Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

Storia

Il 18 gennaio a Mosciano S. Angelo convegno del Rotary sugli Acquaviva d’Aragona

Mosciano Sant’Angelo –  Sabato 18 gennaio, a partire dalle ore 17.30 nella Sala consiliare del palazzo municipale di Mosciano Sant’Angelo, si terrà il convegno ” Gli Acquaviva d’Aragona duchi d’Atri: memoria e potere a Mosciano Sant’Angelo” organizzato dal Rotary Club Teramo Est con il patrocinio della locale Amministrazione comunale ed in collaborazione con la Pro Loco Musiano e l’associazione “La Locomotiva”. …

Leggi ancora »

SPOLTORE PRONTA A CONFERIRE LA CITTADINANZA ONORARIA A LILIANA SEGRE

Spoltore - Il comune è pronto a conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre. “Sta accadendo qualcosa di inquietante e vergognoso in Italia” sottolinea con preoccupazione il sindaco Luciano Di Lorito. “Noi vogliamo sentirci estranei a tutto questo, perché esprimersi su certi valori non può essere paragonato ad assumere una posizione politica. La lotta al razzismo, alla xenofobia e a tutte le forme di discriminazione sono un prerequisito per partecipare a qualsiasi dibattito pubblico, anzi aggiungerei a tutte le forme di vita civile e all’interno di una qualsiasi comunità”.

Leggi ancora »

STORIA DELLA MASSONERIA IN ABRUZZO PRESENTATA A PENNE

Penne - Sabato 21 settembre alle ore 17.00 presso la sala consiliare del Comune di Penne sarà  presentato il volume 'Storia della Massoneria in Abruzzo' di Elso Simone Serpentini e Loris Di Giovanni, per i tipi di Artemia Nova Editrice di Teresa Orsini. L'evento è stato organizzato dal raggruppamento temporaneo delle associazioni che assicurano la fruizione della biblioteca. Cinque sodalizi presieduti da altrettante donne: Anna Paola Carancia per 'Pinna Vestinorum', Rosella Di Giosaffatte per 'l'Auser', Ornella Pasquini per 'Pulsar', Franca D'Angelo per 'l'Associazione Culturale Collezione Nato Frascà' e Maria Teresa Monteverde per 'l'Avulss'.

Leggi ancora »

Spoltore, Fioroni ospite nella sala consigliare ricorda la figura di Moro

Spoltore - "Aldo Moro è stato ucciso per quello che aveva fatto e per quello che doveva fare". Così Giuseppe Fioroni, presidente della Commissione d'inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, ha iniziato la sua relazione a Spoltore. Nella sala consiliare ieri (6 giugno 2019) c'erano, come ha sottolineato l'assessore Roberta Rullo, persone di ogni orientamento politico o che non sono impegnate politicamente, tuttavia "interessate a capire perché" il leader della Democrazia Cristiana sia stato assassinato.

Leggi ancora »

A Spoltore “il caso non è chiuso” Giuseppe Fioroni presenta il suo libro su Moro

Spoltore  - Giuseppe Fioroni, presidente della Commissione d'inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, sarà a Spoltore il 6 giugno per presentare il suo libro dedicato allo statista della Democrazia Cristiana: sottotitolato "il caso non è chiuso" e scritto assieme a Maria Antonietta Calabrò, è un lavoro basato basato sulle carte della Commissione parlamentare Moro 2 di cui Fioroni è stato presidente.

Leggi ancora »

Convegno “Abruzzo Italico – cicloviaggio tra archeologia e natura” Martedì, 4 giugno 2019 Museo civico “Basilio Cascella” Viale G. Marconi, 45 - Pescara Ingresso gratuito Infoline: 335 134 3638 – ginello.cimini@gmail.com

Leggi ancora »

I Francescani Minori Osservanti a Spoltore

Spoltore - Mercoledì 15 maggio, alle ore 17, nella Chiesa del Convento di Spoltore, è fissato un nuovo appuntamento di storia locale. Padre Carmine Serpetti d’Arischia, francescano dell’Ordine dei Minori Osservanti e vice presidente dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche di Teramo, presenterà i due volumi da lui curati e dedicati alle Cronache monastiche dei Conventi dell’Alma Provincia Abruzzese di S. Bernardino, il manoscritto di P. Francesco Berardino d’Arischia, che descrive i monasteri abruzzesi dell’Ordine, tra i quali il Convento di Spoltore.

Leggi ancora »

Sabato la commemorazione del militare giuliese Novizzo Cittadini, l’unico italiano morto tra gli insorti di Poznan

Giulianova  - Sabato 20 aprile, su iniziativa congiunta dell’Amministrazione comunale e della delegazione provinciale di Teramo dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore al Pantheon, si terrà a Giulianova alta la cerimonia di commemorazione di Novizzo Cittadini, caporal maggiore del 262° Fanteria  nato a Giulianova nel 1898 e deceduto a Poznan il 15 marzo 1919 mentre partecipava come soldato dell’esercito polacco alla sollevazione della Grande Polonia contro gli occupanti tedeschi.

Leggi ancora »