Gli ecologisti: “Continuano i danni alpatrimonio arboreo” Pescara – Cattive potature sulle tamerici della Riviera sud di Pescara e numerosi pini secchi nel Parco dei teatri D’Annunzio Flaiano. È quanto denunciano le associazioni Co.n.al.pa. Abruzzo, Co.n.al.pa. Pescara Chieti, AIAPP LAMS ePro Natura Abruzzo critiche verso il Comune di Pescara per il degrado in cui versa il verde cittadino. “Le tamerici sono appena state …
Leggi ancora »Ambiente
AMP “Torre del Cerrano” in stato di stallo da ottobre 2020
“Un’area protetta nazionale non può essere ostaggio delle beghe locali dei partiti . Se gli enti locali non sono capaci, intervenga il Ministero dell’Ambiente” Pescara – “L’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” è sostanzialmente ferma da ottobre 2020, da quando cioè è decaduto il consiglio di amministrazione precedente. Da allora la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e i Comuni di …
Leggi ancora »Ambientalisti critici contro gli abbattimenti nella Riserva di S. Filomena “Grave danno alla biodiversità e alla storia”
Pescara – Le associazioni Co.n.al.pa. Abruzzo, Co.n.al.pa. Pescara – Chieti, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – sezione di Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna e Pro Natura Abruzzo criticano la recente risposta dei Carabinieri Forestali in merito ai tagli di grandi Pini d’Aleppo nella Riserva Naturale di Santa Filomena a Montesilvano. “Apprendiamo sui giornali le dichiarazioni sulle cause degli abbattimenti e rimaniamo assolutamente …
Leggi ancora »WWF “la caccia in braccata non serve per contenere presenze di cinghiali né i dannni, è l’ISPRA ad affermarlo”
Il WWF: “Ora si cambi passo nella gestione venatoria” Pescara – Nel parere richiesto dalla Regione Abruzzo per il prolungamento della caccia al cinghiale al 31 gennaio, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), unico ente dello Stato deputato al rilascio dei pareri alle Regioni su caccia e fauna selvatica, pur dando assenso alla proroga, evidenzia chiaramente che …
Leggi ancora »Bussi, inquinamento: Forum H2O “continua a diffondersi ma la Procura di Pescara tace”
Pescara – “Se un cittadino butta una cicca di sigaretta viene giustamente multato. Se qualcuno vede una ditta smaltire in un tombino del liquido inquinante e chiama un vigile urbano l’azienda viene sanzionata. Invece Bussi e in particolare le sue mega-discariche devono evidentemente essere un luogo franco visto che l’ARTA, l’organo tecnico deputato ai controlli continua a evidenziare, da anni, …
Leggi ancora »Alberi abbattuti nella Riserva di Santa Filomena: Italia Nostra “non c’è pace per i Pini d’Aleppo a Pescara”
“La riserva naturale Pineta di Santa Filomena è un’area naturale protetta situata in Abruzzo nella provincia di Pescara e si estende in un’area di circa 20 ettari, al confine tra i comuni di Pescara e di Montesilvano” da Wikipedia «Questa sarebbe la definizione che si può trovare facilmente. Definizione che in questi giorni pare sia errata, in quanto sono stati …
Leggi ancora »Chieti, associazioni contrarie alle capitozzature
Chieti – «Il Comune di Chieti torna all’assalto del verde pubblico attraverso una serie di potature e capitozzature indiscriminate, una pratica che non è solo dannosa per l’estetica, per la salute dell’albero e per l’ambiente ma anche maggiormente onerosa per l’amministrazione stessa» È quanto denunciano in una nota le associazioni CONALPA Delegazione Pescara-Chieti, AIAPP LAMS, PRO NATURA Abruzzo. «È da …
Leggi ancora »Si allarga il fronte che chiede la nascita dell’area protetta nazionale della Costa Teatina
Apprezzamento e sostegno dalla CNA Abruzzo al WWF nella battaglia per ilParco Chieti – Nei giorni scorsi, dopo la lettera inviata dal WWF Abruzzo al Presidente della Repubblica, ennesima iniziativa per sollecitare la concreta istituzione del Parco nazionale della Costa Teatina, la CNA regionale, con una nota a firma del Presidente Savino Saraceni, ha fatto arrivare all’Associazione del Panda il proprio sostegno. La CNA,vConfederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, ha apprezzato …
Leggi ancora »Potature annunciate a Montesilvano: gli ambientalisti “di nuovo le bande della motosega”
Montesilvano – «Siamo di nuovo atterriti per il modo di intendere la cura del verde a Montesilvano.» Questo l’intervento a gamba tesa di Italia Nostra Sezione Lucia Gorgoni di Pescara insieme a Comitato Saline Marina. Pp1 con l’ Associazione culturale Città Futura e Montesilvano Anno Zero all’indomani dell’annuncio dato dall’Assessore al verde pubblico Paolo Di Blasio di un intervento di potature …
Leggi ancora »Bonifica Piano d’Orta: Di Marco “il TAR annulla l’ordinanza di demolizione”
