Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente

Lettera aperta del Club Alpino dell’Aquila: Montagna. Divieti, ordinanze, responsabilità personale e collettiva

Come sta accadendo ormai da qualche anno, alcuni dei nostri Comuni montani hanno emanato, a fronte di nevicate abbondanti, Ordinanze (cosiddette “contingibili ed urgenti”) che hanno vietato qualsiasi attività in montagna: escursionismo, scialpinismo, alpinismo e ciaspolate sull’intero comprensorio del territorio comunale di competenza. L’Art. 54, comma 4,del Dlgs 267/2000 (TUEL – Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali) prevede …

Leggi ancora »

Terreni agricoli esclusi alla caccia in Abruzzo: il WWF “La Regione ammette l’errore”

Il WWF: “Ci sono voluti sei mesi per poter ottenere il rispetto della legge!”  Pescara – In questi giorni i cittadini che avevano fatto richiesta alla Regione Abruzzo di poter sottrarre alla caccia il proprio terreno o fondo agricolo, alla luce dell’approvazione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale, hanno ricevuto una comunicazione dal Dipartimento Agricoltura che, finalmente, consente di poter …

Leggi ancora »

Lupi a Spoltore: tre individui filmati nel territorio, il WWF: “un fatto naturale. Convivere si può”

La struttura locale di Chieti-Pescara ha inviato un vademecum al sindaco Di Lorito   Pescara – Questa volta la segnalazione arriva dal territorio di Spoltore, nella frazione Cavaticchi: sono stati avvistati e filmati tre lupi. Quanto basta perché ci sia chi parli di “predatori famelici” e di “enorme preoccupazione tra i residenti”. In verità scorrendo i commenti sul web è facile …

Leggi ancora »

“Salvafratino Abruzzo 2021” Tre incontri webinar per conoscere le dune e il Fratino

Primo appuntamento sabato 20 febbraio ore 18  Inviate a tutti gli Enti Linee Guida sulla gestione delle spiagge in cui è presente il trampoliere  Da sabato 20 febbraio, per tre sabati consecutivi, il WWF Abruzzo e l’Istituto Abruzzese Aree Protette (IAAP), in collaborazione con Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Guardia Costiera e LIFE Calliope, hanno organizzato tre incontri webinar per …

Leggi ancora »

Italia Nostra contraria alla proposta di legge forestale regionale

“Per poter liberamente tagliare i nostri boschi ed eliminare regolamentazione e controlli?No, grazie.” Pescara – E’ stata discussa in Terza Commissione Consiliare della Regione Abruzzo, la Proposta di Legge “Misure urgenti per rilancio e semplificazione nel settore forestale” (PDL 175/2021), con la partecipazione, in audizione, delle Associazioni ambientaliste (da Italia Nostra al WWF, dalla LIPU a Mountain Wilderness), oltre ai …

Leggi ancora »

Montesilvano, anche il Co.n.al.pa. chiede il ripristino delle siepi “contro erosione e tempeste di sabbia”

Pescara – Il Co.n.al.pa. Delegazione Pescara-Chieti, Co.n.al.pa. Abruzzo, Pro Natura Abruzzo e AIAPP Abruzzo-Lazio-Molise-Sardegna intervengono in merito alla mancanza di siepi sul lungomare di Montesilvano.  «L’eradicazione delle siepi sempreverdi mediterranee, che proteggevano la strada e la ciclabile, è stata un grave errore che ha peggiorato la situazione e ha accentuato le azioni di disturbo del vento e gli accumuli di sabbia a …

Leggi ancora »

Porto di Pescara: Il WWF presenta osservazioni sui lavori in corso all’interno del porto

Svuotamento della vasca di colmata: servono chiarimenti L’Ufficio Rifiuti e Bonifiche della Regione: “Non risultano procedure di verifica ambientale”  Pescara – “La tutela dell’ambiente e il rispetto della normativa sono prioritari rispetto a qualsiasi altra esigenza”: si conclude con questa affermazione la nota che il WWF, a firma congiunta del Delegato Abruzzo Filomena Ricci e del presidente della struttura territoriale Chieti-Pescara Nicoletta …

Leggi ancora »

Demolito dal mare il cantiere sulla spiaggia a Fossacesia

Fossacesia – Il mare sta demolendo in queste ore il cantiere aperto, per la costruzione di uno stabilimento balneare, posizionato a pochi metri dalla linea costiera sul bagnasciuga a Fossacesia a renderlo noto è il “Coordinamento Tu Vi.V.A” lo stesso comitato composto da oltre 70 associazioni, comitati  imprese del turismo e cittadini, che solo lunedì scorso aveva manifestato sconcerto per …

Leggi ancora »

Presentate dal WWF osservazioni sulla proposta di modifica della legge regionale sul settore forestale

