Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

Storia

Otello Di Peppe D’Alcide, Martire delle Fosse Ardeatine: Acerbo (PRC) chiede che a Chieti gli sia dedicata una via

Pescara – Maurizio Acerbo, segretario Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, torna a ricordare, come negli anni scorsi, un eroe abruzzese martire nell’eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma e torno a chiedere che il Comune di Chieti, sua città natale,  gli dedichi una via o uno slargo.  Si chiamava Otello Di Peppe D’Alcide, uno di quegli italiani trucidati perché ebrei, …

Leggi ancora »

Sub Tutela Dei, dal CSV abruzzo una mostra regionale dedicata a Rosario Livatino

sabato 25 marzo interverrà  il cugino del magistrato, salvatore insenga Chieti – L’uomo, il giudice, l’esempio è il significativo sottotitolo dato alla mostra Sub Tutela Dei, dedicata al magistrato Rosario Livatino, ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990 e beatificato dalla Chiesa il 9 maggio 2021.  Sub Tutela Dei – Rosario Livatino, l’uomo, il giudice, l’esempio è promossa da: Libera …

Leggi ancora »

Il valore storico della Democrazia Cristiana: una serie di incontri dall’Istituto”G.Spataro”

Pescara – Dopo un’intensa attività preparatoria l’Istituto di cultura “Giuseppe Spataro” presenta il suo calendario 2023 delle attività che saranno occasioni d’incontro per mettere in luce il valore storico della “Democrazia Cristiana”, offrendo spunti di riflessione sullo scenario politico attuale e futuro, sempre più caratterizzato dal disorientamento collettivo. L’articolazione delle attività proposte assume quale denominatore comune l’operato di donne e uomini altamente …

Leggi ancora »

Ci lascia a 102 anni Gilberto Malvestuto, l’ultimo ufficiale della Brigata Maiella

Comandante della sezione mitraglieri, il 21 aprile 1945 fu tra i primi ad entrare a Bologna di Goffredo Palmerini L’AQUILA – E’ deceduto ieri (1° marzo) a Sulmona, all’età di 102 anni – li avrebbe compiuti il 17 aprile – Gilberto Malvestuto, l’ultimo ufficiale ancora vivente della gloriosa Brigata Maiella. Combattente nella Guerra di Liberazione, è stato un lucido testimone …

Leggi ancora »

L’Aquila, gli studenti della ‘Dante’ onorano il Giorno della Memoria

Un pomeriggio in musica e testi per onorare la memoria delle vittime dell’Olocausto. L’Aquila – Si è svolta nel pomeriggio presso il Palazzetto dei Nobili a L’Aquila l’iniziativa celebrativa del Giorno della Memoria 2023 per gli alunni della scuola media “Dante Alighieri”. Coinvolti i ragazzi di sette classi delle sezioni e dei corsi musicali sotto la guida delle docenti di …

Leggi ancora »

Giorno della Memoria, a Giulianova onorate le vittime della Shoah

Giorno della Memoria. Il Vicesindaco Lidia Albani depone fiori all’altare del cimitero comunale per onorare le vittime della Shoah e  gli internati giuliesi nei campi di concentramento. Alle 11 la cerimonia in Prefettura per il conferimento della Medaglia d’Onore alla memoria di Roberto Loggieri e Flaviano Martinelli. Domani, alle 16.30 la collocazione di una pietra di inciampo in corrispondenza dell’ingresso …

Leggi ancora »

“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista

Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della Memoria, una data simbolica per ricordare le vittime del nazismo. Il brutale terrore nazista prese di mira milioni di persone a motivo della loro razza, nazionalità o ideologia politica. Ma pochi sanno che tra le vittime dei nazisti ci furono migliaia di testimoni di Geova, che furono perseguitati …

Leggi ancora »

Giorno della Memoria: ANPI Val Pescara “Porrajmos , la Shoah dei Rom, Sinti e Camminanti”

La sezione ANPI Val Pescara, in collaborazione con il circolo di Rifondazione Comunista “Rocco Iezzi” di Manoppello e il laboratorio politico Chieti-Pescara di LEFT, organizza l’iniziativa “Porrajmos (l’annientamento), la Shoah dei Rom, Sinti e Camminanti”, che si svolgerà Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 17:00, presso la sala polivalente Wojtyla a Manoppello Scalo.Non è la prima volta che celebriamo la …

Leggi ancora »

L’ex soldato ed ex deportato Giovanni Paolone invitato al Quirinale per la cerimonia nazionale

