Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 1 Aprile 2025
Ultime Notizie

Cultura

Sarà Gibellina la Capitale italiana dell’Arte contemporanea ’26

Roma – Gibellina, cittadina della provincia di Trapani, è stata eletta “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per il 2026. L’annuncio ufficiale è stato dato oggi presso il Ministero della Cultura, in un evento che ha visto la partecipazione del ministro Alessandro Giuli, del direttore generale della Creatività Contemporanea, Angelo Piero Cappello, e, in collegamento da Torino, della presidente della giuria, Patrizia …

Leggi ancora »

Chieti, successo per Stefano Fresi all’Ud’A

Chieti. All’Università “G. d’Annunzio”, l’attore di cinema, televisione e teatro Stefano Fresi è stato l’ospite straordinario dell’appuntamento intitolato “L’uomo allo specchio. Satira e pittura di caratteri tra classico e contemporaneo”, nell’ambito del Festival Internazionale Cicognini, fondato e diretto dal maestro Davide Cavuti e dedicato al celebre compositore abruzzese di colonne sonore Alessandro Cicognini. L’appuntamento è stato realizzato in collaborazione con …

Leggi ancora »

ATSC e SDA Bocconi insieme per un nuovo corso in Sales Leadership & Excellence

Teramo. Lunedì 28 ottobre alle ore 15.00 è stato presentato, on line, il nuovo corso di formazione promosso da ATSC – Agenti Teramo Senza Confini in collaborazione con la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano. “Competenze per guidare il futuro delle vendite. Sales Leadership & Excellence” è un progetto formativo realizzato su misura per gli agenti di commercio …

Leggi ancora »

Pescara, l’omaggio del maestro Davide Cavuti al celebre Alessandro Cicognini al CineTeatro Massimo

Nell’ambito del “Festival Internazionale Cicognini”, si terrà l’appuntamento con la rassegna dedicata al celebre compositore Alessandro Cicognini. A seguire la proiezione del film biografico “Un marziano di nome Ennio” diretto da Davide Cavuti Pescara. Domenica 27 ottobre alle ore 18, al CineTeatro Massimo di Pescara, si terrà l’appuntamento con il “Festival Internazionale Cicognini” con l’omaggio al genio compositivo dell’illustre compositore …

Leggi ancora »

Stefano Fresi all’Università D’Annunzio di Chieti per il Festival Internazionale Cicognini

All’Università “G. d’Annunzio”, l’attore di cinema, televisione e teatro Stefano Fresi sarà l’ospite straordinario dell’appuntamento intitolato “L’uomo allo specchio. Satira e pittura di caratteri tra classico e contemporaneo”, nell’ambito della kermesse internazionale dedicata al celebre compositore abruzzese di colonne sonore Alessandro Cicognini Chieti. Lunedì 28 ottobre alle ore 15.30 si svolgerà al Campus dell’Università degli Studi di Chieti “G. d’Annunzio” …

Leggi ancora »

Fondazione Magna Carta, a Pescina la scuola di alta formazione politica

Promuovere insieme il Dossier “Capitale della Cultura d’Abruzzo 2025” Si è chiusa a Pescina (Aq) la 18 Ed. della Scuola di Alta Formazione Politica voluta dalla Fondazione Magna Carta, guidata dal Senatore Professor Gaetano Quagliariello, (Ordinario di Storia Contemporanea, presso l’Università LUISS di Roma). La “Fall School” ha impegnato 16 studenti, per 4 giorni, soggiornando nella “Città di Silone e …

Leggi ancora »

Pescara, al via la stagione 2024/25 di corsi e laboratori dello Spazio Matta

Pescara. Ispirati dalla finalità di far avvicinare le persone con diverse età e sensibilità ai linguaggi delle arti contemporanee attraverso un’esperienza diretta e ludica, nel mese di ottobre prendono vita corsi e laboratori animati dalla visione che da sempre ispira lo Spazio Matta, una realtà di riqualificazione urbana su base culturale, che da sempre indirizza le proposte artistiche al benessere …

Leggi ancora »

Estemporanea di pittura ‘a Canistro’ per la 17ª edizione del Premio ‘Pierino De Michele’

Appuntamento per sabato 26 Ottobre 2024 Canistro. La Proloco Canistro APS organizza l’Estemporanea di Pittura “a Canistro”, un evento dedicato alla celebrazione dell’arte e della creatività. L’appuntamento si svolgerà il 26 ottobre 2024, in un contesto suggestivo che invita artisti e appassionati a immergersi nella bellezza della pittura en plein air.Durante la giornata, artisti di diverse età e background avranno …

Leggi ancora »

A Lettomanoppello avviato il “Cantiere delle Idee”

