Pescara – La Sezione di Italia Nostra Pescara prosegue nella raccolta di opinioni, testimonianze, apporti scientifici a difesa della Riserva regionale Pineta dannunziana.In un documento è stata raccolta la voce di amministratori, tecnici, scienziati, cittadini promotori della mobilitazione di movimenti d’opinione che hanno messo in valore il tema della riserva, ne hanno curato gli aspetti conoscitivi, tecnici, amministrativi che hanno …
Leggi ancora »Ambiente
Fina designato componente del Comitato di supporto al Comitato interministeriale per la transizione ecologica
L’Aquila – Michele Fina, abruzzese, da tre anni fondatore e direttore del think tank TES – Transizione Ecologica Solidale, è stato designato componente del Comitato tecnico di supporto al Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE), di cui fanno parte un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei ministri e un rappresentante per ogni Ministero componente il Comitato. Fina vi entra a far …
Leggi ancora »Megalò2: Il Comitato regionale VIA dice no anche alla richiesta di VIA postuma
«Ora si proceda finalmente alla demolizione di quanto illecitamente costruito» Gli interventi del WWF e dell’avv. Febbo per Confcommercio, Confesercenti e CNA Chieti – Il Comitato Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ha bocciato, lo ha annunciato per primo il consigliere Mauro Febbo, anche l’ennesimo tentativo di SILE Costruzioni, la ditta attualmente titolare del progetto Mirò (noto anche …
Leggi ancora »Buone pratiche di convivenza con l’Orso bruno marsicano. Una serie di incontri
Al via gli incontri sul territorio promossi dal Parco Nazionale Gran Sasso-Laga e dal WWF per informare sulle Sabato 31 luglio, alle 18:30, il primo appuntamento a Villa Celiera (PE) Pescara – Iniziano gli incontri sul territorio programmati nell’ambito della campagna WWF Orso 2×50 e la convenzione WWF Italia – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per …
Leggi ancora »Pesante intervento di WWF, Confcommercio, Confesercenti e CNA sul progetto “Megalò 3”
Una pubblica diffida al Comune perché non vengano firmate convenzioni illegittime «È prioritario il ripristino dei luoghi modificati con un riporto di terra. L’area è divenuta inedificabile con le modifiche al PSDA. Non si possono ignorare i cambiamenti climatici.» Chieti – Si torna a parlare in questi giorni del progetto noto come Megalò 3 (ditta AKKA srl) a dispetto di …
Leggi ancora »Perdite idriche: Di Sante (PRC) “riparate l’idrante di Via Inghilterra!”
Montesilvano – «L’idrante di Via Inghilterra all’altezza del “Teatro del mare” a Montesilvano perde acqua a catinelle da giorni.» A renderlo noto è Corrado Di Sante, segretario provinciale Rifondazione Comunista. «Cittadini e agricoltori in città da settimane fanno i conti con l’acqua razionata e le riduzioni di pressione che stanno creando problemi in diversi quartieri, tanto da dover ricorrere alle …
Leggi ancora »Impugnata la legge regionale che ha tagliato il Parco Regionale Sirente-Velino: le reazioni di associazioni e opposizioni
Il Consiglio dei Ministri impugna la legge della Regione Abruzzo che ha tagliato il Parco Regionale Sirente-Velino, la n. 14 del 08/06/2021 “Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente Velino e revisione dei confini. Modifiche alla l.r. 42/2011”, evidenziando come talune disposizioni si pongono in contrasto con la normativa statale in materia di aree naturali protette e in materia di …
Leggi ancora »Presentato ricorso contro il progetto dell’ENI SpA per la perforazione del pozzo “Donata 4 DIR”
I comuni di Martinsicuro, Alba, Tortoreto e Pineto e la Provincia di Teramo hanno presentato ricorso contro il progetto dell’ENI SpA per la perforazione del pozzo “Donata 4 DIR” Martinsicuro – Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Consigliare di Martinsicuro, la conferenza stampa per presentare il ricorso presentato dal Comune truentino assieme alla Provincia di Teramo, ai comuni …
Leggi ancora »Nuove segnalazioni di persistenti cattivi odori dal depuratore di San Martino di Chieti