Il WWF: “Si a una vera semplificazione, non alla deregulation” .Normative comunitarie e nazionali da rispettare. Tanti i punti sui quali è necessaria una profonda riflessione a cominciare dalla viabilità forestale, dalla tutela e dalla indispensabile partecipazione  Il WWF Abruzzo ha inviato all’attenzione della 3ª Commissione del Consiglio regionale le proprie osservazioni, redatte anche sulla base dell’esperienza maturata nella gestione diretta di …

Leggi ancora »

A CITTÀ SANT’ANGELO È ATTIVO LO SPORTELLO AMIANTO

Città Sant’Angelo – L’amministrazione comunale, aderisce e sostiene lo Sportello Amianto Nazionale e da oggi offre, al cittadino, un’assistenza a 360 gradi in materia di amianto. Da oggi i cittadini angolani che vorranno avere informazioni, ed essere guidati nell’approccio e nella risoluzione di qualsiasi problema legato all’amianto, potranno ricevere assistenza totale su argomenti sia tecnici, sia giuslavoristici sia sanitari in …

Leggi ancora »

Giulianova, una discarica a cielo aperto tra Villa Pozzoni e Colleranesco

Il sindaco Costantini annuncia azioni dure nei confronti degli incivili  Giulianova – A seguito delle segnalazioni di alcuni cittadini di Colleranesco e Villa Pozzoni, in merito alla presenza di una discarica a cielo aperto presente sulla strada che collega le due frazioni e costeggia il fiume Tordino, il sindaco Jwan Costantini si è premunito di segnalare la situazione di degrado …

Leggi ancora »

Chiude la stagione venatoria 2020/21: il WWF “tanti incidenti gravi, quattro in Abruzzo con due morti”

“Confermata dal Covid la forte influenza dei cacciatori sulla politica mentre ISPRA ribadisce l’inutilità della caccia in braccata per limitare i danni da cinghiale. La questione ancora irrisolta della chiusura dei fondi agricoli prevista dalla legge 157/95: la Regione è in errore” WWF Pescara – Domani, 10 febbraio, sarà l’ultimo giorno della stagione venatoria 2020/2021: la Regione infatti, dopo aver esteso di un …

Leggi ancora »

Orsogna, il Parco dell’Annunziata nella famiglia del WWF

Orsogna – Primo incontro operativo tra Amministrazione Comunale di Orsogna e Istituto Abruzzese per le Aree Protette (IAAP), l’organizzazione che cura per il WWF la gestione di diverse aree protette, al fine di tracciare insieme le linee guida per il rilancio del Parco Territoriale Attrezzato dell’Annunziata. L’Area Protetta Regionale, istituita con L.R. n. 23 del 4 giugno 1991 entra così …

Leggi ancora »

Il comitato Tu Vi.V.A. denuncia “cemento sulla spiaggia a Fossacesia a pochi metri dal mare”

«Poi tutti a lamentarsi dell’erosione costiera e a chiedere soldi pubblici per difendere l’indifendibile?»Tu Vi.V.A. Fossacesia – «Una gettata di cemento in spiaggia a pochissimi metri dalla battigia per la realizzazione di una struttura turistica. Sta accadendo a Fossacesia e, dopo il caso dei bagni vista mare sulla via Verde, nella stessa località del chietino, le foto che girano sui …

Leggi ancora »

Anche in Abruzzo avvistato un gruppo di Ibis

Pescara – La Stazione Ornitologica Abruzzese segnala la presenza di una nuova specie in Abruzzo  «Come è noto l’Ibis sacro è un uccello venerato nell’ antico Egitto la cui presenza è nota per l’ Africa  a sud del Sahara, dove è una specie molto comune e diffusa. Da alcuni anni a seguito della fuga di alcuni individui in Francia ed …

Leggi ancora »

Nuovi ispettori ambientali a Città Sant’Angelo

Città Sant’Angelo – Questa mattina, in Piazza IV Novembre, sono stati presentati due nuovi ispettori ambientali. A partire dal mese di febbraio, su tutto il territorio comunale, sarà attivo un servizio di vigilanza che consentirà di tenere sotto controllo discariche abusive, abbandono dei rifiuti ecc. Non solo “controllo” del territorio ma anche una figura utile per informare, formare e supportare …

Leggi ancora »

“Darwin Day” 2021 : venerdì 12 il tradizionale appuntamento di WWF Chieti-Pescara e Museo universitario

Relatore sarà il prof. Francesco Ficetola, ordinario di Zoologia presso l’Università di Milano Possibile la partecipazione online previa prenotazione o in presenza nell’auditorium del Museo   Chieti – La pandemia, con la quale siamo tuttora costretti a convivere, non fermerà l’ormai tradizionale appuntamento con il Darwin Day, che WWF Chieti-Pescara e Museo universitario dell’ateneo “Gabriele d’Annunzio” organizzano annualmente dal 2014 in …

