Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

PREMIO Nazionale di Letteratura naturalistica PARCO MAJELLA XXIII Edizione

Sabato 26 settembre 2020 la proclamazione dei vincitori Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenuta presso la Sala Tosti dell’Aurum di Pescara, è stato illustrato il programma della XXIII edizione del Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella e sono stati resi noti i nomi dei componenti della giuria e la rosa dei finalisti per le sezioni in …

Leggi ancora »

Dragaggio del Porto di Ortona, 750.000 mc di sedimenti per ripascimento tra lido Riccio e il Foro e scarico a mare davanti a Ortona

Coordinamento Dune Bene Comune: progetto depositato in regione per la V.I.A. assolutamente carente nell’esaminare l’impatto su dune e mare. La prima bocciatura non pare aver insegnato nulla, il dragaggio non si trasformi in problema ambientale. Ortona – “È stato appena depositato in Regione il progetto di variante per il dragaggio del porto di Ortona per svolgere la procedura di Verifica …

Leggi ancora »

Si conclude a fine mese l’azione di citizen science sui gechi lanciata in aprile da WWF e SHI

«Aggiornati, grazie a centinaia di segnalazioni, i dati di diffusione in Abruzzo»  Una grande voglia di contribuire all’aumento delle conoscenze. Partecipanti di tutte le età. Non solo gechi: fotografati anche altri rettili e anfibi. Un dato persino dall’Africa  Ultimi giorni utili per l’azione di citizen science lanciata il 24 aprile scorso, in pieno lockdown, dal WWF e dalla Societas Herpetologica Italica (SHI) Sezione Abruzzo …

Leggi ancora »

FIAB Pescarabici e Coldiretti promuovono “Campagna amica … della bici”

PESCARA – Si è conclusa con una guida alla spesa tra i banchi del punto vendita di Campagna amica, adiacente al mercato ittico, l’evento di questa mattina organizzato da FIAB Pescarabici e Coldiretti dal titolo “Campagna amica … della bici”, per dare seguito ad un accordo nazionale stipulato tra le due organizzazioni per promuovere una vita attiva e un’alimentazione sana. I …

Leggi ancora »

Pepe: “auspico che il problema dei cattivi odori legati alla Stam si risolva entro il 31 ottobre come promesso dall’Assessore Campitelli”

“Vorrei ribadire che fare politica significa mettersi a disposizione delle comunità…sia quando si sta in maggioranza sia quando si sta in minoranza” dichiara il Consigliere e Vice Capogruppo Regionale del Pd, Dino Pepe. “Ho sempre raccolto il grido di dolore di famiglie e lavoratori di Valle San Giovanni di Colonnella e mi sono adoperato per tentare di risolvere la problematica …

Leggi ancora »

Area di Risulta e discarica di Villa Carmine: Blasioli invia diffida all’Arap su definanziamento dei fondi

Blasioli“Masci non firmi quella convenzione, dannosa per Pescara” Pescara – “No al definanziamento di due importanti interventi nella Provincia di Pescara quali sono la riqualificazione dell’Area di risulta e la bonifica della discarica di Villa Carmine fra Montesilvano e Città Sant’Angelo”, questo il messaggio della conferenza stampa congiunta gruppo regionale Pd e consiglieri Pd del Comune di Pescara, che ha …

Leggi ancora »

Da venerdì a domenica torna Cammina per il Parco. L’edizione 2020 dedicata a Fabrizia Arduini

Obiettivo: rilanciare l’interesse per un’area protetta istituita da venti anni e mai attivata  Torna puntuale “Cammina per il Parco”, l’iniziativa che gli attivisti WWF Andrea Natale e Marco Terrei portano avanti dal 2013 per scoprire e far scoprire a chiunque ne abbia voglia le bellezze della costa dei trabocchi, il tratto di litorale compreso nel Parco Nazionale della Costa Teatina, istituito …

Leggi ancora »

Pepe: “grazie al lavoro del centrosinistra si approva in Consiglio Regionale il nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale”

Nel corso del Consiglio Regionale di oggi verrà ratificato il nuovo Piano Faunistico Venatorio della Regione Abruzzo. “L’ultimo venne approvato nel 1992 ed è scaduto nel 2005 – dichiara l’ex Assessore regionale al ramo, Dino Pepe – e dopo un lungo lavoro di istruttoria voluto dalla passata Giunta regionale di centrosinistra e portato avanti dal sottoscritto oggi, finalmente, il Piano …

Leggi ancora »

Bonifica discarica Villa Carmine: Blasioli a Sospiri “La Regione prende ancora tempo”. Di Costanzo e Saccone (PD)«Comune e Regione chiedano ad ARAP di non sottoscrivere l’accordo»