Penna Sant’Andrea – Venerdì 27 gennaio (Giorno della Memoria), alle ore 10, l’ex soldato ed ex deportato IMI (Internato Militare Italiano) in Polonia, Giovanni Paolone (Classe 1922), è stato invitato alla cerimonia nazionale al Palazzo del Quirinale. La richiesta era stata inoltrata da Giulianova dal ricercatore storico sugli IMI Walter De Berardinis in collaborazione con la famiglia Paolone. Alla cerimonia sarà accompagnato dal figlio Domenico …

Leggi ancora »

CONVEGNO SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA CON LA TESTIMONIANZA, IN DIRETTA DA TEL AVIV, DI HELGA SCHOTTEN, EBREA RIFUGIATA A PENNE E SCAMPATA ALLE PERSECUZIONI

Penne (Pe), 26 gennaio 2023 – Per ricordare la data del 27 gennaio, quando furono abbattuti i cancelli di Auschwitz segnando la fine della persecuzione del popolo ebraico da parte del nazifascismo, il Comune di Penne, in collaborazione con la Università della LiberEtà “Nicola Perrotti”, ha organizzato l’evento “Giornata della memoria”, che si terrà venerdì 27 gennaio dalle ore 10,00, presso …

Leggi ancora »

Giornata della Memoria: a Montesilvano il vagone storico FS serie F1925, per non dimenticare – VIDEO

Montesilvano – L’A.C.A.F.  preserva la Memoria, anche quella tragica che durante il secondo Conflitto mondiale investì milioni di persone vittime della dittatura nazifascista costringendole alla deportazione presso i campi di concentramento. Presso il museo del treno di Associazione Culturale Amatori Ferrovie è presente il “vagone storico FS serie F1925” un vagone che in quel periodo buio venne adibito al trasferimento …

Leggi ancora »

 Verso la Giornata della memoria: Marsilio con Dureghello a L’Aquila per una riflessione con gli studenti abruzzesi

L’Aquila – “Una giornata per ricordare ma non è solo un evento associato ad una data. E’  l’occasione invece per offrire un momento di riflessione e approfondimento storico-culturale agli studenti abruzzesi, principali protagonisti del nostro futuro affinchè comprendano fino in fondo e producano risultati migliori rispetto a quello che abbiamo vissuto nel passato”. Con queste parole il presidente della giunta …

Leggi ancora »

Giulianova “Giorno della Memoria” due giornate per ricordare le vittime della Shoah

Le iniziative dell’ Amministrazione Comunale. Commemorazioni il 27 e 28 gennaio: sabato prossimo, posizionamento della terza pietra d’inciampo e presentazione del libro di Lino Manocchia.  Giulianova – Sono due, le date che l’ Amministrazione Comunale di Giulianova dedica al ricordo degli internati nei lager nazisti e a tutte le vittime della Shoah, in occasione del “Giorno della Memoria” che cade, …

Leggi ancora »

XXV Premio L’Aquila “Zirè d’oro” in grande smalto

Il 20 gennaio grande successo del Premio intitolato ad Angelo Narducci, giornalista poeta e politico  di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Grande successo alla 25^ edizione del Premio L’Aquila “Zirè d’oro” 2022, per ragioni organizzative traslato all’inizio del 2023. Il Premio Letterario e Personaggi dell’Anno, intitolato ad Angelo Narducci – giornalista e direttore di Avvenire, poeta e parlamentare europeo –  si …

Leggi ancora »

La Sezione Anpi “Banda partigiana Paloscia” incontra l’ultimo partigiano Spoltorese.

Spoltore La Sezione Anpi “Banda Partigiana Paloscia” Spoltore si propone di tenere viva la memoria della storia resistenziale, democratica e repubblicana del territorio. Questo impegno la vedrà, Sabato 21 gennaio alle ore 16,00, consegnare la Tessera ad honorem al Partigiano spoltorese Alberto D’Anniballe, che solo alcuni giorni fa ha compiuto 98 anni. Alberto D’Anniballe fu uno dei componenti della Banda Paloscia, …

Leggi ancora »

Teramo, al Castello Della Monica la mostra “La camera delle meraviglie”

Da un’idea di Stefano Papetti. A cura di Antonio D’Amico e Stefano Papetti21 gennaio – 7 maggio 2023Castello Della Monica – Teramo  Inaugurazione 21 gennaio 2023 ore 17 Tel 0861 250873 – 338 3901759Orari di apertura Lunedì – martedì chiuso Mercoledì 10 – 13 Da giovedì a domenica 10 – 13 / 16 – 19Ingresso libero Teramo – In occasione …

Leggi ancora »

Il 22 gennaio a Corropoli presentazione del libro Eravamo contadine di Francesco Galiffa