Bolognano – Dopo la sospensione cautelativa delle demolizioni, con la sentenza del 12 gennaio, il TAR ha annullato anche l’ordinanza del Sindaco del Comune di Bolognano impartita alla Moligean, proprietaria delle aree inquinate. «In pratica oggi possiamo dire che su Piano d’Orta tutte le ordinanze del Sindaco Di Bartolomeo sono state annullate o sospese. –Commenta il Presidente emerito Provincia di …
Leggi ancora »Nibbio Reale: 252 individui censiti in Abruzzo, il 20% della popolazione italiana
Anche in Abruzzo La Stazione Ornitologica Abruzzese ha appena concluso il censimento del Nibbio reale la Regione si conferma una delle roccaforti della specie in Italia Il Nibbio reale Milvus milvus è un uccello rapace raro e localizzato in poche nazioni europee caratteristico per la evidente coda forcuta, il colore rossastro ed il volo veleggiato di cui è un vero campione in confronto a molti …
Leggi ancora »Marsilio: importante passo avanti per la messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso
L’Aquila – Questa mattina il presidente Marco Marsilio, insieme al vice presidente Emanuele Imprudente, ha presieduto la Cabina di coordinamento e di verifica circa lo stato di avanzamento degli interventi di messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso. La riunione ha permesso di fare il punto della situazione e di ascoltare dalla voce del Commissario Straordinario Corrado Gisonni …
Leggi ancora »Fermato definitivamente dalla conferenza dei servizi il deposito GPL di Ortona
Il WWF: «Grazie a quanti si sono battuti contro la realizzazione dell’opera, in particolare all’attivismo dell’indimenticata Fabrizia Arduini» Ortona – È arrivato, questa mattina da una conferenza dei servizi tenuta presso il Ministero dello Sviluppo Economico, il definitivo stop al progetto della Seastock per il deposito GPL di Ortona: l’impattante impianto da 25.000 mc non potrà essere realizzato nell’area portuale …
Leggi ancora »Sanzione all’ACA da 312 mila euro dall’Autorità per il Mercato. Forum H2O “fatto grave”
“Servizio Idrico da rilanciare, provvedimento mette il dito nella piaga di un settore che deve avere la priorità sugli investimenti.Fatto grave che ad essere sanzionata sia un’azienda che garantisce servizi essenziali e opera in monopolio.”Forum H2O Pescara – “La multa all’ACA da 312.000 euro per plurime violazioni del Codice del Consumo nei riguardi dei rapporti con gli utenti per l’attivazione …
Leggi ancora »Raccolta differenziata a Montesilvano: Cilli “bilancio positivo per il 2020”
Montesilvano – Il vicesindaco, con delega all’Igiene urbana, Paolo Cilli traccia un bilancio sulla raccolta dei rifiuti relativa al 2020 sul territorio di Montesilvano. “Dal punto di vista della produzione dei rifiuti – afferma l’assessore Cilli – , si evidenzia che il processo avviato sin dal 2017 di riduzione dei rifiuti, attraverso una maggiore attenzione alla raccolta differenziata con l’adozione …
Leggi ancora »Proposta di legge per la riperimetrazione del Parco Sirente Velino: le Associazioni chiedono l’intervento del Ministro
E intanto la petizione on line per il rilancio del Parco supera le 120.000 firme Non si ferma la movimentazione contro la proposta di legge per la revisione della disciplina del Parco regionale Sirente Velino e per la sua riperimetrazione: il cartello delle Associazioni questa volta chiama in causa direttamente il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa chiedendo un suo intervento per …
Leggi ancora »Discarica Bussi: Campitelli ‘il Ministero insiste nello scontro giudiziario’
IMPUGNATA LA SENTENZA DEL TAR. UN RISCHIO PER L’AMBIENTE E LA SALUTE DEI CITTADINI. L’Aquila – “Il Ministero dovrebbe avere a cuore le esigenze di tutela ambientale invece, nostro malgrado, continua lo scontro in sede giudiziaria mentre l’avvio delle attività di bonifica programmate, diventa ormai improcrastinabile per il risanamento ambientale del sito di Bussi, accertata la contaminazione che continua a …
Leggi ancora »Chieti, scacciato dal cimitero un cinghiale, operazione filmata. Il WWF “semplicemente vergognoso”
«Cinghiale assurdamente “braccato” in auto con gravissimi rischi per l’incolumità pubblica. Un filmato “semplicemente vergognoso”. Il WWF scrive al sindaco e ai carabinieri»WWF Chieti-Pescara Chieti – “Semplicemente vergognoso”: questo il laconico commento del WWF dopo la diffusione sul web di un video (inviato da diversi cittadini anche alle Guardie ambientali del WWF) che ritrae un cinghiale inseguito da un’auto bianca all’interno del …
Leggi ancora »Fare Verde presenta il suo report 2020: bilancio positivo nonostante le difficoltà.
