di Angela Casilli La categoria di fascismo è, senza alcun ombra di dubbio, una delle più discusse sia nei dibattiti storiografici che in quelli politico-ideologici, così strettamente interconnessi fra loro da essere difficilmente distinguibili, ma espressione entrambi della rilevanza emotiva e civile attribuita fin dalle sue origini al fascismo, sia dagli studiosi del fenomeno che dagli oppositori politici. Si tratta …
Leggi ancora »Storia
Incontro culturale “Casalincontrada 1846. Una festa col botto!”
Casalincontrada – Presso la splendida e suggestiva struttura del XIV secolo dell’ex Chiesa di San Domenico incastonata tra via Regina Elena e largo San Domenico, nel centro storico del Comune di Casalincontrada (CH), l’Istituto Ricerche Storiche terrà un incontro culturale intitolato “Casalincontrada 1846. Una festa col botto!” nel quale verrà riportata alla luce una interessante e curiosa, quanto singolare, vicenda …
Leggi ancora »A Pescara commemorazione per i martiri dell’eccidio nazista di Colle Orlando
La città di Pescara e il Comune hanno ricordato questa mattina i martiri dell’eccidio avvenuto a Colle Orlando il 13 ottobre 1943, quando tre cittadini innocenti, Carlo Alberto Di Berardino, Marco Di Giacomo e Giuseppe Mancini, furono trucidati dai nazisti. Il sindaco Masci, assieme al presidente del consiglio Antonelli, al vicesindaco Gianni Santilli e al Prefetto Di Vincenzo, alle autorità …
Leggi ancora »Edoardo (Edward) Corsi, l’Abruzzese custode di Ellis Island
di Antonio Bini Nell’autunno del 1931 si diffonde la notizia singolare e inattesa, ripresa dalla stampa nazionale, che riempì “di gioia milioni d’italiani che vivono in America” – come scrisse Il Secolo Illustrato del 15 novembre 1931 – in un articolo dal titolo “Un abruzzese, custode della porta dell’America” – che alludeva alla scelta del presidente degli Stati Uniti Herbert …
Leggi ancora »A 92 anni muore la Regina Elisabetta
La famiglia Reale ha annunciato così, con un tweet ufficiale, la scomparsa della Monarca più longeva del Regno Unito.
Leggi ancora »D’Alfonso: “Le miniere della Maiella sulle orme di Matera”
Trasferta nella città dei Sassi del senatore D’Alfonso e dei Sindaci del bacino minerario per il rilancio dell’area sul modello “Matera” Da Scafa a Matera, con l’obiettivo di riportare a casa la ricetta giusta per recuperare a nuova vita l’intera vallata del fiume Lavino, con l’istituzione di un Parco botanico, all’interno del Geopark Unesco della Maiella, che sia degno delle …
Leggi ancora »Spoltore, Il 25 aprile a verrà presentata la ricerca sulla Banda Partigiana di Spoltore
Lunedì 25 aprile ore 16.00, Sala Consiliare Comune di Spoltore si svolgerà la manifestazione SPOLTORE NELLA RESISTENZA, in cui sarà presentata la ricerca sulla Banda Partigiana di Spoltore. Spoltore – L’appuntamento sarà presentato domani, mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 11 nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale. Partecipano il sindaco Luciano Di Lorito, l’assessore alla cultura Roberta Rullo e i …
Leggi ancora »Duecento anni fa nasceva Silvio Spaventa, D’Alfonso: “I suoi insegnamenti sempre utili a garantire il bene comune”
Il grande statista abruzzese lottò contro gli interessi di parte e di Palazzo: “Onoriamolo preferendo al consenso la via più scomoda dello sforzo di governo”. Roma – Al via questa mattina in Senato, le celebrazioni del Bicentenario della nascita dello statista abruzzese Silvio Spaventa. E’ spettato al senatore Luciano D’Alfonso l’onore di organizzare l’evento inaugurale in collaborazione con il Comitato Nazionale Bicentenario presieduto dal giudice della Corte Costituzionale Filippo …
Leggi ancora »Pescara: dalla Piazzaforte alla città: domani, presentazione di due libri
Pescara – Lo storico Licio Di Biase presenterà il suo ultimo lavoro “Pescara 1910” unitamente al penultimo libro “La Piazzaforte di Pescara” presentato due anni fa, in piena pandemia. “Li presento insieme perché c’è una continuità storica tra le due pubblicazioni, di grande importanza per capire la città di oggi.” Ha precisato di Biase dandoci appuntamento per Venerdì 25 marzo …
Leggi ancora »L’Aquila, Onorificenza “Giusto fra le Nazioni” alla memoria di De Nardis e De Lauretis