CORROPOLI – Il prossimo 22 gennaio secondo appuntamento della rassegna letteraria “Apri leggi…e scopri i miei misteri”, organizzata a Corropoli dall’associazione “La Metamorfosi”. Alle ore 17, nella sede dell’associazione (via F. Speca n. 5), Stefania Pompeo presenterà il libro “Eravamo contadine” di Francesco Galiffa, dialogando con l’Autore. Il libro di Galiffa, pubblicato dalla casa editrice Arsenio, aduna venticinque storie di vita di altrettante donne della Val …

Leggi ancora »

Dal Liceo Vico di Sulmona un libro sugli emigranti in Canada e Usa

Pescara – C’è una classe del Liceo “Giambattista Vico” di Sulmona che da tre anni studia il fenomeno migratorio raccogliendo testimonianze, fotografie, storie.  Sono i 15 allievi della 5° G, giunti all’ultimo anno, e che, sotto la guida delle docenti Carolina Lettieri, Vanessa Romanelli e Annalucia Cardinali, hanno preparato un libro, che sta per andare alle stampe, che sarà presentato in …

Leggi ancora »

Con le festività natalizie torna ‘Spoltore nascosta’

Spoltore – Nel periodo di Natale a Spoltore torna “Spoltore Nascosta”, la visita guidata nel centro storico del capoluogo che racconta la storia della città mostrando interni di case private e altre strutture, anche pubbliche, che normalmente non sarebbero visitabili. Gli appuntamenti, organizzati dalla Pro Loco Terra dei 5 Borghi, come sempre sono fissati nei fine settimana (10-17-22 dicembre e …

Leggi ancora »

Come l’Abruzzo divenne fascista: a Giulianova presentazione del libro di Ponziani

Giulianova – Sarà presentato sabato 10 dicembre alle 17, nel Loggiato “Riccardo Cerulli” sotto piazza Belvedere, la nuova opera di studi storici di Luigi Ponziani, storico e direttore emerito della Biblioteca “Delfico” di Teramo, edito quest’anno da Ricerche&Redazioni. Assieme all’autore interverrà Tito Forcellese, professore associato di Storia delle Istituzioni Politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di …

Leggi ancora »

L’Aquila, una serata culturale sull’Itinerario europeo “Le vie di Carlo V”

L’evento celebrato nel V Centenario della nascita di Margherita d’Austria di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Venerdì pomeriggio, 2 dicembre, nella Sala Rivera del cinquecentesco Palazzo Fibbioni, sede provvisoria degli uffici del Sindaco dell’Aquila in attesa della riapertura di municipale Palazzo Margherita d’Austria, si è svolto un interessante incontro ospitato dalla Municipalità. L’evento, programmato nell’ambito delle iniziative del V Centenario della …

Leggi ancora »

Le migrazioni di oggi e quelle di ieri

di Angela Casilli In questi giorni il tema dell’immigrazione è tornato prepotentemente all’ordine del giorno e la propaganda politica che, nel nostro Paese, non manca mai, sta inasprendo i termini del problema senza che all’orizzonte si intraveda una soluzione realistica e concreta.  La tensione fra Francia e Italia di queste ultime ore, ancora una volta dimostra che una soluzione al …

Leggi ancora »

Università della Terza età di Giulianova: il 9 novembre prima lezione con lo storico Galantini

Giulianova – Anche quest’anno la prima lezione è affidata allo storico Sandro Galantini, decano dei docenti dell’Unitre giuliese, che tratterà di  “Giulianova e la famiglia Migliori: gioielli, corallo, agricoltura, politica e società”. I fratelli Ernesto, Cesare, Luigi e Alfonso Migliori rievocano le fortune di una “industria” locale di gioielli e preziosi sorta modestamente nel 1890 ma che in breve avrebbe conquistato prestigio …

Leggi ancora »

Libri: L’Abruzzo in camicia nera: biografia di ceti e poteri di fronte al regime

Il 4 novembre a Pescara la presentazione con Enzo Fimiani del volume di Luigi Ponziani PESCARA – Che volto aveva il fascismo di “periferia” agli albori del regime? Come agivano i diversi ceti sociali che si proponeva di rappresentare? Qual era in una regione come la nostra la fisionomia di questo piccolo mondo che guardava all’avvento di Mussolini? A questi ed …

Leggi ancora »

MONTESILVANO RICORDA IL MARESCIALLO DEI CARABINIERI DI RESTA

Montesilvano -La Città ricorda il 60esimo anno della nascita del maresciallo capo Marino Di Resta, barbaramente ucciso nel 1996 durante un conflitto a fuoco. Questa mattina l’associazione nazionale dei carabinieri ha reso omaggio alla memoria del carabiniere con una corona di alloro deposta al monumento nella piazza a lui intitolata. Subito dopo, davanti alla chiesa di San Giovanni Bosco, si …

Leggi ancora »