Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

Silvi,i potesi di variante: Italia Nostra e Comitato Abruzzese del Paesaggio “progettazione complessiva e difesa del versante collinare”

Silvi – Con una nota stampa il Consiglio delle Sezioni d’Abruzzo di Italia Nostra congiuntamente al Comitato Abruzzese del Paesaggio intervengono commentando il recente spostamento del traffico autostradale sulla statale adriatica che determina inaccettabili disagi sociali e ambientali per chi abita o lavora nell’area.  «Si tratta dell’aggravamento di un problema ben noto –scrivono le associazioni– dato che il tracciato della ss …

Leggi ancora »

Regolamento antenne e 5G a Pescara e Chieti. Il WWF invoca il principio di precauzione

«Prima di tutto la salute dei cittadini» Il WWF Chieti-Pescara torna a occuparsi di telecomunicazioni e in particolare della tecnologia 5G per due eventi che tengono alta anche in Abruzzo l’attenzione su questa problematica: il Comune di Pescara sta avviando la fase consultiva sul Regolamento antenne mentre il Comune di Chieti, che tale Regolamento lo ha invece già approvato (all’unanimità) …

Leggi ancora »

NUOVE SCOGLIERE ALLA FOCE DEL SALINE E AI GRANDI ALBERGHI

 PAOLO CILLI: “DALLA REGIONE 200MILA EURO PER SALVAGUARDIA DELLA COSTA” Montesilvano –  Sono in corso i lavori di manutenzione e di ampliamento delle scogliere nel tratto di spiaggia compreso tra la foce del Saline e i Grandi Alberghi e il tratto adiacente al mercatino del mare e nei prossimi giorni è previsto un intervento nei pressi del parco Le Vele. L’intervento …

Leggi ancora »

Parco Majella, venerdi 21 febbraio presentazione del nuovo programma per la valorizzazione degli allevamenti sostenibili

Sulmona – Venerdì 21 Febbraio, alle ore 10, presso la Sede Operativa del Parco di Badia Morronese in Sulmona (Aq) verrà presentato il programma “Allevatori della Montagna Madre” che vede raccolte e sviluppate tutte le iniziative intraprese da parte dell’Ente Parco Nazionale della Majella a favore della zootecnia sostenibile. Interverranno il Presidente del Parco Lucio Zazzara, il Presidente della Comunità …

Leggi ancora »

Regolamento del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga:  Il WWF “Non convince il metodo seguito per la stesura dell’atto”

«Necessaria una fase di confronto tenendo presenti le finalità di tutela proprie di un parco nazionale»   Pescara – «Il Regolamento del Parco rappresenta uno strumento fondamentale. Insieme al Piano del Parco definisce gli ambiti entro i quali si articola l’azione dell’Ente e di tutti gli altri soggetti che operano all’interno dell’area protetta. Si tratta di un delicato strumento di …

Leggi ancora »

AL VIA LA RIVOLUZIONE GREEN EUROPEA. PATRICIELLO: “SERVE L’IMPEGNO DI TUTTI” 

BRUXELLES – “La transizionead un’economia verde sarà possibile solo se supportata da tutti, nessuno escluso. Il primo passo da fare è lavorare sulla consapevolezza e la responsabilità. La consapevolezza che non c’è più tempo da perdere se vogliamo salvare il pianeta; la responsabilità di agire in prima persona nelle piccole scelte quotidiane. L’Europa ha le carte in regola per riuscirci. Ma soprattutto il dovere di provarci.” Lo ha detto Aldo Patriciello, europarlamentare e membro della Commissione per l’ambiente, la salute …

Leggi ancora »

WWF, al via l’edizione 2020 del Progetto Salvafratino

Complici anche le temperature molto meno fredde rispetto al consueto, sulle spiagge abruzzesi in questi giorni si iniziano a vedere le prime coppie di Fratino per l’avvio della fase del corteggiamento. “Da un lato è sicuramente un bel modo per festeggiare San Valentino e la festa degli innamorati”, dichiara Filomena Ricci, delegata regionale del WWF Abruzzo. “Dall’altra però siamo preoccupati …

Leggi ancora »

Blasioli Commissione a Bussi: “Dopo nostre segnalazioni riparte la messa in sicurezza. Serve bonifica di tutti i siti inquinati e inquinanti”

Bussi – “Il sopralluogo di oggi della Commissione regionale d’inchiesta nello stabilimento attivo della Società Chimica Bussi e nelle aree delle discariche dove sono stoccati i rifiuti che attendono da 12 anni ormai la necessaria bonifica, è stato utile e importante: perché i consiglieri si rendessero conto dei luoghi di cui ormai da mesi parliamo e perché avessero una cognizione …

Leggi ancora »

