Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Cultura

Mercoledì 24 ottobre al Cineteatro Massimo il film Confessioni di uno zero, di Andrea Malandra sul testo di Di Iacovo

Pescara - Arriva in sala il nuovo film del regista pescarese Andrea Malandra, nella sala 1 del Cineteatro Massimo, mercoledì 24 ottobre prossimo alle ore 21 (ingresso gratuito) prodotto dall’associazione culturale “No hay banda”, col sostegno di Fondazione Pescarabruzzo. Ispirato all’omonimo romanzo “Confessioni di uno zero”, ultima fatica letteraria di Giovanni Di Iacovo, attuale assessore alla Cultura del Comune di Pescara e compagno di viaggio di lungo corso nelle precedenti esperienze di Malandra, il film, della durata di 65 minuti, ripropone gli elementi consueti della filmografia di Malandra, regista e videoartista indipendente, orientato da sempre verso il racconto della sua epoca e dei fermenti culturali metropolitani della città, vista nella sua dimensione contemporanea.

Leggi ancora »

A Vasto il Convegno Giuristi Cattolici “Esperienza spirituale e testimonianza politica in Giorgio La Pira”

Vasto - Venerdi 26 ottobre 2018, alle ore 18.15, presso l’Auditorium San Paolo in Vasto, si terrà il Convegno "Esperienza spirituale e testimonianza politica in Giorgio La Pira. Quando la fede si incarna nella storia", promosso dall'Unione dei Giuristi Cattolici di Vasto in collaborazione con la Parrocchia San Paolo Apostolo.

Leggi ancora »

Francavilla, grande successo per Fortunato Cerlino al Premio MuMi

Francavilla al Mare. Tutto esaurito all’Auditorium-Teatro Sirena di Francavilla al mare per il “Premio Culturale MuMi” kermesse di cultura e solidarietà presieduta dal compositore e regista Davide Cavuti. Applauditissima la performance dell’attore Fortunato Cerlino (il don Pietro Savastano nella fiction di Sky “Gomorra) che ha firmato e fatto selfie con i numerosi fan intervenuti. La serata, condotta dalla giornalista Mila …

Leggi ancora »

Loris Di Giovanni premiato a Firenze per la diffusione della cultura in Abruzzo

Seconda edizione  del premio internazionale Città di Firenze “Ut pictura poesis”, organizzato dall’associazione abruzzese Irdi Destinazionearte. Un premio che fin dall’esordio, lo scorso anno, ha mostrato spiccata propensione all’arte oltre i confini territoriali: aprendo alle partecipazioni internazionali ed eleggendo come seconda patria la città medicea, culla della lingua italiana e capitale mondiale della bellezza. Impostazione che ha portato nuove conferme all’ideatore e curatore del premio, il teatino Massimo Pasqualone, critico d’arte e letterario nonché presidente della giuria. Ben duecentocinquanta quest’anno le partecipazioni nelle varie sezioni di poesia, narrativa e saggistica; una settantina tra premiati e segnalati. 

Leggi ancora »

“Mai più silenzio”, concorso per le scuole sul tema della violenza contro le donne

L'Aquila - La violenza contro le donne è il tema di un concorso di idee riservato alle scuole del territorio comunale dell’Aquila, promosso dall’assessorato alle Pari opportunità e Politiche giovanili e dal Comitato unico di garanzia (Cug) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. L’iniziativa, cui è stato dato il titolo di “Mai più silenzio”, è stata approvata dalla Giunta comunale su proposta dell’assessore alle Pari opportunità Monica Petrella. In particolare, è rivolta alle studentesse ed agli studenti, singolarmente o in gruppo, delle scuole medie inferiori e superiori di primo e secondo grado, statali e paritarie.

Leggi ancora »

Presentate le attività del servizio educativo del Polo Museale di Teramo

Teramo - Presentate ieri, in una gremitissima sala ipogea di Piazza Garibaldi, le attività del servizio educativo del Polo Museale della città di Teramo, per l’anno scolastico 2018-19. Si è trattato di un primo momento da iscrivere nel più ampio progetto dell'amministrazione di valorizzare il patrimonio storico, artistico, civile e culturale della città, anche grazie al sostegno all'azione del proprio servizio educativo. L’incontro si è pertanto tradotto in una importante occasione di confronto su tematiche e proposte educative.

Leggi ancora »

Francavilla, Fortunato Cerlino riceve il Premio MuMi

Francavilla al Mare. Si terrà domenica 14 ottobre alle ore 18 all’interno dell’Auditorium di Palazzo Sirena, la quindicesima edizione del “Premio Culturale MuMi” che vedrà la partecipazione straordinaria dell’attore Fortunato Cerlino (il don Pietro Savastano nella fiction di Sky “Gomorra). La serata, condotta da Mila Cantagallo, sarà interamente dedicata alla “Fondazione Ada Manes – for children onlus” che è presieduta …

Leggi ancora »

Corso Gratuito di Filosofia Attiva a Pescara

Pescara -  Mercoledì 9 Ottobre in Piazza Duca D’Aosta, n. 31 nella sede di Nuova Acropoli Pescara in Piazza Duca D’Aosta, n. 31 - Mercoledì 9 Ottobre si terrà la presentazione ad ingresso libero del Corso di Filosofia Attiva. Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una visione filosofica della realtà individuale e collettiva, conoscersi meglio, acquisire strumenti per migliorarsi, imparare ad agire in gruppo e condividere interessi ed aspirazioni con persone di tutte le età. 12 lezioni a cadenza settimanale per illustrare le principali filosofie ed i maggiori esponenti tra cui Platone, Aristotele, Marco Aurelio, Seneca, Confucio, Plotino, Buddha, utilizzando il sistema del metodo comparato che permette di ampliare gli orizzonti della mente e riflettere su quei collegamenti che abbattono le barriere della diversità e delle culture.

Leggi ancora »

A Francavilla la Mostra Collettiva di Arte Contemporanea MumArt

Francavilla al Mare. Sabato 20 ottobre sará inaugurata la Mostra Collettiva di Arte Contemporanea MumArt, giunta alla IV edizione. Il vernissage sarà caratterizzato dall’omaggio all’artista di fama internazionale Athos Faccincani e al ‘Memorial Alfonso Sulpizio’ fondatore della Rima a Francavilla al Mare. Altri protagonisti saranno i 26 artisti partecipanti, 20 pittori e 6 scultori, provenienti da tutta Italia e dall’estero, …

Leggi ancora »