Il WWF: «Il sindaco intervenga con ASL e ARTA» Chieti – Cattivi odori che appestano l’aria rendendola pressoché irrespirabile nei pressi del depuratore di San Martino, e comunque estremamente fastidiosi un po’ ovunque nella vallata e segnatamente nell’abitato di Chieti Scalo. Il WWF locale lo denuncia da anni: «Le prime segnalazioni ufficiali alle autorità – ricorda la presidente del WWF …
Leggi ancora »Le Associazioni commentano le nomine per il Parco Regionale Sirente Velino
“Nessuna innovazione e nessun rilancio, solo logiche antiche e localistiche” Sono stati nominati il Presidente del Parco Regionale del Sirente Velino e i tre membri del Consiglio direttivo designati dalla comunità del Parco, dopo che per anni l’area protetta era rimasta senza gli organi di dirigenza per espressa volontà della Regione. Ma per gli ambientalisti aver superato la fase di commissariamento è …
Leggi ancora »Potature estive: Salviamo gli alberi di Pescara, non c’è pace per i giganti verdi
Pescara – Il comitato di Associazioni “Salviamo gli alberi di Pescara” torna a evidenziare quanto sta accadendo in città. “Non c’è pace per gli alberi di Pescara, neppure in piena estate, anzi neppure in una estate eccezionalmente calda come questa, quando la frescura della loro ombra rende la città vivibile. In barba a tutti i documentari scientifici, agli studi e …
Leggi ancora »Nuovo senso civico: attuata la manutenzione e messa in sicurezza della Pinetina di Vallevò
Rocca San Giovanni – Nella mattinata di sabato 10 luglio, dalle ore 5 alle ore 14, si è svolta un’operazione di eccezionale portata.Come organizzatori, abbiamo incontrato l’attivo e fondamentale contributo logistico del Gruppo Carabinieri Forestale di Chieti, la disponibilità dell’amministrazione del comune di Rocca San Giovanni, la partecipazione operativa di associazioni e persino il contributo gratuito di un imprenditore. La …
Leggi ancora »Convegno su gasdotto e centrale Snam: presente anche il Vescovo di Sulmona “fedeli seguono con preoccupazione”
Pescara – Anche il Vescovo di Sulmona ha partecipato al convegno scientifico tenutosi ieri all’Università di Chieti – Pescara sul metanodotto Linea Adriatica e la centrale Snam di Sulmona.A renderlo noto sono i Comitati cittadini per l’ambiente insieme al Coordinamento no hub del gas. Mons. Michele Fusco, nel suo intervento in video conferenza, ha affermato che condivide le preoccupazioni relative …
Leggi ancora »Cinghiali: il WWF “una gestione sbagliata aggrava la situazione”
DOPO LA MANIFESTAZIONE COLDIRETTI, UNA RIFLESSIONE DEL WWF. LA CACCIA È LA CAUSA DEL PROBLEMA E NON LA SOLUZIONE.IGNORATE LE PROPOSTE DEL MONDO SCIENTIFICO E ASSOCIATIVO L’altro ieri in molte città italiane, tra cui anche L’Aquila, si sono svolte manifestazioni promosse da Coldiretti per chiedere interventi urgenti a tutela del settore contro i danni arrecati all’agricoltura dalla fauna selvatica, in particolare …
Leggi ancora »Insediamento italico a Case Pente: comitati e Archeoclub “la Snam vada via da Sulmona”
Sulmona – Nell’area di Case Pente, oltre a quello della centrale, c’è un altro sito archeologico che riguarda direttamente l’infrastruttura Snam. Su questo secondo sito, situato dietro il cimitero di Sulmona, dovrebbero essere interrati i 4 metanodotti di collegamento tra la centrale e l’impianto Snam esistente. «La Snam dovrebbe conoscerlo bene, perché anch’esso è descritto nel volume “Forma Italiae. Superaequum …
Leggi ancora »Salvafratino Abruzzo 2021: Ricci WWF “Stiamo veramente rischiando di farlo scomparire dalla nostra costa”
Tutela del Fratino: in elaborazione i primi dati dell’anno.Ortona, Pineto e Roseto le spiagge con maggiore presenza, ma sono ancora troppe le minacce Pescara – La stagione balneare entra nel vivo, le spiagge tornano a essere frequentate da cittadini e turisti, ma la fase riproduttiva del Fratino non è ancora conclusa e bisogna prestare molta attenzione per non creare danno …
Leggi ancora »All’Ud’A convegno scientifico sul metano nell’epoca della decarbonizzazione
Domani venerdì 9 di Pescara, docenti universitari ed esperti esaminano ogni aspetto del gasdotto appenninico e della centrale Snam di Sulmona. L’iniziativa “firmata” da un gran numero di associazioni Pescara – Un convegno scientifico in piena regola, in una location di assoluto prestigio (Aula rossa Facoltà di Architettura dell’Università “d’Annunzio”, in viale Pindaro 42 a Pescara) e con relatori di …