Regione Abruzzo, passa all’unanimità la risoluzione Pd su emergenza climatica

Blasioli: “Era necessario mobilitare il Consiglio perché L’Abruzzo prendesse una posizione istituzionale ferma e operativa” L’Aquila – Approvata all’unanimità nella seduta della Commissione odierna a L’Aquila la risoluzione a firma Paolucci-Blasioli- Pepe che chiede che la Regione Abruzzo attivi tutte le azioni possibili sul fronte emergenza climatica. “Esprimo sicuramente soddisfazione per un’approvazione a cui nessuno si è tirato indietro – …

Leggi ancora »

Ex discarica di Villa Carmine: Controreplica di Di Sante a Cilli “il Comune perse le competenze sul sito per manifesta incapacità”

Montesilvano – Corrado Di Sante, segretario provinciale di Prc Pescara era intervenut ol’altro ieri sulla questione della ex discarica di Villa Carmine,  sulla messa in sicurezza e bonifica del sito e evidenziando come dei grandi serbatoi per la raccolta del percolato mai utilizzati fossero stati messi all’asta dal comune. «Quei 6 serbatoio che il comune vende sono il manifesto delle …

Leggi ancora »

Ex discarica di Villa Carmine: Cilli replica a Di Sante “è solo in cerca di notorietà, competenze passate all’Arap”

Montesilvano – Il vice sindaco Paolo Cilli con una nota replica alle accuse del segretario provinciale di Rifondazione Comunista Corrado Di Sante che ieri aveva diffuso un comunicato sulla discarica di Villa Carmine. “Ogni tanto Di Sante si sveglia dal lungo letargo, accusando di inadempienze o inefficienze l’amministrazione comunale di Montesilvano e questa volta – afferma Cilli – ha puntato il …

Leggi ancora »

Montesilvano, ex discarica di Villa Carmine: Stella (M5S) “interrogherò Capitelli sullo stato opere di messa in sicurezza”

Montesilvano – “Dopo ormai quattro mesi, insieme ai consiglieri comunali di Montesilvano Paola Ballarini e Gabriele Straccini, sono tornata sulla strada che costeggia la ex discarica di Montesilvano lungo fiume Saline e ho potuto verificare che, nonostante la maggior parte dei rifiuti sia stata rimossa, continuano ad essere presenti i “big bags” di materiali speciali, taniche in plastica contenenti liquidi …

Leggi ancora »

Ex discarica di Villa Carmine: vanno all’asta, le cisterne per il percolato. Di Sante (PRC) “come nuove dopo 15 anni. Tempo e soldi pubblici buttati, percolato ancora nel fiume.”

Montesilvano – La giunta comunale con delibera n.18 del 24 gennaio 2020, ha autorizzato la messa all’asta di “6 cisterne Inox ex discarica”. Le poche righe dell’avviso campeggiano tra le altre notizie tra le pagine del sito web del comune di Montesilvano nella categoria avvisi pubblici, Il criterio utilizzato per l’individuazione del contraente sarà, si legge, esclusivamente quello dell’offerta economica più …

Leggi ancora »

RACCOLTA DIFFERENZIATA A MONTESILVANO, VICE SINDACO PAOLO CILLI: “IN UN ANNO DATI AUMENTATI DI SEI PUNTI”

Montesilvano – I dati della raccolta differenziata premiano la strategia adottata finora dall’amministrazione comunale di Montesilvano, che ha iniziato il 2020 registrando un ottimo andamento per il porta a porta. “Il dato ci riempie di orgoglio – spiega Paolo Cilli, vice sindaco e assessore all’Igiene urbana e all’Ambiente – e testimonia l’eccellenza dei servizi erogati e la risposta dei cittadini. …

Leggi ancora »

Atri, bocciato l’ampliamento della discarica Santa Lucia. WWF “chiediamo a convocazione degli stati generali dei rifiuti”

WWF Teramo: “Hanno vinto rispetto dell’ambiente e della comunità, legalità e buon senso: ora si lavori per migliorare la gestione e attivare l’AGIR. La Regione convochi gli stati generali dei rifiuti” Atri – Nella seduta del 6 febbraio scorso il Comitato VIA della Regione Abruzzo ha bocciato l’ampliamento della discarica di Santa Lucia di Atri e confermato il parere negativo …

Leggi ancora »

Il 9 febbraio il Parco Nazionale della Majella protagonista del documentario “Majella, Montagna Madre” su Rai 5  

Domenica 9 febbraio alle 22.10 su Rai 5 il Parco Nazionale della Majella sarà protagonista del documentario “Majella, Montagna Madre” per la regia di Lucrezia Lo Bianco nella terza puntata della trasmissione “Di là dal fiume e tra gli alberi”, seconda stagione.   “La Majella è terra di sentieri – così la regista Lucrezia Lo Bianco – Escursionistici, faunistici, culturali, …

Leggi ancora »

Centrale e gasdotto Snam a Sulmona: No Hub Gas “in una relazione del Parco nazionale Majella presenti  specie protette,  Parco mai coinvolto”

