Intervengono le Guardie Volontarie del WWF e i Carabinieri Forestali Rosciano – Una preoccupante moria di pesci, quasi esclusivamente trote fario di grandi dimensioni è stata segnalata ieri da alcuni pescatori sportivi alle Guardie volontarie del WWF Italia. Giunte lungo il fiume Pescara, nel Comune di Rosciano e Manoppello, a seconda della sponda orografica di riferimento, le Guardie WWF hanno …
Leggi ancora »Ambiente
Caccia: il WWF “in piena emergenza COVID fuori dal proprio comune non si può passeggiare ma sparare sì!”
l WWF: “Scelta assurda della Giunta Marsilio-Imprudente.Si continua a millantare il falso: la caccia non fa diminuire cinghiali e danni ma anzi li aumenta ” Pescara – Con l’Ordinanza n.108 del 12/12/2020 “Misure di gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 in area arancione”, il Presidente della Giunta regionale Marco Marsilio e l’Assessore Emanuele Imprudente dispongono la possibilità per i cacciatori di muoversi …
Leggi ancora »Dune Bene Comune “vergogna! Spiaggia delle dune come pista da motocross”
Ortona – Il Comitato Dune Bene Comune di Ortona poco fa ha segnalato alla Capitaneria di Porto di Ortona l’ennesimo abuso di soggetti che su mezzi a motore scambiano la spiaggia per una pista da motocross. «Quel tratto di litorale, caratterizzato da dune, –spiegano gli attivisti– è il più importante d’Abruzzo per il rarissimo Fratino che si alimenta proprio sul …
Leggi ancora »Schiuma sulle acque del Rio Gamberale a Stiffe
Stiffe – Le immagini foto e video raccolte dai cittadini in questi giorni (le foto l’11 dicembre, il video il 7 dicembre) e che ci sono state inviate descrivono una situazione preoccupante sul Rio Gamberale a Stiffe, in provincia di L’Aquila. Schiuma molto evidente galleggia sulle acque del torrente che fuoriesce dalle meravigliose grotte dopo un lungo viaggio dall’altopiano delle …
Leggi ancora »Geoparco Unesco, primo passo per il Parco Nazionale della Majella
Primo passo positivo per l’aspirante Majella Geopark. Dopo un lungo percorso iniziato nel 2016, il Parco Nazionale della Majella ha registrato un primo passo positivo per l’ottenimento del titolo di Geoparco Mondiale dell’UNESCO. Questo risultato viene dopo la presentazione di un Progess Report da parte dell’Ente Parco nell’ottobre 2020, seguito alle raccomandazioni ricevute dall’UNESCO. L’8 dicembre scorso, la candidatura e …
Leggi ancora »Monopattini a Pescara: Mascia ‘la micromobilità fa risparmiare diecimila pieni di benzina’
Pescara . Utilizzo meno intenso, ed evidentemente collegato più a reali necessità che al divertimento, meno atti di vandalismo e più attenzione alle regole. Dopo il boom dell’estate si va assestando sempre più l’impiego dei monopattini a Pescara, che si conferma, a suon di numeri, un’interessante alternativa alla più tradizionale bicicletta e, soprattutto all’auto.Nel corso del tempo la società di …
Leggi ancora »Lupi, il WWF “I possibili incontri ravvicinati non più soltanto in montagna impongono alcune cautele”
Un vademecum del WWF sulla convivenza tra uomini e lupi .La struttura locale di Chieti-Pescara lo ha inviato anche al sindaco Diego Ferrara Chieti – Il WWF Abruzzo ha predisposto, con l’aiuto dei suoi esperti, un vademecum con una serie di consigli utili per favorire una tranquilla coesistenza tra l’uomo e il lupo. L’animale legato anche alla figura di San Francesco, …
Leggi ancora »Pineto, da Italia Nostra il No alla cementificazione di aree tutelate da vincoli paesaggistici
Pineto – «Sorprende che nella ridente cittadina di Pineto, in tempo di Coronavirus, si pensi a lottizzazioni di un’ampia area incontaminata che rappresenta una delle discontinuità dell’edificazione che si sviluppa lungo l’intera costa adriatica, uno dei pochi segmenti di connessione biologica fra sistemi ecologici collinari e costieri.» Inizia così l’intervento di Domenico Valente, Presidente del Consiglio delle Sezioni Italia Nostra …
Leggi ancora »Bonifica Bussi, Il TAR del Lazio “boccia” il Ministero dell’Ambiente
Accolti i ricorsi di Regione Abruzzo, ARTA, Comune di Bussi sul Tirino e della ditta aggiudicatrice Il WWF: «Il dato ultimo è sempre lo stesso, passano gli anni e la bonifica non è stata fatta» Pescara – Senza pace la situazione del sito di bonifica di interesse nazionale di “Bussi sul Tirino”: con la sentenza 347/2020 il TAR del Lazio …