Montesilvano –“Scopriamo con stupore che Arap sta portando avanti una fervida attività istituzionale per la messa in sicurezza e bonifica della discarica di Villa Carmine, un Sito di Interesse regionale che continua ad inquinare da anni e ininterrottamente fiume, terra e mare al confine fra Montesilvano e Città Sant’Angelo, ma nello stesso tempo leggiamo che la Regione ha sospeso i …

Leggi ancora »

Discarica di Villa Carmine a Montesilvano: Blasioli e i consiglieri PD “il sito continua a inquinare, i finanziamenti sospesi”

“Non si sa ancora che tipo di bonifica fare. La Regione metta a disposizione le somme necessarie per agire” Montesilvano – Conferenza stampa congiunta stamane a Montesilvano sullo stato attuale e sulla bonifica della discarica di Villa Carmine, ricompresa nel Sito di interesse regionale del Saline e dell’Alento.  Il consigliere regionale PD Antonio Blasioli  e i consiglieri comunali Romina Di Costanzo e …

Leggi ancora »

Gasdotto Chieti-Rieti. Secco no dal Parco Nazionale del Gran Sasso, bucare la montagna a Bussi mette a rischio la falda idrica

Anche il Comune di Bussi esprime forti dubbi al MInistero dell’Ambiente nell’ambito della V.I.A. nazionale sul megaprogetto, che prevede tra l’altro lo scavo di un pozzo di 400 m di profondità e di una galleria lunga 1,1 km in pieno parco in zone idrogeologicamente vulnerabili.SOA, Forum H2O e Coord.No Hub del Gas “bene posizione dei due enti, recepito nostro allarme, ora …

Leggi ancora »

Pietracamela, Progetto Alpe. In Cammino sui sentieri d’Abruzzo

L’11 settembre 2020 si terrà a Pietracamela (TE) una giornata dedicata alla valorizzzione dei beni delle terre alte e delle aree interne del nostro territorio. A volere fortemente tale iniziativa di ampio respiro territoriale è stata la Delegazione Regionale FAI Abruzzo-Molise nelle persone di Massimo Lucà Dazio (Presidente) e di Lisa Celeste (Delegato Ambiente), in sinergia con la Delegazione FAI …

Leggi ancora »

Stagione venatoria, il WWF “in Abruzzo si apre con il solito regalo ai cacciatori “

preapertura 5 e 6 settembre su alcune specie.  Il WWF: la caccia a settembre un danno per tutta la fauna selvatica.    Pescara – Con le prime giornate di preapertura ad alcune specie, il 5 e il 6 settembre si avvierà la stagione venatoria 2020. Il WWF, come ogni anno, ha presentato le proprie osservazioni al calendario venatorio nelle sedi …

Leggi ancora »

Messa in sicurezza acquifero del Gran Sasso, Di Girolamo (M5S) “recepito mio emendamento per facilitare l’inizio dei lavori”

Roma – «Nella fase emendativa del Decreto Semplificazioni, abbiamo tentato di sciogliere i diversi nodi che da tempo tengono in stallo importanti opere su tutto il Paese. Sono orgogliosa del grande lavoro che nelle Commissioni abbiamo portando avanti insieme ai Ministeri interessati. Mi dà grande soddisfazione che, nella valutazione di circa 3000 proposte emendative, sia stata recepita l’importanza del mio …

Leggi ancora »

“Giornata ecologica” nel tratto terminale del fiume Foro: WWF e cittadini insieme per raccogliere rifiuti 

Coinvolte una ventina di persone. Piena collaborazione dai Comuni di Francavilla e Miglianico  Francavilla – Tutto è nato dalla segnalazione di abbandono di rifiuti derivanti da lavori edili lungo le sponde del fiume Foro ricevuta lo scorso 23 luglio: è stato allora che un gruppo di volontari del WWF Chieti-Pescara, coordinato dalla guardia ittica ambientale Vincenzo La Monaca, ha deciso, …

Leggi ancora »

Rifiuti abbandonati a Montesilvano, Cilli: “Pene più severe e controlli più rigidi e serrati”

Montesilvano – La polizia locale, guidata dal comandante Nicolino Casale, su segnalazione di Formula Ambiente-Sapi ha scoperto una discarica abusiva in via Nilo. Dopo i controlli sul materiale abbandonato è stato identificato l’autore ed è stato multato con una sanzione di 309 euro. “L’amministrazione comunale – afferma il vice sindaco con delega all’Igiene urbana  Paolo Cilli – dice basta a questi …

Leggi ancora »

Il WWF: la gestione dell’acqua in Abruzzo fa… acqua da tutte le parti 

Oltre il 60% del liquido captato si perde a causa di una rete obsoleta e mal governata   il WWF: Assurda la richiesta della Regione Puglia: potrebbe più che raddoppiare la sua efficienza riparando le condotte ed è allucinante affermare che si “spreca” l’acqua che dalle sorgenti arriva al mare   Pescara – Gestione dell’acqua in Abruzzo: cominciamo col dire …