Sulmona – Coordinamento No Hub del Gas: «il Ministero deve riavviare le valutazioni ambientali, lo dispone obbligatoriamente il Testo Unico sull’Ambiente in caso di impatti ambientali negativi, imprevisti, ulteriori o diversi, ovvero di entità significativamente superiore rispetto a quelli valutati precedentemente». Secondo gli attivisti No Hub l’area in cui la Snam intende costruire la sua centrale di compressione e il …

Leggi ancora »

Mozione del M5S regionale: Approvati all’unanimità 13 punti a Tutela della biodiversità delle api

TAGLIERI “SODDISFATTO CHE LE SOLUZIONI DA ME PROPOSTE SIANO STATE CONDIVISE DA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE”   Sono tredici i punti contenuti nella Mozione presentata dal Consigliere regionale del M5S Francesco Taglieri, che oggi è stata approvata all’unanimità dalla terza commissione consiliare di Regione Abruzzo. Il Documento impegna la Giunta a tutelare la biodiversità, attraverso la protezione degli insetti impollinatori e la …

Leggi ancora »

Giornata mondiale delle zone umide, Iniziative con il WWF nell’Oasi Lago di Serranella e a Torre Cerrano

Alla riscoperta di ambienti unici e preziosi con uno sguardo ai cambiamenti climatici Torna in questo fine settimana la giornata mondiale delle zone umide, evento internazionale che si celebra annualmente il 2 febbraio in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971. Il World Wetlands Day (questa la denominazione ufficiale …

Leggi ancora »

M5S: con il progetto “facciamo ecoscuola” 3 milioni a disposizione dell’istruzione

Pescara, 30 gennaio – “Facciamo EcoScuola è l’iniziativa del MoVimento 5 Stelle che promuove progetti di sostenibilità ambientale all’interno delle scuole di tutta Italia. Con i deputati e senatori del MoVimento 5 Stelle abbiamo messo a disposizione 3 milioni di euro ricavati dalle restituzioni volontarie degli stipendi dei nostri parlamentari, fondi che saranno distribuiti su base regionale, con circa 100 …

Leggi ancora »

Museo universitario di Chieti, un confronto tra scienza e magia per il “Darwin Day” 2020

Organizza l’associazione WWF Chieti-Pescara con importanti collaborazioni Chieti – Una vera e propria sfida tra scienza e “magia”, protagonisti lo psicologo e docente universitario Aristide Saggino (professore ordinario nell’ateneo “G. d’Annunzio”) e l’abile mentalista Luca Menichelli: questo il “menu” allestito per l’edizione 2020 del Darwin Day, in programma mercoledì 12 febbraio (inizio ore 9.30) nell’auditorium del Museo universitario di Chieti …

Leggi ancora »

Flash-mob questa mattina organizzato da WWF e Legambiente alla foce del Pescara “Basta con sbarramenti e cemento che uccidono i fiumi”

Quasi cento manifestazioni contro l’idroelettrico selvaggio e per denunciare i troppi mali che affliggono i corsi d’acqua italiani e l’indifferenza della politica verso la crisi climatica in atto Pescara – Le conseguenze dei cambiamenti climatici potrebbero, nell’arco di poche decine di anni, stravolgere il Paese. Un recente studio dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico …

Leggi ancora »

Dopo 26 anni il Comune di Teramo torna a dotarsi di un Regolamento per la gestione dei rifiuti

Teramo – Pubblicato integralmente sul sito dell’ente (sezione ‘Comunicazioni dai Settori’), il Regolamento per la gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati disciplina una materia fino ad oggi  gestita in maniera provvisoria, quasi unicamente tramite Ordinanze sindacali. La pubblicazione apre la fase della partecipazione e pertanto, entro il 22 Febbraio, la proposta sarà vagliata da portatori di interesse, in forma …

Leggi ancora »

Teramo, lunedì 14 gennaio primo incontro per presentare le Ecoisole

Teramo – Nella riunione tenutasi lo scorso 14 gennaio presso il Parco della Scienza tra l’amministrazione comunale e i rappresentanti dei quartieri e delle frazioni,  era stato concordato il calendario degli incontri informativi sul nuovo servizio di igiene urbana, che l’amministrazione comunale e la Teramo Ambiente terranno nelle prossime settimane nelle frazioni in cui verranno introdotte le ecoisole. Gli incontri …

Leggi ancora »

Orso intrappolato da un laccio salvato dal team del progetto Life ARCPROM

Nel Parco nazionale dei laghi Prespa, in Grecia vive un nucleo di orsi – WWF Italia e Parco Nazionale della Majella partner del progetto che promuove azioni di convivenza uomo-orso Primo risultato tangibile del progetto Life ARCPROM* – Bentornato orso gentile, appena avviato in Italia e Grecia per sviluppare la convivenza tra uomini e orsi: un orso maschio di 3-4 anni, …

Leggi ancora »