Leggi razziali: Marsilio, giusto riconoscimento ai nostri eroi, ferita insanabile L’Aquila – “L’Italia porta una ferita indelebile sulla propria storia, una ferita profondissima, una vergogna che non potremo mai cancellare con nessuna cerimonia. La vergogna delle leggi di discriminazioni razziali che dobbiamo tenere ben presente in noi stessi per comprendere nell’oggi e nel domani, per capire cosa significa avere pregiudizio …
Leggi ancora »14 teramani internati nei lager tedeschi insigniti della Medaglia d’Onore con decreto Presidenziale
Tra loro: i tre fratelli Stacchiotti di Giulianova, il Sindaco emerito di Teramo, Carino Gambacorta e il giornalista italoamericano, Lino Manocchia TERAMO – In occasione della Giornata della Memoria, nel Palazzo del Governo, a Teramo, il Prefetto Massimo Zanni ha consegnato le medaglie d’onore conferite con Decreto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ai cittadini deportati ed internati nei lager nazisti e …
Leggi ancora »Oratorio di Santa Maria delle Grazie ad Alanno: Blasioli “stipulare la convenzione”
BLASIOLI (PD). Velocizzare convenzione con Regione per ribasso dei fondi Masterplan per completare l’Oratorio di Santa Maria delle Grazie Pescara – Il Comune di Alanno è tra i soggetti beneficiari di un finanziamento Masterplan – Patto per l’Abruzzo di € 1.000.000, voluto e individuato dall’amministrazione regionale di centrosinistra sotto la presidenza del sen. Luciano D’Alfonso nell’ambito degli interventi di recupero e valorizzazione di edifici storici e culturali di grande …
Leggi ancora »A Giulianova due pietre d’inciampo ricordano i giuliesi Alleva e Poltrone uccisi dai nazisti
A Giulianova due pietre d’inciampo ricordano i giuliesi Alleva e Poltrone, uccisi per mano nazista durante la Seconda Guerra mondiale. Giulianova -Sono state consegnate questa mattina le due pietre d’inciampo che, come altre 70.000 poste sulle strade di tutta Europa, ricordano e onorano le vittime della violenza nazi-fascista. Donate da Walter De Berardinis e Roberta Mancinelli, vincitori del Premio giornalistico …
Leggi ancora »Ex Montecatini di Piano d’Orta: Italia Nostra “ultimo atto?”
Pescara – «Apprendiamo con disappunto che con sentenza del Consiglio di Stato del 23 dicembre scorso si è confermato l’obbligo, per l’attuale proprietà, di demolire gli edifici che restano della fabbrica chimica ex Montecatini di Piano d’Orta, importantissima testimonianza di archeologia industriale dal valore nazionale per la storia dell’industria e dell’agricoltura.» Così la sezione Italia Nostra di Pescara sulla questione …
Leggi ancora »A Pescara la presentazione del libro “I rapporti segreti fra d’Annunzio e Mussolini nelle rivelazioni di Tom Antongini”
PESCARA | sabato 18 dicembre 2021 ore 17.30, Sala Tosti – Ex Aurum Presentazione del libroI rapporti segreti frad’Annunzio e Mussolininelle rivelazioni di Tom Antonginidi Franco Di TizioSalutiLorenzo Sospiri Presidente del Consiglio Regionale dell’AbruzzoCarlo Masci Sindaco di Pescara InterventiAngelo Piero CappelloDirettore Centro per il libro e la letturaRaffaella CanoviRicercatrice e saggistaFranca MinnucciAttrice e scrittriceCoordinaMarzio Maria CiminiDannunziologo Sarà presente l’autoreL’evento si terrà nel rigoroso rispetto di tutte le …
Leggi ancora »Villino Cimarosa, ok alla vendita dalla Soprintendenza
Avezzano – la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle province di L’Aquila e Teramo autorizza il Comune alla messa in vendita, con prescrizioni, di quel pezzo di storia della Città prima che sia troppo tardi. Il disco verde della commissione regionale per il patrimonio culturale dell’Abruzzo, è accolto con soddisfazione dall’amministrazione, orientata a mettere all’asta lo storico villino, con …
Leggi ancora »All’Archivio di Stato di Pescara la mostra “Storia In Comune”
Pescara – Presso l’Archivio di Stato di Pescara sarà allestita la mostra -documentaria Storia In Comune, viaggio alla Scoperta dei Comuni dell’entroterra pescarese L’inaugurazione avverrà Mercoledì 7 dicembre presso l’Archivio di Stato di Pescara, dalle ore 16,15 alle ore 20,15. All’iniziativa che prevede l’esposizione di materiale relativo ai comuni di Alanno, Bussi sul Tirino e Pescosansonesco, interverranno Angelica Breda, assessore del Comune di Alanno, …