Leggi ancora »

Forno crematorio a Tagliacozzo: contrarietà di Fare Verde

Gli ecologisti chiedono che il progetto sia reso pubblico in tutti i suoi dettagli. I cittadini devono essere coinvolti in scelta ad alto impatto ambientale. Tagliacozzo  – «Abbiamo comunicato a Sindaco e consiglieri comunali di Tagliacozzo la nostra più viva preoccupazione per il progetto di un forno crematorio da realizzarsi presso il cimitero, a ridosso di uno dei borghi più …

Leggi ancora »

Bussi, Solvay in Commissione. Il Presidente Blasioli: “Da Solvay la conferma che dal 2018 al 2020 le misure di prevenzione delle discariche 2A e 2B non hanno funzionato”

Si è svolta con la presenza del rappresentante della Solvay la commissione regionale odierna sul Sin di Bussi, presieduta dal consigliere Antonio Blasioli. L’ingegner Marco Colatarci, responsabile legale del gruppo e Regional Representation Europe Solvay Country Manager Italy è stato uno degli ospiti, insieme a Amerigo Zona, responsabile scientifico Progetto SENTIERI dell’Istituto Superiore Sanità che ha condotto un primo studio …

Leggi ancora »

Forum H2O “L’Acquedotto Pugliese mette nel mirino il fiume e le sorgenti del Pescara e dell’Aterno in Abruzzo”

Pescara – «L’Acquedotto Pugliese mette nel mirino le acque del fiume e delle sorgenti del Pescara e dell’Aterno in Abruzzo in un mega-progetto miliardario di trasferimento interregionale delle sue acque verso la Puglia. Il presidente della società, in occasione dell’approvazione del bilancio 2019, ha usato parole inequivocabili in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Sole 24 Ore*.» È quanto annuncia in una …

Leggi ancora »

Italia Nostra respinge senza appello la riperimetrazione del Parco naturale regionale Sirente Velino

Pescara – Il Consiglio delle Sezioni d’Abruzzo dell’Associazione “Italia Nostra”, dopo aver analizzato la proposta di legge attualmente all’esame della II Commissione del Consiglio regionale e formulato le proprie osservazioni in merito, considerata quella che definisce “sostanziale inefficacia dell’articolato proposto nel risolvere i problemi del Parco e verificata la totale irrazionalità dal punto di vista della tutela della nuova perimetrazione …

Leggi ancora »

Varata la Rete Adriatico-Ionica di coordinamento tra i Centri di Recupero Tartarughe Marine

Nasce Adrionet, una svolta epocale per la tutela delle tartarughe e del mare   Questa volta la “Rete” non rappresenterà una minaccia ma al contrario una speranza per le tartarughe marine che frequentano l’Adriatico e lo Ionio per nutrirsi e per deporre le uova. Dopo una fase preparativa durata quasi 8 mesi (complice anche il Covid), ha visto infatti la …

Leggi ancora »

Bonifiche e Valutazione di Impatto Ambientale: gli ambientalisti “più che Dl “Semplificazioni”, devastazioni!”

Svuotati di significato i Siti nazionali di Bonifica trattati come territori “ordinari” nonostante il gravissimo inquinamento, da Taranto a Falconara, da Bussi a Brindisi, da Livorno a Gela, da Milazzo a Mantova e altre decine di aree. Bonifica si ferma ai suoli: e le falde contaminate? Sulla VIA svilita la partecipazione dei cittadini. Ora il Decreto all’esame del parlamento. Da …

Leggi ancora »

A Giulianova ripristinato il servizio di raccolta differenziata utenze non domestiche 

Il Comune di Giulianova comunica che, a seguito dell’emergenza sanitaria che ha ritardato l’entrata in vigore delle frequenze estive, è stato ripristinato il servizio di raccolta differenziata delle utenze non domestiche secondo le seguenti frequenze:   Lunedì vetro, indifferenziato ed umido Martedì multi materiale e carta Mercoledì umido e vetro Giovedì multi materiale e cartone Venerdì indifferenziato ed umido Sabato …

Leggi ancora »

A Francavilla lancio di lanterne volanti: Il WWF lancio di lanterne cinesi “pericolose per l’ambiente”

«Trasportate dal vento possono innescare incendi e producono inquinamento» Francavilla al Mare – Questa sera, per iniziativa di alcuni stabilimenti balneari è previsto il lancio di “lanterne cinesi”. «Una manifestazione certamente organizzata in buona fede, -commentano gli ambientalisti- perché i promotori non sanno che una simile attività rappresenta un grave rischio per l’ambiente, sia per la possibilità di innescare incendi …

Leggi ancora »