltore partecipa all’appuntamento del 23 marzo, dalle 20.30 alle 21.30, spegnendo le luci della Casa Comunale. Earth Hour è un evento internazionale organizzato dal WWF per sensibilizzare il pianeta sui cambiamenti climatici. “Anche i cittadini” sottolinea l’assessore Stefano Burrani “possono partecipare spegnendo una di quelle luci di casa che solitamente restano accese, come …
Leggi ancora »Gran Sasso illuminato artificialmente di rosa: La SOA “idea bislacca”
La Stazione Ornitologica Abruzzese “sarebbe pure violata la legge regionale 12 del 2005 per la riduzione dell’inquinamento luminoso” Il Gran Sasso è “naturalmente rosa”: questo lo slogan da usare per presentare il nostro territorio al mondo. Pescara – La Stazione Ornitologica Abruzzese ha depositato ieri le osservazioni al cosiddetto “studio di incidenza ambientale” presentato a supporto della proposta di illuminare …
Leggi ancora »Sostenibilità, comunità energetiche, innovazione: accordo tra CNA e Dipartimento di Architettura Ud’A
PESCARA – Sostenibilità. Comunità energetiche. Bioedilizia. Innovazione tecnologica. Sono solo alcuni dei temi più significativi contenuti nel protocollo d’intesa (tecnicamente si tratta di un “accordo-quadro”) destinato ad avviare un rapporto di reciproca collaborazione nel campo della ricerca e sperimentazione in campo edilizio tra piccole e medie imprese e mondo accademico. Protagonisti dell’iniziativa, che rappresenta in Abruzzo una novità assoluta, sono CNA …
Leggi ancora »Riserva del Borsacchio: la Regione fa un passo indietro ed evita il ricorso del Governo alla Corte costituzionale
WWF Abruzzo: Confermato quanto abbiamo detto fin dall’inizio, ma ora ci aspettiamo che la Riserva torni al suo perimetro originario e che sia approvato il PAN Chieti – La Regione Abruzzo, con una lettera del Presidente Marsilio, ha fatto un passo indietro rispetto al taglio del 98% della Riserva regionale del Borsacchio deciso la notte del 29 dicembre nel corso …
Leggi ancora »Nuove scogliere a Pineto: il WWF presenta il ricorso al TAR dell’Aquila
Nei giorni scorsi il WWF Italia, supportato dall’avvocato Francesco Paolo Febbo del gruppo dei “legali del panda”, ha presentato un ricorso al Tribunale Amministrativo dell’Aquila sui lavori previsti dalla Regione Abruzzo per il terzo lotto delle opere di difesa della costa a nord della Foce del Torrente Calvano nel Comune di Pineto. Un’opera che prevede la realizzazione di sei setti …
Leggi ancora »Pescara, capitozzatura Tamerici sul lungomare: Il Co.n.al.pa. “Alberi devastati al risveglio primaverile”
Pescara – «Continua la scorretta pratica della capitozzatura degli alberi a Pescara. Questa volta sono devastate le Tamerici del lungomare nord. Piante che sono in procinto del risveglio primaverile, quindi colpite in momento molto delicato che rischia di compromettere gravemente la salute delle piante e la loro crescita.» Così in una nota il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Pescara-Chieti che ricorda …
Leggi ancora »Piano salvaguardia acque: Forum H2O, tra promesse e paralisi amministrativa
IL FORUM ABRUZZESE DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA “DI FRONTE A SICCITA’, CAMBIO CLIMATICO, INQUINAMENTI SI SPENDONO 480.220 EURO PER UN PIANO DI SALVAGUARDIA DELL’ACQUA CHE PERO’ LA REGIONE HA TENUTO COLPEVOLMENTE NEI CASSETTI. 17 ANNI DI CHIACCHIERE, COMMISSIONI, DICHIARAZIONI E SPERPERI!“ Pescara – Dopo anni di discussione, spese e ritardi, la Regione Abruzzo si trova ancora senza un piano efficace …
Leggi ancora »