Lettomanoppellol – “La decisione è di qualità quando è generativa e non distrugge. Supera ogni distinzione, va oltre leggi e procedure, ma ha bisogno di idee per essere fruttuosa: deve essere generativa per ricomporre la parte e l’intero”: con queste parole l’on. Luciano D’Alfonso, in qualità di garante delle iniziative culturali della fondazione Europa Prossima, ha introdotto l’incontro “Saper decidere: …

Leggi ancora »

Pescara, al Festival Internazionale Cicognini il sax di Javier Girotto con il Franco Finucci Trio

Concerto jazz del “Franco Finucci Trio” con la partecipazione del sassofonista argentino per la rassegna multidisciplinare ideata e diretta dal compositore Davide Cavuti Pescara. Giovedì 17 ottobre, alle ore 21, al CineTeatro Massimo di Pescara, si terrà il concerto del “Franco Finucci Trio” composto da Gabriele Pesaresi al contrabbasso, Marcello Di Leonardo alla batteria e da Franco Finucci alla chitarra, …

Leggi ancora »

“NAREVÈ”: un ponte tra Fallo e il Sudafrica per raccontare storie comuni di emigrazione

Fallo – In dialetto abruzzese, la parola “NAREVÈ” significa “non torna”. Questo concetto, spesso legato al fenomeno dell’emigrazione, ha ispirato il Comune di Fallo, piccolo borgo abruzzese nel basso chietino, a riflettere sul tema delle radici e della solidarietà. Perché l’emigrazione coinvolge chi è partito e non è tornato, ma anche chi, pur non essendo nato in Abruzzo, riesce a …

Leggi ancora »

E’ abruzzese l’unico premiato all’8° edizione “Polacco dell’anno in Italia e nel mondo 2024”

Walter De Berardinis si aggiudica il 2° premio della categoria “Polacco per scelta”La cerimonia di consegna si è svolta all’auditorium “Porta del Parco” a Bagnoli di Napoli  Napoli – Nell’auditorium “Porta del Parco” a Bagnoli di Napoli si è svolta l’8° edizione  “Polacco dell’anno in Italia e nel mondo – 2024”, evento promosso dall’Associazione dei Polacchi in Calabria (Zwiazek Polakow …

Leggi ancora »

“Carte in dimora” sabato 12 ottobre, all’Aquila e Pescara aperti al pubblico archivi e biblioteche

TERZA EDIZIONE DI “CARTE IN DIMORA” ANCHE IN ABRUZZO ARCHIVI APERTI: STORIE TRA PASSATO E FUTURO” L’Aquila,– Torna anche in Abruzzo, per il terzo anno consecutivo, l’appuntamento con la cultura e la storia promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane: “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”. Sabato 12 ottobre apriranno gratuitamente e con visite guidate quattro archivi nelle province di L’Aquila e …

Leggi ancora »

Pescara tra le 5 finaliste come Capitale dell’Arte Contemporanea 2026

Pescara – Pescara si prepara a competere per il prestigioso titolo di “Città capitale italiana dell’arte contemporanea 2026”. Il capoluogo abruzzese è stato inserito nella lista delle cinque città finaliste, rivelata oggi dal Ministero della Cultura. La selezione della rosa di cinque città, tra un totale di 23 candidature ricevute, è stata curata da una giuria di esperti. Il progetto …

Leggi ancora »

Rai, Fina (Pd): “Censura, dopo Scurati Telemeloni colpisce la scrittrice Di Pietrantonio”

Pescara – “Da  un’intervista rilasciata a Luca Telese, neodirettore del quotidiano abruzzese “Il Centro“, da Donatella Di Pietrantonio, una delle più importanti scrittrici italiane, le cui opere hanno avuto i più significativi riconoscimenti, dal premio Campiello al premio Strega, apprendiamo della gravissima opera di  censura che sarebbe stata messa in atto dalla Rai nei suoi  confronti.  Un episodio che, nella …

Leggi ancora »

Biblioteche, una Risoluzione dalle opposizioni ne chiede la tutela

Sulmona – Una Risoluzione rivolta all’Assessore competente e al Presidente Marsilio per chiedere alla Regione Abruzzo di impegnarsi per la tutela e la rinascita delle biblioteche regionali, che da troppi anni soffrono a causa della carenza di personale e per l’inadeguatezza delle strutture.  Il documento è stato illustrato questa mattina a Sulmona, contestualmente a una visita ispettiva che i consiglieri …

Leggi ancora »

Pianella torna con la XXV edizione il Premio Nazionale “Giuseppe Porto”