Leggi ancora »Il 3 dicembre in discussione la proposta di legge per la riduzione del Parco Regionale Sirente Velino. Il No degli ambientalisti
Le Associazioni chiedono che le proprie istanze al Consiglio vengano ascoltate .Intanto il Comune di Tione degli Abruzzi si dichiara contrario al taglio Pescara – Nella seduta della Seconda Commissione consiliare di giovedì 3 dicembre è prevista la discussione sulla proposta di legge “Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente Velino e revisione dei confini” approvata dalla Giunta con DGR n. …
Leggi ancora »Alberi abbattuti, lettera aperta di Italia Nostra a sindaci e istituzioni
Montesilvano – A seguito dei numerosi interventi che hanno visto negli ultimi tempi tagli di piante sul territorio abruzzese, il Consiglio delle sezioni di Italia Nostra Abruzzo “sconcertato di fronte al perpetuarsi di cattive pratiche”, ha stilato una lettera aperta destinata a Regione, Province, Comuni e alla Capitaneria di Porto di Pescara, nel messaggio viene chiesto agli enti di non …
Leggi ancora »Dietro front della Regione Lazio, cancellata la norma che consentiva la caccia anche ai non residenti ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
CANCELLATA LA NORMA CHE CONSENTIVA LA CACCIA ANCHE AI NON RESIDENTI AI CONFINI DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISESODDISFATTE LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PER LA MARCIA INDIETRO DELLA REGIONE LAZIO Le Associazioni WWF Italia, ENPA, LAV e LIPU sono soddisfatte per la marcia indietro della Regione Lazio che ha cancellato la norma che consentiva la caccia anche ai non residenti …
Leggi ancora »Città Sant’Angelo, accordo tra il comune e il Movimento animalisti Abruzzo
Città Sant’Angelo – Parte, ufficialmente, una nuova collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Città Sant’Angelo e il Movimento Animalista Abruzzo. Un accordo che consentirà di cercare di trovare casa, ai nostri amici a quattro zampe che vengono abbandonati o che girano sul territorio comunale angolano. Attualmente i cani vaganti, una volta recuperati, vengono destinati al canile “La Rupe” di Civitella Casanova. …
Leggi ancora »Parco Nazionale della Majella e Anas insieme per impedire incidenti con la fauna selvatica
È stata avviata l’attività di installazione dei cartelli informativi, previsti dall’Azione C3 del progetto Life Safe-Crossing, per sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di moderare la velocità e guidare con prudenza. Gli incidenti stradali con la fauna selvatica sono un fenomeno diffuso dovuto al fatto che spesso le strade “tagliano” gli habitat degli animali selvatici costringendoli ad attraversarle frequentemente per potersi alimentare, …
Leggi ancora »Parco Nazionale della Majella, l’orsa Peppina che sa aprire le porte – VIDEO
In un video diffuso dal Parco Nazionale della Majella mostrata la capacità che ha permesso la cattura dell’Orsa Peppina L’orso sa arrampicarsi sugli alberi? Sa passare attraverso un piccolo buco per prendere del cibo? Sa trovare l’unica piccola interruzione della recinzione elettrificata? Sa essere così astuto da riuscire ad accedere al cibo anche quando c’è un solo modo per farlo? Si, lo …
Leggi ancora »Abruzzo, emendamenti dei 5 stelle sventano il rischio di cave trasformate in discariche
L’Aquila – È stato approvato in Commissione Ambiente l’emendamento a firma dei Consiglieri regionali M5S Giorgio Fedele e Barbara Stella per impedire alla Regione Abruzzo di trasformare le cave dismesse in discariche di rifiuti. “Quella della Giunta è risultata da subito un’idea malsana che abbiamo denunciato e contrastato sin dalla prima seduta di commissione – spiegano i 5 stelle – Inoltre questa …
Leggi ancora »La Flora del Parco Nazionale della Majella, uno strumento di tutela della biodiversità
Dopo la pubblicazione della “Flora del Parco Nazionale della Majella”, sulla rivista scientifica internazionale Phytotaxa, viene data alla stampa la versione divulgativa in due volumi, che contengono foto di circa 1700 specie delle 2309 piante (specie + sottospecie) registrate. Gli autori (Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci ricercatori dell’Università di Camerino, Luciano Di Martino e Giampiero Ciaschetti, botanici dell’Ufficio Botanico del Parco …