Leggi ancora »

Potature sulla Riviera Nord di Pescara. il Conalpa “Ancora Tamerici capitozzate e drasticamente potate”

Pescara. “Uno scenario spettrale quello che si può notare sulla Riviera Nord. Numerose tamerici, alcune molto vecchie e di valore storico, sono state oggetto di capitozzature e interventi molto drastici di potatura». Le associazioni Co.n.al.pa. Abruzzo, Co.n.al.pa. Pescara-Chieti e Pro Natura Abruzzo esprimono la propria indignazione e preoccupazione per questa gestione del verde che non rispetta le piante. “A causa di questi …

Leggi ancora »

WWF e Legambiente “Un esposto alla Procura per fermare l’inquinamento a Bussi”

Preoccupazione dopo la diffusione dei dati ARTA sui danni che continuano a derivare dai rifiuti interrati illecitamente per decenni. Assurda la querelle giudiziaria del MinAmbiente  Pescara – “Non a caso siamo qui accanto all’elefante: vogliamo sottolineare l’elefantiaco comportamento della pubblica amministrazione, Ministero in testa, incapace di tutelare in tempi ragionevoli la salute dei cittadini e dell’ambiente anche a fronte di …

Leggi ancora »

Raccolta differenziata: dal prossimo 3 Febbraio i rifiuti secchi solo nei mastelli grigi

Teramo – Il Comune di Teramo comunica  che a partire dal prossimo mercoledì 3 Febbraio, per quanto attiene la raccolta differenziata, i sacchi non conferiti all’interno del mastello grigio non saranno più ritirati; in conseguenza di ciò, gli operatori lasceranno un adesivo sulle buste. La finalità è di ridurre drasticamente la produzione di RUR, (rifiuto urbano residuo)la parte non riciclabile …

Leggi ancora »

Gli ecologisti sulle potature “a Pescara si taglia talmente tanta chioma che gli alberi spesso si seccano”

Pescara – «C’è il modello Tranchant, ovvero ti capitozzo per bene perché tu non sai chi sono io; c’è il modello Erode, capitozzalo da piccolo che elimini il problema alla radice; poi c’è il modello Tamerice frustata, o meglio, taglio il tronco principale per lasciare alti i rami sottili in modo che si spezzino per bene quando arriva il vento; …

Leggi ancora »

Potature a Montesilvano, le opposizioni chiedono chiarezza “in Commissione Garanzia né l’assessore né il tecnico convocati sono venuti a riferire”

Montesilvano – «Dopo lo scempio nell’area ex Fea con la devastazione di 114 alberi, per far spazio ad una gettata di cemento, continua l’operazione di depauperamento del patrimonio arboreo in città, con abbattimento di diversi alberi e potature selvagge. Eppure le capitozzature, ovvero i tagli di rami al di sopra di sezioni di diametro di 15 cm, sono vietate dai regolamenti …

Leggi ancora »

Riviera sud a Pescara: Le associazioni ecologiste “potature errate”

Gli ecologisti: “Continuano i danni alpatrimonio arboreo” Pescara – Cattive potature sulle tamerici della Riviera sud di Pescara e numerosi pini secchi nel Parco dei teatri D’Annunzio Flaiano. È quanto denunciano le associazioni Co.n.al.pa. Abruzzo, Co.n.al.pa. Pescara Chieti, AIAPP LAMS ePro Natura Abruzzo critiche verso il Comune di Pescara per il degrado in cui versa il verde cittadino.  “Le tamerici sono appena state …

Leggi ancora »

AMP “Torre del Cerrano” in stato di stallo da ottobre 2020

“Un’area protetta nazionale non può essere ostaggio delle beghe locali dei partiti . Se gli enti locali non sono capaci, intervenga il Ministero dell’Ambiente” Pescara – “L’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” è sostanzialmente ferma da ottobre 2020, da quando cioè è decaduto il consiglio di amministrazione precedente.   Da allora la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e i Comuni di …

Leggi ancora »

Ambientalisti critici contro gli abbattimenti nella Riserva di S. Filomena “Grave danno alla biodiversità e alla storia”

Pescara – Le associazioni Co.n.al.pa. Abruzzo, Co.n.al.pa. Pescara – Chieti, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – sezione di Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna e Pro Natura Abruzzo criticano la recente risposta dei Carabinieri Forestali in merito ai tagli di grandi Pini d’Aleppo nella Riserva Naturale di Santa Filomena a Montesilvano. “Apprendiamo sui giornali le dichiarazioni sulle cause degli abbattimenti e rimaniamo assolutamente …

Leggi ancora »