Pianella – Torna, grazie al sostegno finanziario della Pro Loco, al contributo del Comune di Pianella, al patrocinio della Regione Abruzzo e della Provincia di Pescara, il tradizionale appuntamento culturale Premio Nazionale di Lettere – Arte – Scienze – Città di Pianella, con la consegna dei preziosi Rosoni d’Oro e d’Argento, riservati alle personalità del panorama culturale nazionale ed abruzzese. …

Leggi ancora »

Marsilio, sostenere che il guerriero di Capestrano sia un falso mi sembra quantomeno curioso

Chieti – In occasione dei novanta anni dalla scoperta della statua in pietra conosciuta come il Guerriero di Capestrano, i Musei archeologici nazionali di Chieti – Direzione regionale musei nazionali Abruzzo hanno festeggiato la ricorrenza con un incontro che si è tenuto, questa mattina, a Chieti per celebrare le Giornate Europee del Patrimonio dedicate al “Patrimonio in cammino”. All’incontro, dal …

Leggi ancora »

Donne in cammino sulle Vie di Carlo V, Le Franche Villanesi alle Giornatte Europee del Patrimonio 2024

“Il tema 2024, Patrimonio in cammino, commenta Maria Rosaria Sisto, è proprio attinente al nostro progetto Donne in cammino sulle vie di Carlo V che, partendo da itinerari realmente effettuati alla ricerca di tracce del governo di donne di potere nel Rinascimento meridionale al tempo di Carlo V, si è trasformato in un’app che consente al l’ utente di ripercorrere …

Leggi ancora »

“Ti presento un classico” a Francavilla un incontro con Di Pietrantonio, vincitrice dello Strega

Francavilla al Mare – Protagonista del penultimo appuntamento della rassegna “Ti presento un classico” è Donatella Di Pietrantonio, vincitrice della LXVIII edizione del Premio Strega ed ospite, con lo Strega Tour, dell’ultima edizione del Festival SquiLibri di Francavilla al Mare. La Di Pietrantonio, sabato 28 settembre alle ore 19.00 presso l’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare, parlerà di “Il posto” di Annie Ernaux, Premio Nobel per la …

Leggi ancora »

Ripartono le lezioni all’Accademia dello Spettacolo 

Ortona. Presente sul territorio da oltre 20 anni, l’Accademia dello spettacolo, diretta dal maestro Gabriele de Guglielmo, con sede al numero 123 di via della Libertà, è pronta per un nuovo anno accademico. Musical, pensato per ogni fase della crescita: Recitazione, Canto, moderno, lirico e jazz, Musica, Danza tip tap sono le materie che l’alunno potrà approfondire nel 2024/2025 con …

Leggi ancora »

A Venezia il maestro Davide Cavuti presenta il suo film documentario

Il compositore e regista abruzzese Davide Cavuti ha presentato ieri, alla “Terrazza Cinematografo” dell’Hotel Excelsior di Venezia Lido, in occasione dell’81ma “Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia”, il film documentario “Alessandro Cicognini – la dama nobile” e il libro “Ritratto di Alessandro Cicognini” (Edizione Cresnac) Venezia. Si è tenuta venerdì 30 agosto, alle ore 17, alla “Terrazza Cinematografo” dell’Hotel Excelsior …

Leggi ancora »

Francavilla, Rocco Papaleo ritira il XXI Premio MuMi

L’attore e regista Papaleo, prima del suo show all’Arena del Cenacolo, ha ritirato il Premio MuMi 2024 per la sezione cinema dalla sindaca Luisa Russo e dal maestro Davide Cavuti, presidente e fondatore del Premio MuMi. Francavilla al Mare. «Grazie mille, sono molto onorato. Ricevo ogni tanto qualche premio, però questo è molto bello, starà bene nella mia libreria in …

Leggi ancora »

Antonella Ruggiero alla quarta edizione del ‘Premio Tommaso da Celano’

La manifestazione vedrà la partecipazione della famosa cantante Antonella Ruggiero, dell’attore Pino Ammendola, del pianista Paolo Di Sabatino e di Padre Felice Autieri, religioso e docente di Francescanesimo all’Istituto Teologico di Assisi. L’appuntamento rientra nel cartellone del “Festival AdArte”, con la direzione artistica del maestro Davide Cavuti e sostenuto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Settimio Santilli Celano. Torna il “Premio …

Leggi ancora »

Francavilla, Nino Galloni a Thaumazein

Francavilla al Mare. Una serata all’insegna della cultura, della letteratura e dell’arte in cui saranno presenti gli autori del Movimento artistico – letterario “Creazionismo per una nuova era” è quella che avrà luogo il 3 luglio alle ore 21.30 presso i giardinetti di via Zara, viale Nettuno, Francavilla al mare (Ch), nella sede dell’Associazione Alento presieduta da Bruno La Selva. …

Leggi ancora »