Fine anno è tempo di bilanci e quello di Fare Verde Abruzzo dice che vale sempre la pena di impegnarsi per il bene comune. I risultati ottenuti nel corso del 2020 lo dimostrano, nonostante le difficoltà ad operare pienamente a causa della pandemia. Il resoconto delle attività associative è disponibile su www.fareverdeabruzzo.it. Il documento illustra i principali risultati delle attività svolte nel ferreo rispetto delle restrizioni per contenere …
Leggi ancora »2020, il WWF tira le somme sullo stato dell’ambiente in Abruzzo
Il WWF: «Un anno difficile ma è cresciuta la voglia di natura» L’impegno per orso, lupo e fratino, le aree protette, la tutela del territorio e tanto altro Pescara – Consueta conferenza stampa di fine anno, questa mattina a Pescara, per il WWF Abruzzo, una preziosa occasione per ricordare quel che l’associazione del Panda ha fatto nel corso del 2020 …
Leggi ancora »I consigli WWF per un Natale sostenibile e l’auspicio di un regalo per la nostra regione
Pescara – L’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19 è ancora protagonista delle nostre vite e il Natale che ci aspetta sarà diverso da quelli passati. Anche in questa situazione difficile è però adottare delle soluzioni sostenibili che rispettano le tradizioni, tutelando l’ambiente. In vista delle feste natalizie il WWF ha aggiornato anche la pagina Ecotips, dove ci sono tanti consigli su cibo, …
Leggi ancora »Bolognano, annullata ordinanza rimozione rifiuti a Moligean: Di Marco “altro passo falso del sindaco”
Bolognano – È stata pubblicata ieri sera l’ordinanza che annulla la precedente ordinanza di rimozione dei rifiuti presenti su un’area esterna al perimetro del sito della vecchia Montacatini, ora della Moligean, a darne notizia è l’ex Presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco critico verso l’attuale Sindaco Guido Di Bartolomeo, «a gennaio, –racconta Di Marco – con uno dei …
Leggi ancora »È nato il Coordinamento Tutela delle Vie Verdi d’Abruzzo – TU Vi.V.A.
Raggiunte le 60 adesioni di organizzazioni per la tutela della Costa dei Trabocchi, in un giorno boom della neonata pagina facebook: già 2.500 adesioni Enorme sostegno dai cittadini: basta cemento, la Via Verde della Costa dei Trabocchi resti…verde! È nato il Coordinamento Tutela delle Vie Verdi d’Abruzzo – TU Vi.V.A., un movimento che ha come primo obiettivo di far sì …
Leggi ancora »Parco Nazionale della Majella, finanziati i progetti di Servizio Civile Universale
L’impegno del Parco di poter garantire ai giovani un’opportunità e un’esperienza di lavoro è stato valorizzato. Con il Decreto n. 881 dell’11 dicembre 2020 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono stati finanziati anche i progetti di Servizio Civile Universale ideati e proposti dal Parco Nazionale della Majella.Sono …
Leggi ancora »Il TAR L’Aquila conferma sospensione dell’avvio dei lavori per una nuova discarica a Furci (CH) da 150.000 mc di rifiuti.
Udienza per la trattazione nel merito del ricorso del Comune il prossimo 5 maggio 2021.Forum H2O e Comitato Difesa del Comprensorio Vastese: Regione torni sui suoi passi. L’Aquila – I giudici del TAR di L’Aquila in udienza collegiale hanno concesso la sospensiva richiesta dal Comune di Furci che ha proposto ricorso contro la realizzazione di una nuova discarica da 150.000 …
Leggi ancora »