Leggi ancora »Cambio di destinazione d’uso in area Voltigno: il WWF scrive al Parco
Un progetto del Comune di Carpineto della Nora che ha suscitato polemiche in consiglio Pescara – Il WWF Chieti Pescara ha scritto all’avv. Tommaso Navarra, presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, per chiedere chiarimenti su un “Bando per l’affidamento in concessione d’uso e gestione della struttura in località Voltigno con destinazione rifugio escursionistico”, in scadenza in questi giorni, …
Leggi ancora »Ecomob: la Città di Pescara punta alla mobilità green
Pescara – La mobilità a Pescara si ridisegna in modalità green. La parola d’ordine è “condivisione” nel segno della leggerezza e delle basse emissioni di inquinanti. Quindi prosegue l’esperienza con i 500 monopattini arrivati appena un anno fa e già entrati a pieno titolo nel tessuto della città, mentre si aspettano le 250 biciclette a pedalata assistita e i 50 …
Leggi ancora »Change Drivers, un nuovo progetto per la collettività sui cambiamenti climatici
L’area del fiume Feltrino e della Costa dei Trabocchi destinataria della nuova campagna di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e di uno studio sulla percezione del rischio. Lanciano – Prende avvio nella sua parte operativa il progetto “Change Drivers” proposto dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali-CDCA Abruzzo in partenariato operativo con l’Istituto Abruzzese Aree Protette (IAAP), i Centri di Educazione …
Leggi ancora »ECOSISTeramo: Sabato 26 a Teramo una giornata dedicata all’ambiente e allo star bene
Teramo – ECOSISTeramo è il titolo della giornata ecologica che si svolgerà Sabato 26 giugno presso il Parco Fluviale, per sensibilizzare i Cittadini sull’abbandono dei rifiuti e sull’importanza di vivere e preservare gli spazi pubblici unendo il piacere di stare insieme al rispetto dell’ambiente e del proprio benessere. Il fenomeno del “littering” viene spiegato in modo eloquente da Giorgio Ghiringhelli, …
Leggi ancora »Caccia in terreni privati: SOA patrocina ricorso al TAR contro la Regione Abruzzo.
Chiesto lo stop all’ingresso dei cacciatori nelle proprietà in caso di opposizione dei proprietari. La Regione Abruzzo ha dato parere negativo a diversi cittadini proprietari di terreni agricoli che avevano chiesto di vietare l’accesso dei cacciatori nelle loro proprietà per ragioni connesse ai rischi per la propria incolumità, all’inquinamento da piombo e a questioni etiche. Dichiara Massimo Pellegrini, presidente della …
Leggi ancora »Pescara, è salpata con successo la prima edizione di Ecoboat
Evento a cura di Ecomob, nell’ambito di Fest’ambiente mare di Legambient Pescara – Socialità, sensibilizzazione ai temi ambientali, condivisione. Ecco gli ingredienti che hanno animato la prima edizione di Ecoboat, domenica mattina. Per la prima eco-regata realizzata su tutto il mare Adriatico, gli equipaggi si sono sfidati in maniera non competitiva con le loro eco-zattere costruite con materiale da riciclo. …
Leggi ancora »Il WWF cerca volontari per aiutare l’Orso bruno marsicano
Continuano le iniziative messe in campo dal WWF per la tutela dell’Orso bruno marsicano, ma per vincere la sfida e consentire a questa sottospecie unica al mondo di continuare a esistere c’è bisogno dell’aiuto di tutti. Per questo l’Associazione cerca volontari disponibili a offrire un po’ del proprio tempo per realizzare azioni pratiche in favore di un animale prezioso simbolo …
Leggi ancora »A PESCARA ARRIVA LA ECOBOAT RACE, PRIMA ECO-REGATA REALIZZATA SU TUTTO IL MARE ADRIATICO
Evento a cura di Ecomob, nell’ambito di Fest’ambiente mare di Legambiente Pescara – Prendi del materiale da riciclo, seguendo le istruzioni fornite dagli organizzatori. Progetta e costruisci dunque una eco-zattera, anche qui in base alle regole e alle indicazioni date dalla direzione. Metti in acqua ed ecco dunque la prima eco regata dell’Adriatico. L’appuntamento è a Pescara domenica 20 giugno, …
Leggi ancora »