Leggi ancora »Acerbo (Prc-Se): servono alberi ma continua cementificazione
Pescara – Un intervento del segretario nazionale Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, ex-consigliere Regione Abruzzo Maurizio Acerbo che nella Giornata mondiale degli alberi fa presente come nel nostro paese si continui a cementificare il suolo in maniera irresponsabile a causa delle politiche portate avanti a livello nazionale, regionale e locale. Secondo Acerbo i 500 milioni di euro stanziati nel Recovery …
Leggi ancora »Lupi avvistati alla periferia di Chieti
Il WWF: «Corretti i primi commenti sul web, è meno pericoloso di un grosso cane e rappresenta l’unico freno veramente efficace contro l’aumento del numero dei cinghiali» Lupi avvistati nel territorio comunale di Chieti, nei canaloni che scendono dalla collina verso il fiume Pescara. Le segnalazioni si susseguono da qualche giorno e questa mattina alcune foto sono comparse sul web. …
Leggi ancora »Centinaia di gru sorvolano la Val di Sangro in provincia di Chieti
Lanciano – Con l’arrivo del primo freddo puntuali arrivano in Abruzzo le gru dal nord-est del continente europeo. Sorvolano la regione sostando per qualche ora per poi riprendere il viaggio verso i quartieri di svernamento. I grandi volatori sono state osservati da Alessandra Iannascoli, attivista della SOA, in Val di Sangro, e da Giosuè Bucci, appassionato di natura, a Castel …
Leggi ancora »Dal WWF osservazioni al Piano di difesa della costa della Regione Abruzzo
Il WWF: “Uno strumento inadeguato che va profondamente rivisto” Sbagliato riproporre le stesse opere pesanti e impattanti che non hanno funzionato in passato Grazie al lavoro di un nutrito gruppo di esperti, il WWF Abruzzo nei giorni scorsi ha redatto e presentato le proprie osservazioni al “Piano di difesa della costa dall’erosione, dagli effetti dei cambiamenti climatici e dagli inquinamenti” della …
Leggi ancora »Parco Nazionale della Majella, l’orsa Peppina ha il suo nuovo radiocollare
Il susseguirsi di incursioni all’interno di centri abitati ha spinto la squadra di emergenza orso (BET team) del Parco Nazionale della Majella a programmare un intervento specifico per catturare l’orsa F1.99. La cattura, realizzata nell’ambito del Progetto Life ARCPROM, ha avuto esito positivo e ora F1.99, meglio nota come Peppina, ha il suo nuovo radiocollare. I veterinari e i biologi del Wildlife Research Center del Parco adesso potranno controllare …
Leggi ancora »Cattivi odori a Valle Cupa di Colonnella: Pepe presenta una nuova interrogazione
Teramo – «Dopo che a metà settembre, con una mega conferenza stampa nel comune di Colonnella, l’Assessore all’Ambiente Campitelli, il Sottosegretario D’Annuntiis (vibratiano) ed il Presidente della III Commissione Di Matteo (vibratiano anche lui) annunciarono che entro il 31 ottobre 2020 la Regione avrebbe risolto il problema dei cattivi odori e dei miasmi nella frazione di Valle Cupa di Colonnella …
Leggi ancora »Zona Speciale di Conservazione delle Doline di Ocre, sospese le esercitazioni militari
Le associazioni ecologiste e botanici annunciano i primi risultati della loro azione di denuncia WWF Abruzzo, Appennino Ecosistema, LIPU, ALTURA, Federtrek, Pronatura L’Aquila, Società Botanica Italiana e alcuni fra i principali botanici abruzzesi comunicano che, dopo l’esposto da loro presentato alla Procura della Repubblica dell’Aquila, al Gruppo Carabinieri Forestale dell’Aquila, al NOE dei Carabinieri, al Ministero dell’Ambiente e alla Regione …
Leggi ancora »Gran Sasso: Marsilio e Imprudente, verso la messa in sicurezza del sistema idrico
L’Aquila – Con alcuni giorni di anticipo sul cronoprogramma si sono conclusi i lavori di pulitura del traforo del Gran Sasso. Una complessa e innovativa attività che ha coinvolto una cinquantina di persone e ha consentito di compiere un prezioso passo in avanti verso la messa in sicurezza dell’acquifero del Gran Sasso. Nei prossimi giorni cominceranno i controlli con georadar e …
Leggi ancora »