Leggi ancora »IL 28 NOVEMBRE VISITA ALLE LUNETTE FRANCESCANE DEL CONVENTO DI SPOLTORE
Spoltore – Le lunette francescane del chiostro del Convento cinquecentesco di Spoltore tornano a mostrarsi agli occhi del pubblico: l’appuntamento, nell’ambito del progetto Spoltour di promozione turistica del territorio, è già tutto esaurito. Domenica 28 novembre 2021, dalle 10.00 alle 13.00, ci sarà dunque il pubblico delle grandi occasioni: la mattinata, organizzata dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco Terra dei …
Leggi ancora »Assergi e la Regina D’Ungheria (tra Storia e leggenda)
di Giuseppe Lalli L’Aquila- Il 17 ottobre la Chiesa Cattolica fa memoria di Santa Elisabetta d’Ungheria. Si tratta di una delle figure più affascinanti del medioevo cristiano. Ad Assergi (L’Aquila), paese abbarbicato sulle pendici meridionali del Gran Sasso d’Italia dove lo scrivente è nato e cresciuto, nella vetusta cripta sotterranea della bellissima chiesa parrocchiale si ammira una gotica statua lignea …
Leggi ancora »Parco archeologico nell’area ex campo Rampigna: Comune di Pescara e Soprintendenza presentano il progetto
Pescara – “Quando nell’estate 2020 dal sottosuolo dell’ex Rampigna riemersero i resti di una donna vissuta presumibilmente in quella che fu l’antica città romana di Ostia Aterni, in pochi avrebbero creduto che dopo solo un anno si potesse definire un percorso per realizzare un parco archeolgico”. Con lo studio di fattibilità che la Soprintendente Rosaria Mencarelli e il sindaco Carlo …
Leggi ancora »UN CONVEGNO PER RICORDARE BRISEIDE VERROTTI, PRIMO SINDACO DONNA DI PIANELLA E UNA DEI PRIMI D’ITALIA
PESCARA – “Briseide Verrotti primo sindaco donna di Pianella“, questo il titolo del convegno organizzato dalla consigliera comunale Anna Bruna Giansante e da Loris Di Giovanni per giovedì 18 novembre alle ore 18.30 nella Chiesa di San Domenico a Pianella (Pescara), messa a disposizione da Padre Budau Marius e dalla comunità dei carmelitani in onore dell’altare dei Verrotti che vi …
Leggi ancora »I CINQUANT’ANNI DELL’ARCHEOCLUB PESCARA: DAL 1971, VOLONTARIATO AL SERVIZIO DELLA CULTURA
In concomitanza con le celebrazioni nazionali, appuntamento in città con un ciclo di incontri, mostre e presentazione delle attività svolte negli anni, raccolte in due volumi. Si parte sabato 6 novembre all’Auditorium Petruzzi con l’avvio delle attività e l’inaugurazione dell’esposizione LʼArcheoclub e la ceramica in Abruzzo. Sarà presente il presidente nazionale dell’Archeoclub d’Italia, Rosario Santanastasio. Fino a mercoledì, poi, si …
Leggi ancora »“I Cammini di Sant’Egidio”, un percorso turistico religioso attraverso l’Italia nel segno dell’Abate di Saint-Gilles
In un libro, pubblicato da Historica / Giubilei Regnani, Salvatore Puglisi illustra il progetto che coinvolge la Comunità di Sant’Egidio di Roma e 26 località, tra cui Frosolone (Isernia), Civitaquana (Pescara), Sant’Egidio alla Vibrata (Teramo) e Staffolo (Ancona). Ventisei località in tutta Italia, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta. Un denominatore comune: il culto per il patrono Sant’Egidio. E un sindaco “visionario” che immagina un percorso di …
Leggi ancora »Unitre: Il 3 novembre lezione di Galantini sull’equitazione a Giulianova dagli Acquaviva all’Ippodromo del 1891
Giulianova – Mercoledì 3 novembre prenderà avvio il ciclo di lezioni per il XXIV Anno Accademico dell’Università della Terza Età e del Tempo libero di Giulianova presieduta da Nadia Potenza. Alle ore 16, nel Kursaal, lezione dello storico Sandro Galantini dal titolo: “A briglie sciolte. I cavalli a Giulianova tra gli Acquaviva, la festa dello Splendore e l’Ippodromo della Torre”. Con …
Leggi ancora »Italia Nostra e ANPI: dalla Liberazione non si torna indietro
Pescara – Nella giornata di ieri una delegazione di Italia Nostra – Sez. “L. Gorgone” di Pescara e dell’ANPI Pescara si è recata nella scuola “11 febbraio 1944” per deporre un mazzo di nove rose rosse presso il cippo eretto in ricordo dei nove partigiani fucilati dai nazisti dopo la cattura e le torture subite dai fascisti repubblichini. «Le due …
Leggi ancora »